A fine gara applausi per le ragazze di Eliseo che sul futuro chiarisce: “sto bene qui, c’è voglia di restare”.
Vittoria e campionato chiuso con il sorriso per l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che regola per tre set a zero (25-19, 29-27, 25-22, i parziali) l’Hub Ambiente Catania. Ottima la prova delle ragazze di Eliseo che a fine gara incassano l’applauso del numeroso e folto pubblico di casa che in questa stagione, seppur travagliata, non ha mai abbandonato la formazione di casa. Unico neo di giornata l’infortunio di Karol Milano in fase di riscaldamento e il ricorso alle cure mediche per un forte trauma distorsivo al ginocchio. Per fortuna però solo tanto spavento per la giovane atleta che ha dimostrato in questo torneo, nonostante fosse al debutto in categoria, di avere tecnica e grinta ma anche ampi margini di miglioramento. Insomma, l’ultimo acuto di questo girone E di Serie B1 coincide anche con il balzo in classifica, purtroppo ininfluente per l’Olimpia e l’ormai matematica retrocessione per le siciliane, ultime in classifica.
Le scelte. Coach Eliseo come detto deve fare a meno a pochi minuti dal match di Karol Milano. Rivoluziona la formazione inserendo Picariello al centro al fianco di Vanni spostando Marlene Ascensao Silva in banda con Russo. Al palleggio la solita capitan Bacciottini, Luraghi libero e Marlene Ascensao Silva da opposto. A disposizione Romano, Maresca, Fuoco, Borrelli.
Coach Giuffrida schiera invece Beltrani, Luzzi, Minervini, Mercieca, Carnazzo, Sant’Ambrogio, Di Fabio (L), Foti, Emmi, Bisicchia, Altavilla, Mastroeni.
La gara. Pronti via e la Forex prende subito il comando della gara. Il vantaggio acquisto, soprattutto grazie alle bordate di Russo e alla solidità del muro/difesa appare fin dalle prime battute, seppur non eccessivo, quantomeno incolmabile per le ospiti. La gara scorre via piacevole con ottime trame di gioco da parte dell’Olimpia che chiude il parziale con un netto 25 a 19. Nel secondo set la musica cambia. L’Hub Ambiente Catania scende in campo con altro piglio e mette un po’ in difficoltà le padrone di casa che speravano in una meno accanita e strenua resistenza. Infatti, l’Hub Ambiente ha più volte la possibilità di riaprire la gara ma le ragazze di Eliseo sono state brave a non perdere la bussola e a restare attaccate alle ospiti. L’equilibrio regna sovrano fino al sorpasso delle etnee capaci di portarsi sul 21 a 24. L’Olimpia non si scompone: annulla tre set ball, pareggia i conti e porta il set ai vantaggi. Qui l’Olimpia tira fuori tutta l’esperienza e conquista il set – annullando altri due set ball – con il definitivo 29 a 27. Nel terzo set le siciliane non accennano alcuna resa. L’Olimpia invece vuole chiudere la pratica quanto prima e i cambi apportati da Eliseo con Romano e Fuoco e Maresca al posto di Bacciottini al palleggio non stravolgono l’assetto. Anche in questo caso si va punto a punto fino sul finale quando le ragazze di Eliseo riescono a mantenere a distanza le etnee e a chiudere la pratica sul 25 a 22. Nel post gara, festa e passerella finale per le atlete che si sono godute tutto il calore del pubblico. Applausi anche per Catania che già retrocessa è giunta nel Sannio per giocare la sua gara senza timore reverenziale.
Le reazioni. A fine gara a parlare è il patron Antonio Campanile: “felici di chiudere questo campionato con due vittorie che fanno morale e ci ripagano di tutti gli sforzi fatti in una stagione difficile. Abbiamo dimostrato di essere competitivi e di poter tenere il passo di tutte le grandi squadre, peccato non aver avuto un pizzico di fortuna. Ringrazio sponsor e staff tecnico, tutta la dirigenza e le atlete. Ora qualche giorno di stacco, ci servirà per tirare il fiato e ricaricare le pile. Poi analizzeremo la stagione e inizieremo a programmare la prossima. Un grazie anche a tutto San Salvatore che come sempre ci abbraccia e ci sostiene in ogni gara. Siamo orgogliosi di portare in giro per l’Italia il nome del nostro paese”.
