VIDEO – Benevento, Polizia Municipale: via al sistema sicurezza di videosorveglianza

VIDEO – Benevento, Polizia Municipale: via al sistema sicurezza di videosorveglianza

AttualitàBenevento Città

Duecentonovantasei gli interventi per i rilievi sui sinistri stradali, 19 sequestri penali, 2104 attività di pronto intervento sul territorio, 16936 gli interventi di polizia stradale, 79 persone deferite. Sono questi i numeri che caratterizzano il bilancio delle operazioni effettuate dalla Polizia Municipale nel corso del 2024 a Benevento.

Ad illustrare le attività dedicate alla sicurezza dei cittadini nel capoluogo sannita sono stati il Comandante Giuseppe Vecchio, il vice Cristian Parente e gli ufficiali Julio Soreca e Raffaele Iannone alla presenza del Sindaco di Benevento Clemente Mastella.

Nel 2024, su impulso dell’Amministrazione comunale, grazie al costante impegno del personale e alla collaborazione con le altre forze di polizia – ha dichiarato il Comandante Vecchio, sono stati raggiunti significativi risultati operativi.

Nel 2025, di comune accordo con l’amministrazione comunale, l’obiettivo sarà quello di diventare destinatari prioritari della richiesta di sicurezza urbana attraverso una presenza costante sul territorio e all’impiego della tecnologia arrivando a coprire il territorio con un monitoraggio garantito da ben 87 telecamere.

Di seguito il servizio video.

Sicurezza nel Sannio, approvati progetti di videosorveglianza in 35 comuni

Sicurezza nel Sannio, approvati progetti di videosorveglianza in 35 comuni

AttualitàDalla Provincia

Il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento, presieduto dal Prefetto Carlo Torlontano, ha approvato stamane i progetti per la realizzazione e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza presentati da 35 Comuni della provincia finalizzati ai finanziamenti previsti con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 20 dicembre 2023.

Nella circostanza, il Prefetto Torlontano ha manifestato vivo apprezzamento nei confronti dei Sindaci che, con la sottoscrizione dei “Patti per la Sicurezza”, presupposto necessario per accedere all’erogazione delle risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno, hanno inteso garantire condizioni di sempre maggiore tutela ai cittadini attraverso l’utilizzo di sistemi tecnologici di controllo che consentono di condividere le immagini con le sale operative degli organi di Polizia.

Ciò nell’ottica di una strategia condivisa volta a rendere sempre più efficace la prevenzione dei reati e a supportare l’attività investigativa delle Forze dell’ordine e nella consapevolezza che gli impianti di videosorveglianza costituiscono un valore aggiunto per un controllo più mirato delle aree maggiormente esposte al rischio di criminalità.

Le proposte progettuali, che hanno ricevuto il parere favorevole dalla Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato Campania Molise, “costituiscono – ha osservato il Prefetto – presupposto fondamentale per la realizzazione di un sistema articolato di videosorveglianza in grado di potenziare l’attività di prevenzione e contrasto al degrado urbano, elevando, nel contempo, i livelli di sicurezza territoriale”.

Telese Terme: finanziato progetto per la Sicurezza Urbana

Telese Terme: finanziato progetto per la Sicurezza Urbana

Politica

Con apposito decreto dirigenziale pubblicato sul BURC del 19 febbraio scorso, la Regione Campania ha disposto un finanziamento in favore del Comune di Telese Terme, in relazione al Bando per l’accesso a contributi regionali per azioni e progetti in materia di sicurezza urbana e polizia locale. 

Il contributo regionale è di circa 21 mila euro mentre la quota a carico dell’ente è pari a circa 9mila euro.

“Ci siamo dedicati con attenzione a questo progetto che ci consentirà la messa in sicurezza urbana”, commenta il comandante della Polizia Municipale Cap. Pasquale Mario Di Mezza, al quale spetterà il ruolo di coordinare le attività previste dal progetto.

“Una buona notizia per Telese Terme – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Piervincenzo Bisesto -, in quanto si potranno perseguire alcuni degli obiettivi che avevamo individuato in questo settore”.

“Si tratta di un piccolo ma importante finanziamento – dichiara il sindaco, Giovanni Caporaso -, perché riguarda la sicurezza cittadina, tema sul quale è concentrata la nostra attenzione da sempre e per la quale possiamo contare sulla costante e fattiva collaborazione dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza. Un ringraziamento va anche alla Polizia Municipale a cui verrà demandata la realizzazione delle misure previste”.

Sicurezza urbana a Benevento: approvati in Prefettura i progetti per la videosorveglianza presentati da 52 comuni

Sicurezza urbana a Benevento: approvati in Prefettura i progetti per la videosorveglianza presentati da 52 comuni

AttualitàBenevento Città

Il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento, presieduto dal Prefetto Carlo Torlontano, ha approvato stamane i progetti per la realizzazione e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza presentati da 52 Comuni della provincia, di cui all’elenco allegato, finalizzati ai finanziamenti previsti con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in data 21 ottobre 2022.

Nella circostanza, il Prefetto Torlontano ha manifestato vivo apprezzamento nei confronti dei Sindaci che, con la sottoscrizione dei “Patti per la Sicurezza”, presupposto necessario per accedere all’erogazione delle risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno, hanno inteso garantire condizioni di sempre maggiore tutela ai cittadini attraverso l’utilizzo di sistemi tecnologici di controllo che consentono di condividere le immagini con le sale operative degli organi di Polizia.

Ciò nell’ottica di una strategia condivisa volta a rendere sempre più efficace la prevenzione dei reati e a supportare l’attività investigativa delle Forze dell’ordine e nella consapevolezza che gli impianti di videosorveglianza costituiscono un valore aggiunto per un controllo più mirato delle aree maggiormente esposte al rischio di criminalità.

Le proposte progettuali, che hanno ricevuto il parere favorevole dalla Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato Campania Molise, “costituiscono – ha osservato il Prefetto – il primo tassello per la realizzazione di un sistema articolato di videosorveglianza in grado di potenziare l’attività di prevenzione e contrasto al degrado urbano, elevando, nel contempo, i livelli di sicurezza territoriale”.