Unifortunato, mercoledì 10 maggio incontro-testimonianza con Lia Levi

Unifortunato, mercoledì 10 maggio incontro-testimonianza con Lia Levi

AttualitàBenevento Città

Mercoledì 10 maggio con inizio alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Seminario di Benevento in Viale Atlantici, si terrà il tanto atteso  “incontro/testimonianza” con Lia Levi, scrittrice e sopravvissuta alla Shoah, organizzato dall’Università Giustino Fortunato.

L’evento conclude le attività didattiche del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato a.a. 2022/23.

Nel corso dell’incontro sarà conferito a Lia Levi il Fortunato d’oro 2023, riconoscimento che viene assegnato ad esponenti del mondo della cultura che operano in diversi campi sociali e che con la loro azione contribuiscono allo sviluppo e alla crescita del territorio nazionale.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, e delle autorità, introdurrà i lavori il Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e Coordinatore del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato.

Seguirà l’incontro con Lia Levi che verterà intorno all’ultima pubblicazione della scrittrice “Ognuno accanto la sua notte” (Edizioni e/o).

La giornata sarà arricchita dalle esibizioni tematiche del Liceo Musicale “Guacci” di Benevento e della Compagnia Balletto di Benevento – Centro studi Danza di Carmen Castiello. 

La pubblicazione di Lia Levi, è ambientata a Roma nel periodo delle leggi razziali parla di uno scrittore di teatro costretto a nascondersi all’ombra di un “prestanome”; una coppia di giovanissimi, Colomba nella schiera delle vittime designate e Ferruccio figlio di un persecutore, che riesce a strappare dal buio una notte d’amore; di un padre e un figlio a duro confronto sul ruolo di una classe dirigente non all’altezza di proteggere il proprio gregge… vicende diverse se pur collegate, in cui Storia e Destino intrecciano il loro enigmatico gioco. Si tenta di sfiorare il tasto della Memoria nelle sue risonanze fra le generazioni dell’oggi.

Unifortunato, incontro interdisciplinare accademico sulla Shoah

Unifortunato, incontro interdisciplinare accademico sulla Shoah

Eventi
Giovedì 20 Aprile l’Aula Magna ospiterà P. Norbert Hofmann SDB, Segretario della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 15:30, presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato in Via R. Delcogliano, 12, si terrà l’incontro del Laboratorio interdisciplinare accademico sulla Shoah dal titolo: “Ricordare l’Olocausto, combattere l’antisemitismo A 25 anni dal documento ‘Noi ricordiamo: Una riflessione sulla Shoah’ (1998-2023)”. 

Porteranno i saluti, il Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Università Giustino Fortunato, S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento ed il Prof. Paolo Martuccelli, Direttore ISSR San Giuseppe Moscati di Benevento. 

Introdurrà i lavori, il Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico Coordinatore del Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah Università Giustino Fortunato.

Relazionerà sul tema P. Norbert Hofmann SDB, Segretario della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

Concluderà il Dott. Daniele Coppin, Consigliere della Comunità Ebraica di Napoli. 

La partecipazione è libera ed aperta a tutti. 

La Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo fu istituita da Papa Paolo VI il 22 ottobre 1974, ma già prima di tale data, durante il Concilio Vaticano Secondo, in occasione della preparazione del documento conosciuto oggi come Nostra aetate, era emerso il tema complesso e urgente delle relazioni con l’ebraismo. La Commissione ha una propria struttura. Ha prodotto quattro documenti (1974; 1985; 1998; 2015), dallo studio dei quali si possono individuare le linee di sviluppo delle relazioni ebraico cristiane.

Unifortunato, doppio appuntamento con il Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah

Unifortunato, doppio appuntamento con il Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah

AttualitàBenevento Città

Lunedì 6 e giovedì 9 febbraio l’Università Giustino Fortunato, nell’ambito delle attività del Laboratorio interdisciplinare accademico dedicato alla Shoah e diretto dal Prof. Paolo Palumbo, organizza due importanti appuntamenti.

Lunedì 6 febbraio alle ore 15.30, in modalità online, si terrà l’incontro sul tema: “Lotta all’antisemitismo online. Nuovi linguaggi per veicolare la cultura ebraica e nuovi metodi per tramandare la memoria” con l’intervento di David Fiorentini, Presidente nazionale dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia.

Giovedì 9 febbraio, l’UniFortunato organizzerà a Milano la visita al Giardino dei Giusti di tutto il mondo, promosso dall’associazione Gariwo, e la visita al Memoriale della Shoah – Binario 21 – della Stazione del capoluogo lombardo.

