Benevento, controlli al cantiere ‘Le Streghe-Marco Polo’: sospesi i lavori per violazioni sulla sicurezza

Benevento, controlli al cantiere ‘Le Streghe-Marco Polo’: sospesi i lavori per violazioni sulla sicurezza

Benevento CittàCronaca

Nella mattinata odierna, nell’ambito delle verifiche sui cantieri delle opere finanziate dal PNRR con l’obiettivo di prevenire infiltrazioni mafiose e garantire la corretta esecuzione dei lavori, il Gruppo Ispettivo Antimafia (GIA), coordinato dalla Prefettura  e composto da dirigenti e ufficiali della locale Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e della DIA di Napoli, con il supporto dell’Ispettorato territoriale del lavoro e del Provveditorato regionale alle Opere Pubbliche, ha effettuato un accesso presso il cantiere sito alla c/da Santa Colomba in Benevento, relativo ai lavori di demolizione e ricostruzione dell’Istituto Superiore  “Le Streghe- Marco Polo”.

Le violazioni riscontrate hanno interessato aspetti connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro, che hanno determinato la sospensione delle attività.

Le verifiche proseguono a cura dei vertici delle Forze dell’Ordine per gli approfondimenti antimafia.

Sicurezza sul lavoro, Simeone (FI): “Servono interventi sui subappalti. Condividiamo la linea di Tajani”

Sicurezza sul lavoro, Simeone (FI): “Servono interventi sui subappalti. Condividiamo la linea di Tajani”

Politica

“Le parole del nostro vicepremier Antonio Tajani rappresentano una presa di posizione netta e necessaria: la piaga delle morti sul lavoro è una ferita che il nostro Paese non può più tollerare. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve diventare una priorità assoluta, non solo nei tavoli istituzionali, ma nelle azioni quotidiane di governo, imprese e istituzioni locali”.

Così in una nota Simeone, coordinatore di Forza Italia Alto Tammaro.

“Condividiamo pienamente la necessità, espressa da Tajani, di intervenire con determinazione sulla catena dei subappalti – prosegue Simeone – dove spesso si annidano zone d’ombra che mettono a rischio la vita dei lavoratori. È altresì fondamentale potenziare l’azione degli ispettori dell’INAIL e supportare quelle aziende che investono in sicurezza”.

“Nessuno – conclude – dovrebbe uscire di casa per lavorare senza la certezza di poter tornare a casa sano e salvo. Come Forza Italia sul territorio, continueremo a sollecitare attenzione e interventi reali su questo fronte, in sinergia con il lavoro del governo e del nostro partito a livello nazionale”.

Forza Italia punta sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dalla scuola

Forza Italia punta sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dalla scuola

Politica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in collaborazione con Inail, ha promosso il concorso nazionale “Salute e sicurezza… insieme! – La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, si sviluppa attraverso un contest per promuovere e diffondere la cultura della prevenzione dal rischio infortunistico.

Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, e ai corsi di istruzione e formazione professionale con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla rilevanza del tema della salute e della sicurezza in tutti gli aspetti della vita quotidiana.

“Questo progetto  – afferma Angelina Serino, responsabile provinciale del Dipartimento Pubblica Istruzione di Forza Italia– rappresenta un’occasione formativa importante per gli studenti. Promuovere la cultura della sicurezza significa sviluppare la responsabilità verso se stessi e verso gli altri, contribuendo a prevenire incidenti e infortuni sul lavoro.

Ancora una volta, la scuola si conferma un pilastro fondamentale per la crescita culturale, civica e sociale del nostro Paese – conclude Serino – e il plauso va al Governo di centrodestra e ai gruppi parlamentari di Camera e Senato di Forza Italia che ha tra le priorità il valore della prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Mancato rispetto norme di sicurezza e lavoro nero: denuncia e ammenda per imprenditore edile

Mancato rispetto norme di sicurezza e lavoro nero: denuncia e ammenda per imprenditore edile

CronacaProvincia

Nell’ambito dei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ed al contrasto del “lavoro nero”, i carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Benevento e della stazione di San Bartolomeo in Galdo, coordinati dalla locale compagnia, hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un imprenditore edile.

