“La cura del verde pubblico e il decoro urbano non sono in nessun modo messe in discussione dalle scelte contabili effettuate dal Consiglio comunale. Si eviti di cedere a tentazioni demagogiche. Quest’anno al verde pubblico sono stati destinati circa 600 mila euro, come l’anno scorso, cui vanno aggiunti altri fondi per oltre 160 mila destinati al decoro urbano”,
Lo scrive in una nota l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca.
“E’ chiaro che le risorse vanno allocate bilanciando tutte le esigenze, ma il verde è e resta priorità. L’Amministrazione anche grazie ad una sinergia fattiva con l’Asia destina le risorse opportune a questo versante fondamentale della governance cittadina e nessuno ha in mente, né lo ha mai avuto, di tagliarlo”, conclude Serluca.
Mastella e Serluca: “Seguiamo con particolare attenzione la questione delle definizioni agevolate”
Nel corso della seduta di Giunta tenutasi questa mattina a Palazzo Mosti si à discusso anche della bozza di decreto legislativo sul fisco locale, che prevede un aumento dei margini di manovra per gli amministratori locali sul fronte delle cosiddette definizioni agevolate di tasse (Imu e Tari in primis) e multe non riscosse.
In particolare, il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca hanno evidenziato che l’Amministrazione sta seguendo con particolare attenzione la questione, soprattutto alla luce dell’ultima bozza del decreto legislativo in cui si prevede che i Comuni possano introdurre autonomamente strumenti quali l’esclusione o riduzione degli interessi e delle sanzioni.
“Una strada quest’ultima – hanno sottolineato Mastella e Serluca – che l’Amministrazione, appena il decreto legislativo sarà approvato, intende certamente perseguire per venire incontro ai cittadini in continuità con il passato e anche alla luce degli ottimi risultati ottenuti dalle precedenti definizioni agevolate”.
Benevento| Mastella e Serluca: “Scende Tari per i commercianti, nel Bilancio risorse importanti per fasce vulnerabili”
“La tassa sui rifiuti per i piccoli e medi commercianti di Benevento scende del 17,3%: nonostante le ristrettezze, i tagli operati a livello centrale sugli Enti locali, riusciamo a concretizzare un segnale amministrativo importante per lo scheletro produttivo della città. I piccoli e medi commercianti potranno avere un sensibile risparmio nel pagare le cinque rate in cui abbiamo articolato il calendario Tari.
L’amministrazione e la maggioranza consiliare, che con solida compattezza oggi in Aula, hanno votato per l’approvazione del Bilancio, del Dup e delle tariffe Tari, danno oggi un segnale concreto alla città”, è quanto affermano il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Finanze Mariacarmela Serluca.
“Con il Documento unico di programmazione e con il Bilancio di previsione, ratificati con opportuno anticipo, potremo mettere in campo gli indirizzi amministrativi programmati per il 2025. Abbiamo destinato risorse congrue – per complessivi 10 milioni di euro – al welfare e al sostegno alle fasce sociali vulnerabili (sostegno al pagamento di utenze luce e gas, alla genitorialità, al reinserimento sociale, alla formazione, lotta alla marginalità, al bullismo e a ogni tipo di violenza).
Il Comune potrà ancora operare assunzioni per rinforzare l’organico, garantire la manutenzione e portare avanti con serenità e sollecitudine i programmi di intervento per la rigenerazione urbana finanziati con le risorse di piani quali il Pnrr, il Prius, le premialità Pics, le risorse derivanti da bandi regionali e ministeriali. Davanti a ciò, è sconfortante aver ascoltato, da una piccola parte della minoranza, critiche demagogiche sul taglio dei pini, effettuato per superiori e oggettivi motivi di sicurezza: è falso che siano stati capitozzati, sono stati esaminati più volte nel triennio e sono stati eliminati solo quelli indubbiamente pericolosi per l’incolumità: ciò ad onore del vero”, concludono il sindaco e l’assessore.
Benevento, bilancio di previsione. Serluca: “Con lotta all’evasione siamo riusciti ad aumentare entrate tributarie”
La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha dato via libera stamane il Bilancio di previsione 2025-2027. “Come già accaduto lo scorso anno– spiega l’assessore Maria Carmela Serluca illustrando il provvedimento – anche stavolta abbiamo centrato l’obiettivo di approvare il Previsionale prima della fine dell’anno. In questo modo la capacità di spesa, gestione e programmazione potrà essere più snella, coordinata ed efficace per tutti i settori dell’Ente”.