Un nutrito gruppo di studenti parteciperà alle due visite guidate, accompagnato dai docenti Unifortunato. 

Entrambi gli appuntamenti sono aperti anche a partecipanti esterni, previa adesione alla mail eventi@unifortunato.eu 

Olocausto, Iannace: “Memoria deve passare di generazione in generazione”

Olocausto, Iannace: “Memoria deve passare di generazione in generazione”

Politica

In merito alla giornata della Memoria interviene il dott. Carlo Iannace, senologo e già consigliere regionale della Campania: “Quelle dell’Olocausto sono delle vicende rappresentate come la punta di un enorme iceberg galleggiante in un mare di incredibili, tragici avvenimenti, di milioni di vite umane recise a metà, di particolari episodi che spesso fanno rabbrividire nel ripescarli e nel portarli alla luce del sole. Secondo me è giusto che la memoria dell’Olocausto non muoia, ma passi di generazione in generazione. Nessuno deve dimenticare le atrocità del sistema nazista. 

L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria…e tanto grande è il rischio di dimenticare, che occorrerebbe un anniversario di Auschwitz al giorno!”.

Memoria, voci per non dimenticare: Balletto di Benevento e Coservatorio Nicola Sala insieme per ricordare l’orrore della Shoah

Memoria, voci per non dimenticare: Balletto di Benevento e Coservatorio Nicola Sala insieme per ricordare l’orrore della Shoah

Eventi

Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 18.30, la Compagnia Balletto di Benevento, in collaborazione con il dipartimento di musica elettronica del Conservatorio Nicola Sala, presenterà: MEMORIA, Voci per non dimenticare, una performance che si terrà alla Stazione Centrale di Benevento. L’ingresso è libero.

Le coreografie sono di Carmen Castiello, le Musiche a cura del Conservatorio Nicola Sala – Dipartimento di musica elettronica, la regia e i testi di Linda Ocone, mentre la Voce recitante sarà Maurizio Tomaciello con la partecipazione degli allievi del laboratorio teatrale da lui diretto.

L’evento è stato reso possibile grazie al Direttore Fabio Rapuano e al personale tutto delle Ferrovie dello Stato della Stazione Centrale di Benevento.

La storia di questa giornata, la giornata della memoria, dovrebbe essere nota e ricordata, appunto, a tutti, giovani, anziani, adulti, e bambini, perché rappresenta la storia di tutti noi, la storia dell’umanità.

Fu istituita il 27 gennaio del 2005 dall’ONU, dal momento che, nel corso degli eventi che segnarono la fine della seconda guerra mondiale, tale giornata coincise con l’arrivo delle truppe sovietiche nel campo di sterminio di Auschwitz.

In quel momento, il mondo intero apriva gli occhi sulla tragedia dell’olocausto e, con esso, sullo sterminio di milioni di persone innocenti.

Il nostro “viaggio”- racconta Carmen Castiello – è una lettura profonda, introspettiva che immerge lo spettatore nell’inferno della partenza verso i campi di concentramento e della loro tragica realtà.

Una realtà ancora incomprensibile nelle sue mille sfaccettature e nella sua gerarchia di morte: la vita grigia, il dolore fisico e psichico, la paura, rivivono nella musica, nei gesti e nelle parole della performance.

Con questo viaggio nella memoria ricordiamo a noi stessi l’orrore e lo scempio di cui siamo stati artefici, ma nello stesso tempo doniamo a noi anche la possibilità di imparare, capire ed amare….meglio e più profondamente….solo ricordando saremo in grado di migliorarci”.

Giornata della Memoria, Lombardi: “E’ dovere di tutti ricordare gli eventi mostruosi di cui anche l’Italia si macchiò”

Giornata della Memoria, Lombardi: “E’ dovere di tutti ricordare gli eventi mostruosi di cui anche l’Italia si macchiò”

Politica

Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, partecipando presso il Salone del Palazzo di Prefettura all’evento promosso dal Prefetto Torlontano in ricordo delle Vittime della Shoah per il 27 gennaio “Giorno della Memoria”, ha dichiarato.

“E’ dovere di tutti i cittadini ricordare gli eventi mostruosi di cui anche l’Italia si macchiò a seguito delle Leggi contro gli Ebrei del 1938. La collettività nazionale, costretta come fu ad una vergognosa rincorsa alle politiche razziste del regime hitleriano, ha pagato un prezzo insopportabile a quella follia.

