Social Film Festival ArTelesia, pubblicati i bandi di concorso 2025

Social Film Festival ArTelesia, pubblicati i bandi di concorso 2025

AttualitàDalla Provincia

Pronti i bandi per la diciassettesima edizione del Social Film Festival ArTelesia, concorso internazionale del Cinema Sociale per Scuole e Università, registi emergenti e professionisti. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, con il patrocinio ed il sostegno di diversi Ministeri, Atenei ed Enti pubblici e privati

Il tema della diciassettesima edizione è “Emozioni”. Cinque i bandi di concorso: School and University, Filmmaker, Divabili, Anteprime e Cinema di animazione.

Temi della sezione School and University: – I CARE – AMBIENTE E SOSTENIBILITA’: lavori ispirati alla necessità di tutela e salvaguardia dell’eco-sistema; CINELIBRIAMOCI: lavori ispirati ad opere della narrativa italiana e mondiale; L’OROLOGIO SULLE 20.30: buone pratiche per lo sviluppo sostenibile; EDUCAZIONE E “CURA”: lavori ispirati alla promozione di esperienze utili a stimolare a capacità di riflettere sull’affettività per combattere pregiudizi e stereotipi di genere. Particolare attenzione sarà riservata alle opere realizzate dagli studenti con dispositivi mobili – smartphone, tablet, action camera, droni.

Il bando DivAbili, concorso esclusivo de Social Film Festiva ArTelesia, è dedicato ai lavori realizzati da registi diversamente abili o che abbiano coinvolto attori diversamente abili, non necessariamente a tema disabilità. Questo nell’ottica di una reale inclusione delle persone diversamente abili nel mondo del cinema e dello spettacolo. Questi i temi: -ARRICHIAMOCI DELLE NOSTRE RECIPROC DIFFERENZE – la diversità in tutte le sue forme come ricchezza e non un ostacolo; – STORE DIVABILI – Anche La disabilità ha mille aspetti e sfaccettature che danno luogo, ogni volta, a una storia di vita diversa; – LIBERO.

Per le altre sezioni i temi: IO MI APPARTENGO – rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare a propria libertà contro ogni dipendenza; INTEGRAZIONE – rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultura stereotypes; RADICI – scoperta e valorizzazione de patrimonio storico-artistico dei territori; ORTOMETRAGGIO

– storie di agricoltura sostenibile; LIBERO.

Per tutte le categorie è comunque previsto il tema libero.

Particolare rilievo è dato al Premio miglio r Fiction dell’anno 2023.

Il termine ultimo per l’invio dei lavori è il 30 aprile 2025.

E’ possibile scaricare i bandi e schede di iscrizione da sito https://www.socialfilmfestivalartelesia.it/

Le modalità di preselezione e selezione delle opere, improntate a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica, sono esposte nel bando di concorso. Nel corso delle precedenti edizioni, sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in una kermesse che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescente da parte de pubblico. Il Festival, inoltre, si caratterizza anche per una serie di iniziative collaterali quali l’organizzazione di spettacoli teatrali e musicali, stage, convegni e incontri tra esperti del settore e studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema, mostre d’arte, spazi dedicati alla promozione del turismo e alle risorse del territorio con la presenza di qualificate
aziende sannite.

https://it-it.facebook.com/socialfilmfestivalartelesia

https://www.instagram.com/socialfilmfestival/?hl=it

Social Film Festival ArTelesia, sabato la Gran Serata di Premiazione con la conduttrice Adriana Volpe

Social Film Festival ArTelesia, sabato la Gran Serata di Premiazione con la conduttrice Adriana Volpe

Eventi

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, si terrà la prestigiosa serata di premiazione della XVI edizione del Benevento Social Film Festival ArTelesia.

Durante l’evento saranno annunciati e premiati i vincitori di tutte le categorie in concorso:

  • Sezione DivAbili
  • Sezione Filmmaker Cortometraggi
  • Sezione Filmmaker Lungometraggi
  • Sezione School & University

Inoltre, saranno consegnati i seguenti riconoscimenti speciali:

  • Premio “Assanti” destinato a un giovane artista emergente
  • Premio Social Film Festival, “AntinooMovie”
  • Premio “Drinkorto”
  • Premio “Giuria Cortincarcere” assegnato dai giurati detenuti della Casa Circondariale di Benevento

Il Festival riconoscerà, inoltre, l’impegno profuso dalle scuole di Benevento: saranno premiato i dirigenti scolastici che nel corso degli anni hanno riconosciuto la mission sociale e le finalità pedagogiche del Benevento Social Film Festival ArTelesia.