“Il potenziamento della dotazione organica dell’Ente è stato tutelato attraverso l’appostamento in bilancio di congrue risorse per le nuove assunzioni.
Il documento contabile salvaguarda le principali mission e attività amministrative dell’Ente, quali la tutela delle fasce vulnerabili attraverso politiche di welfare comunale, la cura del verde e del decoro urbano, la sicurezza degli edifici scolastici.
Quanto agli aspetti contabili, il prelievo fiscale non ha subito nessun incremento, tuttavia attraverso una più serrata lotta all’evasione siamo riusciti ad aumentare le entrate tributarie. Incide sulla capacità di spesa, la scelta prudenziale di accantonare le somme per il concorso degli Enti locali alla Finanza pubblica, previsto dalla normativa e disciplinato dal decreto, la cui pubblicazione è in agenda per la fine di gennaio”, conclude Serluca.
Benevento| Atti consiliari, riunione al Comune: il Sindaco ha chiesto e ottenuto riassetto funzionale della Segreteria generale
Si è svolta, nel pomeriggio odierno, una riunione cui hanno preso parte il sindaco Clemente Mastella, il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore alle Finanze Mariacarmela Serluca, il presidente del Consiglio comunale Renato Parente e il segretario generale Riccardo Feola.
Il Sindaco ha sollecitato al segretario generale un riassetto organizzativo e una rimodulazione funzionale della Segreteria generale, ottenendo la piena disponibilità del segretario Feola ad operare in questo senso e ad adottare i conseguenti provvedimenti al fine di migliorare l’efficienza della struttura.
Circa gli atti amministrativi che saranno oggetto della imminente seduta di Consiglio comunale, il segretario comunale si è assunto la piena responsabilità della mancata ratifica del provvedimento di variazione di bilancio adottato dall’organo esecutivo il 19 settembre.
In tale senso e allo scopo di evitare l’insorgere di ogni sorta di contrattempo giuridico-finanziario all’Ente, si agirà secondo i dettami dell’articolo 175 comma 5 del Testo unico Enti locali. Nel contempo, lo stesso segretario generale trasmetterà ai consiglieri una nota, con allegata documentazione tecnica, per certificare la completa legittimità degli atti che saranno oggetto di ratifica nel corso della seduta di Consiglio comunale in agenda per sabato prossimo 7 dicembre 2024.
Tempestività dei pagamenti della pubblica amministrazione, Serluca: “Dati positivi per il Comune di Benevento”
“Il report sulla tempestività dei pagamenti nella pubblica amministrazione, pubblicato da Il Sole 24 Ore, vede per il Comune di Benevento un dato positivo: rispetto ai termini di legge paghiamo con uno scarto pari a meno di 48 ore (1,98). Un impresa in credito con il Comune riceve ciò che gli spetta in tempi perfettamente in linea con gli standard europei. Una situazione non comune se si pensa che il 26% degli Enti fa attendere i propri fornitori più dei 30/60 giorni imposti dalla direttiva Ue del 2011”, lo scrive in una nota l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca.
“Questo risultato è frutto di una gestione contabile assennata e prudente che ha generato disponibilità liquida per saldare i fornitori tempestivamente. Quando siamo arrivati c’era un elevato ricorso allo strumento dell’anticipazione di tesoreria, oggi chiuderemo il Rendiconto 2023 con una cassa assolutamente positiva. Una gestione intelligente, grazie ad un controllo serrato tra entrate ed uscite per evitare squilibri, ci ha consentito dunque di azzerare i tempi d’attesa per i pagamenti con effetti evidentemente benefici per le imprese che forniscono servizi alla Città, tramite il Comune”.
Giunta, via libera al Documento unico di programmazione
La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha dato via libera, nella seduta odierna, al Documento unico di programmazione.
“Quest’anno era stato preciso input del sindaco Mastella – spiega l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca – di procedere all’adozione tempestiva degli atti propedeutici e dunque del Bilancio di previsione.
Con al Documento unico di programmazione abbiamo approvato quello che è il principale strumento di programmazione dell’Ente. Ora il documento sarà all’esame del Collegio dei Revisori e dunque della Commissione Bilancio, fino all’approdo finale in Consiglio. Nei prossimi giorni contiamo di poter approvare, sempre in Giunta, anche il Bilancio di previsione.