Lo sterminio di ebrei italiani; quei treni in partenza per i lager carichi di uomini, donne e bambini cittadini italiani; la cacciata dal Paese di intellettuali, scienziati, uomini di ingegno e persino di militari che avevano servito con onore la Patria sui fronti della Prima Guerra Mondiale sono pagine terribili di storia che devono restare ben presenti all’attenzione nostra e, di conseguenza, a quella delle generazioni future. Soprattutto in questo frangente storico nel quale, come ha sottolineato nelle scorse ore la sen. Liliana Segre, sembra che la maggioranza della popolazione non voglia più nemmeno sentir parlare né della Shoah, né degli stessi Ebrei.

Non possiamo consentire che questo effettivamente accada; non possiamo avallare un ritorno all’indietro delle lancette delle storia riportandole al tempo in cui, subito dopo la Guerra e la fine del nazi-fascismo, comunque per lunghi anni questi argomenti di fatto sono stati sottaciuti o accantonati, forse anche solo per vergogna. In tutti le aree del Paese, anche nei Comuni più piccoli, come testimoniato dalla cerimonia odierna in Prefettura, si sono consumati atti mostruosi che non possono essere dimenticati”.  

Auschwitz non finisce mai: la memoria della Shoah e i nuovi genocidi. Mercoledì all’Unifortunato l’incontro con Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai: la memoria della Shoah e i nuovi genocidi. Mercoledì all’Unifortunato l’incontro con Gabriele Nissim

Eventi

Mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 15.30 si terrà, all’interno del Laboratorio accademico sulla Shoah promosso dall’Università Giustino Fortunato, l’incontro con il Dott. Gabriele Nissim, Presidente Nazionale di Gariwo –  Gardens of the Righteous Worldwide – la foresta dei Giusti.                                                                      

I lavori, introdotti dal Rettore Prof. Giuseppe Acocella, saranno coordinati dal Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e Coordinatore del Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah. 

Porterà i suoi saluti introduttivi anche il Generale di Corpo d’armata Giuseppenicola Tota, Comandante del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano.

L’incontro tratterà il tema Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi,  a partire dalla recente pubblicazione del Dott. Nissim edita da Rizzoli. 

La partecipazione è aperta a tutti previa adesione alla mail  eventi@unifortunato.eu. Seguiranno le credenziali di accesso all’incontro online. 

Gabriele Nissm, storico e scrittore, è il fondatore e il presidente della Fondazione Gariwo. E’ stato promotore della campagna che ha portato alla proclamazione della Giornata europea dei Giusti (6 marzo), istituita dal Parlamento Europeo nel 2012 e recepita nel 2017 dal Parlamento italiano come Giornata dei Giusti dell’umanità. È autore dei libri, tradotti in più lingue, Ebrei invisibili (con Gabriele Eschenazi, Mondadori, 1995), L’uomo che fermò Hitler (Mondadori, 1998), Il Tribunale del Bene (Mondadori, 2003), Una bambina contro Stalin (Mondadori, 2007), La bontà insensata (Mondadori, 2011), La lettera a Hitler (Mondadori, 2015), Il bene possibile (Utet, 2018), Auschwitz non finisce mai (Rizzoli, 2022). Per il suo impegno è stato insignito di onorificenze in Italia (Commendatore al Merito della Repubblica Italiana), Bulgaria (Cavaliere di I Classe dell’Ordine del Cavaliere di Madara e benemerenza del Ministero degli Esteri della Bulgaria) e Francia (Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito). Ha inoltre ricevuto l’Ambrogino d’oro – Città di Milano, il premio Il Campione per la Giustizia a Milano, il premio Ilaria Alpi 2003, il premio Fiuggi-Storia e una menzione speciale al Premio per la pace 2007 della Regione Lombardia.

Gli interessati a parte possono inviare mail a eventi@unifortunato.eu Le scuole interessate possono inviare adesione a p.palumbo@unifortunato.eu

Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, ospite dell’Università Giustino Fortunato

Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, ospite dell’Università Giustino Fortunato

Eventi

Mercoledì 30 novembre alle ore 15.30 si terrà il secondo incontro della IV edizione del Laboratorio interdisciplinare Shoah: memoria, didattica e diritti promosso dall’ Unifortunato e diretto dal Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico. 

La lectio sarà tenuta dal Prof. Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoha di Roma. 

Il Prof. Venezia  tratterà il tema: “Memoria e identità”. 

La partecipazione è aperta a tutti ma è necessario inviare una mail di adesione ad eventi@unifortunato.eu

Mario Venezia, figlio di Shlomo Venezia, deportato ad Auschwitz-Birkenau, è commercialista e docente di Economia d’azienda all’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato anche nell’ateneo del Salento e alla Luiss Guido Carli University. Ha promosso l’attivazione di uno sportello didattico delle scuole per far conoscere agli studenti gli orrori dello sterminio del popolo ebraico.