Riflessione post gara anche per coach Francesco Eliseo ormai vero perno dell’Olimpia e top player della formazione telesina. “Eravamo partiti in un modo e con obiettivi diversi – ha detto – poi ci siamo dovuti adattare alle vicissitudini e fare ci necessità virtù, vista anche la sfortuna che ci ha accompagnati per un certo periodo. Sono molto felice di aver comunque raggiunto una salvezza con molte ragazze che per la prima volta giocavano in questa categoria e questo vuol dire che il lavoro in palestra è stato fatto e che l’obiettivo o della vittoria o della crescita delle ragazze è stato raggiunto. Nonostante tutto in tante partite abbiamo dimostrato di saper giocare e di giocare bene”. E sul futuro chiarisce: “A San Salvatore mi sento bene, qui sono a casa e questa è la mia famiglia da 4 anni. A bocce ferme tireremo le somme e sono sicure che troveremo tutti gli accordi che vanno trovati. La voglia di restare è immutata”.
Volley, l’Olimpia sbanca Marsala e conquista la salvezza
Grandissima prova delle ragazze di Eliseo che chiuderanno il campionato in casa sabato prossimo contro Catania.
Salvezza ottenuta. Festa grande per l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che torna dalla lunghissima e difficile trasferta siciliana con tre punti e la permanenza in B1 assicurata. Infatti, nella 23ma giornata del campionato nazionale di Serie B1 di volley femminile, Girone E, l’Olimpia regola per 3 set a 1 (19-25; 25-18; 19-25; 16-25; i parziali) la GesanCom Fly Volley Marsala.
Le telesine tirano fuori una prestazione sontuosa – soprattutto a muro con Scirè disinnescata – che a questo punto archivia di fatto l’obiettivo minimo stagionale fissato dal patron Antonio Campanile.
La permanenza in B1 è dunque in cassaforte e si potrà guardare con meno pressione alle ultime uscite e iniziare a programmare il futuro della prossima stagione.
Le scelte. Coach Francesco Eliseo schiera il solito sestetto con capitan Bacciottini in cabina di regia, centrali Vanni e Marlene Ascensao Silva. Nel ruolo di libero pronta Luraghi con Milano e Russo a schiacciare e Raquel Ascensao Silva a fungere da opposto. A disposizione Fuoco, Romano, Picariello, Borrelli e Maresca.
Mister Tani Frinzi Russo schiera le lilibetane con Spanò, Caserta, capitan Scirè, Pirrone, Gasparroni, Simoncini e Modena da libero. A disposizione: De Marco, Li Muli, Antico, Fiorini, De Vita.
La gara. Viaggio in aereo, transfer e direzione Marsala: PalaBellina. Inizia così il lungo weekend di passione dell’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che vola in Sicilia alla ricerca di una salvezza da conquistare in anticipo rispetto alla fine della regular season.
Pronti via e in un palazzetto gremito le ragazze di Eliseo fanno subito vedere di che pasta sono fatte mostrando anche un ottimo approccio mentale alla gara.
L’Olimpia si porta avanti grazie agli attacchi di Milano e Raquel Ascensao Silva e ad un ottima organizzazione sia a muro con Vanni e Marlene Ascensao Silva che in ricezione con Luraghi capace di intercettare ogni cosa.
Questo mette in difficoltà le marsalesi e capitan Scirè che tentano comunque di opporre resistenza ma il vantaggio accumulato dalle ospiti resta inarrivabile. 25 a 19 per l’Olimpia e primo set conquistato.
Nel secondo set meglio le padrone di casa che tentano subito di rimettere la gara in carreggiata, il blackout dell’Olimpia avvantaggia la truppa di Russo che controllano il set fino al 25 a 18 finale.
Nel terzo set Eliseo prova a scuotere le sue ragazze e ci riesce. L’Olimpia torna sul parquet convinta di poter portare a casa la vittoria. Ritorna la compattezza e l’attenzione e il 19 a 25 finale da ragione del gioco espresso dalle telesine.
Il quarto set appare poco più di una formalità perché l’Olimpia a muro non fa sconti e blocca le bocche di fuoco marsalesi. A chiudere la contesa sul 25 a 16 ci pensa poi il passante di Marlene Ascensao Silva e via ai festeggiamenti salvezza.
