Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha appena firmato il decreto 101 22 Aprile 2025 che individua la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia del Parco nazionale del Matese.
Lo rende noto il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera che ha seguito il percorso in questione sin dai suoi primi step. Il provvedimento è il frutto del lavoro e della concertazione che ha visto chiamati allo stesso tavolo, secondo criteri di interfaccia e ascolto, oltre il Mase e l’Ispra, numerosi Enti territoriali interessati tra Amministrazioni comunali (ben 52), quattro province e due Regioni.
La nuova area protetta, giusto per rimanere in tema di cifre, si estende tra Campania e Molise per 87.897,7 ettari e diventa ufficialmente il 25esimo Parco nazionale italiano. “Sono decisamente soddisfatto – fa presente il Senatore Matera – dal momento che sono state sostanzialmente accolte la grande maggioranza delle istanze venute dai territori.
È un dato che ci rallegra perché fa comprendere realmente come il Parco nazionale del Matese rappresenterà un’occasione di sviluppo che non sacrificherà le ragioni di alcuno. In ogni caso – chiude il parlamentare – quel poco che resterà da limare sarà fatto prima della perimetrazione e della zonizzazione definitiva”.
Airola| Il Senatore Matera (FdI) in visita all’Ipm: “Sui lavori non sono più tollerabili ritardi”
“Auguro ai ragazzi che sono ospiti dell’Istituto penale minorile di potersi rialzare dalle cadute che la vita riserva ed inoltre riscoprire, una volta nuovamente reinseriti in società, il loro percorso di vita. Grazie a quanti operano quotidianamente al loro fianco, dalla Polizia penitenziaria ai volontari, agli operatori ed alla Direzione, e che sono impegnati in quest’opera di ricostruzione”.
Sono le parole del Senatore di Fratelli d’Italia, Domenico Matera, partecipe della Via Crucis del Giovedì Santo presieduta dal Vescovo don Giuseppe Mazzafaro, all’interno dell’Istituto penale per minori di Airola. Una funzione religiosa che è divenuta anche occasione per una visita istituzionale all’Istituto.
“Ho avuto modo di incontrare i ragazzi, gli operatori di Polizia penitenziaria ed i volontari che operano all’interno della struttura – ha esposto anche il parlamentare sannita – inoltre ho intrattenuto un lungo colloquio con la direttrice Eleonora Cinque, della quale mi piace sottolineare la grande umanità, competenza e professionalità. Abbiamo parlato delle attività, della organizzazione e delle pur presenti criticità legate soprattutto alle carenze strutturali del palazzo che li ospita”.
E proprio a proposito dell’edificio carcerario, il Senatore Matera ha voluto fornire elementi inerenti il doppio filone che riguarda i lavori che interessano il complesso carcerario.
“Nel momento in cui si è insediato il nuovo Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Antonio Iannone – insiste Matera – gli ho chiesto, quasi prima ancora di augurargli un proficuo lavoro nel suo mandato, di potersi interessare sollecitando il Provveditorato alle Opere pubbliche al fine di accelerare per quanto riguarda l’intervento relativo alla facciata dell’Istituto penale minorile. Un intervento che, nel momento in cui sarà portato a termine, consentirà di rimuovere, dopo troppi anni, la permanenza delle staccionate lungo il corso Montella, una condizione indecorosa che, allo stato, non esalta certo la bellezza e la peculiarità di un percorso che presenta sullo sfondo la ben nota e caratteristica struttura ecclesiastica vanvitelliana.
Finalmente i lavori sono stati aggiudicati alla ditta Orfè Costruzioni di Napoli ed a breve dovrebbero iniziare. Sicuramente, però, come primo step, saranno posizionati i ponteggi con la conseguente messa in sicurezza e l’eliminazione delle appena menzionate transenne”. Ma non solo. La giornata all’Ipm ed il conseguente confronto con il Direttore Cinque sono stati anche momento propizio affinché il Senatore Matera potesse aggiornare quest’ultima, facendo seguito ad interlocuzione avuta direttamente con il sottosegretario alle Infrastrutture Iannone, in merito all’altro ben più corposo cantiere, cui si è fatto appena riferimento, che è programmato sulla struttura carceraria.
Si tratta, per la precisione, dei “Lavori di restauro, riqualificazione ed efficientamento energetico” del complesso penitenziario, a valere sui fondi del PNRR, dall’importo complessivo di 18,3 milioni di euro. Interventi che, quanto al dettaglio, sono attualmente in fase di sospensione e nei prossimi giorni dovrebbe essere rilasciato il certificato di collaudo per procedere al trasferimento degli uffici e delle altre attività necessarie al funzionamento dell’istituto, nei prefabbricati allestiti nelle aree esterne; il tutto per consentire, poi, di riprendere le lavorazioni di ristrutturazione già avviate.