A condurre la serata sarà la nota presentatrice Adriana Volpe, pronta a guidare il pubblico in una serata ricca di emozioni e celebrazioni del cinema sociale.

L’evento rappresenta un importante momento di incontro tra il mondo del cinema e la società, sottolineando l’importanza della cultura audiovisiva come strumento di inclusione e riflessione.

INGRESSO LIBERO – La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.

Benevento Social Film Festival ArTelesia: la terza giornata del Back To School

Benevento Social Film Festival ArTelesia: la terza giornata del Back To School

Eventi

Si è svolta questa mattina presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele” di Benevento la terza giornata del “Back To School”, nell’ambito della XVI edizione del Benevento Social Film Festival ArTelesia. Protagonisti della mattinata gli alunni degli Istituti Comprensivi “Pascoli” e “Mazzini” di Benevento, che hanno partecipato in veste di giurati per la sezione “School & University”, valutando i cortometraggi in concorso.

La giornata è stata caratterizzata anche da momenti di riflessione e dibattito sull’Intelligenza Artificiale. Nel pomeriggio, si è tenuto il corso introduttivo “Intelligenza artificiale per la sceneggiatura”, condotto da Andrea Traina e il Prof. Carlo Mazzone. Il corso ha fornito ai partecipanti strumenti per utilizzare l’IA nell’ambito della scrittura creativa, con l’obiettivo di espandere la creatività e velocizzare il processo di sceneggiatura.

Nel pomeriggio, inoltre, presso la Casa Circondariale di Benevento, è stato proiettato il lungometraggio “Desiree” del regista Mario Vezza e si è tenuto un incontro-dibattito con il regista e il cast nell’ambito della sezione “Corti in Carcere”, un’iniziativa che mira a portare il cinema all’interno degli istituti di detenzione.

Gli appuntamenti proseguiranno domani mattina con un nuovo matinée al Teatro Comunale – dalle ore 9:30 -, che vedrà la partecipazione dell’inviato di “Striscia la Notizia” Roberto Lipari. Nel pomeriggio, alle ore 16:00, verrà proiettato “Fomo – Una finta realtà”, un film scritto e diretto da Emanuela Vallo, con la partecipazione di regista e cast.

Si ricorda che tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e aperti al pubblico.

La XVI edizione del Social Film Festival è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS e con la compartecipazione del Comune di Benevento, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Film Commission – Regione Campania e con la collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.

Benevento Social Film Festival ArTelesia – XVI Edizione: primo giorno del Back To School

Benevento Social Film Festival ArTelesia – XVI Edizione: primo giorno del Back To School

Eventi

Dopo il fine settimana di proiezioni, si è aperto oggi, presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele”, il primo giorno del “Back To School” nell’ambito del Benevento Social Film Festival ArTelesia. La sezione “Back to School – SFF” è dedicata alla formazione cinematografica, con matinées riservate agli studenti e ai docenti.

Protagonisti della giornata, gli istituti scolastici del territorio che, con grande partecipazione, hanno preso parte alle attività del festival, con le prime votazioni per i cortometraggi in concorso della Sezione School and University. Tra le scuole coinvolte: Liceo Classico Luigi Sodo di Cerreto, Istituto Industriale Lucarelli, Istituto Alberghiero Le Streghe, Istituto Galilei Vetrone.

Ospite del festival è stato Filippo Roma, celebre inviato del programma televisivo “Le Iene”. Il volto noto della televisione ha partecipato a un dibattito con il direttore artistico del festival, Antonio Di Fede, affrontando il tema cruciale della cultura e della legalità. In una inversione di ruoli, Filippo Roma è passato dall’altra parte del microfono, rispondendo alle domande degli studenti e offrendo un dialogo stimolante che ha coinvolto l’intera platea. Il programma del festival prosegue nel pomeriggio con un Casting diretto dal regista Alessandro Bencivenga per il film “Cacciatori di Sogni”, alla ricerca di giovani talenti. Le figure richieste per il casting comprendono vari ruoli con un’età scenica compresa tra i 7 e i 20 anni.