Sabato invece nel palazzetto di via Cortopasso arriverà Catania ma la partita, da vincere comunque, appare solo come una passerella finale per le ragazze di Eliseo che anche il prossimo anno resteranno in B1.
Le reazioni. A parlare a fine gara, visibilmente contento, è il patron Antonio Campanile: “era l’obiettivo minimo stagionale – ha detto – e possiamo dire di averlo raggiunto.
È stata un’annata difficile, non lo metto in dubbio, ma l’importante è essere riusciti ad ottenere la salvezza e la permanenza in una categoria che rappresenta un patrimonio inestimabile per San Salvatore ma anche per l’intero comprensorio sannita e tutto il movimento pallavolistico della provincia.
Tireremo le somme a bocce ferme e faremo poi tutte le valutazioni del caso per programmare al meglio la prossima stagione ma un ringraziamento va fatto fin da ora a chi non ci ha lasciati un momento soli. Un grazie va sicuramente al sindaco Fabio Romano e all’amministrazione comunale che con lungimiranza e passione ci hanno sostenuto passo dopo passo.
Con l’augurio di poter continuare una collaborazione proficua e di poter continuare a sostenere lo sport e la crescita dei nostri giovani. Grazie anche ai nostri sponsor e tutto lo staff tecnico.
Un grazie anche alle atlete che con sacrificio e passione hanno saputo fare squadra e superare le tante difficoltà di questa stagione. Un ultimo passaggio vorrei farlo però ancora una volta alla nostra comunità della quale ci onoriamo di portare il suo nome in giro per l’Italia”.
A parlare anche coach Francesco Eliseo, vero trascinatore e fuoriclasse quest’anno capace davvero di lavorare in ogni circostanza e di ottenere con caparbietà una salvezza che a tratti era sembrata anche complicata: “Finalmente – ha detto – una vittoria che ci permette di festeggiare dopo un’annata molto sui generis. Ma ci siamo riusciti, ci siamo salvati.
Quando raggiungi l’obiettivo che durante la stagione per forza di cose è venuto a delinearsi, la gioia di avercela fatta è superiore ai pensieri negativi per ciò che non è potuto essere. Penso, allora, alle ragazze, soprattutto a quelle che la categoria non l’avevano mai disputata o l’avevano vista di sfuggita.
La loro crescita è stata anche la mia. So che a volte ho chiesto troppo e so che in alcuni casi ho spremuto anche l’ultima goccia delle loro possibilità, ma a mio avviso questo era l’unico modo per farcela. La pallavolo è uno sport dove adattarsi alle situazioni risulta fondamentale, lo fanno gli atleti durante le azioni e lo fanno gli allenatori durante la stagione.
Secondo me, la ricerca continua di soluzioni appunto per adattarsi e per risolvere i problemi, non può che portare ad una crescita personale nello scoprire strade nuove e modalità diverse. Ecco, io mi sento evoluto dopo questa stagione. Vorrei anche lasciare un pensiero alla comunità di San Salvatore Telesino che avrà ancora una formazione in B1 l’anno prossimo, titolo che insieme conquistammo due anni fa.
Ora però manca ancora una partita alla chiusura ufficiale del campionato per quel che ci riguarda, torniamo in palestra e lavoriamo come sappiamo fino all’ultimo giorno”.
San Salvatore Telesino| Serie B1: crisi Olimpia che incappa nella 3^ sconfitta di fila
Crisi aperta e ormai conclamata per l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che a Roma, contro la Volleyrò Casal De’ Pazzi, nella nona giornata del campionato nazionale di Serie B1 Girone E, cade per la terza volta.
Una sconfitta bruttissima e netta, 3 a 0 il conto dei set (25-17 25-16 25-19, i parziali) per le ragazze di Eliseo che dopo un avvio di stagione positivo, un proseguo altalenante non riescono più a trovare ordine, continuità, gioco e punti.
La situazione in casa telesina è quella di calma ma urge comunque una scossa per le telesine che in poche settimane sono riuscite a “bruciare” quanto di buono fatto vedere nelle prime uscite tanto da aggiudicarsi il titolo di rivelazione.
Le scelte
Coach Eliseo schiera quanto di meglio può offrire il roster con Bacciottini al palleggio, Vanni e Marlene Ascensao Silva al centro, Russo e Milano a schiacciare, Raquel Ascensao Silva a fare l’opposto e Luraghi libero.
