Incontro questa mattina a Palazzo Mosti tra i rappresentati dei sindaci, di cui il sindaco di Benevento Mastella è il presidente, e il dg dell’Asl Benevento, Gennaro Volpe.
Sul tavolo l’atto aziendale predisposto dall’Asl, il quale definisce le norme di funzionamento delle Aziende Sanitari. L’attenzione del dg Volpe si incentrata soprattutto sui servizi per che rientrano nell’alveo della salute mentale, sottolineando la carenza di specialisti psichiatrici. In conclusione, il direttore generale ha espresso la propria soddisfazione per il funzionamento dell’ospedale di continuità di San Bartolomeo in Galdo.
Mastella, dal suo canto, si è detto soddisfatto dell’incontro, sottolineando come il dg Volpe abbia raccolto le proposte dell’ Amministrazione.
Di seguito le interviste video al dg Gennaro Volpe e al sindaco di Benevento, Clemente Mastella.
Il 15 marzo si riunirà il Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha convocato una riunione del Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl di Benevento per domani, 15 marzo, alle ore 12:00.
Nel corso dell’incontro, a cui parteciperà anche il direttore generale dell’Asl, Gennaro Volpe, si discuterà delle politiche sanitarie locali ai fini dell’adozione dell’Atto aziendale da parte dell’Asl di Benevento.
Perplessità dei sindaci per l’impianto idroelettrico sul bacino di Campolattaro
Convocata dal sindaco di Benevento, Clemente Mastella, questo pomeriggio a Palazzo Mosti si è tenuta una riunione di approfondimento sull’istanza di autorizzazione presentata dalla REC Srl per la realizzazione di un impianto di accumulo idroelettrico sul bacino di Campolattaro.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato il presidente della Provincia, Nino Lombardi, il presidente di Asea, Giovanni Mastrocinque, il sindaco di Campolattaro, Simone Paglia, il sindaco di Morcone, Luigino Ciarlo, e il sindaco di Pontelandolfo, Gianfranco Rinaldi, sono emerse una serie di perplessità in ordine alla realizzazione dell’impianto, anche alla luce delle prime indicazioni pervenute al Comune di Morcone da parte del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli studi del Sannio, a cui l’ente comunale morconese ha affidato l’incarico di condurre uno studio idrogeologico del territorio al fine di preservare le risorse idriche sotterranee dal decadimento quali-quantitativo in caso di realizzazione dell’impianto.
Nell’area interessata all’intervento della REC Srl sono, infatti, presenti numerose sorgenti captate da vari enti acquedottistici (S.Elmo, Sorgenza, Acqua del Campo, Le Grotte, Ammeri e Coccimonti). Sorgenti che nel complesso soddisfano, per finalità idropotabile, una popolazione stimata in circa 18.000 abitanti dei comuni di Morcone, Pontelandolfo, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Pago Veiano, Pietrelcina, Pescosannita, Campolattaro.
Pertanto, è stato deciso di convocare un’ulteriore riunione di approfondimento a cui parteciperanno anche i dirigenti dell’area tecnica dei vari comuni interessati, oltre che i rappresentanti dell’Università del Sannio al fine di valutare sia questi aspetti che quelli di carattere ambientale.
I sindaci chiedono un tavolo di confronto sulla questione delle “compensazioni” per l’Alta Capacità
Convocata dal sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e dal sindaco di Melizzano, Rossano Insogna, questa mattina si è tenuta una riunione per fare il punto sulla questione delle cosiddette “compensazioni” per i territori interessati alla realizzazione del raddoppio ferroviario per l’Alta Capacità della tratta Napoli-Bari.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato i sindaci dei Comuni di Dugenta, Amorosi, Telese Terme, Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Ponte e Torrecuso, sono stati sentiti telefonicamente anche il presidente della IV Commissione consiliare permanente Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, e i vertici di Rfi.
Dalla riunione è emersa la necessità di procedere alla costituzione di un coordinamento dei sindaci e di richiedere la convocazione di un tavolo di confronto tra Regione, Rfi, Ministero delle Infrastrutture e i sindaci interessati dal raddoppio ferroviario al fine di procedere alla definizione delle modalità di attuazione ed erogazione delle suddette “compensazioni”.
Emergenza San Pio, sindaci convocano D.G. per tavolo istituzionale
Un incontro istituzionale volto ad affrontare sul piano programmatico-organizzativo le problematiche più stringenti legate alla carenza dei medici-anestesisti, al funzionamento del pronto soccorso, dei servizi ospedalieri, dell’attivazione del polo oncologico di Sant’Agata de’ Goti, e, più in generale, alla necessità di implementare le risorse professionali e strumentali di codesta A.O.R.N., onde assumere improcrastinabili iniziative, di concerto con la Giunta Regionale, volte a porre rimedio nell’immediato ad una situazione di grave allarme che desta non poca preoccupazione in seno alla collettività provinciale.