“Non nascondo le mie preoccupazioni per i ritardi che stanno subendo le varie fasi dei due interventi strutturali che riguardano l’istituto – conclude il Senatore Matera – Sarà mia cura relazionare lo stato dell’arte personalmente al Sottosegretario Iannone e formalmente notiziare il Ministero della Giustizia e, soprattutto, il Ministero delle Infrastrutture che, attraverso il Provveditorato alle Opere pubbliche della Campania, ha la competenza per i lavori in questione. Non sono più tollerabili ritardi: la struttura necessita di questi interventi di ristrutturazione. Le transenne, dopo cinque anni, vanno tolte dal marciapiedi di Corso Montella di Airola restituendo, così, la dignità che merita ad una delle strade più belle della provincia di Benevento”.
Conferenza sul Parco nazionale del Matese: il Senatore Matera tra i relatori
Il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera interverrà nella giornata di Lunedì 31 Marzo, ore 14:30, presso la sala stampa della Camera dei Deputati nel contesto della conferenza “Parco nazionale del Matese – Opportunità e valorizzazione dell’Appennino. Tutela dell’ambiente e delle Comunità locali”.
Dopo i saluti che saranno recati da Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato della Repubblica, e dopo le introduzioni di Alfonso Pecoraro Scanio, gia Ministro dell’Ambiente, Alessandro Caramiello, deputato, Michele Campisi, Segretario generale di Italia Nostra, e Maurizio Balletta, avvocato, prenderanno parola – dopo Matera – anche Giuseppe Roma, vicepresidente del Touring Club italiano, Gaetano Benedetto, Presidente del Centro Studi WWF Italia, Agostino Navarra, Presidente del Parco regionale del Matese, Salvatore Loffreda, Direttore Coldiretti Campania, e Claudio Papa, Presidente Coldiretti Molise.
Si tratta di una discussione che cadrà a circa un mese dalla istituzione del Comitato tecnico che sarà deputato ad accogliere e ad uniformare ogni ulteriore aspetto circa le esigenze espresse dai singoli Comuni interessati. “Opportunità, valorizzazione e tutela sono tre dei punti, come da intitolazione della conferenza, che saranno approfonditi e che sono strettamente attenzionati con riferimento alla istituzione del Parco nazionale del Matese”. Così commenta il Senatore Matera.
Che prosegue. “L’obiettivo del nascente parco è con tutta evidenza quello di preservare l’ambiente in esso compreso e di porre in essere opportunità a pro del territorio e delle Comunità rappresentate. Crescita e prospettive di sviluppo abbattendo quanto più possibile restrizioni e limiti: questo è il grande sforzo che stiamo andando a profondere, questo è il grande lavoro che ci sta vedendo impegnati in queste settimane ed in questi giorni. Uno sforzo di interlocuzione importante al fine di stabilire sempre nuovi orizzonti di crescita”.
“Lo scorso Gennaio avevamo denunciato la manovra propagandistica della Regione Campania che con il decreto dirigenziale numero 1412 del 27 Dicembre, aveva tentato di far credere di aver finanziato 18 interventi di edilizia scolastica nel Sannio. In realtà, si trattava solo di un elenco senza copertura finanziaria, un inganno ai danni dei cittadini e degli amministratori locali”.
Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera. Che continua “Purtroppo, le nostre preoccupazioni sono divenute realtà con la pubblicazione – da parte della Regione Campania – del decreto dirigenziale numero 168 del 17 Marzo che conferma come, su 18 interventi previsti, ne è stato finanziato solo uno nella sola città di Benevento, lasciando il resto della provincia completamente a secco.
Ancora una volta – prosegue – De Luca dimostra totale disinteresse per le aree interne, già in forte sofferenza sotto molteplici aspetti. Il misero 4% del riparto destinato al Sannio è stato assorbito tutto dal capoluogo di provincia, ignorando i piccoli Comuni che necessitano urgentemente di interventi sulle scuole. Questo ennesimo schiaffo dimostra, qualora ve ne fosse ancora bisogno, che per la Giunta presieduta da Vincenzo De Luca esistono territori di serie A e di serie B.
Fratelli d’Italia continuerà a battersi affinché le risorse vengano distribuite in base alle reali necessità e non secondo logiche di convenienza elettorale. Quando governeremo la Campania – chiude Matera – metteremo fine a questa gestione ingiusta e miope”.
