Piccoli Comuni, Matera: “In Senato proficuo confronto con l’ANPCI”

Piccoli Comuni, Matera: “In Senato proficuo confronto con l’ANPCI”

Politica

Il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, in qualità di componente della Commissione parlamentare per la semplificazione, ha partecipato all’audizione della Presidente nazionale dell’ANPCI, Franca Biglio, nonché del sannita Zaccaria Spina, Presidente regionale ANPCI Campania, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle criticità che i piccoli comuni affrontano quotidianamente e sulle possibili soluzioni per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici.

“È stato davvero un piacere poter audire in Senato un rappresentante del nostro territorio come il Presidente Spina – ha dichiarato Matera a margine dell’audizione -. Avendo ricoperto il ruolo di Sindaco per 15 anni in un piccolo Comune, conosco bene le difficoltà che gli Enti locali affrontano nella gestione quotidiana, tra carenze di personale, burocrazia e difficoltà di accesso alle risorse”.

“Per questo – ha proseguito Matera – condivido pienamente le osservazioni dell’ANPCI: è fondamentale ridurre il peso burocratico per i comuni più piccoli e garantire strumenti di digitalizzazione realmente accessibili, senza che diventino un ulteriore ostacolo per cittadini e amministratori”.

“La semplificazione amministrativa e l’innovazione digitale – ha concluso il Senatore Matera – devono essere strumenti di supporto e non di complicazione. Fratelli d’Italia continuerà a lavorare affinché il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione diventi più efficiente, ascoltando le esigenze dei territori e traducendole in azioni concrete”.

Domani in Senato il premio Crossinmedia ai sanniti Armando Rocco e Giovanni Conzo

Domani in Senato il premio Crossinmedia ai sanniti Armando Rocco e Giovanni Conzo

AttualitàDall'Italia

Domani, giovedì 20 luglio 2023, alle ore 10:30, presso il Senato della Repubblica – Sala Capitolare, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, si terrà la terza edizione del Premio Crossinmedia, prestigioso riconoscimento conferito a coloro che si sono distinti nella loro attività professionale e che hanno contribuito alla realizzazione del kolossal Videocatechismo della Chiesa Cattolica, opera multimediale e multilingue destinata a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo e composta da 46 episodi, della durata media di 30 minuti ciascuno, per un totale di circa 30 ore.

L’opera, girata in 70 paesi nel mondo, nata dal regista Gjon Kolndrekaj, riprende fedelmente il testo integrale del Catechismo della Chiesa Cattolica, approvato nel 1992 da San Giovanni Paolo II e suddiviso in quattro parti. Un evento organizzato dalla CrossinMedia, impegnata da tempo nel dialogo interreligioso in collaborazione con Religions for Peace. Tale premiazione sarà preceduta dal convegno Dialogo tra le fedi e promozione della pace. L’evento, patrocinato da Europe Commission, vedrà riuniti i leader nazionali di sette religioni che hanno dato voce ad un unico linguaggio che si riferisce alla Pace. Ispirato alle parole di Papa Francesco, il quale
sostiene che il ruolo delle religioni nel dialogo alla pace è insostituibile, vi si afferma che chi commette una violenza che voglia giustificarsi in nome della religione, offende gravemente Dio che è pace e fonte di pace. Il Convegno vedrà gli interventi dei leaders di diverse religioni.

Dopo i saluti del Senatore Lucio Malan, interverranno: Padre Gian Maria Polidoro (Assisi Pax), ossia il Padre di Assisi che fu protagonista dell’incontro tra Regan e Gorbaciov; Eva Ruth Palmieri, Segreteria Generale Religion for Peace Italia; Cenap Mustafa Aydin, Direttore Istituto Tevere ProDialogo; Francesca Petrucci, Centro Zen “L’Arco” Roma; Archimandrita Symeon Katsinas, Rettore della Chiesa Greco-Ortodossa di San Teodoro; Alessandro Diotallevi, Ecumenismo e Dialogo interreligioso Promosso da Madre Tekla; Davide Iori, magistrato; Luigi De Salvia, Presidente Religions for Peace Europe.

Il convegno sarà moderato da Luca Caruso, Giornalista vaticanista. Durante lo stesso sarà anche proiettato Il Credo, ossia uno dei 46 episodi che compongono l’opera VideoCatechismo della Chiesa Cattolica di Gjon Kolndrekaj, opera realizzata in esclusiva mondiale in cui i testi del Catechismo della Chiesa Cattolica sono stati tradotti per la prima volta in immagini, con riprese eseguite in 25 Paesi nel mondo e coinvolgendo 60.000 persone.