In questo modo già all’inizio del 2024 i Settori del Comune avranno a disposizione lo strumento operativo per pianificare le spese e gli investimenti e perseguire gli indirizzi e gli obiettivi strategici stabiliti dall’Amministrazione”, conclude Serluca.
“La graduatoria Cittadinanza attiva certifica che la Tari per la prima volta scende: abbiamo invertito un trend storico e proseguiremo su questa strada virtuosa in futuro”, così l’assessore al Bilancio Serluca dopo la pubblicazione del report di Cittadinanzattiva.
“Purtroppo scontiamo ritardi storici sull’impiantistica, eredità del passato. Per l’indifferenziata, con il fermo dello stir di Casalduni, bisogna arrivare a Tufino, nel Napoletano: la distanza chilometrica incide sui costi. Mancano pure gli impianti per lavorare il rifiuto differenziato. L’Amministrazione Mastella per prima ha lavorato su questo cruciale versante Con l’impianto per lavorare il multimateriale di contrada Olivola, finanziato con i fondi del Pnrr e per cui abbiamo già aggiudicato i lavori e l’applicazione della cosiddetta tariffa puntuale, potremo far scendere ulteriormente il costo della tassa rifiuti”, prosegue Serluca.
“I pasticci sono stati cucinati in passato da chi ha deteriorato tanto le finanze dell’Ente da costringerci alla dichiarazione di dissesto. Lì e in altre epoche amministrative vanno ricercate le responsabilità politiche…”.
Via Carlo Pisacane, l’assessore Serluca: “Su Imu per proprietari norma prevede sostanzioso sgravio”
Circa la vicenda delle abitazioni di via Carlo Pisacane e del pagamento dell’Imu richiesto dal Comune, l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca specifica quanto segue: “Il presupposto normativo per esigere il pagamento dell’Imu è la proprietà dell’abitazione.
Ed è un requisito che nella vicenda delle case di via Pisacane ricorre: è per questo che gli uffici hanno richiesto il pagamento dell’Imu. Tuttavia comprendiamo la delicatezza della vicenda e il fatto che sia paradossale trovarsi a pagare per appartamenti in cui non si è mai messo piede.
La legge consente, quando come in questo caso sia assente il possesso materiale del bene, una decurtazione dell’Imu del 50 per cento.
Proprio per applicare ai proprietari di queste case questo sostanzioso sgravio, con la collaborazione del consigliere comunale Rosario Guerra stiamo lavorando per contattare, ad uno ad uno, i proprietari di quest’immobili affinché vengano all’Ufficio tributi per fruire dell’agevolazione prevista dalla legge “.
Serluca risponde a Rubano: “Chieda ai suoi sindaci di tagliarsi l’indennità: pochezza politica sconcertante”
“Devo chiarire, al contrario di come traspare da alcuni articoli apparsi su organi di stampa, che ad agosto non c’è stato nessun aumento dell’indennità degli amministratori. E’ falso. Si tratta invece di una normale, canonica determina che applica una legge dello Stato. Gli amministratori del Comune di Benevento percepiscono esattamente la stessa somma di quelli di tutte le altre città italiane della medesima consistenza demografica.
Non c’è nessun aumento: c’è l’applicazione di una normativa, varata dal Governo Draghi, che vale per tutti. Ed è una determina che viene pubblicata ad agosto, così come nei restanti mesi dell’anno”, lo chiarisce in una nota l’assessore al Bilancio Maria Carmela Serluca.
“Troviamo di una pochezza politica sconcertante che un partito come Forza Italia possa legare il suo nome ad una polemica che per livello di demagogia e banalità sarebbe stata evitata perfino dai meet up grillini di quindici anni fa.
Il dirigente lanciato da qualcuno allo sbaraglio mediatico forse dimentica che questa determina applica una legge che è stata approvata in Parlamento anche da Forza Italia che era forza di Governo ai tempi di Draghi premier.
Ma c’è un ultimo, incredibile sconfinamento nel campo del ridicolo: Forza Italia avrebbe dovuto rivolgere un appello a tagliarsi l’indennità prima di tutto ai suoi consiglieri e soprattutto ai suoi Sindaci, ovviamente anche sanniti, che sono destinatari degli stessi incrementi.
Attendiamo ansiosamente che il deputato Rubano ordini ai sindaci che aderiscono al suo partito e che sono alla guida di comuni sanniti di tagliarsi l’indennità. Poi attendiamo di sapere anche cosa gli risponderanno.”, conclude Serluca.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.