In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Gesesa ha coinvolto gli studenti in un’importante iniziativa per sensibilizzarli sulla tutela della risorsa idrica e la riduzione degli sprechi.
Il 22 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Paupisi si è trasformata in un vero e proprio centro di educazione sulla risorsa più preziosa che abbiamo: l’acqua. Un’iniziativa promossa da Gesesa, il gestore del servizio idrico, ha visto coinvolti studenti, amministratori locali e la comunità in un percorso di sensibilizzazione che punta a una gestione più responsabile e sostenibile dell’acqua, un bene che troppo spesso diamo per scontato.
Nel cuore della giornata, la scuola di Paupisi ha ospitato due delegati di Gesesa, insieme al presidente del Consiglio Comunale Dario Orsillo e al consigliere comunale Gianni Bovino, che si sono fatti portavoce di un messaggio fondamentale: l’acqua è vita, ma va rispettata e conservata. Accompagnati dal vigile urbano Stefano Polcino, gli amministratori hanno incontrato gli alunni, ai quali sono stati mostrati dei video educativi sul ciclo naturale dell’acqua, sul ciclo industriale di potabilizzazione e sull’importanza del risparmio idrico.I ragazzi hanno seguito con attenzione e curiosità, dimostrando un interesse palpabile per le problematiche legate alla gestione dell’acqua e al suo utilizzo responsabile. Non è stato solo un incontro didattico, ma un’opportunità per riflettere su scenari globali preoccupanti, come il cambiamento climatico e il rischio di siccità che minacciano il nostro futuro.
Come ha sottolineato il presidente del Consiglio Comunale, Dario Orsillo: “E’ tempo di educazione idrica. Questi momenti sono fondamentali per diffondere una cultura dell’acqua basata sul risparmio, fondamentale soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici. Investire nella conoscenza dell’acqua nelle scuole è essenziale, perché i giovani sono il nostro futuro. Tutto passa dalla consapevolezza di come gestire le risorse naturali”.
Una consapevolezza che è ancora più urgente se si pensa che, secondo i dati, circa 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile. “L’acqua non è un bene infinito – ha dichiarato Orsillo – e dobbiamo fare tutto il possibile per preservarla. L’impegno dell’amministrazione comunale per la tutela della risorsa idrica è concreto, e ringraziamo Gesesa per il lavoro che ogni giorno svolge nella gestione delle reti idriche”.
Il consigliere Bovino ha rafforzato il messaggio: “L’acqua è vita, e ognuno di noi ha il potere di fare la differenza. Non dobbiamo mai dimenticare quanto sia importante non sprecarla.”L’incontro ha messo in evidenza come l’educazione ambientale, e in particolare l’educazione idrica, possa diventare uno strumento di cambiamento concreto. La scuola di Paupisi non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di consapevolezza per i giovani che, armati di informazioni e nuove prospettive, possono diventare i protagonisti di un cambiamento positivo nelle loro comunità.
L’iniziativa di Gesesa nelle scuole di Paupisi ha quindi un obiettivo ambizioso: instillare nei più giovani l’importanza di una gestione sostenibile dell’acqua, facendo leva sul loro spirito di iniziativa e sulla consapevolezza che anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza.Il percorso è appena iniziato, ma la speranza è che i giovani di oggi possano diventare i custodi di un domani in cui l’acqua, risorsa vitale e irrinunciabile, venga rispettata e protetta. Perché, come affermato dal consigliere Bovino: “Ognuno di noi può fare la differenza. Ricordiamocelo.”Concludendo, la Giornata Mondiale dell’Acqua a Paupisi non è stata solo un’opportunità per riflettere, ma un invito a tutti – giovani e adulti – a impegnarsi per un futuro più sostenibile. E il primo passo per farlo è cominciare a educare, proprio come è stato fatto ieri tra le mura delle scuole.
Gal Alto Tammaro, Di Maria: “Bene l’appello di Coldiretti sul cibo sano, ‘Biomen’ va in quella direzione”
“Abbiamo letto con interesse l’appello, lanciato ieri da ColdirettiCampania in occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica contro la cattiva alimentazione nelle scuole, allo stop ai cibi ultraformulati”.
A dichiararlo è il presidente del Gal Alto Tammaro, Antonio Di Maria che aggiunge:
“In questa direzione, ricordiamo che il Gal Alto Tammaro, insieme al Gal Titerno, ha già finanziato e sta seguendo con attenzione il progetto ‘Biomen’ per favorire l’utilizzo di prodotti biologici locali nelle mense”.
