Castelvenere, Di Santo: “Venerdì scuole chiuse per interruzione servizio idrico”

Castelvenere, Di Santo: “Venerdì scuole chiuse per interruzione servizio idrico”

AttualitàDalla Provincia
L’interruzione avrà inizio giovedì 3 aprile alle ore 16:00 e proseguirà fino alle 22:00 di venerdì 4 aprile.

“Le scuole, di ogni ordine e grado, di Castelvenere resteranno chiuse venerdì prossimo”.

E’ quanto stabilisce l’ordinanza del Sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo.

Il provvedimento si è reso necessario in seguito alla comunicazione da parte della Regione Campania di interruzione della fornitura idrica da parte dell’Acquedotto Campano a partire dalle ore 16,00 di giovedì 3 aprile fino alle ore 22,00 di venerdì 4 aprile.

Benevento, interruzione idrica: tutte le zone interessate

Benevento, interruzione idrica: tutte le zone interessate

AttualitàBenevento Città

A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l’Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari, alcune zone della città di Benevento saranno interessate da una interruzione idrica dalle 16,00 di giovedì 3 aprile, fino alle ore 22,00 del giorno successivo, venerdì 4 aprile.

Pertanto con ordinanza, il sindaco Clemente Mastella ha disposto la chiusura di tutte le scuole, pubbliche e private, compresi gli asili nido, pubblici e privati, giovedì 3 aprile a partire dalle ore 16,00 e per tutta la giornata di venerdì 4 aprile. Università e Conservatorio, così come tutti gli uffici pubblici e privati, si determineranno autonomamente in base alle proprie capacità tecnico-organizzative. 

Si ricorda che l’interruzione idrica interesserà le seguenti arterie del territorio cittadino: 

Zona Capodimonte IACP e intero quartiere compresa zona di Ponte Valentino (compreso ASI) fino a contrada Saglieta;

• Contrade Coluonni e San Cumano

• Contrade Nord (Francavilla, Bonavita, Lammia, Caprarelle, Imperatore, Roseto, Murata, San Chirico, San Domenico, Acquafredda, Cardoni, Ciofani, Capoiazzo, Corvacchini, Camerelle, Pestecchia, Piano Borea, San Francesco, Spezzacatene, Sponsilli ed Olmeri);

• Zona Torre Palazzo, San Vitale, Contrada Olivola e Sant’Angelo a Piesco;

• Zona San Liberatore e Monteguardia;

• Distretto Via Avellino e traverse, Via Perasso e traverse, Piazza Risorgimento e traverse, Via Sandro Pertini, Via Domenico Mustilli, Viale dei Rettori e traverse, Via Colle Vaccino fino alla rotonda di San Pasquale e traverse, Piazza Castello e la parte alta del Corso Garibaldi (fino a Piazza Federico Torre), Via Annunziata (dalla Rocca dei Rettori a Via Rampa Annunziata inclusa), Piazza Arechi II e traverse, Piazza Piano di Corte (parte destra in direzione Sant’Agostino), Piazza Vari, Via Michelangelo Schipa; 

• Distretto Viale Atlantici e traverse, Viale Mellusi e traverse, Via Calandra e traverse, Via Pietro Nenni e traverse, Via Tommaso Bucciano e traverse, Via Meomartini e traverse fino a Cretarossa, compreso;

• Distretto Pacevecchia (tutta la zona), Via F. Rosselli e traverse, Via Cifaldi e traverse, Via Alfredo Paolella, Viale Aldo Moro e traverse, Via A. Gramsci e traverse, Via Pacevecchia e traverse, fino a contrada Ponte delle Tavole, compreso. Si precisa che per le contrade di Cancelleria e Piano Cappelle, solo in caso di consumi ordinari, l’erogazione è garantita dalla capacità di compenso del serbatoio “Cancelleria”. Gesesa SpA onde attenuare i disagi derivanti dall’interruzione idrica ha predisposto un servizio sostitutivo di autobotti ad uso potabile che è stato recepito e messo a disposizione dai soggetti che dovranno realizzare i lavori indicati in oggetto.