Al termine vi sarà la premiazione Crossinmedia che vedrà, tra i premiati, due volti noti del Sannio: il procuratore Giovanni Conzo, che per sei anni ha ricoperto l’incarico di procuratore aggiunto di Benevento e l’avvocato Armando Rocco, sannita considerato tra i massimi esperti del diritto della circolazione stradale. La premiazione costituirà motivo di orgoglio per la Procura della Repubblica di Benevento e per l’Ordine degli Avvocati di Benevento.

GIOVANNI CONZO, procuratore aggiunto di Roma, che dal 2015 al 2021 ha ricoperto lo stesso incarico presso il Tribunale di Benevento. Il dott. Conzo in precedenza è stato dapprima sostituto procuratore a Torre Annunziata; poi sostituto procuratore a Santa Maria Capua Vetere e, successivamente, pm della Distrettuale antimafia a Napoli. Il magistrato, di origini napoletane, è stato uno dei pubblici ministeri del pool impegnato nell’azione di contrasto alle cosche di camorra, in particolare contro l’impero del clan dei casalesi. Già consulente della commissione antimafia, Conzo si è occupato anche del business dei rifiuti e del traffico di esseri umani, nelle connessioni tra criminalità organizzata sul territorio e connessioni con mafia nigeriana. Il dott. Giovanni Conzo ha contribuito alla realizzazione del Videocatechismo della Chiesa Cattolica dando sin da subito disponibilità di uomini e mezzi, e ha messo a disposizione la sua stessa immagine avendo preso parte a una scena in qualità di attore.

ARMANDO ROCCO, avvocato, patrocinante dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori, considerato tra i massimi esperti del diritto della circolazione strada, esercita la propria attività su tutto il territorio nazionale; è docente della Scuola Regionale di Polizia Locale, e svolge da sempre corsi per l’Arma dei Carabinieri e master universitari in diritto della circolazione stradale. Recentemente è stato nominato Consulente giuridico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di Sicurezza stradale e Codice della Strada, nonché in diritto della circolazione stradale. L’Avv. Armando Rocco ha contribuito alla realizzazione del Videocatechismo della Chiesa Cattolica dando sin da subito disponibilità di uomini e mezzi, e mettendo al servizio della causa la sua professionalità, avendo svolto attività di assistenza e consulenza legale.

Ferrovia Valle Caudina, Matera (FdI): “Seguiamo dossier Eav da tempo, abbiamo avuto rassicurazioni ma attendiamo i fatti”

Ferrovia Valle Caudina, Matera (FdI): “Seguiamo dossier Eav da tempo, abbiamo avuto rassicurazioni ma attendiamo i fatti”

Politica

“In merito alle notizie di cronaca che vedono, ancora una volta, in stato di agitazione i dipendenti Eav della tratta Benevento – Cancello, vista anche la nota in tal senso del Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, voglio sottolineare come dall’inizio del mio mandato da senatore ho avviato da subito una interlocuzione costante con il presidente e i tecnici di Eav, con il comitato dei pendolari e con i dipendenti che lavorano sulla tratta e che, in attesa della riapertura, purtroppo vengono ricollocati.

Ho portato sul posto – e precisamente presso le stazioni di Arpaia, Cervinara e Benevento Appia (quella chiusa interessata dai lavori) – il presidente De Gregorio, i tecnici RUP e i direttori dei lavori per verificare lo stato dell’arte,  provvedendo a contattare nuovamente il presidente De Gregorio, gli ingg. Spostito e Fusco per avere rassicurazioni sui tempi della riapertura annunciati per la fine del 2023.

Tutte le parti coinvolte mi hanno assicurato che i lavori termineranno come da cronoprogramma entro il mese di ottobre e ho suggerito di chiedere in anticipo il nulla osta dell’Autorità preposta alla sicurezza ferroviaria per non aspettare altri mesi preziosi.

Conosco bene i disagi che vivono ogni giorno i pendolari che vedono allungarsi i tempi di percorrenza da e per Napoli, oltre alla difficile questione dei dipendenti ricollocati. Come Fratelli d’Italia, continueremo a vigilare affinché le rassicurazioni ricevute diventino realtà, per avere finalmente una tratta riattivata e più moderna al servizio del Sannio”.

Lo dichiara in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, presidente del Comitato per la Legislazione del Senato della Repubblica, che conclude “Una cosa voglio dirla: leggere solo oggi l’interessamento della Provincia che sollecita noi parlamentari ad attivarci, non mi può fare che piacere, visto che già i romani ci insegnavano che è ‘meglio tardi che mai’.

