L’associazione culturale Libero Teatro, nata nel 2005 a Telese Terme con l’intento di offrire ai giovani e agli adulti, l’opportunità di crescere, formarsi, arricchirsi attraverso il teatro, il cinema e le altre attività complementari, in occasione del suo ventesimo anno di attività propone per l’anno 2025 un calendario ricco di eventi.
In attesa della pubblicazione del bando di concorso 2025, questi gli eventi del Social Film Festival ArTelesia di Benevento: il 6 febbraio presso il CineTeatro San Marco si terrà il Giffoni in a day, il nuovo formatdedicato alle scuole nel segno della collaborazione e dello scambio tra Giffoni Film Festival e il Social Film Festival ArTelesia di Benevento; nei fine settimana di Marzo ritorna l’appuntamento con Drinkorto, rassegna e selezione dei migliori cortometraggi in concorso da parte di una Giuria popolare; la quarta edizione del progetto Cortincarcere, il cinema come percorso di formazione e di riabilitazione socio-educativa, si terrà, come ogni anno, da Marzo a Maggio presso la Casa Circondariale di Benevento.
Tutti i progetti confluiranno in unico grande evento, il Social Film Festival ArTelesia di Benevento che si terrà dal 6 all’11 ottobre 2025.
Continua contemporaneamente la formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti accanto alla quale sono in programma i seguenti spettacoli: L’amico mio e non de la ventura – Le donne nella Divina Commedia, giovedì 20 marzo 2025 in occasione del Marzo Rosa promosso dalla Consulta delle Donne del Comune di Benevento con la partecipazione della Scuola di danza GiovArt; Performance di fine laboratorio domenica 29 giugno; Entrambi gli eventi si terranno presso il teatro comunale Vittorio Emmanuele di Benevento.
La grande novità dell’anno 2025 sarà la produzione dello spettacolo Aggiungi un posto a tavola a cura di Libero Teatro e GiovArt nel segno di una collaborazione e un interscambio ormai consolidati. A 20 anni dalla sua nascita, Libero Teatro continua con impegno e passione a realizzare laboratori di teatro e cinema presso Scuole ed Enti pubblici e privati, promuovendo anche progetti di ampio spessore sociale.
VIDEO – Il coraggio di essere unici: Pupi Avati al Social Film Festival Artlesia
“Bisogna avere il coraggio di trovare la propria unicità”: questo il messaggio lanciato dal regista Pupi Avati, oggi ospite del Social Film Festival Artlesia. Proprio quel coraggio, che è il fil rouge di questa 16^ edizione del Festival.
Dal palco del Teatro Comunale di Benevento, Pupi Avati, autore come regista di tanti dei più bei film italiani, si è raccontato, attraverso aneddoti di vita vissuta, ai tanti ragazzi e alle tante ragazze delle scuole cittadine presenti in sala, cui ha dispensato importanti consigli per trovare la loro felicità.
Una sorta di letcio magistralis sulla vita, quella del regista che, però, quando si parla di cinema non lesina critiche, ritenendo l’industria di settore eccessivamente proiettata verso l’aspetto economico e commerciale, soprattutto per “colpa” delle odierne piattaforme che hanno fatto perdere quell’unicità e quel sogno che caratterizzava il cinema di un tempo.
VIDEO – Luca Abete: “Adoro Benevento, qui feci il primo servizio per Striscia La Notizia”
L’inviato di Antonio Ricci, ospite di Social Film Festival ArTelesia, lancia un messaggio ai giovani: “Trovate il talento che è dentro di voi, non arrendetevi mai”.
“Non ci ferma nessuno”: questo il nome della campagna sociale ideata e condotta da Luca Abete, volto noto del tg satirico di Canale 5, Striscia La Notizia, da sempre molto attento ai temi che riguardano i giovani. Difatti, l’obiettivo della sua campagna è quella di incoraggiare i giovani studenti italiani.
Per farlo Luca, avellinese di nascita ma profondo conoscitore del Sannio dove ha girato diversi video per altri format tv prima di passare a Mediaset e dove, anche, ha realizzato il suo primo servizio per la trasmissione di Antonio Ricci, ha raccontato – questa mattina ospite di Social Film Festival ArTelesia’ – la propria esperienza e i sacrifici fatti per arrivare dov’è oggi.
Il comun denominatore dei tanti aneddoti raccontati da Abete è la voglia di non arrendersi mai: quella voglia che ha provato a trasferire ai giovani studenti beneventani presenti al Cinema Teatro San Marco per l’incontro con l’inviato di Striscia.