Decreto legge PA, Matera (FdI): “Misure per garantire stabilità amministrativa e finanziaria ai Comuni”
Continua il lavoro del Governo Meloni a favore dei Comuni. In occasione dell’ultimo Consiglio dei Ministri del 19 Febbraio, infatti, è stato approvato il testo del Decreto Legge recante disposizioni per il reclutamento del personale e per la funzionalità della Pubblica Amministrazione.
All’interno del provvedimento risultano inserite due disposizioni normative che rappresentano un ulteriore passo concreto, reale e tangibile a sostegno degli Enti locali, in particolare per i Comuni in difficoltà finanziaria e per quelli di piccole dimensioni.
Si tratta di misure necessarie, secondo il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, per garantire stabilità amministrativa e finanziaria dei Comuni con maggiori difficoltà ed a rafforzare il ruolo strategico dei Segretari comunali, che dimostrano ancora una volta l’attenzione concreta del governo Meloni verso le necessità dei Comuni.
Il primo intervento riguarda, in particolare, la proroga di un anno dell’obbligo di ricostituzione del Fondo Anticipazioni di Liquidità e il relativo ripiano per gli Enti in dissesto finanziario.
Questo consentirà di alleggerire la pressione sui bilanci comunali, dando più tempo per il ripristino del Fondo in questione senza minare ulteriormente gli equilibri di bilancio e senza compromettere l’erogazione dei servizi ai cittadini. Tale disposizione interessa anche diversi Comuni del Sannio ed in particolare Benevento, Montesarchio, Sant’Agata dè Goti, Cerreto Sannita, Paolisi e Fragneto l’Abate.
La seconda disposizione introduce, poi, un meccanismo di riassegnazione delle risorse per i segretari comunali e consente, quindi, di far tornare in partita per l’assegnazione delle risorse anche i Comuni precedentemente esclusi: i fondi già stanziati e non utilizzati dai piccoli Comuni verranno ridistribuiti nella stessa annualità agli Enti in graduatoria che non erano rientrati nei benefici.
“Una misura – spiega il senatore Matera – che garantisce l’utilizzo delle risorse per i Segretari comunali per supportare i Comuni e garantire l’efficienza della macchina amministrativa”.
Diversi, anche in questo caso, i Comuni del Sannio che potrebbero beneficiare di tale decisione del Governo centrale quali Castelpoto, Sant’Arcangelo Trimonte, Tocco Caudio e Paolisi.
Crisi settore automotive e aeronautico, Matera interroga Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Una interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy. È quella che è stata presentata in tema di crisi del settore automotive e aeronautico, con particolare riferimento al territorio sannita, dal Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera.
“Negli ultimi anni – ha evidenziato il parlamentare – il comparto sta attraversando una profonda crisi dovuta alla transizione ecologica, alla riconversione produttiva legata all’elettrificazione dei veicoli e ai mutamenti della domanda globale. Il territorio della provincia di Benevento sta subendo in modo particolarmente grave gli effetti di questa crisi, con numerose aziende del settore in difficoltà e centinaia di lavoratori coinvolti nelle vertenze aperte”.
Tra le aziende del territorio che sono state colpite da questa fase critica, ha esposto Matera nel contesto della interrogazione, figurano la Hanon Systems di Benevento, che ha annunciato la chiusura dello stabilimento, con la conseguente perdita di 60 posti di lavoro diretti; La Ficomirrors di Morcone, che sta attraversando una crisi prolungata con oltre 200 dipendenti coinvolti in un’incertezza occupazionale sempre più grave; La Adler Pelzer Group (Airola), che ha richiesto la proroga della cassa integrazione straordinaria per altri 12 mesi, evidenziando le difficoltà del settore sul territorio; La Fibro Spa, sempre di Airola, realtà più piccola che impiega una ventina di lavoratori, la cui continuità produttiva è messa a rischio dalla crisi dell’indotto e dalla mancanza di un piano industriale chiaro; E, ancora, come da recenti cronache, la Dema (con stabilimenti a Paolisi, Somma Vesuviana, Brindisi), azienda del settore aeronautico, con 198 dipendenti a rischio esubero su un totale di 500 lavoratori distribuiti tra i vari stabilimenti.