“I consumi di alimenti sani si accompagnerà al supporto ai produttori locali, alla promozione della filiera corta e all’educazione di bambini e famiglie ad un’alimentazione salutare”, conclude Di Maria.
Il progetto ‘Biomen’ è sostenuto anche dall’Università degli Studi del Molise, da Italya, da Slow Food Tammaro
I piccoli ambasciatori dei prodotti tipici locali: il progetto “Un P.A.T. nel Piatto” coinvolge le scuole
Gli alunni di Ponte, Paupisi e Torrecuso imparano a valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio con un percorso educativo che unisce tradizione e benessere.
Si è conclusa questa settimana la prima fase del progetto educativo “Un P.A.T. nel Piatto”, un’iniziativa che ha coinvolto gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria di Ponte, Paupisi e Torrecuso. Questo percorso, che unisce scuola e famiglia, è stato pensato per insegnare ai più giovani l’importanza di conoscere i Prodotti Agroalimentari Tipici (P.A.T.) locali e di scegliere un’alimentazione sana, rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni gastronomiche del territorio.
I P.A.T., alimenti prodotti in aree specifiche attraverso metodi naturali e con ingredienti locali, sono il cuore del progetto. Senza additivi chimici, questi prodotti raccontano storie di tradizioni secolari e legami profondi con la cultura locale. Gli alunni, affascinati dalla scoperta, hanno avuto modo di conoscere alcuni dei prodotti tipici della zona, come i “paparuoli mbuttiti” di Torrecuso, i “cecatielli” di Paupisi e i “taralli” di San Lorenzello, che hanno già potuto assaporare grazie all’intervento delle dottoresse dell’ASL, referenti del progetto.
L’esperienza non si è limitata solo all’aspetto teorico, ma ha coinvolto anche momenti pratici. I bambini, infatti, avranno l’opportunità di visitare un forno locale verso la fine dell’anno scolastico, dove potranno osservare da vicino come vengono preparati i taralli, un prodotto che, come anticipato, hanno già avuto modo di gustare.
L’incontro tra alunni e genitori ha segnato la conclusione di questa prima parte del progetto, ma rappresenta solo l’inizio di un percorso che mira a rafforzare la consapevolezza del legame tra alimentazione e salute. La scuola, sempre più orientata verso la promozione del benessere, si fa promotrice di un’educazione che va oltre le aule, cercando di sensibilizzare l’intera comunità scolastica alla scelta di un’alimentazione a km zero, sana e corretta.
“Educare i nostri bambini alla conoscenza dei prodotti tipici locali non significa solo far loro scoprire i sapori della nostra tradizione, ma anche insegnare il valore di un’alimentazione che rispetta l’ambiente e promuove la salute”, ha commentato il dirigente scolastico. “Vogliamo che i ragazzi diventino cittadini consapevoli, capaci di fare scelte alimentari responsabili, che partano dal rispetto per il territorio e per le sue risorse naturali”.
Con il progetto “Un P.A.T. nel Piatto”, la scuola non solo arricchisce la formazione dei più piccoli, ma contribuisce a mantenere vive tradizioni gastronomiche che sono anche un motore di sviluppo sostenibile per il territorio. Un’iniziativa che, attraverso la conoscenza dei prodotti tipici, insegna il valore di un’alimentazione sana e di una comunità che cresce insieme, passo dopo passo.
Sicurezza e prevenzione nelle scuole: esercitazioni ad Amorosi, Puglianello, Faicchio e San Salvatore Telesino
Prove di evacuazione all’Istituto “Manzoni”: studenti e docenti in azione.
L’esercitazione, sotto la supervisione del dirigente scolastico Giovanni Aurilio e del responsabile della sicurezza Fernando Gisoldi, ha coinvolto l’intero istituto, testando le procedure di emergenza.
La sicurezza prima di tutto. Nei giorni scorsi, l’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Amorosi, che coinvolge le realtà di Puglianello, San Salvatore Telesino e Faicchio, ha svolto un’importante esercitazione di evacuazione, coinvolgendo studenti, docenti e personale scolastico. L’iniziativa, fondamentale per garantire la preparazione in caso di emergenze, è stata coordinata dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione, l’architetto Fernando Gisoldi, sotto la supervisione del dirigente scolastico Giovanni Aurilio.