La serata culminerà alle ore 20.00 con lo spettacolo teatrale “I Suoni di Massimo” di Antonio Parciasepe, un omaggio all’indimenticabile Massimo Troisi. L’evento sarà aperto gratuitamente al pubblico. Il Benevento Social Film Festival ArTelesia conferma ancora una volta la sua attenzione verso il legame tra cultura, giovani e territorio, offrendo momenti di riflessione e spettacolo di altissimo livello sull’onda del tema scelto quest’anno “Il coraggio”.

Grande attesa anche per gli appuntamenti di domani, si riparte alle ore 9:00 presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele” con il secondo giorno del “Back To School” che ospiterà uno dei più noti registi italiani, ovvero Pupi Avati. Ingresso gratuito per tutti gli eventi. 

Per maggiori informazioni: socialfilmfestivalartelesia.it

Shrek – il Musical: ecco dove acquistare i biglietti per gli spettacoli in programma il 13 ottobre

Shrek – il Musical: ecco dove acquistare i biglietti per gli spettacoli in programma il 13 ottobre

Eventi

L’organizzazione del Benevento Social Film Festival ArTelesia informa che sono in vendita i biglietti per i due spettacoli di Shrek – il Musical, in programma il 13 ottobre (Spettacolo: ore 17:00 – Spettacolo II: ore 19:30).

I biglietti sono disponibili presso i punti vendita VivaTicket oppure online su vivaticket.com

Punto Vendita VivaTicket Benevento: All Net Service – via Lungocalore Manfredi di Svevia, 25

Trova il punto vendita VivaTicket più vicino: https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv

Link biglietteria online evento: https://www.vivaticket.com/it/ticket/shrek-il-musical-originale-dreamworks/247645?culture=it-it

Prezzi biglietti e riduzioni:

PLATEA

€ 44,00 INTERO

€ 35,00 RIDOTTO UNDER10

PALCHI CENTRALI I – II ORDINE

€ 37,00 INTERO

€ 31,00 RIDOTTO UNDER10

PALCHI LATERALI I – II ORDINE

€ 29,00 INTERO

€ 23,00 RIDOTTO UNDER10

PALCHI III ORDINE

€ 29,00 INTERO

€ 23,00 RIDOTTO UNDER10

LOGGIONE

€ 24,00 INTERO

€ 19,00 RIDOTTO UNDER10

Social Film Festival ArTelesia, il 13 ottobre chiusura con Shrek – Il Musical

Social Film Festival ArTelesia, il 13 ottobre chiusura con Shrek – Il Musical

Eventi

Una gran chiusura della XVI edizione del Social Film Festival ArTelesia organizzato dall’Associazione Libero Teatro APS e con la compartecipazione del Comune di Benevento, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da Film Commission – Regione Campania e con la collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio. L’appuntamento con Shrek – il Musical chiuderà quest’edizione del SFFA con un doppio spettacolo che si terrà al Teatro Comunale di Benevento il 13 ottobre alle ore 17:30 (secondo spettacolo ore 19:30).

I biglietti sono già disponibili presso i punti vendita VivaTicket oppure online su bit.ly/SHREKbenevento

Lo spettacolo è prodotto da AncheCinema, società pugliese fondata da Andrea Costantino che, negli ultimi otto anni, ha consolidato il proprio ruolo nella produzione e distribuzione culturale, attraverso la gestione di teatri, la produzione di grandi spettacoli e un’intensa attività di progettazione proiettata al futuro.

La crew tecnica di Shrek – il Musical TYA è composta da professionisti di origine pugliese affermati a livello nazionale che affiancano un cast artistico formato da attori, cantanti e ballerini noti in Italia e all’estero. La regia è firmata da Graziano Galatone, performer di punta del fortunatissimo Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante.

Il musical, riadattamento dell’omonimo film DreamWorks del 2001 vincitore del Premio Oscar come Miglior Film di Animazione tratto dal libro illustrato di William Steig, ha debuttato nella sua produzione originale a Broadway nel 2008 per poi andare in scena nei teatri di tutto il mondo. 

Una complessa attività di negoziazione internazionale ha permesso alla produzione pugliese di ottenere i diritti ufficiali di Shrek  il Musical TYA dal licenziatario Dreamworks Theatricals, parte di Universal Theatrical Group, ramo dedicato allo spettacolo dal vivo della celebre Universal Pictures

Il musical ha debuttato a ottobre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari, dove è andato in scena per diciassette repliche, successivamente al Teatro Curci di Barletta nell’ambito della stagione di prosa del Teatro Pubblico Pugliese e al Teatro Politeama Mario Foglietti di Catanzaro con un assoluto successo di pubblico e critica. Lo spettacolo, nella sua versione rinnovata, è andato in scena il 15 settembre 2024 al Teatro Petruzzelli di Bari, registrando quasi il tutto esaurito nelle due repliche previste ed entusiasmando critica e pubblico di tutte le età.