“Nelle ultime settimane – ha in particolar modo rimarcato Matera – è emerso il preoccupante caso della Hanon Systems, che ha annunciato la chiusura definitiva dello stabilimento di Benevento, nonostante un fatturato positivo di 19 milioni di euro. I sindacati hanno denunciato che i nuovi proprietari hanno disconosciuto gli accordi precedentemente assunti, mettendo a rischio la stabilità occupazionale senza un piano industriale di rilancio o riconversione”. Con la chiusura della Hanon Systems che “si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà dell’intero settore automotive nel Beneventano, evidenziando la necessità di interventi urgenti per garantire la continuità produttiva e occupazionale”.
“La desertificazione industriale del territorio – ha proseguito Matera – potrebbe avere conseguenze economiche e sociali molto gravi, rendendo necessaria un’azione tempestiva per evitare il collasso del settore e il depauperamento del tessuto produttivo locale”. Stante questi presupposti, il Senatore Matera nel corpo della interrogazione ha chiesto al Ministro quali iniziative “intenda porre in essere per fronteggiare la crisi del settore automotive nella provincia di Benevento e come si intenda rafforzare gli strumenti di tutela per le realtà produttive coinvolte e in particolare di salvaguardia dell’occupazione”; “Se il Ministro intenda valutare l’istituzione di un tavolo di confronto per il settore automotive nel Sannio, coinvolgendo aziende, sindacati e istituzioni locali, con l’obiettivo di individuare soluzioni di rilancio e strategie per la transizione industriale”; E, ancora, “quali azioni intenda intraprendere per verificare la situazione dello stabilimento Hanon Systems di Benevento, favorendo un dialogo costruttivo con la proprietà per valutare soluzioni alternative alla chiusura e garantire il rispetto degli impegni assunti”.
Parco nazionale del Matese, il Senatore Matera incontra i sindaci. A Gennaio appuntamento in Ministero
“Nella giornata di ieri, 11 dicembre 2024, come già preannunciato, ho promosso, insieme all’onorevole Marco Cerreto ed al Senatore molisano Costanzo Della Porta, un importante incontro con gli uffici del Sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, delegato ai parchi, e con numerosi sindaci dei Comuni interessati dal Parco nazionale del Matese”. Lo fa presente con una nota stampa il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera.
All’appuntamento sono stati presenti sindaci del versante casertano e molisano del Matese nonché i sindaci sanniti Luigino Ciarlo (Morcone), Raffaele Di Lonardo (Guardia Sanframondi) e Luca Apollonio (Sassinoro), oltre ad Agostino Navarra, attuale presidente del Parco Regionale del Matese”.
“Come già sottolineato nei giorni scorsi – prosegue Matera – l’obiettivo dell’incontro è stato quello di promuovere un dialogo costruttivo tra le Istituzioni e le comunità locali, ascoltando le istanze del territorio per giungere finalmente alla definitiva istituzione del Parco nazionale in tempi rapidi. Si è trattato di un momento di confronto fondamentale per continuare su un percorso condiviso che risponda alle esigenze delle comunità interessate.
L’incontro si è concluso con la decisione di fissare un nuovo appuntamento presso il Ministero dell’Ambiente, a Roma, nel mese di Gennaio 2025, per proseguire il dialogo con il sottosegretario Barbaro, per acquisire eventuali rilievi e considerazioni dei Comuni e definire i passaggi successivi verso l’istituzione del Parco. Continueremo a lavorare – conclude – con impegno per raggiungere questo traguardo cruciale che rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio e per l’intera Comunità.”
Atreju 2024, sabato l’intervento del Senatore Matera
Il Senatore Domenico Matera tra i protagonisti di Atreju 2024, la storica kermesse politica e culturale di Fratelli d’Italia che si sta sviluppando presso il Circo Massimo di Roma.
Un evento che, in programma dall’8 al 15 Dicembre, si propone come un grande laboratorio di idee e confronto, coinvolgendo personalità del mondo politico, culturale e istituzionale nell’ottica di discutere delle sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare nel panorama nazionale e internazionale.
In questo contesto, si diceva, Sabato 14 Dicembre, alle ore 10:00, il Senatore Domenico Matera interverrà nel panel dedicato all’Assemblea degli Eletti. L’incontro sarà occasione per affrontare temi centrali per il futuro del Paese, tra i quali il rilancio delle aree interne, le politiche per lo sviluppo economico e sociale e la centralità degli enti locali.
“Atreju è molto più di una festa politica – ha dichiarato il Senatore Matera – è uno spazio in cui si incontrano idee, visioni e progetti per costruire un’Italia più forte e coesa. Sono orgoglioso di portare la voce del Sannio e delle aree interne in un evento di così grande rilevanza”.