Di seguito il calendario con tutti i successivi appuntamenti dell’a.a. 2022-23: 

5 dicembre 2022 – ore 15.30

In presenza e online

La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno

Prof.ssa Lucia Valenzi, Presidente Fondazione Valenzi

Prof. Gianluca Attademo, Aggregato di Filosofia morale nell’Università Federico II di Napoli

11 gennaio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Auschwitz non finisce mai

Dott. Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti

6 febbraio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Lotta all’antisemitismo online. Nuovi linguaggi per veicolare la cultura ebraica e nuovi metodi per tramandare la memoria

David Fiorentini, Presidente nazionale dell’Unione dei Giovani Ebrei d’Italia

3 marzo 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Raccontare la Shoah: tra letteratura e testimonianza

Dott.ssa Caterina Frustagli, Docente di Letteratura Italiana nell’Università Cattolica di Milano

Prof. Arturo Mazzarella, Ordinario di Letterature comparate nell’Università Roma Tre

20 aprile 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Le religioni unite contro l’antisemitismo

S. E. Mons. Brian Farrell, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Vice-Presidente della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo

con il coinvolgimento di rappresentanti di altre confessioni religiose

maggio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Incontro – testimonianza con Lia Levi, scrittrice, giornalista, sopravvissuta all’Olocausto

Per partecipare agli incontri inviare una mail di adesione a eventi@unifortunato.eu specificando modalità di partecipazione (in presenza o online)

Gli incontri si terranno in presenza e online. Gli iscritti che parteciperanno in modalità online riceveranno le credenziali di accesso all’aula virtuale dell’incontro.

Comitato scientifico:

Paolo Palumbo (Coordinatore), Daria Gabusi, Elvira Martini, Teresa Agovino, Aniello Parma, Tonia De Giuseppe 

All’ Unifortunato Laboratorio Accademico sulla Shoah: lectio inaugurale di Milena Santerini

All’ Unifortunato Laboratorio Accademico sulla Shoah: lectio inaugurale di Milena Santerini

Eventi

Mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00, in modalità online, si terrà l’incontro inaugurale della IV edizione del Laboratorio interdisciplinare Shoah: memoria, didattica e diritti promosso dall’ Unifortunato e diretto dal Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico.

La lectio inaugurale sarà tenuta dalla Prof.ssa Milena Santerini, Ordinario di pedagogia sociale ed interculturale nell’Università Cattolica di Milano – Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo – Vice Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, che tratterà il tema: “La mente ostile. Memoria della Shoah e antisemitismo“.

Gli appuntamenti del Laboratorio continueranno a cadenza mensile e quest’anno vedranno la presenza di illustri ospiti quali il Prof. Mario Venezia, il Dott. Gabriele Nissim, il Prof. Arturo Mazzarella e la scrittrice e sopravvissuta Lia Levi.

In questi nostri tormentati anni nei quali – in nome dell’insofferente relativismo individualistico o nazionalistico, in virtù del quale non esistono valori se non quelli che arbitrariamente ciascuno si può dareI – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Prof. Giuseppe Acocella – si negano le stelle polari che hanno determinato il cammino di civiltà e di diritto che le democrazie si sono date dalla caduta del nazismo e dello stalinismo nel secondo dopoguerra, occorre ribadire i punti fermi della nostra convivenza.

Il Laboratorio accademico dell’Università “G. Fortunato” – che continua una iniziativa che ha riscosso grande interesse ed attenzione specialmente da parte dei giovani studenti delle scuole medie superiori e dei loro attenti e sensibili insegnanti – intende approfondire e consolidare il valore civile, morale, sociale, giuridico  che il sacrificio di milioni di ebrei e la barbara responsabilità nazista hanno significato perché l’umanità riconquistasse la certezza del senso del diritto e della giustizia come criterio di vita per popoli e persone.

Oggi che qualche spregevole “negazionista” vuole annullare la grande svolta politica e morale che la Shoah ha determinato nelle coscienze, l’Università “G. Fortunato” – ha concluso il Rettore Acocella intende riaffermare con questo Laboratorio la fiducia che la conoscenza è capace di scacciare i fantasmi dell’egoismo barbaro e del rifiuto ad una convivenza civile e solidale”.

Il Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah – ha spiegato il Prof. Paolo Palumbo – è erogato in modalità open access, in quanto l’Ateneo ritiene particolarmente importanti i contenuti affrontati e trattati.

Obiettivo del laboratorio è far acquisire strumenti interpretativi e capacità critica per una maggiore comprensione della Shoah, per studiare e approfondire la storia dell’Olocausto – che resta, come scrive Primo Levi, una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria – e sarà utile per comprendere cosa possiamo imparare per il nostro oggi, cogliendo i segnali di allarme che ancora mettono a rischio la vita civile e democratica”.