Questo l’invito rivolto dai sindaci di Benevento, Sant’Agata de’ Goti, Limatola, Dugenta, Frasso Telesino e Melizzano, al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Pio.
Il tavolo istituzionale è fissato presso la sede del comune di Benevento, al Palazzo Mosti, per il giorno 14/09/2022 alle ore 12,00.
L’A.O.R.N. “San Pio” – si legge – è il punto di riferimento, per l’assistenza ospedaliera, di un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti poiché eroga prestazioni sanitarie a favore dei residenti della Provincia di Benevento (e non solo), comprendente i 78 Comuni per un’estensione territoriale di 2.070,64 Km2, oltre servire popolosi comuni viciniori della Provincia di Avellino.
In tali sensi, è precipuo dovere istituzionale dei rappresentati delle comunità locali contribuire alla definizione di ogni opportuna risoluzione allo scopo di salvaguardare la qualità e l’adeguatezza delle prestazioni in conformità ai livelli uniformi di assistenza ospedaliera programmati dalla Regione Campania in ossequio all’art. 6, commi 11 e segg. della L.R. Campania n°32/1994, il tutto per il superiore fine di assicurare il diritto fondamentale alla salute di ciascun cittadino, come scolpito dalla nostra Carta Fondamentale.
Di seguito la nota integrale.
I sottoscritti Sindaci,
della città di Benevento, quale Presidente della Conferenza dei Sindaci,
della città di Sant’Agata de’ Goti (BN), quale componente della Conferenza dei Sindaci,
del comune di Limatola (BN), quale componente della Conferenza dei Sindaci,
del comune di Dugenta (BN), quale componente della Conferenza dei Sindaci,
del comune di Frasso Telesino (BN), quale componente della Conferenza dei Sindaci,
del comune di Melizzano (BN), quale componente della Conferenza dei Sindaci,
premesso
che, da diversi mesi a seguito anche di notizie diffuse dagli organi di stampa, sono emerse molteplici criticità per quanto concerne l’organizzazione e la regolare erogazione delle prestazioni ospedaliere, anche di carattere emergenziale, presso il P.O. “G. Rummo” di codesta A.O.R.N.;
che tale situazione di oggettiva difficoltà, in più occasioni, è stata evidenziata e stigmatizzata, per i gravi riflessi sulla salute dei cittadini, persino dagli stessi rappresentanti della classe medica sannita, oltreché da varie associazioni impegnate per la salvaguardia della sanità pubblica sul territorio della provincia di Benevento;
che, alla sopra descritta preoccupante involuzione della qualità dell’assistenza ospedaliera, si aggiunge l’annosa e mai risolta problematica dei disservizi sul funzionamento delle sale e dell’attività operatoria del P.O. “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, fondamentale presidio sanitario per i cittadini del vasto e popoloso comprensorio territoriale della Valle Caudina e zone limitrofe;
che, in particolare, con riferimento al P.O. di Sant’Agata de’ Goti, non è stata data ancora attuazione al decreto regionale n°41/19, per l’attivazione del polo oncologico in collaborazione con l’IRCSS Fondazione Pascale di Napoli;
tutto ciò premesso, nella suesposta qualità, e nell’esercizio dei poteri di verifica sull’andamento e sulle modalità di svolgimento dell’assistenza in favore dell’utenza, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs.vo n°502/1992 e degli artt. 3, 20 e 21, della L.R. Campania n°32/1994,
CONVOCANO
un incontro istituzionale presso la sede del comune di Benevento, al Palazzo Mosti, il giorno 14/09/2022 alle ore 12,00, al quale la S.V. è invitata a partecipare al fine di affrontare sul piano programmatico-organizzativo le problematiche più stringenti legate alla carenza dei medici-anestesisti, al funzionamento del pronto soccorso, dei servizi ospedalieri, dell’attivazione del polo oncologico di Sant’Agata de’ Goti, e, più in generale, alla necessità di implementare le risorse professionali e strumentali di codesta A.O.R.N., onde assumere improcrastinabili iniziative, di concerto con la Giunta Regionale, volte a porre rimedio nell’immediato ad una situazione di grave allarme che desta non poca preoccupazione in seno alla collettività provinciale.