Forse, però, se tutti gli attori politici di questa provincia si fossero fatti sentire con la Regione Campania, non solo sarebbe stato meglio ma il tempestivo interessamento avrebbe ulteriormente agevolato l’obiettivo comune del rispetto della tempistica dei lavori e il ripristino della tratta. Possiamo concludere tranquillamente affermando che aver votato De Luca e sostenere, ancora oggi, De Luca quale presidente della Regione Campania non è stato e non è un buon affare ed una buona cosa per Benevento e la provincia intera”.

Liliana Segre e il toccante discorso inaugurale del nuovo Parlamento

Liliana Segre e il toccante discorso inaugurale del nuovo Parlamento

AttualitàPolitica

Nella mattina di giovedì 13 ottobre, si è tenuta la prima seduta inaugurale del nuovo Parlamento italiano con un  discorso di Liliana Segre, Presidente provvisorio del Senato in occasione dell’apertura della XIX legislatura.

La Segre ha tenuto a ricordare, come senatrice più anziana, di avere l’onore di presiedere l’aula del Senato al posto di Giorgio Napolitano (indisposto), ricordando ai presenti le parole dell’ex Presidente della Repubblica : “Desidero esprimere a tutte le senatrici ed i senatori, di vecchia e nuova nomina, i migliori auguri di buon lavoro, al servizio esclusivo del nostro Paese e dell’istituzione parlamentare ai quali ho dedicato larga parte della mia vita”.

Dando poi il benvenuto alle nuove Colleghe e Colleghi che ha immaginato “sopraffatti dal pensiero della responsabilità che li attende e dall’ austerità dell’aula in cui si trovano” in molti, per la prima volta al servizio dello Stato, ha voluto esprimere sue brevi considerazioni personali.

Ella ha voluto ricordare che stiamo vivendo un tempo nel quale la guerra è tornata in Europa e molto vicino a noi, una guerra che, come atto di scontro militare oltre che territoriale e umano, porta con sé un “carico di morte, distruzione, crudeltà, terrore….una follia senza fine”.

Proprio in merito ai terribili avvenimenti della guerra Russo-Ucraina, la Segre ha voluto unirsi alle parole del Presidente della Repubblica Mattarella che ha recentemente affermato: “ La pace è urgente e necessaria. La via per ricostruirla passa da un ristabilimento della verità, del diritto internazionale, della libertà del popolo ucraino”.

Ella ha poi voluto ricordare che in questo mese di Ottobre cade il centenario della Marcia su Roma, atto che aprì la strada alla dittatura fascista e come, quasi paradossalmente, coincide con il momento in cui ella presiede provvisoriamente l’aula del Senato, di quel Parlamento che, noi ricordiamo, fu svuotato di poteri e significato dal Fascismo distruggendo il suo significato democratico.

Ella ricorda poi come l’evento di cui si celebrano i cento anni, è impresso nella sua mente in quanto ha determinato, nel 1938, le leggi razziali che l’hanno allontanata, lei bambina smarrita delle elementari, dal suo banco di scuola, dalla sua vita di cittadina italiana e dalla sua serenità, fino all’orrore di Auschwitz.

Nella giornata di insediamento del nuovo Parlamento ella siede, ricorda, per un destino beffardo verso i suoi persecutori, sul banco più prestigioso del Senato.

Ha poi ricordato che l’istituzione parlamentare è, ad oggi, profondamente rinnovata e cambiata nei numeri, nell’aula della Camera dei deputati infatti siederanno 400 eletti anzichè 630 , in quella del Senato si ritroveranno 200 senatori al posto dei 315.

Per la prima volta, inoltre, ricorda, hanno potuto accedere al voto i giovani dai 18 ai 25 anni. Un numero ridotto di rappresentanti del Parlamento che implica però, ha continuato, la consapevolezza che tutto il paese guarda loro aspettandosi atti e gesti di responsabilità e di esempio, atti che siano rispettosi nell’adempiere con “disciplina e onore” il servizio che si è chiamati a svolgere, servendo le istituzioni senza pensare di servirsi di esse per scopi privati.

Ella ha poi chiesto ai presenti di lasciare fuori dall’aula la politica urlata, praticando invece il rispetto per l’avversario politico pur rimanendo fedeli alle proprie idee. Ha poi ricordato che l’imperativo di tutti deve essere “preservare le istituzioni della Repubblica” che appartengono a tutti e che hanno il compito di agire e lavorare nell’interesse del paese.

La Costituzione, ha continuato, “ non è un pezzo di carta”, come affermò Piero Calamandrei, ma essa è   “ un testamento di 100 mila morti caduti nella lunga lotta per la libertà”, una lotta che affonda le sue radici nel 1924 con la morte di Giacomo Matteotti.