A disposizione Romano, Fuoco, Maresca, Borrelli e Picariello.
Mister Ebana invece risponde con Allaoui, Salasa, Del Freo, Esposito, Fusco, Ndoye, Farelli, Camerini, Ndulue, Atamah, Franceschini, Martinelli, Cherubini, Cavallieri, Ribechi, Antonucci.
La partita
Pronti via e il Volleyrò fa subito capire chi comanda al Pala Scozzese.
L’Olimpia rimane folgorata dal break delle padrone di casa che prendono il largo togliendo alle sannite ogni possibilità di rimonta.
Il più +8 finale del set, chiusosi sul 25 a 17 per le capitoline la dice lunga sull’inerzia di una gara che si fa subito in salita.
Nel secondo set il copione è sempre lo stesso e la gara è a senso unico.
Telesine che soffrono il gioco delle giovani ma forti romane e appaiono incapaci di frenare i loro attacchi. Anche in questo caso il set si chiude a favore del Volleyrò con un vantaggio di +9 (25 a 16 il finale).
Nel terzo set le telesine provano a scuotersi, lo sforzo però non viene premiato se non con uno scarto ridotto in termini di punteggio.
La gara scivola via senza sussulti da raccontare e nonostante le mosse di coach Eliseo la sua formazione non riesce nell’intento di riaprire il match.
Il set si chiude anche questa volta a vantaggio delle padrone di casa con un perentorio 25 a 19. La Volleyrò conferma di avere un potenziale spendibile anche in ottica promozione, consolida il suo terzo posto e ora spaventa le siciliane della Farmacia Schultze Messina ora solo a due punti. Vola invece ormai Arzano.
Scivola al sesto posto invece l’Olimpia che si vede scavalcata da Melendugno e Barossini e insidiata dallo United Pomezia che rincorre subito dietro.
Insomma, è notte fonda per l’Olimpia ma urge una scossa e domenica – una novità questa per le telesine che di solito giocano di sabato – contro le siciliane della Gesan Com Fly Volley Marsala occorre una vittoria convincente per fare morale e scuotere la classifica.
Le reazioni
Scuro in volto mister Francesco Eliseo a fine gara. Ancora una volta la sua Olimpia offre una prestazione sottotono e poco ordinata:
“Abbiamo giocato contro una squadra giovane – ha detto – che esprime una gran bella pallavolo.
Tutto questo però è stato facilitato dal nostro approccio alla gara e dalla bassa qualità della nostra battuta. Abbiamo sofferto tanto a muro/difesa e abbiamo sofferto tantissimo anche in ricezione.
Non voglio dilungarmi più tanto, la verità è che non c’è stata storia. Dobbiamo uscire da questo momento buio e per farlo conosco un solo metodo: lavoro, lavoro, lavoro.
Solo questo può portarci a migliorare lì dove pecchiamo e a fare risultato.
È anche vero che in questo momento siamo un po’ a ranghi ridotti ma questo non è assolutamente un alibi.
Anzi, questo dovrebbe spingere le ragazze a dare qualcosa in più per sopperire alle mancanze che abbiamo.
La partita di domenica è fondamentale per smuovere la classifica, fare morale e archiviare questa mini crisi.
Sarà una settimana di lavoro duro e sacrificio. Dalle ragazze mi aspetto concentrazione massima perché davvero si tratta di una sfida fondamentale per il prosieguo del torneo”.
Serie B1: l’Olimpia cade in casa, Melendugno passa con un secco 3 a 0
Lo avevamo detto. Dopo la sfida interna contro il Terrasini, il trittico di gare – non ancora conclusosi – che attendeva l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino nel girone E di Serie B1, sarebbe stato dall’altissimo coefficiente di difficoltà. Sano realismo e non portatori di cattivi presagi.
Lo annunciavano, infatti, i roster di due squadre importanti. Gara complicata ad Arzano sempre più prima in classifica e gara ostica contro un Narconon Melendugno che può contare anche sull’esperienza di Valeria Caracuta che ha vestito diverse volte la maglia della nazionale. Di certo, queste due gare non minano la forza e la consapevolezza dell’Olimpia che in questa parte di campionato ha dimostrato di avere qualità importanti e di poter competere nei piani alti della classifica.