Sant’Agata de’ Goti| Matera: “Subito medici al Pronto Soccorso”
“Prendiamo atto con soddisfazione che si è concluso l’iter concorsuale per la individuazione di sette professionalità mediche da implementare nei reparti di emergenza dell’azienda San Pio di Benevento. Ci complimentiamo in primo luogo per la celerità con la quale si sono sviluppate le varie fasi burocratiche nonché rivolgiamo un augurio di buon lavoro ai professionisti in questione”.
Sono le parole del Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, che aggiunge: “A questo punto diventa realmente fattiva la circostanza di poter avere i professionisti utili alla riattivazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti. Già recentemente avevamo auspicato, attraverso un messaggio datato 27 Settembre, che la dottoressa Morgante potesse destinare al Sant’Alfonso tre se non quattro delle sette risorse che sarebbero state individuate”.
“Adesso questa possibilità diventa concreta ed immediata e quindi attendiamo le consequenziali decisioni in merito – continua Matera. “Il plus di personale che è assolutamente necessario per il Sant’Alfonso Maria de’ Liguori consentirebbe, lo ricordiamo, di ripristinare il Pronto Soccorso full time in luogo dell’attuale funzionamento che, come noto, è ridotto alla fascia 8-18. Cosa che, lo si ricorda, non sarebbe funzionale solo all’ospedale saticulano ma che, ovviamente, lo sarebbe anche per il Rummo che andrebbe a beneficiare certamente di un alleggerimento dei carichi di lavoro. Siamo convinti dello spirito collaborativo della dirigente Morgante che, del resto, ha dimostrato di essere propensa all’ascolto ed alla interlocuzione”.
“L’ospedale di Sant’Agata de’ Goti e le Comunità che da esso sono servite – conclude il Senatore – meritano subito le necessarie risposte”.
Statuto EIC, Matera: “Ho posto in essere le mie riflessioni rispetto alle criticità permanenti”
“Ho ancora una volta posto in essere le mie riflessioni rispetto alle criticità ancora permanenti nei contenuti statutari del nascente soggetto idrico campano”. Così il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera nel commentare la presentazione , all’attenzione dell’Ente idrico campano, delle personali osservazioni e proposte in seno alla procedura di consultazione pubblica propedeutica alla costituzione della società Sannio Acque Srl.
Il parlamentare sannita ha nuovamente posto l’accento su quegli stessi elementi difettosi insistenti nella tenuta normativa dello Statuto, chiedendone contestualmente la soppressione, che il medesimo aveva evidenziato nel contesto di un precedente contributo reso nel Febbraio 2023. Nel dettaglio, il Senatore Matera ha evidenziato come, per iniziare, in contrasto con le disposizioni di Legge, nello Statuto permanga un pregiudizio alla regola della esclusività dell’oggetto sociale, nel caso di società pubblico private, aspetto che, non a caso, la corte dei Conti aveva censurato per gli indebiti vantaggi che potrebbe conseguire il socio privato.
Il Senatore ha pure ricordato come la Corte dei Conti avesse sollevato eccezioni sul contenuto dell’articolo 7 comma 8 dello Statuto Eic in fatto di mancata titolarità da parte del socio di riserve targate e sull’annesso rischio evidenziato dalla mgistratura contabile dell’apertura ad una incontrollata esposizione finanziaria del socio pubblico; Rimarcato pure dal parlamentare sannita la permanenza di previsioni nello Statuto già censurate dalla corte dei Conti circa la la composizione dell’organo amministrativo. L’attuale struttura dello Statuto dell’Ente idrico non è conforme, infatti, all’articolo 11 del Tusp che prevede che l’Organo amministrativo delle società di controllo pubblico sia costituito di norma da un amministratore unico.
Ed ancora, sempre trascurandosi quando era stato sottolineato dalla sezione di controllo della Campania della corte dei Conti, sono confermate nello schema di contratto di servizio e di Patti parasociali previsioni che erano state censurate in ordine alla attuale possibilità prevista dallo Statuto Eic di dovessi dei corrispettivi al socio privato per i lavori oggetto di ogni singolo intervento realizzato dalla società e per i compiti operativi ad esso assegnati con il contratto di servizio. Previsioni che tutelerebbero eccessivamente, appunto, il socio privato.
“Come già abbondantemente precisato – ha ricordato Matera – la formulazione dello Statuto conferma sostanzialmente le criticità che erano state oggetto di censura da parte della Corte dei Conti. Con il mio contributo ho voluto ricordare la permanenza di questi difetti e l’opportunità e la necessità di adeguare alla norma i vari aspetti. Sperando che la fase di consultazione pubblica non resti solo un valzer meramente formale ma un momento di ideale confronto e di democratica partecipazione”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.