Benevento, domani scuole chiuse per allerta meteo

Benevento, domani scuole chiuse per allerta meteo

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella ha firmato un’ordinanza con la quale ha disposto, per la giornata di domani venerdì 22 novembre, la chiusura delle scuole pubbliche, private e paritarie di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido ed esclusi il Conservatorio Sala e l’Università degli Studi del Sannio che si determineranno autonomamente; ancora la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile che dalle ore 21,00 di oggi giovedì 21 novembre e per le 24 ore successive prevede tra i fenomeni rilevanti venti forti con possibili raffiche, oltre che precipitazioni piovose, a carattere di rovescio o temporale. 

Nell’atto sindacale si legge altresì che nella giornata di mercoledì 20 novembre, con medesimo stato di allerta, l’intensità dei venti ha generato numerosi problemi e disagi segnalati dalla Polizia Municipale con nota protocollata (cadute di alberi, di pali della pubblica illuminazione e di intonaci); il dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale Sant’Angelo a Sasso ha richiesto un intervento urgente per rimozione di elementi che a causa dei forti venti costituiscono grave pericolo per l’integrità fisica di studenti e utenza esterna che accede alla scuola; il Datore di Lavoro, con nota protocollata, ha segnalato l’opportunità, in relazione agli eventi atmosferici previsti per domani, di limitare al massimo gli spostamenti degli studenti per il rischio di caduta di calcinacci o elementi di copertura. 

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a:

osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario.

evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari per possibili allagamenti); 

 prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

La Regione differisce di 24 ore i lavori per la perdita idrica: scuole chiuse mercoledì 8 maggio

La Regione differisce di 24 ore i lavori per la perdita idrica: scuole chiuse mercoledì 8 maggio

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Mastella  ha provveduto alla rettifica della precedente ordinanza di chiusura delle scuole. In base al nuovo provvedimento le scuole di ogni e ordine e grado resteranno chiuse mercoledì 8 maggio 2024.

Il sindaco infatti ha chiesto e ottenuto dalla Regione il differimento di 24 ore dei lavori per riparare la perdita idrica a Faicchio (dalle ore 21 di martedì 7 maggio alle ore .alle ore 06:00 del giorno 08.05.2024 e fino ad ultimazione dei lavori). 

La richiesta a seguito di un’interlocuzione tra il Sindaco e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania – Ufficio VIII Ambito Territoriale di Benevento, il quale ha comunicato che il 7 maggio 2024 le scuole di tutto il territorio nazionale sono interessate dalle elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e tutti gli Istituti Comprensivi sono coinvolti nella somministrazione delle prove INVALSI.

In ragione di ciò il Sindaco ha firmato la nuova ordinanza che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per il giorno 8 maggio. 

Sempre per mercoledì 8 maggio l’ordinanza sindacale demanda ai datori di lavoro degli uffici pubblici e privati, interessati dall’interruzione del servizio idrico, di valutare, in ordine alle proprie capacità tecnico-organizzative e alla possibilità di garantire la fornitura dei servizi pubblici essenziali, l’opportunità di disporre la chiusura degli stessi e raccomanda ai titolari degli esercizi e degli uffici pubblici di osservare scrupolosamente le norme igienico sanitarie, nello svolgimento delle attività, durante il periodo interessato dall’interruzione del servizio idrico.

Benevento, sospensione idrica in città: scuole chiuse il 7 maggio

Benevento, sospensione idrica in città: scuole chiuse il 7 maggio

AttualitàBenevento Città
L’interruzione del servizio idrico è dovuto a una perdita nel Comune di Faicchio.

Il sindaco Clemente Mastella ha disposto la la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private e di tutti gli asili nido, per il giorno martedì 7 maggio. 

Il provvedimento è motivato dall’aver preso atto di una nota con la quale la Regione Campania ha comunicato la sospensione idrica dalle ore 21:00 del giorno 06 maggio 2024 alle ore 06:00 del giorno 07 maggio 2024 e fino ad ultimazione dei lavori da eseguire in località Monnerino, nel Comune di Faicchio, ove è stata riscontrata una perdita idrica.

