Un incontro istituzionale che rafforza il legame tra le due comunità attraverso la memoria dello scultore Silvestro Jacobelli.
Un ponte culturale tra due mondi lontani, ma legati da un filo invisibile di arte e storia, si è fortemente rafforzato ieri a Cerreto Sannita. L’Ambasciatore del Perù in Italia, Manuel Cacho-Sousa, ha fatto visita al paese sannita per partecipare all’inaugurazione della targa commemorativa presso la casa natale dello scultore Silvestro Jacobelli, un artista che, nel Settecento, ha tracciato un’importante connessione tra il Perù e l’Italia, grazie alla sua produzione artistica.
La cerimonia ha visto la presenza di numerose personalità istituzionali, tra cui il Vice Prefetto Vicario di Benevento, Dott.ssa De Feo, che ha voluto sottolineare l’importanza di un lavoro di ricerca dedicato alla memoria dello scultore. Il progetto, curato dal Comitato Civico, ha portato alla realizzazione della mostra “La Mostra Impossibile – Uno scultore per le nuove terre”, un omaggio all’artista e al suo legame con le terre peruviane.
Il sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, ha aperto l’incontro con parole di grande gratitudine verso l’Ambasciatore Cacho-Sousa, sottolineando come questa visita non sia solo una celebrazione di un passato artistico, ma anche un segno di come i legami tra la comunità peruviana e quella cerretese siano oggi più forti che mai. “Ringrazio l’Ambasciatore per la sua preziosa visita – ha dichiarato il primo cittadino – e tutti coloro che hanno collaborato per rinsaldare questa connessione culturale che ha una portata internazionale”.
Il legame tra Cerreto Sannita e il Perù affonda le sue radici in un passato che, grazie alla riscoperta di figure come Jacobelli, riesce a risplendere anche nel presente. Il piccolo comune sannita ha saputo dare vita a un evento che celebra la forza dell’arte come strumento di unione tra popoli, mantenendo vivo il ricordo di uno scultore che, pur operando lontano dalla sua terra natale, ha lasciato un segno indelebile nella storia artistica peruviana.
La targa commemorativa che è stata inaugurata oggi non è solo un simbolo di questo incontro storico, ma rappresenta anche il punto di partenza per un cammino che vuole proseguire nel rafforzare i legami tra i due paesi. Il Comitato Civico, promotore della mostra, ha messo in evidenza come la riscoperta della figura di Jacobelli sia solo il primo passo di un progetto culturale più ampio, volto a valorizzare e promuovere l’incontro tra le tradizioni artistiche italiane e peruviane.
La visita dell’Ambasciatore del Perù non è stata soltanto un incontro istituzionale, ma una testimonianza della forza della cultura come strumento di dialogo internazionale. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che arricchisce non solo il patrimonio storico di Cerreto Sannita, ma anche la storia più ampia dei legami tra Italia e Perù, uniti dalla bellezza eterna dell’arte.
In conclusione, quella di ieri è stata una giornata di celebrazione, ma anche di riflessione sul valore della cultura come collante tra diverse realtà geografiche e storiche. L’arte di Silvestro Jacobelli, infatti, non è solo un’eredità per il nostro territorio, ma una testimonianza vivente di come il legame tra Cerreto Sannita e il Perù continui a essere forte, attuale e ricco di nuove potenzialità.
Cerreto Sannita, sabato la chiusura del 300° anniversario della nascita di Silvestro Jacobelli
Il 5 aprile 2025, Cerreto Sannita concluderà le celebrazioni per il 300° anniversario della nascita di Silvestro Jacobelli, artista originario di Cerreto Sannita che ha segnato la storia dell’arte internazionale con la sua carriera che lo ha visto attivo in Italia, Spagna, Messico e Perù.
Le iniziative per celebrare il Tricentenario di Jacobelli, organizzato con la collaborazione tra l’Associazione Socio Culturale Cerretese, le Parrocchie S. Martino Vescovo e Sacro Cuore, la Pro Loco Cominium, il GAL Titerno, Terre Magiche Sannite e Comune di Cerreto Sannita, sono iniziate il 5 aprile 2024 e hanno già visto una serie di eventi significativi, tra cui la messa celebrata dal Vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro nella Chiesa di San Rocco per inaugurare l’anno del “Tricentenario dalla nascita di Silvestro Jacobelli” con la presentazione dell’opuscolo “Silvestro Jacobelli” di Don Edoardo Viscusi, la presentazione del libro “Uno scultore per le Nuove Terre – Silvestro Jacobelli da Cerreto al Viceregno del Perù” di Francesco De Nicolo, e l’inaugurazione della “Mostra Impossibile”, oggi allestita nella Chiesa di San Rocco.