I militari hanno ispezionato un cantiere allestito per lavori di manutenzione della rete fognaria in un paese della Val Fortore rilevando che l’imprenditore aveva omesso di redigere il piano operativo di sicurezza, non aveva adottato gli accorgimenti necessari ad evitare il pericolo di caduta di persone in alcuni vuoti e che aveva violato gli obblighi di sorveglianza sanitaria del personale dipendente, con conseguente contestazione di tre ammende per oltre diciannovemila euro nei suoi confronti.

All’esito degli accertamenti effettuati sulle persone trovate a lavorare nel cantiere, i carabinieri hanno elevato due sanzioni amministrative per più di novemila euro, avendo riscontrato l’impiego di un lavoratore “in nero” con consequenziale sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione, a cui dovrà provvedere l’imprenditore, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva.

L’azione di controllo del territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Benevento viene svolta costantemente e sinergicamente con i reparti specializzati dell’Arma in tutti i settori, come è successo in questo caso, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, la salute ed il corretto impiego dei lavoratori e – soprattutto – per scongiurare i gravi infortuni nel settore edile, che stanno aumentando sensibilmente negli ultimi periodi in tutta l’Italia.

Mancanza di sicurezza su cantiere, oltre 12 mila euro di ammenda per imprenditore

Mancanza di sicurezza su cantiere, oltre 12 mila euro di ammenda per imprenditore

CronacaProvincia

Nel corso dei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nonché al contrasto del lavoro irregolare i Carabinieri della Stazione di Cerreto Sannita e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, nella mattinata di ieri, hanno sanzionato e denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un imprenditore sannita per violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

I militari al termine dell’ispezione ad un cantiere edile locale, allestito per la ristrutturazione di un edificio, hanno riscontrato la presenza di 3 lavoratori regolarmente assunti, ma hanno denunciato l’imprenditore per la mancata predisposizione di un idoneo parapetto del solaio di copertura atto a scongiurare la caduta dall’alto dei lavoratori, per la mancata predisposizione di idoneo quadro elettrico al fine di evitare la folgorazione dei lavoratori presenti per l’uso di spine elettriche non industriali ma di uso civile e per la mancata predisposizione di servizi igienici in cantiere per un ammenda complessiva di euro 12.529,82, oltre alla contestazione di sanzioni amministrative per un totale di euro 6.000,00, con conseguente sospensione dell’attività imprenditoriale.

L’attività di vigilanza e controllo da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, in stretta sinergia con il locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, è sempre attenta e continua anche nel settore dell’edilizia pubblica e privata.

Firmato il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Inail per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Firmato il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Inail per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

AttualitàBenevento Città

Firmato il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Inail – Direzione territoriale Avellino – Benevento, per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

“La sicurezza sul lavoro – ha dichiarato Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario dell’ente camerale – è un campo molto complesso che richiede un’ampia “prevenzione partecipata” per concretizzarla.

Oggi, anche grazie alle Direttive Europee, le norme sulla sicurezza sul lavoro sono state ampliate con importanti provvedimenti soprattutto in merito alla vigilanza, alla formazione e alle pene per chi non rispetta la normativa stessa. Per questo occorre continuare ad allargare la platea delle imprese che già mettono in campo buone pratiche ed ottengono, tramite il modello OT3, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione”.

“Ci troviamo di fronte ad un problema atavico che per contrastarlo è necessario lo sforzo di tutti – ha invece evidenziato Adele Pomponio, Direttore territoriale dell’Inail Avellino Benevento. Con la firma dell’odierno protocollo la Camera di Commercio Irpinia Sannio e l’Inail consolidano e rilanciano sul territorio una rete che ha come obiettivo comune la salute e sicurezza dei lavoratori. Sono certa – ha concluso Pomponio – che non mancheranno ulteriori occasioni per realizzare una più stretta sinergia tra tutti gli attori, pubblici e privati, coinvolti nella gestione di un complesso sistema di norme volto a migliorare la tutela e la salute dei lavoratori”.

Sicurezza sul lavoro, opportunità e sfide delle nuove tecnologie: a piazza Roma focus del CFS di Benevento

Sicurezza sul lavoro, opportunità e sfide delle nuove tecnologie: a piazza Roma focus del CFS di Benevento

AttualitàBenevento Città

Nel Sannio riflettori puntati sulla sicurezza in occasione della “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, promossa dall’Organizzazione internazionale del lavoro.