Non resta per mister Eliseo che continuare a lavorare quotidianamente su schemi e testa delle atlete telesine che pagano, almeno in questa occasione, un approccio alla gara non certo dei migliori.
Già dalle prime battute, infatti, Melendugno ha cercato di indirizzare il match poi terminato con un secco 3 a 0 (12 – 25; 18 – 25; 23 – 25; i parziali) in favore delle pugliesi che agganciano in classifica al quarto posto proprio l’Olimpia ferma a 12 punti.
Le scelte Coach Eliseo manda in campo la miglior formazione possibile con capitan Barbara Bacciottini in cabina di regia, Raquel Ascensao Silva nel ruolo di opposto, Ylenia Vanni e Marlene Ascensao Silva al centro, Kerol Milano e Lorenza Russo come batteria di attaccanti e Alessia Luraghi nel ruolo libero.
Restano a disposizione Fuoco, Picariello, Maresca e Borrelli.
Mister Napolitano invece ha solo l’imbarazzo della scelta nel sestetto base schiera Caracuta al palleggio con Stival, Zingoni, Antignano, Morciano e Oggioni come libero. A disposizione restano Salimbeni, Troso, Favero e Marra.
La gara Una splendida giornata non è, parafrasando Vasco, per l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che sul parquet del Palazzetto di via Cortopasso lascia una prestazione sottotono soprattutto per quanto riguarda l’aspetto mentale e l’approccio alla gara.
Ciò favorisce subito le pugliesi della Narconon Melendugno che dalla loro, invece, fanno subito valere la potenza di fuoco di Antignano e l’esperienza internazionale di Caracuta.
Pronti via e l’onda d’urto delle salentine travolge letteralmente l’Olimpia che non ha la forza e il tempo di reagire.
Il break piazzato è pesantissimo e abissale +9 (20-11) e per le telesine non c’è margine di manovra.
Anzi, il vantaggio si amplia fino al definitivo 25 a 12 che regala il set a Melendugno. Nel secondo set sostanzialmente cambia la musica ma non l’atto finale.
Il set scorre via equilibrato fino alle battute finali quando Melendugno piazza la zampata con due ace e allunga.
L’Olimpia resta ammutolita e le pugliesi concludono agevolmente il set fino al 25 a 18. La gara è ormai compromessa ma l’Olimpia non molla.
La reazione più di orgoglio e nervosa, che organizzata, dell’Olimpia costringe Melendugno a sudare l’ultimo set.
Infatti l’Olimpia risponde colpo su colpo, si porta avanti nella prima parte ma poi viene rimontata nuovamente.
Nel finale Melendugno al terzo match point riesce a chiudere la gara e portarsi a casa l’intera posta in palio.
Le telesine ora dovranno recuperare le forze, analizzare cosa non abbia funzionato e prepararsi ad un altro match difficile a Roma contro il giovane e temibile Casal de Pazzi che precede in classifica di un punto proprio le telesine.
Le reazioni Sconsolato a fine gara coach Francesco Eliseo che si è sgolato per tutta la partita alla disperata ricerca di cambiare l’inerzia di una gara difficile: “Voglio fare i complimenti a Melendugno – ha detto il tecnico – che ha preparato la partita alla grande. Al momento abbiamo poche soluzioni ma questo non è un alibi. Si doveva fare molto meglio cercando di essere più incisivi in battuta e in attacco. Questo ci è riuscito a tratti nel corso della gara. Un po’ meglio nel terzo set ma complice anche un loro calo. Al momento però la disamina a caldo è carica di nervosismo. Abbiamo tanto, tanto da lavorare e dovremmo farlo senza risparmiarci”.
La classifica
LU.VO BARATTOLI ARZANO – 20 FARMACIA SCHULTZE MESSINA – 18 VOLLEYRO CASAL DE PAZZI ROMA – 13 OLIMPIA VOLLEY SAN SALVATORE – 12 P2P SIP&T BARONISSI – 12 NARCONON MELENDUGNO – 12 UNITED VOLLEY POMEZIA – 10 GESAN COM FLY VOLLEY TRAPANI -7 DUO RENT TERRASINI – 7 GIVOVA FIAMMATORRESE – 6 HUB AMBIENTE TEAMS CATANIA – 3 ZERO5 CASTELLANAGROTTE – 3 CAFFE’TRINCA PALERM – O (ritirata)
Serie B1: sconfitta amara per l’Olimpia Volley, la Farmacia Schultze Messina si impone 3 a 1
Gara dai due volti per le telesine: contratte e disordinate all’inizio poi brave nella reazione. Sabato gara ostica in Puglia.
