Torrecuso, quasi 800 mila euro dal Ministero Ambiente e Sicurezza energetica. Il sindaco Iannella: “Risultato importante”

Torrecuso, quasi 800 mila euro dal Ministero Ambiente e Sicurezza energetica. Il sindaco Iannella: “Risultato importante”

AttualitàDalla Provincia
“Tre importanti progetti del nostro programma amministrativo: la Scuola del Gusto, la Casa Comunale e Palazzo di Palma potranno essere completate e riqualificate completamente”.

“Tre progetti di fondamentale importanza per la comunità di Torrecuso sono stati interamente finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: avremo a disposizione risorse pari a 797mila 254 euro per realizzare tre importanti progetti del nostro programma amministrativo: la Scuola del Gusto, la Casa Comunale e Palazzo di Palma potranno essere completate e riqualificate completamente diventando edifici green, sostenibili e più moderni e sicuri”,

E’ quanto scrive in una nota il sindaco di Torrecuso Angelino Iannella, a margine del decreto del Mase che ha dichiarato ammissibili e finanziabili tre piani d’intervento dell’Amministrazione comunale di Torrecuso nell’ambito dell’Avviso Cse 2025-Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica.

“Ringrazio tutta la mia squadra e il mio Ufficio tecnico per l’efficacia con cui hanno prodotto le progettualità e la documentazione premiata dalle risorse concesse dal Ministero. Questa triade, Scuola del Gusto, Casa comunale e quella suggestiva, storica dimora di origine normanna che è Palazzo Di Palma rappresenterà un’ulteriore occasione per sviluppare il patrimonio infrastrutturale e storico-culturale del Comune e per incrementare i servizi di accoglienza e gli standard di sicurezza a beneficio di tutta la comunità di Torrecuso”, conclude il sindaco Iannella.

VIDEO – Rinnovabili e ambiente, il Ministro Fratin in visita nel Sannio

VIDEO – Rinnovabili e ambiente, il Ministro Fratin in visita nel Sannio

Politica

Energie rinnovabili e ambiente al centro del dibattito svoltosi questa mattina presso la sede di San Marco dei Cavoti della IVPC, dove Confindustria Benevento ha ricevuto la visita del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin.

Un incontro fortemente voluto e proposto dall’On. Francesco Maria Rubano, capogruppo di Forza Italia nella VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, per avviare un confronto costante con il Governo su tematiche sempre più attuali.

La provincia sannita svolge da tempo un ruolo di primaria importanza nella produzione di energie rinnovabili, essendo uno dei primi territori italiani ad ospitare un parco eolico, ma anche percorsi di formazione specialistici come la Laurea in Ingegneria Energetica e un percorso di ITS (Energy Lab) dedicato.

Benevento è la sesta provincia in Italia per produzione di energia rinnovabile, con circa 750 MW di potenza installata ed oltre 4.000 persone occupate. Numeri importanti ma ancora contenuti rispetto alle potenzialità di un settore, che grazie alla conformazione geografica e demografica del territorio, è in grado di raddoppiare potenza in kwh e occupati, se adeguatamente accompagnato da politiche mirate.

“Perché questo accada è necessario un forte raccordo le istituzioni deputate alla programmazione, il mondo della formazione incaricato di creare le figure professionali, la ricerca per soddisfare un settore in continua evoluzione e l’imprenditoria che ha già dimostrato di saper e voler investire”, si legge nella nota stampa di Confindustria Benevento.

L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, sindaci, ordini professionali, associazioni di categoria e imprese.

Ascoltiamo di seguito le dichiarazioni dell”on. Rubano, del Ministro Fratin e del Presidente di Confindustria Benevento, Vigorito, ai microfoni di BeneventoNews24.it.