Ieri il sig. Stefanini Franco, nato a Bomarzo il 7 dicembre 1946 e residente a Nova Milanese, si è allontanato a piedi da San Lorenzello.
Il sig. Stefanini, alto circa 1,75 mt, di corporatura normale, è stempiato, ha i capelli bianchi e ha un ampio neo sulla testa lato destro. Al momento dell’allontanamento indossava polo azzurra, pantaloncino bermuda e cappellino grigio.
Tutte le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali sono state preallertate ma le ricerche anche nella notte non hanno avuto alcun esito. Chiunque abbia notizie o informazioni utili può contattare immediatamente l’Arma dei Carabinieri al 112.
Si allega una foto del sig. Stefanini per un pronto riferimento.
Il 90enne si è allontanato volontariamente, a piedi, dalla propria abitazione: continuano le ricerche che, al momento, hanno dato esito negativo.
Nella tarda serata di ieri 13 giugno 2023, il sig. Giovanni Costanzo, nato a San Marco dei Cavoti (BN) il 19 giugno 1933 e residente a Molinara (BN), Contrada Pelaovo nr.2, si è allontanato volontariamente, a piedi, dalla propria abitazione (leggi QUI)
Il sig. Costanzo, alto circa 1,70 mt, di corporatura normale, ha i capelli grigi e gli occhi castani.
Al momento dell’allontanamento indossava: maglioncino di colore grigio scuro, pantalone di velluto di colore marrone, scarpe da ginnastica di colore nero ed un bastone al seguito.
È stato attivato il “Piano territoriale per la ricerca delle persone scomparse” predisposto dalla Prefettura di Benevento.
Le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, il personale del Comune di Molinara ed i volontari della Regione Campania sono impegnati nelle attività di ricerca che, finora, hanno dato esito negativo.
Chiunque abbia notizie o informazioni utili è pregato di contattare immediatamente l’Arma dei Carabinieri al numero 112.
Niente da fare per Raffaele Botticella, 62enne residente a Torrecuso, scomparso sulle montagne di Campitello Matese.
L’uomo, allontanatosi da casa qualche giorno fa alla guida di una Wolkswagen Polo, è stato ritrovato quest’oggi senza vita. A scovare il corpo del 62enne sono stati i cani molecolari.
Le speranze di un esito felice della vicenda erano cominciate a venire meno già quando, l’altro giorno, era stata ritrovata la sua auto lungo la Provinciale 106, tra i Comuni di San Polo Matese e San Massimo, a poca distanza dalla baita La Gallinola, luogo molto frequentato da escursionisti e turisti a circa 1.600 metri di altitudine.
Le ricerche coordinate dalla Prefettura di Campobasso si erano dunque concentrate in quest’area.
Sono stati impegnati decine di uomini e mezzi dei Carabinieri della Compagnia di Bojano, del Soccorso Alpino, dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile regionale.
La zona era stata più volte sorvolata da mezzi aerei delle forze dell’ordine arrivati da Pescara e da droni e sono state utilizzate anche squadre con i cani appositamente addestrati per le ricerche di persone scomparse.
Il corpo dell’uomo è stato ritrovato in un bosco, a 800mt da dove era stata rinvenuta la sua automobile lo scorso 10 luglio.
Preoccupazione a Foglianise per un uomo di 65 anni, Lino De Marco, di cui non si hanno notizie da questa mattina. Erano le undici quando il signor Lino si è i è allontanato da casa senza documenti e senza telefonino.
L’uomo, nato il 23.10.1957, è residente a Foglianise (BN), in via Provinciale Vitulanese.
Chiunque lo avesse incontrato o ne avrà notizie chiami urgentemente le forze dell’ordine o il numero 3338551759 oppure il n. 335 7190517 o 333 3359904.Si ringrazia per la collaborazione.
E’ stato ritrovato privo di vita, dopo quasi tre giorni di ricerche, il pescatore sannita scomparso giovedì mattina nel corso di una battuta di pesca nel casertano.
Lucio Grasso, questo il nome del 38enne sannita originario di Castelpagano, è stato ritrovato in fondo al Lago dei Cigni a Ciorlano. Dopo giorni di ricerche e dopo aver battuto centimetro per centimetro il lago e tutta la zona circostante, i sommozzatori dei Vigili del Fuoco hanno fatto la triste scoperta, rinvenendo il corpo senza vita dell’uomo.