Telese Terme| Torna il poliambulatorio mobile della prevenzione: screening oncologici gratuiti in piazza Minieri

Telese Terme| Torna il poliambulatorio mobile della prevenzione: screening oncologici gratuiti in piazza Minieri

AttualitàDalla Provincia
Nei giorni 28, 29 e 30 giugno sarà possibile sottoporsi gratuitamente agli screening di mammografia, Pap-test e colon-retto.

“Anche quest’anno, nei giorni 28, 29 e 30 giugno, il Comune di Telese Terme ospiterà in Piazza Minieri il poliambulatorio mobile dedicato alla campagna di prevenzione oncologica promossa dalla Regione Campania in collaborazione con l’ASL di Benevento.

All’interno del truck sanitario, adeguatamente attrezzato e presente per tutte e tre le giornate, sarà possibile sottoporsi gratuitamente agli screening oncologici previsti: mammografia, Pap-test e ritiro del kit per il test del sangue occulto nelle feci (screening colon-retto).

A garantire l’accoglienza e l’esecuzione degli esami sarà personale medico e infermieristico qualificato, pronto a supportare i cittadini durante il percorso di prevenzione.

Il Sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, invita tutta la cittadinanza a partecipare: “La prevenzione è uno strumento fondamentale per tutelare la salute pubblica, e l’adesione agli screening oncologici rappresenta un gesto di grande responsabilità verso sé stessi e verso la comunità. L’amministrazione comunale continua a porre massima attenzione al benessere dei cittadini, favorendo l’accesso ai servizi sanitari e promuovendo iniziative concrete di salute pubblica. Un sentito ringraziamento alla dottoressa Giovanna Ragozzino direttore del Distretto Sanitario di Telese Terme e al direttore generale dell’ASL Benevento, dott. Gennaro Volpe, per l’instancabile lavoro e la costante disponibilità dimostrata sul territorio”.

Sull’importanza della prevenzione insiste anche l’assessore Marilia Alfano: “La prevenzione è la nostra prima arma contro il cancro. Come istituzioni, abbiamo il dovere di promuovere una cultura della salute fondata sull’informazione, sulla diagnosi precoce e sull’accesso equo ai servizi di screening gratuiti per tutti i cittadini di Telese Terme e della nostra provincia. Oggi più che mai, è fondamentale ricordare che controlli periodici, stili di vita sani e l’adesione ai programmi di prevenzione oncologica possono fare la differenza, salvando vite umane e, la nostra amministrazione, con la preziosa collaborazione, per questo evento, dell’ Asl Bn direttore generale dott Gennaro Volpe, dell’ Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Telese Terme e con il fattivo contributo del dottore Maurizio D’Amora, è impegnata affinché la prevenzione diventi un diritto accessibile a tutti e non un privilegio per pochi. Nessuno deve restare escluso. Invitiamo quindi tutte le cittadine e i cittadini che rientrano nelle fasce d’età previste, a non rimandare e ad aderire agli screening: è un gesto semplice, gratuito, ma può fare la differenza, per costruire comunità più sane e consapevoli. Vogliamo che ogni cittadino, senta di avere accesso a strumenti concreti per tutelare la propria salute – conclude l’Assessore Alfano –. La prevenzione è il primo passo per vivere meglio e più a lungo. Prevenire è vivere. Ed insieme, possiamo fare la differenza”.

Il Comune invita dunque tutti i cittadini, in particolare le fasce d’età interessate dagli screening, a cogliere questa preziosa opportunità di prevenzione gratuita, contribuendo a diffondere la cultura della salute e della diagnosi precoce”.

Benevento, nasce “Rosa Samnium APS”: screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno

Benevento, nasce “Rosa Samnium APS”: screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

Si è costituita nel Sannio, con sede a Benevento l’associazione’ Rosa Samnium APS ‘per la prevenzione del tumore al seno.

L’ associazione è costituita da un gruppo di volontarie operate dal dott. Carlo Iannace, Direttore dell’Uoc “Breast Unit”dell’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino. Il dottore Iannace effettua screening gratuiti da anni per promuovere la prevenzione del cancro mammario ed opera nella ricerca e nella lotta ai tumori. Per la sua comprovata professionalità, oltre che per i grandi risultati raggiunti con il più grande numero di interventi effettuati in regione Campania; per la sua generosità e lo spirito di altruismo che lo ha sempre contraddistinto in ambito medico migliaia di donne, si affidano a lui.

Da sempre al fianco dei pazienti, il dottore Iannace, si prodiga fin dalla diagnosi ,alle cure oncologiche e alla guarigione quando con un abbraccio o un rassicurante sorriso sta accanto ad ogni paziente.