L’obiettivo dell’operazione era chiaro: testare le procedure di emergenza e assicurarsi che tutti sapessero come comportarsi in caso di pericolo. “Prepararsi alle emergenze è essenziale – ha dichiarato il dirigente Aurilio – perché la rapidità e la correttezza delle azioni possono fare la differenza in situazioni critiche”. L’esercitazione si è svolta in modo ordinato e puntuale. Al segnale di allarme, gli studenti hanno lasciato le aule seguendo le vie di fuga prestabilite, accompagnati dai docenti e dal personale scolastico. Il tutto è avvenuto in un tempo rapido e con grande disciplina, dimostrando l’efficacia delle misure di sicurezza adottate dall’istituto.
Il responsabile della sicurezza, Fernando Gisoldi, ha espresso soddisfazione per l’esito della prova: “L’educazione alla sicurezza è un aspetto fondamentale della formazione. L’ottima risposta degli alunni e del personale dimostra l’importanza della prevenzione e della pratica costante”.
Le prove di evacuazione sono momenti chiave per la vita scolastica e rappresentano un allenamento indispensabile per affrontare con consapevolezza e prontezza eventuali situazioni di emergenza. L’Istituto “Manzoni” dimostra così un forte impegno nella tutela della sicurezza di tutti, confermandosi un esempio di buone pratiche nel campo della prevenzione. Grazie a iniziative come questa, la scuola diventa non solo un luogo di apprendimento, ma anche un ambiente sicuro e preparato ad affrontare ogni eventualità.
Serino (FI): “Iscriviamo i nostri ragazzi alle scuole del territorio”
“La chiusura di una classe o di una scuola è sempre un segnale negativo per la società. Purtroppo, molte realtà scolastiche della provincia di Benevento si trovano al limite minimo delle iscrizioni. La scuola è un’istituzione fondamentale, un punto di riferimento per ogni comunità. L’invito è ad iscrivere i propri bambini e ragazzi alle scuole del territorio”.
È l’appello di Angelina Serino, Responsabile del Dipartimento Pubblica Istruzione di Forza Italia.
“In queste settimane, gli Open Day rappresentano un’opportunità preziosa per scoprire l’offerta formativa, visitare strutture di eccellenza e conoscere i progetti innovativi proposti dai nostri istituti, veri fiori all’occhiello del Sannio. Partecipare significa comprendere meglio le opportunità educative, i servizi, i percorsi extracurriculari e i partenariati con aziende e istituzioni locali, che fanno delle nostre scuole un riferimento sul territorio”, continua Serino.
“Tuttavia, non possiamo chiedere alle famiglie di scegliere istituti in condizioni fatiscenti, con problemi cronici come infiltrazioni, riscaldamenti inadeguati e una manutenzione carente. Le scuole locali devono essere centri nevralgici per i nostri paesi, ma per esserlo servono investimenti concreti. È fondamentale che la politica territoriale intervenga con un’attenta programmazione e stanzi risorse adeguate, rendendo gli istituti più attrattivi e funzionali. La Provincia di Benevento – spiega Serino – ha ridotto di circa 400mila euro il capitolo di bilancio destinato alla manutenzione delle scuole superiori, di sua competenza. Un segnale preoccupante”.
“Dobbiamo agire con senso di responsabilità per salvaguardare le nostre scuole e scongiurare il rischio di chiusure. Occorre, però, un impegno anzitutto delle Istituzioni per garantire strutture adeguate e dignitose per il diritto allo studio”, conclude Angelina Serino.
Ferrara (FI): “Scuola, oltre 240 milioni per le palestre del Mezzogiorno”
“Il Governo di centrodestra ha messo in campo un piano complessivo di 335 milioni di euro destinati al miglioramento delle palestre scolastiche e che la maggior parte delle risorse, oltre il 72%, sarà destinata al Mezzogiorno, con l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture sportive nelle scuole e garantire pari opportunità formative a tutti gli studenti”. Ad annunciarlo Maurizio Ferrara, Presidente del Consiglio Comunale di San Lorenzo Maggiore ed iscritto di Forza Italia.
“Ancora una volta il Governo nazionale passa dalle parole ai fatti: un piano di 335 milioni di euro rappresenta un investimento strategico per il futuro del nostro Paese, con un’attenzione particolare al Sud. Un grazie al Ministro Valditara che nel corso della presentazione di questa misura ha sottolineato che agli enti finanziati sarà data la possibilità di adeguare i progetti candidati per rispondere all’aumento dei costi, con un margine massimo del 15% in più rispetto all’importo progettuale richiesto.”