Cade per tre set a uno, tra le mura amiche del Palazzetto di via Cortopasso l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino che non riesce nell’impresa di frenare la corsa della capolista Farmacia Schultze Messina che continua a guidare la classifica del girone E di Serie B1 con 9 punti
Ferme a 4 punti invece le sannite che sabato prossimo sono attese in Puglia dal Castellana Grotte.
Le scelte
Coach Francesco Eliseo schiera la miglior formazione possibile con Raquel Ascensao Silva nel ruolo di opposto, Bacciottini in cabina di regia, Ylenia Vanni e Marlene Ascensao Silva centrali, Milano e capitan Marino a schiacciare e Alessia Luraghi libero.
Mister Jimenez manda in campo Bertiglia, Courroux, Cecchini e Murri con Giacomel e Nielsen in attacco e Galuppi nel ruolo di libero.
La gara Tre a uno il conteggio finale dei set che hanno visto le padrone di casa dell’Olimpia Volley San Salvatore Telesino partire contratte, intimorite e poco ordinate.
Questo ha spianato la strada alle messinesi che senza troppi sforzi, da annotare i due ace piantati a terra da Nielsen che porta il vantaggio delle ospiti a +8, si aggiudicano il set 25 a 17.
Nel secondo set arriva la reazione delle telesine grazie alle giocate di capitan Marino, Kerol Milano e Raquel Ascensao Silva che riescono a ribaltare la parziale fuga in avanti delle messinesi con l’Olimpia che sembrava essere riuscita a trovare finalmente ordine ed equilibrio e a mettere in difficoltà la formazione di mister Jimenez.
Il set si chiude poi 25 a 19 per l’Olimpia. Nel terzo set sono nuovamente le siciliane a guidare il gioco mentre l’Olimpia non riesce a scuotersi e ad opporsi alle giocate di Giacomel e Nielsen e chiudono senza patemi il set 25 a 14.
Nel quarto set le messinesi partono forte (15 a 7 per le ospiti dopo i primi minuti e ancora +8 sull’Olimpia) ma con il passare dei minuti tendono a spegnersi mentre l’Olimpia organizza la resistenza.
La gara a questo punto si accende e si gioca punto a punto. Il pareggio per le telesine arriva sul 20 a 20 ma sul finale però a spuntarla sono proprio le ospiti che chiudono il set 25 a 23 e portando a tre le vittorie in campionato in altrettante gare.
Le reazioni
Amareggiato a fine gara il tecnico delle telesine Francesco Eliseo che ha subito voluto assumersi tutte le colpe rispetto ad una prestazione non proprio brillante delle sue ragazze: “è mancato l’ordine, l’organizzazione e abbiamo commesso errori stupidi – ha chiosato – è sicuramente colpa mia e mi assumo tutte le responsabilità del caso.
Sicuramente salvo la reazione delle ragazze che ci ha permesso comunque di restare sempre in partita ma pecchiamo di umoralità e inesperienza nei momenti topici.
C’è da lavorare, lavorare e lavorare.
Solo così si può uscire da queste situazioni. È vero, siamo una squadra nuova, siamo ancora in fase di rodaggio però devo dire che mi aspettavo altro.
Ripeto, ci sarà da lavorare tanto soprattutto sull’approccio perché non puoi lasciare andare le avversarie, ricorrerle, agguantare il pari e poi uscire con l’amaro in bocca. Sabato affronteremo una gara importante e dovremo fare in modo che i black out di questa sera non si ripetano. Spero di ripartire dalle cose buone viste oggi”.
“Sicuramente sapevamo che non sarebbe stata una partita semplice – ha detto a fine gara Alessia Luraghi – abbiamo lavorato tutta la settimana consapevoli che avremmo affrontato una squadra con un roster importante.
Siamo partite un po’ contratte e gli abbiamo permesso di fare diversi break senza riuscire a trovare soluzioni.
Poi c’è stata una reazione di squadra, abbiamo iniziato a lavorare bene, un po’ più ordinate e siamo riuscite a metterle in difficoltà.
Abbiamo avuto diversi momenti per poter concretizzare e poter riaprire la partita ma non ne abbiamo approfittato.