Per celebrare la giornata, il Centro Formazione e Sicurezza della Provincia di Benevento organizza per il prossimo 20 aprile, alle ore 10 nella centralissima piazza Roma del capoluogo, una giornata di approfondimenti e dibattiti. Il tema principale di questa edizione è: ”Sicurezza e salute nell’era digitale, innovare per proteggere i lavoratori”.

Diventa sempre più importante investire nella prevenzione degli infortuni e utilizzando l’evoluzione della tecnologica è possibile migliorare gli standard di sicurezza.

L’obiettivo è quello di assicurarsi che i dipendenti non vengano esposti ad alcun tipo di rischio indesiderato durante il proprio lavoro.

Il progresso tecnologico offre, infatti, nuove opportunità che possono aumentare notevolmente le prestazioni dell’organizzazione, ma può anche portare a rischi emergenti o crescenti in termini di sicurezza e salute su posto di lavoro.

L’evento vuole così ribadire che è di fondamentale importanza l’impegno di tutte le parti coinvolte: Parti Sociali Istituzioni, datori e datrici di lavoro, lavoratori e lavoratrici. Parti che godono ciascuna di diritti, doveri e responsabilità. La partecipazione a questa giornata, dunque, vuole rappresentare un impegno concreto di tutti gli attori coinvolti nei processi produttivi in favore della sicurezza sul lavoro, per migliorare le condizioni e prevenire gli incidenti.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e del presidente del CFS sannita, Albano Della Porta.

Sannio| Bonus Edilizi, controlli dei Carabinieri sui cantieri: lavoratori in nero e gravi irregolarità in materia di sicurezza

Sannio| Bonus Edilizi, controlli dei Carabinieri sui cantieri: lavoratori in nero e gravi irregolarità in materia di sicurezza

BeneventoCronaca

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, con l’impiego delle sue articolazioni territoriali (Compagnie e Stazioni) ed il costante concorso tecnico dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e dei Carabinieri-Forestali, dal mese di Aprile scorso ha eseguito, in ambito provinciale, numerosi controlli in cantieri edili che beneficiano di bonus fiscali, in aderenza ad un’intensificazione dei controlli sull’intero territorio nazionale per la verifica del rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza, in conseguenza all’incremento di interventi di recupero edilizio.

Sono state 38 le ispezioni e di queste in 33 casi sono stati riscontrate delle irregolarità ed in alcuni, anche di rilievo penale. Delle 90 posizioni lavorative controllate, sono state 18 quelle irregolari di cui 11 lavoratori “in nero”, per i quali è scaturita in 7 cantieri la sospensione delle attività lavorative; mentre in altri 21 cantieri è stata disposta la sospensione dell’attività lavorativa per gravi violazioni in materia di sicurezza.

Gli importi contestati riguardano sanzioni amministrative per complessivi 110.415,8 Euro e sanzioni penali per ammende previste e pari a 115.001,47, con conseguente deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento di 37 persone, per violazioni penali in materia di tutela della salute e sicurezza nei cantieri.

L’attività posta in essere mira anche ad una deterrenza e conseguentemente ad un’azione preventiva a tutela della salute e della sicurezza nei cantieri edili, con il precipuo obiettivo di arginare gli incidenti in luoghi di lavoro che in talune circostanze si sarebbero potuti evitare o a ridurne le conseguenze.

Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e quindi innocenti fino a sentenza definitiva.

Sicurezza sul lavoro, irregolarità su un cantiere edile: denuncia e ammenda per titolare

Sicurezza sul lavoro, irregolarità su un cantiere edile: denuncia e ammenda per titolare

CronacaRegione

MONTEFORTE IRPINO. Violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: questo è emerso all’esito di un controllo effettuato dai Carabinieri presso un cantiere edile di Monteforte Irpino.

Prosegue l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, quotidianamente impegnati in controlli tesi a garantire sicurezza e rispetto della legalità anche sui luoghi di lavoro, ancora troppo spesso scenari di incidenti che il più delle volte risultano conseguenza dell’inosservanza di normative e procedure di sicurezza.

Nello specifico, a seguito dell’accertamento eseguito dai Carabinieri della locale Stazione, che hanno operato unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, sono state riscontrate delle irregolarità sotto il profilo della sicurezza dei lavoratori.

Il titolare dell’impresa è stato pertanto denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Impartite altresì prescrizioni con ammende per circa 11mila euro.