Invero, l’A.O.R.N. “San Pio” è il punto di riferimento, per l’assistenza ospedaliera, di un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti poiché eroga prestazioni sanitarie a favore dei residenti della Provincia di Benevento (e non solo), comprendente i 78 Comuni per un’estensione territoriale di 2.070,64 Km2, oltre servire popolosi comuni viciniori della Provincia di Avellino.
In tali sensi, è precipuo dovere istituzionale dei rappresentati delle comunità locali contribuire alla definizione di ogni opportuna risoluzione allo scopo di salvaguardare la qualità e l’adeguatezza delle prestazioni in conformità ai livelli uniformi di assistenza ospedaliera programmati dalla Regione Campania in ossequio all’art. 6, commi 11 e segg. della L.R. Campania n°32/1994, il tutto per il superiore fine di assicurare il diritto fondamentale alla salute di ciascun cittadino, come scolpito dalla nostra Carta Fondamentale.
Lieto del futuro incontro, si porgono distinti saluti.
Dalle Residenze Municipali, lì 09/09/2022
Il Sindaco della città di Benevento n.q. di Presidente della Conferenza dei Sindaci On.le Mario Clemente Mastella
Il Sindaco della città di Sant’Agata de’ Goti n.q. di Componente della Conferenza dei Sindaci dott. Salvatore Riccio
Il Sindaco del comune di Limatola n.q. di Componente della Conferenza dei Sindaci dott. Domenico Parisi
Il Sindaco del comune di Dugenta n.q. di Componente della Conferenza dei Sindaci dott. Clemente Di Cerbo
Il Sindaco del comune di Frasso Telesino n.q. di Componente della Conferenza dei Sindaci dott. Pasquale Viscusi
Il Sindaco del comune di Melizzano n.q. di Componente della Conferenza dei Sindaci dott. Rossano Insogna
Via libera al terzo mandato per i i sindaci dei Comuni inferiori a 5mila abitanti
Con l’approvazione del Senato (190 voti a favore e 23 astenuti), il terzo mandato consecutivo per i sindaci dei Comuni con meno di 5 mila abitanti diventa legge.
Un provvedimento già approvato nei mesi scorsi alla Camera che prevede anche che non siano affidati incarichi di vertice negli enti di diritto privato in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione.
“Grazie al terzo mandato, fino ad oggi consentito solo per i Comuni con meno di 3mila abitanti, altri 1.087 municipalità avranno questa opportunità, in una fase storica in cui purtroppo sono molti i territori per i quali non ci sono candidati”, sottolinea Roberto Pella, vicepresidente dell’Anci e promotore della legge.
Questi di seguito i comuni della Provincia beneventana che, essendo inferiori ai 5.000 abitanti, saranno interessati dall’introduzione di questa novità legislativa: San Nicola Manfredi, Sant’Angelo a Cupolo, Guardia Sanframondi, Cerreto Sannita, Moiano, San Salvatore Telesino, Faicchio, Solopaca, Cusano Mutri, Ceppaloni, Foglianise, San Bartolomeo in Galdo, Morcone, Limatola, San Marco dei Cavoti, Torrecuso.
Una novità legislativa che, per alcuni, è arrivata forse con qualche mese di ritardo e pensiamo a Fernando Errico a San Nicola Manfredi, Fabrizio D’Orta a Sant’Angelo a Cupolo e Floriano Panza a Guardia Sanframondi che, grazie al terzo mandato, avrebbero potuto ricandidarsi.
Diocesi di Benevento, riprenderanno gli incontri tra l’arcivescovo Mons. Accrocca e i Sindaci
Prima che il covid cambiasse tante abitudini, era consuetudine dell’arcivescovo mons. Felice Accrocca incontrare i Sindaci dei Comuni dell’arcidiocesi di Benevento presso il Palazzo Episcopale, per una riflessione sul territorio, sulle sue potenzialità e sulle problematiche che esso vive in un tempo in cui le aree interne del Paese, da nord a sud, sono chiamate a fronteggiare un decremento progressivo della popolazione. L’arcivescovo si propone ora di riprendere tale iniziativa, anche per condividere con i Sindaci stessi il cammino in preparazione al III Forum degli Amministratori, che si terrà a Benevento, presso il Centro “La Pace”, dal 26 al 28 maggio, al quale interverranno i ministri Giovannini (Infrastrutture e trasporti) e Carfagna (Ministero per il Sud e la coesione territoriale).
L’invito è per mercoledì 23 marzo presso il Palazzo Episcopale, in piazza Orsini 27, a Benevento, alle ore 18. In quella stessa occasione, verrà consegnato ai Sindaci l’invito per partecipare all’incontro con le istituzioni (5 aprile, ore 18), che si inserisce nel percorso del Sinodo internazionale sulla Chiesa in programma nell’ottobre 2023.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.