Sempre per la giornata del 7 maggio il sindaco demanda altresì ai datori di lavoro degli uffici pubblici e privati, interessati dall’interruzione del servizio idrico, di valutare, in ordine alle proprie capacità tecnico-organizzative e alla possibilità di garantire la fornitura dei servizi pubblici essenziali, l’opportunità di disporre la chiusura degli stessi e raccomanda ai titolari degli esercizi e degli uffici pubblici di osservare scrupolosamente le norme igienico sanitarie, nello svolgimento delle attività, durante il periodo interessato dall’interruzione del servizio idrico.  

Benevento| Interruzione idrica, disposta la chiusura di tutte le scuole

Benevento| Interruzione idrica, disposta la chiusura di tutte le scuole

Con ordinanza contingibile e urgente, in ragione dell’interruzione idrica che interesserà larga parte del territorio cittadino per lavori sulla tratta dell’Alta Velocità Napoli-Bari, il sindaco Clemente Mastella ha disposto per le giornate di venerdì 5 e sabato 6 aprile la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine grado, sia pubbliche che private e di tutti gli asili nido, sia pubblici che privati ricadenti nel territorio comunale.

Il provvedimento estende, dunque, a tutte le scuole cittadine le decisioni adottate con l’ordinanza del 25 marzo. 

La ragione dell’estensione, motivata anche da richieste pervenute al Sindaco e meritevoli di considerazioni, risiede in ragioni di ordine sanitario e di igiene: il disagio derivante dal prolungato disservizio compromette la possibilità di svolgere le quotidiane azioni di igiene personale e si aggraverebbe per le famiglie con presenza di più figli in età scolare.

Benevento, lavori per l’Alta Velocità: scuole chiuse il 5 e il 6 aprile

Benevento, lavori per l’Alta Velocità: scuole chiuse il 5 e il 6 aprile

AttualitàBenevento Città

La Regione Campania ha comunicato di aver accettato la proposta del sindaco Mastella di anticipare i lavori di risoluzione delle interferenze sulla linea ferroviaria Alta Velocità Napoli-Bari (tratta Cancello-Benevento). Pertanto i lavori avranno luogo dalle 16:00 di giovedì 4 aprile alle 16:00 di sabato 6 aprile.

La richiesta di anticipare i lavori era stata motivata dal sindaco Mastella, in una lettera ufficiale, con l’esigenza di “di evitare che le attività economiche subissero un pesante contraccolpo finanziario, a causa dell’interruzione del servizio idrico nel fine settimana, quando l’affluenza di clienti e visitatori è maggiore”.

Pertanto con ordinanza sindacale è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, interessate dall’interruzione del servizio idrico, per le giornate di venerdì 5 aprile e sabato 6 aprile 2024. Il documento sindacale demanda poi ai datori di lavoro degli uffici pubblici e privati l’opportunità di disporre la chiusura, in ordine alle rispettive capacità tecnico-organizzative e alla possibilità di fornire i servizi pubblici essenziali.

Le zone della città interessate dall’interruzione del servizio idrico sono le seguenti: Zona Capodimonte IACP e intero quartiere compresa zona di Ponte Valentino (compreso ASI) fino a contrada Saglieta; Contrade Coluonni e San Cumano, Contrade Nord (Francavilla, Bonavita, Lammia, Caprarelle, Imperatore, Roseto, Murata, San Chirico, San Domenico, Acquafredda, Cardoni, Ciofani, Capoiazzo, Corvacchini, Camerelle, Pestecchia, Piano Borea, San Francesco, Spezzacatene, Sponsilli ed Olmeri); Zona Torre Palazzo, San Vitale, Contrada Olivola e Sant’Angelo a Piesco; Zona San Liberatore e Monteguardia; Distretto Via Avellino e traverse, via Perasso e traverse, Piazza Risorgimento e traverse, Via Sandro Pertini, Via Domenico Mustilli, Viale dei Rettori e traverse, via Colle Vaccino fino alla rotonda di San Pasqual

Previste forti raffiche di vento, domani scuole chiuse a Benevento

Previste forti raffiche di vento, domani scuole chiuse a Benevento

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza contingibile e urgente il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani 23 novembre 2023 la chiusura delle scuole pubbliche, private e paritarie di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido ed esclusi il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala e l’Università degli Studi del Sannio che si determineranno autonomamente. 