Lo show è arricchito dal  libretto di David Lindsay-Abaire (Premio Pulitzer 2007 per il Teatro), dalle musiche di Jeanine Tesori (vincitrice del Tony Award– il premio Oscar del teatro musicale – per “Fun Home”) e dalle imponenti scenografie fisiche e digitali (queste ultime basate sull’engine di videogiochi UNITY) che ricreano perfettamente le varie ambientazioni del mondo di Shrek con oltre venti cambi di scena: la celebre palude, la città di Duloc, il castello della Dragona, la Torre della Principessa Fiona e molte altre. Le scenografie sono ancora più spettacolari per gli effetti speciali Olografici in Holo-3D Projection Mapping e la presenza della celebre Dragona della lunghezza di 7 metri (la più grande al mondo mai realizzata per Shrek – Il Musical).

Nei panni del protagonista di questa favola contemporanea,  Michele Savoia,  versatile attore pugliese vincitore del David di Donatello dello Spettatoreassieme ai MeControTe per “Il mistero della scuola incantata”, affiancato da alcuni tra i più talentuosi performer del musical italiano e da eccellenze provenienti dalle più prestigiose accademie nazionali del teatro musicale come la Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Bologna, l’International College of Musical Theatre di Roma, la Scuola del Musical (SDM) di Milano.

Lo spettacolo andrà in tour nei più importanti teatri italiani.  Il cast tecnico e artistico completo è consultabile sul sito: www.shrekilmusical.it/lo-spettacolo.html 

AncheCinema è una società fondata da Andrea Costantino, attiva dal 2001 nella produzione di cinema, audiovisivi, letteratura, eventi e spettacoli. Le sue produzioni cinematografiche hanno ricevuto numerosi premi come “Miglior soggetto originale ai Nastri D’Argento 2004”, “Menzione speciale ai Nastri D’Argento 2010″ e l’”Award of Merit Win in the Fall 2010 Los Angeles Cinema Festival of Hollywood” e sono state selezionate da festival come la 67^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il Sacher Festival di Nanni Moretti.

Social Film Festival ArTelesia, lunedì conferenza stampa di presentazione della XVI edizione

Social Film Festival ArTelesia, lunedì conferenza stampa di presentazione della XVI edizione

AttualitàBenevento Città

È in programma lunedì 30 settembre, con inizio alle ore 11:00, presso la Sala conferenze del Cesvolab Irpinia-Sannio, in viale Mellusi a Benevento, la conferenza stampa di presentazione della XVI edizione del Social Film Festival ArTelesia.

Nel corso dell’incontro con la stampa interverranno:

  • Il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella
  • L’Assessore alla Cultura e Grandi Eventi, Antonella Tartaglia Polcini
  • Il Presidente del Cesvolab, Raffaele Amore
  • Il Direttore del Cesvolab, Mariacristina Aceto
  • Il Presidente di Libero Teatro, Maria De Libero
  • Il Direttore artistico del SFFA, Antonio Di Fede

La XVI edizione del Social Film Festival si terrà a Benevento dal 5 al 13 ottobre 2024 ed è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS, con la compartecipazione del Comune di Benevento, il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Film Commission della Regione Campania e gode della collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.

La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.

Social Film Festival Artelesia, “Prova d’amore” è il vincitore di Drinkorto 2024

Social Film Festival Artelesia, “Prova d’amore” è il vincitore di Drinkorto 2024

Cultura

Il Social Film Festival Artelesia, Concorso internazionale del cinema sociale organizzato dall’Associazione Culturale Libero Teatro, ha riproposto, dopo qualche anno di pausa, l’evento Drinkorto. Nel corso dei tre appuntamenti, che si sono tenuti presso la Libreria Masone Alisei l’8, il 15 ed il 22 marzo, sono stati proiettati alcuni tra i migliori cortometraggi pervenuti alla XVI Edizione dell’ArTelesia Film Festival.