Partito come clown per feste private, ne ha fatta di strada Luca Abete, il quale ha ricordato i propri inizi e le tante difficoltà affrontate, sottolineando come le persone di successo – comunque – non vadano mai identificate con il denaro e con la popolarità dei social ma con quello che riescono a costruire nella loro vita e con le sfide che riescono a superare.
Infine, un consiglio per chi vuole intraprendere la professione da giornalista: “Deve essere sempre onesto con sé stesso, approfondire ed entrare dentro la questione per capire davvero come stanno le cose. Ad esempio, su quanto avvenuto a Caivano abbiamo sentito parlare tante persone che lì non ci sono mai state. Io lì ci ho fatto il primo servizio di quest’anno, al Parco Verde, le storie vanno conosciute e approfondite per capire come sono fatte”.
Ascoltiamo le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it.
Social Film Festival Artelesia: seconda giornata nel segno dei bimbi e dei grandi nomi
Seconda giornata piena di appuntamento per il Social Film Festival Artelesia. Tanti appuntamenti con una costante: sale piene e grandi applausi. Inizio di giornata all’insegna del cinema con la proiezione dei film in concorso al Teatro Vittorio Emmanuele. Un pieno di entusiasmo e tanti palloncini colorati al San Marco. Protagonista Saverio Raimondo che ha saputo intrattenere nel modo migliore i piccoli spettatori e poi si è regalato un premio consegnato dalle mani di una raggiante Violante Placido. Proiettato il film ‘Luca’ di Enrico Casarosa, prodotto dalla Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. In conclusione spazio per il Csv Irpinia Sannio e poi ancora divertimento con i clown che hanno travolto gli alunni delle scuole sannite.
Momento importante presso la casa Circondariale di Benevento per la premiazione e proiezione del film vincitore del concorso della Quarta Edizione di Altri Sguardi – Cinema e Solidarietà promossa dall’associazione Metide a Rebibbia con la partecipazione di Ilaria Spada. Premio che e’ andato a Riccardo Milani con ‘Corro da te’.
A seguire presentazione del progetto “Reti di inclusione” promosso dal CSV Irpinia Sannio. Alle 16, presso Caffe’ dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento Incontro dibattito “Agricoltura sociale urbana come strumento di promozione della coesione sociale”, a cura di CSV Irpinia – Sannio in collaborazione con la CIA – Agricoltori italiani, mentre alle 16.30 al Teatro Vittorio Emmanuele Masterclass “Parliamo di cinema” a cura dell’attore sannita Emilio Fallarino, un appuntamento molto atteso che ha saputo coinvolgere tanti appassionati.
Il clou nella parte finale della serata con la proiezione del cortometraggio ‘Mentre non c’eri’ di Maurizio Rigatti con Lodo Guenzi – Eleonora Giovanardi – Elena Cotta. Prodotto da Medica Group in collaborazione con la Mercatorum Universitas e Laser Film e distribuito da Rai Cinema Channel. A seguire incontro dibattito con il regista Maurizio Rigatti e l’attore Lodo Guenzi. Una chiacchierata piacevole con i due che hanno parlato del cortometraggio e delle emozioni vissute nella rappresentazione. Infine, alle 21 spazio alla voce di Violante Placido che ha presentato la sua nuova produzione musicale, senza tralasciare la parte dedicata al cinema, altra grande passione insieme al teatro. E non e’ un caso che sul palco si siano trovati due protagonisti che si ritroveranno sul grande schermo a dicembre, Lodo Guenzi e Violante Placido.
Questo e’ il programma di venerdì 30 settembre 2022
VENERDI’ 30.09.2022
Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento
dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Proiezione dei film in concorso
Cinema Teatro San Marco di Benevento
ore 9:30
BACK TO SCHOOL
Proiezione del film A MUSO DURO
di Marco Pontecorvo con Flavio Insinna, Paola Minaccioni, Claudia Vismara, Francesco Gheghi, Matteo Bianchi, Simone Ciampi, Daniele La Leggia, Titti Nuzzolese
Produzione e distribuzione Rai Fiction
A seguire incontro con il regista Marco Pontecorvo
Caffи dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento
ore 17.00
Incontro dibattito “Disarmante movie: Il Cinema che disAbilita il pregiudizio”
a cura di CSV Irpinia – Sannio con proiezione dei film finalisti del concorso Sezione DivAbili
Cinema Teatro San Marco di Benevento
ore 20.00
“Mare Fuori: un sogno di libertà”
Intervista spettacolo con gli attori della serie MARE FUORI: Antonio Orefice, Artem, Matteo Paolillo
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.