La Costituzione si può cambiare, come stabilito dall’articolo 138 di essa, ma più che cambiarla, ella afferma, la cosa principale è attuarla.

Ella ricorda infine la centralità dell’articolo 3 della Costituzione, un punto fermo nello stabilire l’uguaglianza di tutti, un principio che “ non è utopia, è la stella polare che dovrebbe guidarci tutti, anche se abbiamo programmi diversi per seguirla: rimuovere gli ostacoli!”

Un particolare richiamo viene poi destinato ai presenti dalla Segre in merito al ricordo condiviso delle festività civili come il 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, date che rappresentano un “patto tra generazioni, tra memoria e futuro…”, nello stesso tempo ella richiama alla “comune responsabilità” della lotta contro l’imbarbarimento politico, i pregiudizi e le discriminazioni.

Ella richiama poi i presenti ad evitare il più possibile l’abuso della decretazione d’urgenza e della fiducia. La maggioranza deve ricordare quando era all’opposizione e l’opposizione quando era al governo.

Un particolare richiamo ai senatori da parte della Segre a rispondere al “grido di dolore” che giunge da imprese e famiglie colpiti da inflazione e dagli aumenti dei costi dell’energia, una risposta necessaria che rassicuri sul fatto che “nessuno verrà lasciato solo”, evitando così il dilagare di paura e rabbia da parte dei cittadini.

Saluto e discorso di alto spessore istituzionale e civile da parte di chi ha vissuto, sulla propria pelle, prepotenze, aggressività e sopraffazione, pagando un prezzo altissimo al diritto alla libertà ed alle proprie prerogative civili e sociali e che oggi è membro di un Parlamento democratico che ha il compito di attuare la Costituzione, a prescindere da posizioni politiche diverse, ma che soprattutto ha il dovere di sacrificare determinate idee se esse non sono rispettose del dettato costituzionale e del principio di democrazia che lo ha ispirato.

Condividiamo in pieno le parole della Segre, augurando a tutti buon lavoro e sperando che le scelte democratiche e politiche del popolo italiano siano state quelle giuste.

Prepensionamento, Lonardo interroga il Ministro Orlando

Prepensionamento, Lonardo interroga il Ministro Orlando

Politica

“Ho presentato, in Senato, una Interrogazione parlamentare al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per chiedere di sapere se intenda avviare iniziative al fine di consentire ai lavoratori esclusi dal prepensionamento, tra cui i dipendenti dell’ex Seat Pagine Gialle, di accedere alle agevolazioni previste, indipendentemente dalla data in cui sia stato presentato il piano di risanamento e gestione della crisi, ferme restando tutte le altre condizioni attese dalla norma.

Prevedendo, con successivi interventi legislativi, infatti, una estensione della norma derogatoria contenuta nell’art. 1 co. 500 della Legge di bilancio 2020, secondo cui ‘in deroga al requisito contributivo di cui all’articolo 37 co. 1 let a) l. 416 del 1981 possono accedere al trattamento di pensione con anzianità contributiva di almeno 35 anni nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità la vecchiaia e superstiti, i lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici ed imprese editrici di giornali quotidiani di periodici di agenzie di stampa diffusione nazionale, le quali avevano presentato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in data compresa dal 1° gennaio 2020 del 31 dicembre 2023 piani di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale in presenza di crisi’, si attenuerebbero gli effetti della disparità di trattamento fra i dipendenti delle imprese poligrafiche ammesse al piano di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, poiché, a seconda che questo sia avvenuto in un certo arco temporale o in un altro, ne segue, a parità di ogni altra condizione, l’applicazione di discipline diverse.

Si tratta di una situazione gravissima, che vede, loro malgrado, protagonisti sessantenni ed ultrasessantenni, in particolare donne, oramai da mesi senza reddito alcuno, senza possibilità di trovare un lavoro – per età e a causa della situazione aggravata dall’emergenza pandemica da Covid-19 -, senza possibilità di poter accedere alla pensione, visti anche gli innalzamenti anagrafici.

Ecco perché faccio un accorato appello al Ministro Orlando, affinché intervenga quanto prima, al fine di salvare la dignità di persone che vivono un momento di estrema disperazione, genitori che non sanno come sostenere economicamente le proprie famiglie, pagare i mutui ed onorare gli inevitabili pagamenti della vita quotidiana, e che non chiedono un sussidio da ammortizzatore sociale, ma la mera possibilità di accedere al prepensionamento”.

Lo dichiara, in una nota, la Sen. della componente IDEA-CAMBIAMO!-EUROPEISTI-NOI DI CENTRO (Noi Campani) del gruppo Misto, Sandra Lonardo.