In questi anni sono stati ospiti del Laboratorio organizzato dall’UniFortunato: Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci, Sami Modiano, Gilberto Salmoni, Marcello Pezzetti, Anna Piperno, Maria Patrizia Violi, Anna Foa e tanti altri studiosi ed esperti.

La partecipazione è aperta a tutti ma sarà necessario inviare una mail di adesione ad eventi@unifortunato.eu.

Di seguito il calendario con tutti gli altri appuntamenti dell’a.a. 2022-23: 

29 novembre 2022 – ore 15.30

Memoria e identità

In presenza e online

Prof. Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah Onlus

5 dicembre 2022 – ore 15.30

In presenza e online

La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno

Prof.ssa Lucia Valenzi, Presidente Fondazione Valenzi

Prof. Gianluca Attademo, Aggregato di Filosofia morale nell’Università Federico II di Napoli

11 gennaio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Auschwitz non finisce mai

Dott. Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti

6 febbraio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Lotta all’antisemitismo online. Nuovi linguaggi per veicolare la cultura ebraica e nuovi metodi per tramandare la memoria

David Fiorentini, Presidente nazionale dell’Unione dei Giovani Ebrei d’Italia

3 marzo 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Raccontare la Shoah: tra letteratura e testimonianza

Dott.ssa Caterina Frustagli, Docente di Letteratura Italiana nell’Università Cattolica di Milano

Prof. Arturo Mazzarella, Ordinario di Letterature comparate nell’Università Roma Tre

20 aprile 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Le religioni unite contro l’antisemitismo

S. E. Mons. Brian Farrell, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Vice-Presidente della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo

con il coinvolgimento di rappresentanti di altre confessioni religiose

maggio 2023 – ore 15.30

In presenza e online

Incontro – testimonianza con Lia Levi, scrittrice, giornalista, sopravvissuta all’Olocausto

Per partecipare agli incontri inviare una mail di adesione a eventi@unifortunato.eu specificando modalità di partecipazione (in presenza o online)

Gli incontri si terranno in presenza e online. Gli iscritti che parteciperanno in modalità online riceveranno le credenziali di accesso all’aula virtuale dell’incontro.

Comitato scientifico:

Paolo Palumbo (Coordinatore), Daria Gabusi, Elvira Martini, Teresa Agovino, Aniello Parma, Tonia De Giuseppe

Unifortunato, giovedì 12 maggio la testimonianza del sopravvissuto Gilberto Salmoni  chiuderà il laboratorio sulla Shoah

Unifortunato, giovedì 12 maggio la testimonianza del sopravvissuto Gilberto Salmoni  chiuderà il laboratorio sulla Shoah

CulturaEventi

Giovedì 12 maggio alle ore 10.30 sarà la straordinaria testimonianza del sopravvissuto alla Shoah Gilberto Salmoni a concludere le attività della terza edizione del Laboratorio interdisciplinare “Shoah: memoria, didattica e diritti” promosso dall’Università Giustino Fortunato di Benevento e diretto dal Prof. Paolo Palumbo.

Gilberto Salmoni fu deportato all’età di 16 anni, prima internato a Fossoli, poi a Buchenwald, dove riuscì a rimanere sempre insieme al fratello maggiore. 

Scomparvero invece ad Auschwitz la madre, il padre e la sorella. Dietro insistente invito della Fondazione che cura la memoria di quel lager, Salmoni è tornato due volte a Buchenwald e nella vicina Weimar, maturando la curiosità di approfondirne la storia.

Dopo anni di silenzio, anche per il timore di non essere creduto, oggi Salmoni ha scritto alcuni libri sulla sua esperienza e più in generale sulle atrocità del genocidio nazista, e accetta di raccontare le atrocità vissute perché la gente ed in particolare i giovani conoscano i fatti accaduti.

La giornata si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’UniFortunato Prof. Giuseppe Acocella, e proseguirà con l’introduzione affidata al Prof. Paolo Palumbo – Straordinario di Diritto Ecclesiastico e Canonico dell’UniFortunato, coordinatore del Laboratorio interdisciplinare sulla Shoah.

Seguirà la toccante e significativa testimonianza di GILBERTO SALMONI – sopravvissuto alla Shoah.

La partecipazione all’importante e significativo evento, che si terrà in modalità online, è aperta a tutti.  Anche le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a partecipare. 

Per aderire è necessario inviare una mail al seguente indirizzo eventi@unifortunato.eu.

Seguiranno informazioni sulle modalità di accesso.