Febbre da derby per i tifosi dell’Avellino, che vedono la Serie B a un passo. Domenica 30 p.v. al Partenio-Lombardi arriverà il Benevento e, questo pomeriggio, i biglietti per il derby sono andati esauriti in poco più di un’ora. La Strega, insomma, disputerà una gara importantissima in un ambiente incandescente.
Dopo il sold-out per i settori Curva Sud e Tribuna Terminio in neanche mezz’ora, anche i tagliandi in Tribuna Montevergine sono stati esauriti. Online l’evento risulta non più disponibile e anche al botteghino, dove si erano registrare lunghe file nelle scorse ore, non è possibile acquistare il tagliando.
Per quanto riguarda i tifosi giallorossi, invece, ai residenti a Benevento e provincia è stata vietata la trasferta, come accaduto agli irpini per il derby d’andata. Atteso nelle prossime ore, eventualmente, un via libera per i tifosi della Strega non residenti del Sannio.
Le motivazioni delle due squadre, ovviamente sono diverse: i Lupi di Biancolino sono in vetta alla classifica e in pole per il ritorno in cadetteria, mentre i ragazzi di Auteri si ritrovano in lotta per il miglior posizionamento in ottica play-off e auspicano a un ritorno al successo che potrebbe dare nuova linfa per il finale di stagione e consegnare una gioia ai propri affranti tifosi.
Tango e candlelight al “Comunale” per lo spettacolo di “Magia in musica – tango e dintorni”
Davvero una magia l’evento “Magia in musica – Tango e dintorni“, tenutosi presso il Teatro “Vittorio Emmanuele” di Benevento nella serata di giovedì 31 ottobre, iniziativa che ha registrato il sold out perché, oltre la maestria dei musicisti, ha attirato il programma presentato fatto di musiche di grandi compositori quali Bach, Jenkis, Mascagni, Piovani, Morricone, Bavalov, Piazzolla e Cohen.
La scenografia del candle light, curata dall’ esperta Anna Fabbricatore, ha immerso i presenti in un’aurea di emozioni intense e di partecipazione sentita, quest’ultima sostenuta dal piacere intimo di melodie toccanti e coinvolgenti, espressione queste di un’arte privilegiata, quella della musica, che riesce a curare l’anima perchè, come già affermato da Platone nel “Timeo”: “l’armonia della musica è della stessa natura della nostra anima”.
L’evento, realizzato negli spazi del teatro cittadino, patrocinato dal Comune di Benevento ed interamente prodotto da Francesco Tuzio presidente dell’Accademia delle Opere Aps, è riuscito a trasformare la serata in un momento di pura magia, grazie ad un quintetto d’archi dell’Orchestra Internazionale della Campania composto dal maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi –primo violino, Nadzda Khomutova – secondo violino, Marco Musco – viola, Valentino Milo – violoncello e Vanni Miele – contrabasso, accompagnati dallo special guest Flavio Feleppa alla fisarmonica solista.
La loro perfonmance è stata inoltre affiancata dalla voce dei narratori Gianni di Chiaro e Maresa Calzone oltre che daidanzatori Odette Marucci e Hassan Eltable della compagnia “Balletto di Benevento” diretta dall’ insegnante di danza Carmen Castiello.
L’intensità delle musiche, tutte sul fluire del tango, eseguite dal vivo, le parole dei narratori relative ad emozioni, sentimenti e descrizioni di luoghi e momenti della vita ed il riempimento degli spazi del palco da parte dei ballerini e le loro suggestive ed incantate piroette, si sono trasformati in attimi seducenti di musica, soprattutto tango, oltre che di danza e luce, il tutto in un caleidoscopio emozionante di realtà e visione onirica che ha portato i presenti a sentirsi trasportati in un mondo di favola che si sarebbe voluto durasse un tempo infinito.
Se la musica è un’esperienza intima capace di evocare in ognuno di noi pensieri, ricordi e immagini sepolte negli strati più profondi del nostro inconscio, il tango, principe dei suoni della serata, evocato ed esaltato dalla maestria dei musicisti protagonisti della perfomance, è il ballo che più di altri comunica ed evoca passione e sensualità, perdita, distacco, abbandono, morte e voglia di vivere.