“Non si tratta soltanto di fondi Pnrr, – afferma ancora Ferrara – insufficienti per gli ambiziosi obiettivi prefissati, ma anche di fondi aggiuntivi ministeriali”. Conclude Ferrara: “L’attenzione alla scuola e al Sud da parte del Governo è concreta e tangibile poiché questi fondi non sono soltanto dei numeri, ma sono segnali chiari dell’impegno nel ridurre il divario infrastrutturale”.
La graduatoria degli interventi ammessi al finanziamento sarà pubblicata nei prossimi giorni sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella sezione dedicata al PNRR (https://pnrr.istruzione.it/).
Scuole, Pasquariello: “Sicurezza scuole e certificati, perfettamente in regola con norme e tempi: a dicembre ulteriori investimenti”
“Nessun’altra Amministrazione ha posto la sicurezza degli edifici scolastici in cima alle priorità come questa e nessuno più del sindaco Mastella e di quest’Amministrazione tiene alla massima sicurezza degli edifici scolastici. E’ vero invece che attraverso un lavoro certosino di reperimento di risorse e rinvenimento di carteggi anche molto datati e da rinvenire presso archivi di altri Enti, abbiamo svolto e continueremo a svolgere un enorme lavoro per rimediare a manchevolezze e carenze del passato, quando non è stato fatto nulla“, lo scrive in una nota l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello.
“Ribadisco che tutte le scuole sono in perfetta regola con le normative vigenti in tema di sicurezza e mitigazione del rischio. In sede di question time sono stati elencati, con precisione, tutti i dati relativi agli istituti e allo stato della documentazione esistente.
Specifico che per certificati anti-incendio e collaudo statico – continua –,è stata avviata una verifica puntuale che si concluderà a breve scadenza, mentre i lavori a farsi e la documentazione tecnica necessaria da predisporre, con i relativi costi da prevedere in bilancio, non solo per l’ottenimento del certificato anti-incendi ma anche per l’ottenimento dei conseguenti certificati di agibilità, sarà conclusa per il mese di dicembre. L’Amministrazione è perfettamente in regola con la normativa e con le disposizioni, gli obblighi e le scadenze temporali previsti dalle Leggi in materia e in particolare dal decreto ministeriale dell’agosto 2022 e relative proroghe dei termini“, conclude l’assessore Pasquariello.
Benevento| Lavori nelle scuole, potenziato il servizio di trasporto pubblico locale
L’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone comunica che a seguito della richiesta dei dirigenti scolastici e delle famiglie sono state potenziate le linee del Trasporto pubblico locale per favorire la mobilità degli studenti verso le sedi alternative.
In particolare per gli studenti della Torre che andranno a Capodimonte saranno disponibili le linee 3 (transito stimato in via Marmorale 7,40, arrivo in via Palizzi 7:55) e 12 (transito in via Marmorale ore 7,50, arrivo in via Palizzi ore 8,05). Per l’ingresso degli studenti nella sede di Pacevecchia ci sono la linea 6 (transito in via Marmorale 7,45, arrivo a via Gramsci alle 7,55) e la linea 2 (transito via Marmorale 7,50, arrivo a via Gramsci ore 8,00). Per il trasferimento degli studenti dalla sede dell’Istituto Federico Torre verso la sede in Piazza Piano di Corte, quartiere Centro: Linea 7: transito stimato in viale Mellusi 7:30, arrivo stimato fermata Arco Traiano (in via del Pomerio ore 7:40; Linea 1: transito stimato in viale Mellusi 7:40, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:50; Linea 6: transito stimato in viale Mellusi 7:45, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:55; Linea 2: transito stimato in viale Mellusi 7:45, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:55; Linea 2bis: transito stimato in viale Mellusi 7:45, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:55; Linea 12 transito stimato in viale Mellusi 7:45, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:55; Linea 12 bis transito stimato in viale Mellusi 7:45, arrivo stimato fermata Arco Traiano in via del Pomerio ore 7:55. Per l’uscita da Capodimonte: 12: transito stimato in via Palizzi 13:05, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:15 ; Linea 3: transito stimato in via Palizzi 13:20, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:30; transito stimato in via Palizzi 13:40, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:50. Uscita Pacevecchia: Linea 1: partenza da via Gramsci 13:00, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:05; Linea 6: partenza da via Gramsci 13:15, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:20; Linea 1: partenza da via Gramsci 13:30, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:35; Linea 2: partenza da via Gramsci 13:30, arrivo stimato fermata in viale Mellusi ore 13:40. Uscita Piano di Corte: Linea 2: arrivo stimato in via del Pomerio 13:05, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 13:15; Linea 12: arrivo stimato in via del Pomerio 13:15, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 13:25; Linea 6: arrivo stimato in via del Pomerio 13:25, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 13:35; Linea 3: arrivo stimato in via del Pomerio 13:30, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 13:40; Linea 2bis e 12 bis: arrivo stimato in via del Pomerio 13:35, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 13:45; Linea 2: arrivo stimato in via del Pomerio 13:40, arrivo stimato com fermata in via Marmorale ore 13:50; Linea 12: arrivo stimato in via del Pomerio 13:50, arrivo stimato fermata in via Marmorale ore 14:00.