Durante le serate sono stati proiettati i seguenti cortometraggi:

  • –  La vita magra di Francesca Giuffrida
  • –  Spring Waltz di Stefano Lorenzi e Clelia Catalano
  • –  Little finger di Gianluca Granocchia
  • –  A piedi nudi di Luca Esposito
  • –  Era ora di Valerio Masini
  • –  Europa ’52 di Andrea Vigliano
  • –  Il nettare amaro dell’azalea di Ugenia Martino e Irene Garosi
  • –  Prova d’amore di Denis Nazzari
  • –  Noi di Luigi Capasso
  • –  Nu Ffischia di Pierdomenico Minafra, Antonio Carella
  • –  Davvero? (Really?) di Lucrezia Gandolfo
  • –  Do we have a chance? di Valentina Galdi
  • –  ARcTICHOKE – A mermaid not a punk di Salvatore Rocco

Il pubblico partecipante ha rivestito non solo il ruolo di spettatore, bensì anche di giuria, compilando al termine le schede di valutazione dei corti visionati. Dal conteggio delle schede di valutazione di tutte le serate è risultato Miglior cortometraggio Drinkorto “Prova d’amore” di Denis Nazzari.

Il corto, che ha come protagonista l’attore celebre Alessandro Haber, ha colpito ed emozionato gli spettatori, raccontando l’amore e l’affetto che lega due persone di età matura. Un amore che risulta ancora più forte se uno dei due amanti è affetto da disabilità motoria: perché vivere ogni giorno è la vera prova d’amore.

Il cortometraggio sarà premiato da un rappresentante della Giuria popolare di Drinkorto nella serata di Gala dell’edizione 2024 del Social Film Festival ArTelesia.

Serata finale del Social Film Festival ArTelesia: con Gigi e Ross, Francesco Arca e Valeria Marini

Serata finale del Social Film Festival ArTelesia: con Gigi e Ross, Francesco Arca e Valeria Marini

Benevento CittàCultura

Si è conclusa, nella serata di sabato 7 ottobre, negli spazi del Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento, la XV edizione del Social Film FestivalArTelesia organizzato dall’Associazione Libero Teatro, da un’idea di Francesco Tomasiello, con la direzione artistica di Gigi & Ross ed Antonio Di Fede.

Gremita la sala di un numeroso pubblico, delle istituzioni e dei rappresentanti dei film in gara. Simpatica, ironica e coinvolgente la presentazione dell’evento da parte di Gigi e Ross, duo comico italiano formato rispettivamente da Luigi Esposito e Rosario Morra, reduci dalla serata di spettacolo della serata precedente in “Vico Sirene”.

Il duo ha proclamato, successivamente, i vincitori nelle varie categorie del concorso, accompagnati, nella loro kermesse artistico e di presentazione, da personaggi come Francesco Arca e Valeria Marini.

Ricordiamo che il  Social Film Festival ArTelesia è cofinanziato dal Ministero per i Beni e le Attvità Culturali – Direzione Cinema, dalla Film Commission Regione Campania, dal Cesvolab Irpinia Sannio e con il patrocinio di: Ministero dell’Istruzione e del Merito; Ministero della Cultura; Presidenza del Consiglio dei Ministri; Unar; Comune di Benevento; Provincia di Benevento; Università degli Studi del Sannio; Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università “Federico II” di Napoli; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Antinoo Napoli.

Hanno arricchito l’evento serale la presenza di Francesco Arca che, congratulandosi con i vincitori si è raccontato tra vita privata e professionale ricordando i suoi inizi, fino alla sue partecipazioni a diverse e conosciute fiction televisive.

Particolare coinvolgimento ha determinato la presenza di Valeria Marini, superfotografata e prodiga di sorrisi, in qualche caso ammiccanti, che ha raccontato i suoi progetti professionali ed il suo impegno nel sociale, specie nei confronti dei bambini affetti da malattie invalidanti.

Il tema comune dei film in concorso è stato quello della inclusività, del rispetto della propria individualità, del saper essere oltre ogni apparire e del coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza. Non a caso il tema portante della quindicesima edizione del Social Film Festival ArTelesia è stato: “Il Viaggio”.

La serata è proseguita con la premiazione dei lavori vincitori e la presenza sul palco degli autori degli stessi che hanno ricevuto il riconoscimento da personaggi del territorio e l’applauso del pubblico presente.

A seguire i premi ed i loro vincitori:

Il premio miglior cortometraggio sezione Disabili è andato a “La rosa blu” di Geppi Di Stasio e Davide Cinsis; ha consegnato il premio il direttore del CSV Irpinia Sannio Ets, Maria Cristina Aceto ed il consigliere Ninno Romeo D’Adamo.

