San Salvatore Telesino| Presentato il libro di Marco Visentin

San Salvatore Telesino| Presentato il libro di Marco Visentin

Eventi

Nell’ambito del percorso formativo 2024/2025 della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico e del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, che vede al centro il lavoro, s’è svolta presso la sala dell’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore, a San Salvatore Telesino, la quarta tappa dedicata al rapporto tra lavoro e filosofia.

Era presente l’autore del libro «Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade», Marco Visentin, professore di Marketing all’Università di Bologna e docente all’Istituto filosofico San Tommaso di Bologna, che ha raccontato il pensiero filosofico sul rapporto della filosofia con il lavoro e su tutti i processi sociali che, nel tempo, ci hanno condotto all’attuale sistema economico-produttivo che regola le nostre vite.

Da Aristotele a Marcuse, passando attraverso Hegel e Hobbes, Rousseau, Kant e Marx, la serata è stata molto affascinante sia per le idee espresse sia per la chiarezza e la passione del prof. Visentin. Dalla nascita del concetto di Stato all’alienazione della coscienza nel mondo economico e in quello del lavoro.

“Nella logica totalizzante dell’impresa – sostiene Visentin – il lavoratore non è mai chiamato a essere beato o felice, ma produttivo ed efficiente, in un orizzonte in cui l’attenzione si sposta dall’essere dell’uomo al suo fare”.

In questa panoramica, Visentin acclara la necessità (strada e speranza fondamentali, che auspica con forza) che, da attore economico isolato all’interno di mere relazioni di scambio, il lavoratore smetta di donare integralmente sè stesso alla causa non propria, seppure legittima, dell’obiettivo di creazione di valore, per riappropriarsi del proprio fine e ritrovare il senso vero di essere uomo in mezzo agli altri uomini che coopera, vuole migliorarsi, crescere ed evolversi nella società civile. L’evento,molto partecipato, si è svolto grazie alla gentilissima disponibilità del sindaco Fabio Romano e del Comune di San Salvatore Telesino, che gli organizzatori hanno ringraziato fin da subito. La partecipazione, grazie anche alle scuole superiori invitate, è stata numerosissima.

Oltre ai partecipanti alla Scuola d’Impegno Socio-Politico e ai soci dell’Azione Cattolica, inoltre, erano presenti diversi dipendenti e soci della cooperativa sociale di comunità iCare, per continuare il loro percorso formativo sul lavoro, iniziato con uno tra i migliori coach nazionali e internazionali di basket in attività, Ettore Messina, nello scorso mese di ottobre.

Cerreto Sannita| Il lavoro nella Bibbia: stasera secondo appuntamento della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico e del Movimento Lavoratori di AC

Cerreto Sannita| Il lavoro nella Bibbia: stasera secondo appuntamento della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico e del Movimento Lavoratori di AC

Eventi

Nella Bibbia, nell’Antico come nel Nuovo Testamento, il lavoro viene presentato come la possibilità per la persona umana di rendere un servizio per contribuire alla creazione di Dio. Nella Bibbia, quindi, la forma più alta del lavoro è il «servizio», che il lavoratore non svolge esclusivamente per il proprio beneficio, ma anche per quello degli altri e del territorio che abita.

Dopo il primo incontro introduttivo sul tema del lavoro, nel percorso pensato ed elaborato dall’Equipe della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico, in collaborazione con il Movimento Lavoratori di AC, durante il quale sono stati presentati rapporti, relazioni e dati sul lavoro nella provincia di Benevento, accompagnati da analisi e riflessioni del giornalista de “IL MATTINO” Domenico Zampelli, il secondo incontro avrà luogo questa sera venerdì 22 novembre alle ore 19:30 a Cerreto Sannita (BN), presso Casa Santa Rita, e affronterà l’angolatura della parola “Lavoro” all’interno della Bibbia.

La Bibbia, e in modo particolare il Vangelo, quale direzione da seguire c’indicano per vivere i valori del lavoro quotidiano al meglio delle nostre possibilità? Interverranno sull’argomento i sacerdoti della Diocesi don Raul Tekou e don Antonio Macolino, parroco di Durazzano e assistente diocesano Azione Cattolica Giovani.