E’ stata altresì istituita e potenziata a servizio degli studenti trasferiti dalle scuole di piazza Risorgimento (dove sono in corso lavori della Provincia) all’Istituto Vetrone di Piano Cappelle la linea 7 bis con capolinea in via Paolo Diacono con 5 corse nella fascia mattutina 8:30/14:00 da lunedì al sabato con una frequenza media di 40 min e 10 corse nella fascia pomeridiana 14:30/20:00 da lunedì al sabato con una frequenza media di 35 minuti.
Reale (NdC): Grottesca FI, il sindaco invita scuole a Ceppaloni ma la sua è chiusa per lavori”
Dalle parti di Forza Italia si continua a sfiorare il grottesco. La vicenda dei lavori nelle scuole in città, anche quelle di proprietà della Provincia, attiene alla sicurezza e come ha specificato il sindaco Mastella: la salvaguardia della vita umana viene prima di tutto e deve indurre a tollerare qualche fisiologico disagio”, lo scrive in una nota il vicesegretario provinciale NdC Antonio Reale.
“Piuttosto è semplicemente assurdo che a montare la polemica sia un Sindaco, come quello di Ceppaloni, che dovrebbe conoscere bene le responsabilità amministrative e le conseguenze: a Ceppaloni la scuola media è anche attualmente ospitata, a causa di lavori in corso, in un salone parrocchiale.
Voleva fare il trasferimento ospitando gli alunni, ma in realtà non c’e’ la scuola…Ciò da la misura di quanto siano incredibili alcune improvvide uscite. Se non fosse una vicenda seria, ci sarebbe da ridere”, conclude il vicesegretario NdC.
Scuole nel caos, Cataudo (FI): “Lombardi e Mastella dilettanti allo sbaraglio: prendano atto del fallimento e si dimettano”
“A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, previsto per il 12 settembre, il piano della Provincia affonda sotto il peso di ritardi e inefficienze. Non sappiamo ancora quando riapriranno le scuole Alberti, Galilei e Giannone, né come verranno distribuiti gli studenti. È una situazione surreale che ha trasformato quello che doveva essere un semplice intervento di adattamento in una commedia dell’assurdo: ritardi inspiegabili, traslochi gestiti male e un servizio navetta di cui non si sa più nulla. Il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, dovrebbe essere chiaro anche sui costi sostenuti finora perché ormai è evidente lo spreco enorme di soldi pubblici e prendere atto del fallimento”. Lo dichiara Claudio Cataudo, Vice Segretario Provinciale di Forza Italia e Sindaco di Ceppaloni.
“Da maggio ad oggi – continua – non è stato fatto nulla di concreto, mentre le famiglie stanno affrontando disagi e costi aggiuntivi senza alcun supporto e in una totale carenza di informazioni. Invece di adottare soluzioni impraticabili che hanno collezionato solo ritardi, sarebbe stato più ragionevole affittare spazi provvisori per garantire l’inizio regolare delle lezioni. Comune e Provincia di Benevento hanno invece messo in campo un piano che acqua da tutte le parti e che comporta anche uno spreco di denaro pubblico”.
“Rinnovo l’invito a ospitare gli studenti, i docenti e il personale amministrativo a Ceppaloni, dove abbiamo strutture pronte e organizzate per garantire l’avvio dell’anno scolastico. Offriamo anche un servizio navetta gratuito per facilitare gli spostamenti. Il sindaco di Benevento e il Presidente della Provincia hanno dimostrato di essere dilettanti allo sbaraglio nel loro ruolo. Dovrebbero dimettersi per manifesta incapacità visto che non riescono nemmeno a garantire l’avvio regolare delle lezioni”, conclude il Vice Segretario Provinciale di Forza Italia e Sindaco di Ceppaloni.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.