Nello spirito di umanità e abnegazione che incarna il professore Iannace, l’associazione da lui creata ha già debuttato in maniera brillante nel capoluogo beneventano presso lo studio medico dei dottori Palumbo e Rosa dove il dott. Iannace ha effettuato uno screening senologico gratuito nel quartiere Rione Libertà con grande successo di presenze. Le componenti dell’associazione sono quasi tutte pazienti oncologiche che, proprio grazie al dottore Iannace che continua a curarle, si sono offerte di dedicare il loro tempo a chi s’imbatte in una diagnosi così terribile come il cancro mammario. Ognuna di loro infatti ha alle spalle una storia personale costituita da terapie e da momenti difficili; serrate lotte per guarire e per ritornare alla vita. Uno degli obiettivi principali dell ‘Associazione è quello di inculcare il “credo” della prevenzione per evitare che nuove diagnosi di cancro vengano scoperte e curate in ritardo. Le visite senologiche sono state effettuate dal dott. Carlo Iannace e dal dott.Giuseppe Amaturo dell uoc Breast unit dell ospedale G.Moscati di Avellino; le visite endocrinologiche dalla dott. Marisa Rillo e in caso di necessità le ecografie dal dott. Michele Capozzi.

Il dottore Iannace nel corso delle visite ha sensibilizzato le pazienti sull’importanza della prevenzione soprattutto tra le giovani donne , perchè l’età di incidenza dei tumori mammari si è abbassata notevolmente ,passando dai 60/70 anni ai 30/40, età in cui compaiono anche lesioni neoplastiche in stadio avanzato. 

Rosa Samnium ha già calendarizzato nuovi appuntamenti, per offrire nuovi screening a tutti gli abitanti della provincia sannita, che grazie alla disponibilità e alla professionalità del senologo Iannace, offre a tutti la possibilità di prevenire il cancro mammario nel territorio regionale. Prossimo screening senologico in programma il 25 aprile e poi altri appuntamenti sono previsti in altre zone della provincia beneventana. Il dottore Iannace coordinerà in seno all’associazione, inoltre, un Comitato Scientifico che si avvarrà di professionisti del settore, con la collaborazione del dott. Gelsomino Ventucci, già manager ASL e Dirigente medico per fornire il miglior approccio diagnostico e psicologico a chi soffre e a chi scopre di essere affetto da tali gravi patologie.

Foto di: pexels.com

Puglianello, domenica lo screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno

Puglianello, domenica lo screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno

Eventi

Domenica 30 marzo, dalle ore 9:00 alle 13:00 in Piazza Perlingieri a Puglianello, si terrà una mattinata dedicata alla prevenzione del tumore al seno, con visite ed ecografie gratuite della mammella a cura del senologo dott. Giovanni Alaadik.

L’iniziativa, promossa dall’associazione “Sannio Donna O.D.V.” con il patrocinio del Comune di Puglianello, rientra in un percorso di sensibilizzazione e prevenzione oncologica sul territorio.

Lo screening è rivolto a tutte le donne, ma l’invito è esteso anche agli uomini con familiarità per neoplasie mammarie, affinché si sottopongano a visita.

“La prevenzione è la prima e più potente forma di cura – ha dichiarato il sindaco Francesco Maria Rubano – e con questa iniziativa vogliamo offrire a tutti un’occasione di tutela della salute. Ringraziamo l’associazione Sannio Donna per il grande impegno e il dott. Giovanni Alaadik per la disponibilità e la professionalità che metterà al servizio delle persone. L’Amministrazione comunale continuerà a promuovere momenti di prevenzione e sensibilizzazione, perché il diritto alla salute deve essere accessibile a tutti, senza ostacoli”.

Sulla stessa linea il consigliere comunale delegato alla Sanità e ai Rapporti con le Istituzioni, Antonello De Lucia: “La partecipazione attiva del Comune di Puglianello a iniziative di questo tipo rappresenta una scelta precisa: vogliamo investire nella salute dei cittadini, puntando sulla prevenzione come strumento fondamentale. Invito tutte le donne e anche gli uomini con familiarità per tumore alla mammella a cogliere questa occasione gratuita e importante”.

Foto:di pixel.com

San Leucio del Sannio | Screening gratuito per prevenire il tumore del colon-retto

San Leucio del Sannio | Screening gratuito per prevenire il tumore del colon-retto

AttualitàDalla Provincia

Per la prevenzione del tumore del colon-retto, l’Amministrazione comunale sanleuciana è promotrice di uno screening gratuito, in programma domenica 27 ottobre 2024, dalle 9.30 alle 12.30, presso la suggestiva location storico-artistica di Palazzo Zamparelli.

Il planning medico-preventivo contro questa insidiosissima neoplasia include non solo le visite specialistiche oncologiche, ma anche il test genetico “ColoCheck”, un kit costoso che viene per l’occasione reso disponibile gratis per l’utenza.

Il team di oncologi impegnato nell’iniziativa è di comprovata professionalità ed esperienza: il dottor Antonio Febbraro, oncologo e direttore scientifico della “rete” sannita e irpina “Oncology Network Center”; il dottor Giuseppe Tirino, oncologo presso la Casa di Cura “Villa Maria” di Mirabella Eclano; la dottoressa Floriana Porcaro, studiosa di Oncologia medica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

«La nostra Amministrazione comunale si rende promotrice di un efficace programma di prevenzione oncologica, rendendolo totalmente gratuito per l’utenza e sopperendo dunque a una delle purtroppo rilevanti carenze del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale – dichiara il sindaco di San Leucio del Sannio, Nascenzio Iannace -. Contestualmente, ringrazio di cuore l’intero staff di bravissimi oncologi per la completa e tempestiva disponibilità offerta e invito tutti i nostri concittadini alla partecipazione plenaria a questo importante screening oncologico».