Tipico delle culture del sud America, il tango ha fatto sentire la sua voce potente nella serata in parola evocando il lato oscuro e carezzevole della vita, un suono che quando si rappresenta come danza, diventa sinonimo di eleganza, passione ed incanto, esattamente ciò che sono riusciti a simboleggiare i ballerini del “Balletto di Benevento”.
Tra i brani eseguiti ricordiamo il pezzo di J.S.Bach – Aria sulla 4° Corda dalla Suite n.3 BWV 1068 in Re maggiore ed a seguire i pezzi di K. Jenkins – Palladio (Allegretto dal Concerto Grosso per Archi), Mascagni – Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana – Morricone – Suite dal Film “Nuovo Cinema Paradiso” e la Colonna Sonora dal Film “La Califfa”, Bacalov – Colonna sonora dal Film “Il Postino”, Morricone – Colonna Sonora dal Film “THE MISSION”, Gardel – Por Una Cabeza da “Scent of a Woman”, Piazzolla – Fracanapa, Piazzolla – Oblivion, Piazzolla – Adios Nonino, Piazzolla – Libertango, con il bis di Cohen – Dance me to the end of love.
Serata dunque magica, suggestiva e quasi incantata, resa tale dall’abile regia di Linda Ocone.
Ricordiamo che lo spettacolo, andato in scena in due spettacoli consecutivi nella nostra città, sarà poi replicato in diversi teatri del nostro paese, il tutto in un reiterare che oltre alle musiche proposte, sarà occasione per godere di uno spettacolo, oltre che piacevole, soprattutto gratificante ed appagante, musicalmente, artisticamente e sentimentalmente.
Benevento-Carrarese, sold-out la Curva Sud: record di presenze a un passo
Nuovi aggiornamenti rispetto ai dati diffusi in mattinata (QUI) in merito alla prevendita di Benevento–Carrarese, quando si contava il sold-out della Curva Sud Superiore (già da ieri), della Tribuna Centrale e della Tribuna Superiore Coperta.
Poco fa poi, come si evince da TicketOne, è andata sold-out anche la Curva Sud Inferiore: ci sarà un vero e proprio muro giallorosso a sostenere la Strega nel ritorno dei Play-off di Serie C 2023-24, in cui sarà necessario rimontare il vantaggio conquistato dagli apuani all’andata e conquistare la vittoria per accedere alle Finali. Disponibilità bassa inoltre, restando in tema biglietti, nei Distinti Superiori.
Raggiunta e superata, contestualmente, quota 7mila presenze: sono circa 7.300 i tagliandi staccati per la sfida del Ciro Vigorito in programma domenica 2 giugno alle 21. A un passo, quindi, il record stagionale di presenze nell’impianto sannita, stabilito il 10 dicembre scorso nel derby contro l’Avellino e pari a quota 7.607 spettatori complessivi.
Benevento-Carrarese, si va verso il record stagionale di presenze al “Vigorito”
Procede a gonfie vele la prevendita per Benevento-Carrarese, Semifinale di ritorno dei Play-off di Serie C 2023-24 in programma domenica 2 giugno al Ciro Vigorito alle ore 21:00. Si riparte dall’1-0 giallazzurro di martedì scorso allo Stadio dei Marmi-4 Olimpionici Azzurri, con i giallorossi che saranno quindi costretti a vincere con almeno due gol di scarto (in caso di 1-0 si andrebbe ai supplementari) per accedere alle Finali.
Non sta mancando e continuerà a non mancare il supporto dei tifosi sanniti alla squadra di Mister Auteri. Nel primo pomeriggio di mercoledì infatti, appena scattata la prevendita nonostante fosse il day-after la sconfitta in Toscana e le condizioni metereologiche non fossero delle migliori, si registravano già le prime file davanti ai botteghini dello stadio. In serata poi, sempre mercoledì, è scattata anche la vendita online, che ha sicuramente favorito l’afflusso nell’acquisto dei tagliandi.
Benevento-Carrarese, numeri alla mano, segnerà il nuovo record di presenze stagionali al Ciro Vigorito: superata, infatti, quota 6500 biglietti staccati lato locali questa mattina, a cui vanno aggiunti i 400 apuani (la prevendita chiuderà domani alle 19) che arriveranno nel Sannio per incoraggiare la squadra di Mister Calabro. Il precedente dato record, che sicuramente verrà battuto in questi due giorni abbondanti prima dell’inizio della partita (per i padroni di casa il termine ultimo per acquistare il tagliando sarà domenica stessa, alle 21:45), appartiene a Benevento-Avellino dello scorso dicembre: 7.607 i tifosi presenti, di cui 1000 supporters biancoverdi per un totale di oltre 6.600 giallorossi.