L’Amministrazione Comunale di Cerreto Sannita, con la cerimonia di sabato 05 aprile 2025, chiude ufficialmente le celebrazioni del Tricentenario della nascita di Silvestro Jacobelli, contribuendo a riportare alla luce la memoria di un grande artista, il cui talento ha attraversato le frontiere e che oggi merita di essere ricordato apponendo presso la casa natale dell’artista una targa commemorativa alla presenza dell’Ambasciatore del Perù in Italia.
La mattina del 05 aprile 2025 la manifestazione avrà un carattere istituzionale. L’Ambasciatore del Perù in Italia sarà accolto presso Palazzo Sant’Antonio dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale di Cerreto Sannita per un incontro ufficiale, durante il quale verranno espressi i saluti istituzionali, celebrando così il legame tra Cerreto e il Perù, dove Jacobelli ha svolto gran parte della sua carriera. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, presso la casa natale di Silvestro Jacobelli, situata in Via Sannio, si terrà la cerimonia di apposizione della targa commemorativa, alla quale parteciperanno le autorità politiche, le associazioni locali e la cittadinanza. La giornata si concluderà con la visita alla “Mostra Impossibile” allestita presso la Chiesa di San Rocco.
Con questo evento, l’Amministrazione Comunale di Cerreto Sannita conclude le celebrazioni del tricentenario della nascita dell’artista, restituendo a Silvestro Jacobelli il posto che merita nella storia dell’arte e della cultura.
Cerreto Sannita, giovedì 2 maggio presentazione del libro su Silvestro Jacobelli
Giovedì 2 maggio, a Cerreto Sannita, nell’auditorium del Centro Emmaus, seconda tappa dedicata al tricentenario della nascita del grande artista Silvestro Jacobelli, scultore ad oggi noto solo alla letteratura locale. Ricordiamo che, dopo l’ apprendistato e specializzazione a Napoli e l’attività nella sua Cerreto, Silvestro si trasferisce dapprima a Madrid, poi a Cadice infine a Lima in Perù, capitale viceregia. La sua bottega divenne ben presto importante punto di riferimento per la committenza laica ed ecclesiastica.
La vicenda umana e artistica di questo abile quanto intraprendente scultore, è ricostruita con dovizia di particolari e documentazione di prima mano, da Francesco De Nicolo, nel libro che lo stesso autore presenterà nella ricorrenza del terzo centenario dalla nascita dello scultore (4 aprile 1724): “Uno scultore per le Nuove Terre – Silvestro Jacobelli da Cerreto al Viceregno del Perù”, edito dalla Fondazione Museo Diocesano e Grenzi editore, terzo volume della Collana “Le fabbriche dei Santi”, con il pieno coinvolgimento, patrocinio e concreto supporto del Comitato del Tricentenario, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti, Comune di Cerreto Sannita e GAL Titerno,
Il più grande grazie va, però, a Francesco De Nicolo, autore di questo splendido volume, e a Francesco Di Palo, direttore della collana le fabbriche dei Santi, per aver regalato alla comunità cerretese e agli studiosi un prezioso lavoro scientifico e di divulgazione che consente di valorizzare pienamente il nostro Silvestro Jacobelli nel suo tricentenario dalla nascita.
Un grazie particolare a S.E. il Vescovo Giuseppe Mazzafaro, al sindaco di Cerreto Giovanni Parente, ai Parroci Don Antonio di Meo e Don Franco Pezone, a don Edoardo Viscosi, al Comitato Tricentenario e a quanti, sono davvero tanti, hanno con trasporto, passione, entusiasmo, consentito che questa affascinante pagina di storia e cultura fosse definitivamente sottratta all’oblio, recuperando alla storia dell’arte ‘internazionale’ le tracce di un dimenticato scultore del legno.
I prossimi appuntamenti, le cui date saranno comunicate di volta in volta, saranno: l’apposizione di una Targa sulle mura della casa natale di Silvestro ed una “Mostra Impossibile” di tutte le opere, nazionali ed internazionali con pannelli retroilluminati, nella Chiesa di Maria SS di Costantinopoli ed organizzata grazie al GAL Titerno. “Ci auguriamo che la Mostra, che doneremo alla Congrega, ha dichiarato il Presidente dell’ASCC ing. Letizio Napoletano, possa diventare permanente, in collaborazione con la Diocesi e con la Congrega di S .Maria di Costantinopoli.”
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.