“Ettore Iannace, laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche presso l’Università Federico II di Napoli, con un master in Governance e Management della Pubblica Amministrazione, ha ufficializzato la sua adesione a Forza Italia.
Figura di riferimento nel panorama associativo sannita, già presidente del Forum dei Giovani di San Leucio del Sannio dal 2008 al 2011, attualmente è vicepresidente della Pro Loco “Casali dei Collinari” e collabora con uno storico studio professionale di Benevento.
“La mia adesione a Forza Italia – ha dichiarato Iannace – nasce dalla convinzione che il partito rappresenti il punto di riferimento per chi, come me, crede nella politica come servizio alla comunità e strumento di crescita per il territorio”.
“Il progetto portato avanti dall’onorevole Francesco Maria Rubano – continua – rispecchia perfettamente questa visione: radicamento, concretezza e passione per il bene comune. Voglio mettere a disposizione il mio impegno per contribuire a questo percorso”.
“Sarà anche un onore affiancare Claudio Cataudo, sindaco di Ceppaloni, e Fernando Errico, già sindaco di San Nicola Manfredi e consigliere regionale, due esponenti politici di esperienza, il cui impegno per il territorio rappresenta un esempio”, ha concluso Iannace.
Grazie alla collaborazione con l’ASL Benevento e ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i servizi veterinari di Sanità Animale, Ispezione degli Alimenti e Igiene delle Produzioni Zootecniche saranno trasferiti nel Comune di Ceppaloni.
La sede scelta per questi servizi è l’ex edificio scolastico di Piazza dei Martiri, nella frazione San Giovanni, che il Comune ha concesso in comodato d’uso gratuito all’ASL Benevento.
“L’edificio di Piazza dei Martiri – spiega il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo – ha finalmente trovato una destinazione d’uso, e sono orgoglioso di vederlo riqualificato per una funzione di grande utilità. Continueremo a lavorare affinché questo sia solo il primo passo verso nuovi progetti di valorizzazione del nostro patrimonio e di sostegno alla comunità”.
“Con la riapertura della struttura – aggiunge Cataudo – il Comune accoglie un servizio essenziale per tutta la Provincia di Benevento. È una soddisfazione poter ospitare un’attività che potrà valorizzare anche il nostro territorio. Ringrazio l’ASL di Benevento e il Direttore Generale, Gennaro Volpe, per aver scelto Ceppaloni come sede temporanea per questi importanti servizi veterinari. Questo progetto è un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni a beneficio dei cittadini”, conclude il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo.
Al via a Ceppaloni un importante progetto per la sterilizzazione gratuita di 55 cani, con l’obiettivo di contrastare il randagismo e garantire una migliore qualità della vita sia per gli animali che per i cittadini. L’iniziativa, approvata con Delibera di Giunta, è stata resa possibile grazie a un contributo della Regione Campania.
Il progetto, nel dettaglio, prevede la sterilizzazione di 45 cani femmine e 10 maschi, che verrà effettuata dalla dottoressa Filomena Mazzone presso la sua clinica. Gli interventi cominceranno il 25 novembre 2024 e saranno gratuiti per i cittadini residenti nel Comune di Ceppaloni.
Per aderire al progetto, bisognerà compilare un apposito modulo disponibile online sul sito del Comune. La domanda, completa di un documento di riconoscimento e del codice fiscale, dovrà essere presentata entro e non oltre il 21 novembre 2024, consegnandola direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune o inviandola tramite PEC. È importante rispettare i termini previsti: le richieste incomplete o presentate dopo la scadenza non saranno considerate.
Le domande saranno valutate in ordine di arrivo e verrà stilata una graduatoria separata per cani maschi e femmine. La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Comune di Ceppaloni, e le domande in esubero rispetto al numero previsto potranno subentrare in caso di rinunce.
“La sterilizzazione degli animali domestici – spiega l’assessora con delega alle Politiche Sociali e al Randagismo, Francesca Calabrese – è uno strumento fondamentale per il controllo del randagismo. Attraverso questo progetto non solo possiamo prevenire nascite incontrollate, che spesso portano all’abbandono, ma contribuiamo anche a migliorare la salute dei nostri cani, rendendo la convivenza tra cittadini e animali più serena e sicura. I proprietari dei cani che aderiranno all’iniziativa – prosegue l’assessora Francesca Calabrese – dovranno garantire che i loro amici a 4 zampe siano regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, e che si tratti di un solo cane per nucleo familiare, come previsto dal Regolamento regionale. Una volta ammessi al progetto, gli interessati dovranno prendere appuntamento con la dottoressa Mazzone per l’intervento”.
“L’Amministrazione Comunale – ha aggiunto il Sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo – è fortemente impegnata nel promuovere iniziative che coniughino la tutela degli animali e la sicurezza della nostra comunità. Grazie al contributo della Regione Campania, speriamo che sempre più cittadini partecipino attivamente a questo progetto, che mira non solo a ridurre il numero di cani abbandonati, ma anche a rafforzare il senso di responsabilità sociale e collettiva”, ha concluso il Sindaco, Claudio Cataudo.
“Dire che il Consiglio comunale è un luogo di confronto ma nel momento del confronto si scappa, dimostra ancora una volta la superficialità con cui si partecipa alla vita amministrativa del Comune”, così in una nota il gruppo di maggioranza in Consiglio comunale che replica alla consigliera di opposizione, Emanuela Barone.
“Quello andato in scena nella mattinata di ieri – spiega il gruppo di maggioranza – è l’ennesima dimostrazione del non volersi e non sapersi confrontare. La consigliera di minoranza, Emanuela Barone, legge ciò che chissà chi gli ha scritto e poi scappa dal confronto. Essendo in minoranza, probabilmente, soffre di manie di protagonismo, pur essendo la più votata in assoluto alle ultime comunali di Ceppaloni (come non manca di rimarcare ogni volta), e quindi abbandona l’aula e si nasconde dietro a comunicati stampa”.
“Rispetto alla eccezione sollevata in merito alla mancata indicazione dei progetti Pnrr, evidenziamo che la sezione dedicata alle opere pubbliche (oggetto di approvazione in un precedente Consiglio Comunale) fornisce le indicazioni richieste. Si aggiunge che la predetta deliberazione ha ricevuto il voto favorevole anche della minoranza”, precisano i rappresentanti del gruppo Ceppaloni Domani.
“Con riferimento alla ‘necessità’ di approvare in separata seduta del Consiglio il DUPS e il Bilancio di Previsione si precisa che si tratta di orientamento minoritario oggetto di alcune sentenze del TAR Bari, sospese poi dal Consiglio di Stato, recenti sentenze di altri TAR (es. Campania) si sono espressi in senso opposto, tale orientamento non risulta espressamente normato dal TUOEL n. 267/2000, ed invade la sfera regolamentare riservata all’Ente locale dall’art. 174 TUOEL, determinando un aggravamento procedimentale dell’approvazione del bilancio”.
“Tra l’altro – proseguono – nella stessa proposta di delibera del DUPS (deliberazione cui ha partecipato la stessa consigliera Barone) veniva accertato che erano state assicurate le dovute “…garanzie di partecipazione, di confronto e di emendamento ai consiglieri comunali mediante il rispetto dei termini regolamentari di esame e di presentazione degli emendamenti…”.
“Allora – concludono i rappresentanti della maggioranza in Consiglio comunale a Ceppaloni – la Consigliera Barone o non è molto attenta nel leggere o è in cattiva fede: nell’uno e nell’altro caso faccia le dovute scuse alla comunità”.