Chiusi altresì la villa comunale, i parchi cittadini e il cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari e defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile per venti forti, con raffiche dalle ore 23:00 di oggi 22 novembre e per le 24 ore successive.  

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a: 

· prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

· assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

· osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario.

Maltempo, scuole chiuse anche a Telese

Maltempo, scuole chiuse anche a Telese

AttualitàDalla Provincia

Considerato che il livello di allerta diramata ossia di criticità è “arancione” con previsione di venti forti o localmente molto forti con raffiche e forti precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, ha ordinato per domani, 3 novembre, su tutto il territorio comunale la chiusura di tutte le scuole pubbliche, private e paritarie, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido.

Contestualmente il primo cittadino raccomanda a tutta la popolazione la massima prudenza. 

Benevento, lunedì scuole chiuse: ecco l’ordinanza di Mastella

Benevento, lunedì scuole chiuse: ecco l’ordinanza di Mastella

AttualitàBenevento Città

Adesso è ufficiale: slitta il rientro a scuola per gli studenti di Benevento. Poco fa, infatti, il sindaco del capoluogo sannita, Clemente Mastella, ha firmato l’ordinanza con la quale si dispone la chiusura delle scuole e degli asili nido.

In ragione dell’improvvisa rottura della condotta idrica regionale (tratta Curti-Benevento)- scrive l’Ufficio Stampa di Palazzo Mosti -, la Gesesa ha comunicato la sospensione dell’erogazione idrica dalla mezzanotte di lunedì 11 settembre sino alle ore 06:00 di martedì 12 settembre (salvo imprevisti).

Pertanto il sindaco Clemente Mastella ha disposto, con ordinanza sindacale motivata da ragioni di carattere sanitario e di igiene pubblica, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e di tutti gli asili nido, sia pubblici che privati, interessati dall’interruzione del servizio idrico nella giornata di lunedì 11 settembre. Il provvedimento sindacale riserva ai datori di lavoro degli uffici pubblici e privati, interessati dalla sospensione del servizio idrico, la facoltà di valutare, in ordine alle proprie capacità tecnico-organizzative, l’opportunità o meno di disporre la chiusura degli uffici stessi.

Le zone interessate dall’interruzione del servizio idrico sono le seguenti:

  • ·      Zona Capodimonte Iacp e intero quartiere compresa zona di Ponte Valentino fino a Contrada Saieta
  • ·      Zona Cancelleria, Coluonni, San Cumano e Piano Cappelle
  • ·      Contrade Nord ( Roseto, Murata, San Chirico, San Domenico, Acquafredda, Cardoni, Ciofani, Capoiazzo, Corvacchini, Camerelle, Pestecchia, Piano Borea, san Francesco, Spezzacatene e Sponsilli)
  • ·      Zona Torre Palazzo, San Vitale, Contrada Olivola, e zona Sant’Angelo a Piesco;
  • ·      Zona San Liberatore, Monteguardia, Zona ASI – Ponte Valentino
  • ·      Distretto Via Avellino e traverse, via Perasso e traverse, Piazza Risorgimento e traverse, Via Sandro Pertini, Via Domenico Mustilli, Viale dei Rettori e traverse, via Colle Vaccino fino alla rotonda di San Pasquale e traverse, Piazza Castello e solo la parte alta del Corso Garibaldi (fino a piazza Federico Torre, via Annunziata dalla Rocca dei Rettori a via Rampa Annunziata (inclusa)
  • ·     Distretto Viale Atlantici e traverse, Viale Mellusi e traverse, Via Calandra e traverse, Via Pietro Nenni e traverse, Via Tommaso Bucciano e traverse, Via Meomartini e traverse fino a tutta zona Cretarossa;
  • ·      Distretto Pacevecchia (tutta la zona), Via F. Rosselli e traverse, Via Alfredo Paolella, Viale Aldo Moro e traverse, Via A. Gramsci con traverse, Via Pacevecchia e traverse, fino a contrada Ponte delle Tavole.

Di seguito l’ordinanza.