Il consigliere comunale Gaetano Varricchioreferente organizzativo municipale per tale campagna di prevenzione anti-tumore del colon-retto, esprime a sua volta «rilevante soddisfazione, poiché il nostro Comune è riuscito a concretizzare una nuova ed ennesima importante iniziativa a beneficio dei nostri concittadini sanleuciani».

Screening oncologici nei programmi elettorali, la soddisfazione del senologo Carlo Iannace

Screening oncologici nei programmi elettorali, la soddisfazione del senologo Carlo Iannace

AttualitàDalla Regione

In questi giorni ho letto qualche programma elettorale delle liste per le comunali e sono rimasto colpito dal fatto che alcuni candidati a sindaco hanno inserito nel loro programma l’organizzazione di giornate di screening oncologici gratuiti. Sono veramente felice! Vuol dire che il lavoro che stiamo portando avanti da anni sul territorio fa breccia anche e soprattutto negli enti territoriali, come i Comuni”.

Così il senologo Carlo Iannace, primario della Breast Unit dell’Ospedale Moscati di Avellino che ha la fama di coniugare professionalità e umanità in maniera determinante per le sue pazienti e che ha una rete assistenziale che si è creata al suo seguito, con tante attiviste e associazioni di volontariato impegnate proprio nella divulgazione, condivisione e sensibilizzazione alla prevenzione, interviene dopo alcuni giorni dalle elezioni amministrative.

Ho operato e sto seguendo tante donne dei Comuni dove si è andati al voto – aggiunge Iannace – un pò tutte mi hanno chiesto di organizzare giornate di screening nelle loro zone ed oggi annuncio che ho intenzione di organizzarne diverse sul territorio proprio con l’aiuto di queste donne guerriere che combattono giorno dopo giorno la malattia. Sono molti i Comuni che danno il patrocinio mettendo a disposizione i loro locali per fare le visite gratuite, ma è la prima volta che ho visto inserito, in alcuni programmi elettorali, l’organizzazione di giornate di screening oncologici, dove si prende quindi un impegno pubblico con la comunità. Ne sono veramente felice e soddisfatto!

Anche questo aiuta a sensibilizzare le cittadine e i cittadini sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori e ricordo che non bisogna aspettare il momento giusto per fare prevenzione, perché il momento giusto è ora e sempre. Pertanto ne approfitto per ricordare che l’arma migliore che si ha contro il cancro è la prevenzione. E visto il momento storico in cui ci troviamo – conclude il senologo Iannace – mi appello ai sindaci e alle loro amministrazioni affinché diffondano sempre più la cultura della prevenzione, con l’adesione agli screening oncologici che sono solo quelli in cui evidenze scientifiche ci insegnano che una diagnosi precoce può salvare una vita. Chi l’ha inserito nel proprio programma elettorale, prendendo impegni chiari con i cittadini, è già a buon punto”.

Telese Terme, screening oncologici gratuiti dell’ASL di Benevento

Telese Terme, screening oncologici gratuiti dell’ASL di Benevento

AttualitàDalla Provincia

Dal 20 al 23 giugno prossimi in piazza Minieri a Telese Terme farà tappa il Poliambulatorio mobile per la nuova campagna di screening oncologici dell’ASL di Benevento. I cittadini di Telese Terme, di Castelvenere e di San Salvatore Telesino potranno accedere gratuitamente alle visite e alla consulenza di medici specialisti relativamente a: cervice uterina, screening mammella e screening colon retto. 

Gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori – commenta il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso -. L’istituto superiore di Sanità stima che il 45% della riduzione della mortalità osservata negli ultimi 10-20 anni nei principali Paesi occidentali, Italia compresa, può essere associato all’effetto dello screening mammografico. Di fondamentale importanza, naturalmente, sono anche tutte le attività di prevenzione del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto. Ecco perché invitiamo tutti a partecipare alla campagna di prevenzione della Asl e ne approfitto per ringraziare il Direttore Generale ASL Benevento, dott. Gennaro Volpe e la dottoressa Giovanna Ragozzino, direttore distretto di Telese Terme, per aver predisposto anche quest’anno il poliambulatorio mobile qui a Telese Terme”.

La prevenzione è fondamentale per la nostra salute, ed è l’unica arma che abbiamo per ridurre l’incidenza delle malattie, lo sviluppo di una patologia oncologica, e della mortalità – aggiunge l’assessore Marilia Alfano -. Mi associo al sindaco nel ringraziare il dottore Gennaro Volpe, direttore generale Asl Bn, la dottoressa Giovanna Ragozzino, direttore distretto di Telese Terme, tutti i medici e gli infermieri, per il loro egregio lavoro, e per questa grande possibilità che viene data gratuitamente, a tutta la cittadinanza di Telese Terme”.