Per il Premio Finalisti Sezione Filmmake sono stati premiati:

Il premio Assanti è andatoa “ La guerra di Valeria” di Francesco Alino Guerra; ha premiato il lavoro Francesca Melito, collaboratrice del compianto regista Giambattista Assanti.

IlPremio Miglior Regia: a “Dietro La Porta” di Walter Croce, ha premiato il Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”, Annamaria Morante.

Il Premio Miglior Sceneggiatura: a “Manco morto” di Emma Cecala Premia;  ha premiato il Presidente della Consulta delle Donne, Angela De Nisco .

Il premio Miglior Cortometraggio: a “La guerra di Valeria”; ha premiato Emilio Fallarino, attore e componente Giuria Festival .

Il Premio della Critica: a “Lift Boy” di Serena Lazzaro; ha premiato Marco Lombardi, rappresentate del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici.

Per Il Premio Cortincarcere è stato premiato il lavoro “Il Clown” di Giuseppe Di Gangi; hanno  premiato i  Responsabile Educatori della Casa Circondariale di Benevento, Gabriella Polcino, e Benedetta Masone, referente progetto Cortincarcere.

 Il Premio Sezione Cortometraggio è andato a “Un Senso di Libertà” di Marco Leopardi; ha  premiato il  Presidente Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello

Per la Sezione School & University , la Giuria della Scuola Primaria ha premiato il lavoro  “Mariposa” per la regia di Maurizio Forcella; ha premiato  Romina D’Agostino, docente Convitto Nazionale “Pietro Giannone”

 La Giuria della Scuola Secondaria di Primo Grado ha invece premiato “Pocho”, per la regia di Antonio Ruocco.

La Giuria della Scuola Secondaria di Secondo Grado ha premiato “La bambola di pezza” per la regia di Nicola Conversa; ha consegnato il premio Rosetta Passariello, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”.

 Il  Premio Antinoo Movie è andato a “La voce di Laura” di Giuseppe Bucci; ha  premiato  Antonello Sannino, Presidente del Comitato Arcigay Antinoo di Napoli .

Il Premio Miglior Attrice Antinoo Movie è andato a Rosaria De Cicco; ha  premiato Nazzareno Miele, Dirigente Istituto Scolastico “Rampone”.

VIDEO – Luca Abete: “Adoro Benevento, qui feci il primo servizio per Striscia La Notizia”

VIDEO – Luca Abete: “Adoro Benevento, qui feci il primo servizio per Striscia La Notizia”

AttualitàBenevento Città
L’inviato di Antonio Ricci, ospite di Social Film Festival ArTelesia, lancia un messaggio ai giovani: “Trovate il talento che è dentro di voi, non arrendetevi mai”.

“Non ci ferma nessuno”: questo il nome della campagna sociale ideata e condotta da Luca Abete, volto noto del tg satirico di Canale 5, Striscia La Notizia, da sempre molto attento ai temi che riguardano i giovani. Difatti, l’obiettivo della sua campagna è quella di incoraggiare i giovani studenti italiani.

Per farlo Luca, avellinese di nascita ma profondo conoscitore del Sannio dove ha girato diversi video per altri format tv prima di passare a Mediaset e dove, anche, ha realizzato il suo primo servizio per la trasmissione di Antonio Ricci, ha raccontato – questa mattina ospite di Social Film Festival ArTelesia’ – la propria esperienza e i sacrifici fatti per arrivare dov’è oggi.

Il comun denominatore dei tanti aneddoti raccontati da Abete è la voglia di non arrendersi mai: quella voglia che ha provato a trasferire ai giovani studenti beneventani presenti al Cinema Teatro San Marco per l’incontro con l’inviato di Striscia.

Partito come clown per feste private, ne ha fatta di strada Luca Abete, il quale ha ricordato i propri inizi e le tante difficoltà affrontate, sottolineando come le persone di successo – comunque – non vadano mai identificate con il denaro e con la popolarità dei social ma con quello che riescono a costruire nella loro vita e con le sfide che riescono a superare.

Infine, un consiglio per chi vuole intraprendere la professione da giornalista: “Deve essere sempre onesto con sé stesso, approfondire ed entrare dentro la questione per capire davvero come stanno le cose. Ad esempio, su quanto avvenuto a Caivano abbiamo sentito parlare tante persone che lì non ci sono mai state. Io lì ci ho fatto il primo servizio di quest’anno, al Parco Verde, le storie vanno conosciute e approfondite per capire come sono fatte”.

Ascoltiamo le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it.