Questo è un punto su cui dobbiamo sicuramente lavorare e migliorare. Nella prossima partita affronteremo una squadra giovane da non sottovalutare, ed in settimana lavoreremo tanto soprattutto soffermandoci su di noi più che sugli altri. Siamo una squadra nuova e ci sono ancora dei meccanismi da sistemare ed amalgamare, ma siamo sulladirezione giusta”.
Pallavolo, l’Olimpia Volley San Salvatore Telesino scalda i motori: Il 22 agosto previsto il raduno pre campionato
La pre season dell’Olimpia Volley San Salvatore Telesino è ormai ai nastri di partenza.
Dopo la salvezza nel primo storico campionato di Serie B1, la società di patron Campanile punta a confermarsi nella categoria.
Messa nero su bianco la riconferma dello staff tecnico con coach Eliseo primo allenatore, Nico Cassella secondo allenatore e il prof Paolo Della Volpe preparatore atletico, per loro è la quarta stagione in quella che fu la terra dell’antica Telesina sannitica prima e romana poi, si ci appresta ad annunciare i primi colpi di mercato di un roster che sarà completamente rinnovato.
Il raduno precampionato è fissato per il prossimo 22 agosto e da allora le atlete a disposizione di Eliseo cominceranno a sudare per farsi trovare pronte atleticamente e soprattutto tatticamente con il tecnico che dovrà catechizzare i nuovi arrivi, fare gruppo, e far assimilare quanto prima schemi e concetti.
“La stagione che ci aspetta sotto alcuni punti di vista sarà abbastanza complicata – dice il trainer delle telesine, Francesco Eliseo – abbiamo avuto un po’ di difficoltà nella formazione del nuovo roster che si è deciso di rifondare totalmente e ci troviamo ad avere una squadra totalmente nuova che deve iniziare a lavorare insieme per cercare di trovare quanto prima gli automatismi giusti e propri del nostro sistema di gioco”.
Proprio Eliseo, poi, sottolinea quelle che sono state le difficoltà incontrate in sede di mercato: “è stato difficile un po’ per tutti – continua – ci sono un paio di squadre che si sono attestate già come favorite dopo i roster formati però noi siamo lì per confermare e perché no migliorare il risultato dello scorso anno.
Entro fine agosto avvieremo la preparazione e di amalgamarci al meglio. Comincia per me il quarto anno qui a San Salvatore e oltre a sperare di aver lasciato un’impronta voglio continuare a lavorare sulla scia delle passate stagioni e credere di poter ulteriormente crescere e migliorare con questa società”.
Nel frattempo stilato anche il girone, quello E del campionato nazionale femminile di pallavolo di Serie B1 al quale prenderà parte anche l’Olimpia che l’8 ottobre per la prima sfida dell’anno ospiterà tra le mura amiche il Baronissi.
Questo il girone E di Serie B1 femminile
Asd Volleyro’ Casal de Pazzi Roma
Lu.Vo Barattoli Arzano Volley
Soc.Sportiva Fiamma Torrese
Terzigno
Amando Volley Group Santa Teresa di Riva A.S.D. Volley Terrasini
Asd Volley Melendugno
Asd United Volley Pomezia
Olimpia Volley San Salvatore Telesino A.S.D. Termini Volley Palermo
Pol.Due Principati V. Baronissi
Fly Volley Asd Marsala
Grotte Volley Asd Castellana Grotte BA A.S.D. G.S. Teams Volley Gravina di Catania
Si avvicina il bigmatch tra le telesine e la Lu.Vo Barattoli Arzano ma le prossime tre settimane saranno decisive per delineare i sogni di gloria della Forex.
Lu.Vo Barattoli Arzano, Fiamma Torrese e Narconon Melendugno. Questi prossimi tre avversari della Forex Olimpia Volley SanSalvatore Telesino. Tre sfide di importanza capitale e dall’alto coefficiente di difficoltà. Tre sfide d’alta classifica, il distacco è minimo: 1 punto da Fiamma Torrese e Melendugno e 2 da Arzano. Tre gare che saranno determinanti per sondare ed alimentare i reali obiettivi e sogni di promozione della società del patron Antonio Campanile.
La Forex lavora sodo in palestra tra pesi e sedute tecnico – tattiche sotto lo sguardo vigile e attento di coach Francesco Eliseo e del secondo allenatore e preparatore il prof. Paolo Della Volpe. Si bada ai dettagli, si curano le fasi di muro/difesa e si sincronizzano i meccanismi di attacco. Sudore e fatica, ma anche tanta umiltà per una matricola che si è dimostrata temibile e capace di dare del filo da torcere a chiunque. Si correggono gli errori, soprattutto in fase di approccio alla gara, che hanno lasciato per strada alcuni punti importanti. Su tutti il blackout di Terrasini che ha rischiato di compromettere l’intera trasferta cominciata sotto gli auspici migliori ed i peccati di disattenzione ed inesperienza commessi nei primi due set della sfida contro la Sanitaria Sicom Messina.
Il campionato ha mostrato fino ad ora spettacolo ma anche tanto equilibrio ed un livello di pallavolo altissimo. La Forex si è mostrata molto più che all’altezza del compito a cui è stata chiamata. Una formazione forte in ogni reparto che ha cambiato qualcosa rispetto alla strepitosa stagione sancita dalla storica promozione in B1 puntellando con gli arrivi di Martina Labianca, Federica Cassone, Donatella Fuoco e la più piccola delle sorelle Biscardi, Giada, ma soprattutto Marianna Ferrara, una roster che vantava già nomi e atlete importanti: capitan Martina Del Vaglio, Jessica Moretti, Camilla Sanguigni, Marialaura Lamparelli, Laura Biscardi, Federica Matrullo e la giovane Teresa Romano.
“La classifica ci sorride – dichiara un soddisfatto Ernesto Avitabile, direttore sportivo della Forex Olimpia – ma siamo consapevoli che il distacco è minimo e che occorrerà continuare a lavorare duramente per mantenere la seconda posizione e cercare di insidiare la Sanitaria Sicom Messina. Sappiamo, e lo diciamo con tanta umiltà, che i valori non sono ancora del tutto stati espressi e che ci sono ampi margini di miglioramento. Sicuramente, e anche questo lo dico con estrema sincerità, non ci aspettavamo una partenza così perché qualcosa abbiamo cambiato e si sa, ci vuole tempo per trovare i giusti meccanismi. Devo invece riconoscere che le ragazze sono state formidabili a fare gruppo, integrarsi e a seguire i dettami di coach Eliseo”.
Insomma, se la classifica è quella che è qualcosa vorrà pur dire e al netto delle frasi di circostanza e del ‘volare basso’ da parte della società sansalvatorese la Forex ha dimostrato più volte di meritare i punti e la posizione acquisita sul campo. Ne è consapevole anche il massimo dirigente Antonio Campanile che traccia la strada da seguire da qui al prossimo 11 dicembre, quando la Forex chiuderà il tostissimo trittico di gare e farà visita alla Farmacia Schultze Messina.
“Abbiamo una rosa importante – dichiara Antonio Campanile – è inutile nasconderlo, così come non nascondiamo la volontà di voler restare lassù in alto per tutto il campionato. È vero, stiamo vivendo una stagione incredibile dopo un anno fantastico che ci ha regalato un sogno. Sentiamo sulla pelle ancora oggi l’emozione di quella vittoria ma anche la grande responsabilità che abbiamo, essendo l’unica squadra sannita in B1 e una delle tre che rappresentano la Regione Campania in questa categoria. Siamo ogni giorno al fianco delle ragazze, le vediamo allenarsi con passione sintomo di aver legato con la maglia che indossano. Una maglia pesantissima perché porta cucito il nome della nostra comunità che con orgoglio immenso rappresentiamo in giro per l’Italia che con fatica ma anche tanta, tantissima programmazione si sta facendo conoscere nel volley che conta. Alle ragazze in queste tre gare importantissime chiederemo proprio questo: di giocare dando il massimo e di onorare la maglia. Affronteremo chiunque e senza timore perché abbiamo già dimostrato di poterci essere e di poter competere con tutti. Noi siamo la Forex Olimpia”.
Sabato 20 novembre, dunque, la Forex si farà trovare prontissima all’appuntamento interno, valevole per la sesta giornata del campionato nazionale di Serie B1 Femminile con la Lu.Vo Barattoli Arzano che affronterà le telesine nel “caldissimo” palazzetto di via Cortopasso alle ore 18 e 30.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.