Attualmente, come si evince dal sito TicketOne, sono sold-out: la Curva Sud Superiore (già da ieri), la Tribuna Centrale e la Tribuna Superiore Coperta. Ultimi posti disponibili in Curva Sud Inferiore, che dovrebbe far registrare il sold-out a breve.
Gianni Fiorellino non delude mai: sold out per i 4 concerti al teatro Troisi di Napoli
Gianni Fiorellino non delude, ancora una volta le aspettative, dopo lo scorso live , ad aprile , dinanzi a piu’ di 5000 persone al Palapartenope e centrando il sold out, non disillude le attese neanche per questi quattro concerti al Teatro Troisi di Napoli, delle scorse serate andate “sold out” già dopo qualche settimana di prevendita.
La performance è stata ineccepibile, un live dedicato ai tre valori fondamentali che caratterizzano la vita dell’artista e ne influenzano i testi delle sue canzoni: L’amore, la famiglia e l’amicizia. Fiorellino si diversifica dagli altri, per le sue contaminazioni rock tramandate dal suo papà il musicista Fioravante Fiorellino che amava i Led Zeppelin, gruppo musicale britannico innovatori del rock ,che si fondono con la sua musica melodica : suona bene la chitarra elettrica e il piano abbattendo gli stereotipi della musica melodica e i pregiudizi .
Ama sperimentare nuove melodie in chiave rock, pur restando fedele a quelle che sono le sue origini ma soprattutto è’ capace di andare diretto ai cuori delle persone, emozionandole con la sua musica e i suoi testi, alcuni dei quali scritti dall’autore e suocero di Fiorellino, Vincenzo d’Agostino che è’ salito sul palco del teatro ricordando le hit di successo scritte per Gianni e divenute tali, come lui stesso ha ammesso, grazie alle sue doti canore innate. Lieta sorpresa è stata la giovane artista Paola Pezone con “vulesse sapè”. Immancabile la presenza sul palco di sua moglie Melania D’agostino, fondatrice di Leone produzioni srls ed organizzatrice di questi concerti.
A fine live il ricordo commuovente del papà scomparso tragicamente e della sua mamma, che lo ha raggiunto dopo un anno ed anche in questa occasione triste riesce a trovare la sua Chiave romantica immaginandoli mano nella mano in paradiso.
Salutando e ringraziando la sua band (alla batteria Mariano Barba, al basso Pasquale De Angelis, alle chitarre Vincenzo Battaglia ed Edoardo Taddei. Tra i collaboratori, personal audio assistent Francesco Moccia e la programmazione delle luci e delle grafiche a cura Mirko Ruggero, Enzo Rizzo, fonico audio e la giornalista Barbara Carere titolare della B&G Art Event Communication Srl che ne ha curato la comunicazione)e le sue calorosissime fans, alla fine, Fiorellino ha annunciato che presto tornerà a suonare nuovamente in un gran teatro, vedremo stavolta cosa si inventerà? Certi, che saprà offrire ancora una volta buona musica e sano divertimento alle sue fans e non solo.
Janua | “Vienimi ‘nzuonno”: partenza sold out, prossimo appuntamento il 4 novembre
Boom di presenze per i primi appuntamenti di “Vienimi ‘nzuonno” presso Janua- Museo delle Streghe di Benevento.
Magiche tradizioni hanno visto bambini ed adulti protagonisti negli spazi dedicati presso palazzo Paolo V.
Laboratori mostruosi e visite antropologiche sono stati premiati, facendo registrare al museo “Janua” uno strepitoso sold out: 450 presenze in soli 3 giorni.
Entusiasmo, conoscenza e divertimento gli ingredienti giusti per una pozione perfetta.
Dai morti a S. Lucia, il ciclo di appuntamenti “Vienimi ‘nzuonno” è partito decisamente con un bilancio positivo.
Intanto è tutto pronto per il prossimo evento, il 4 novembre, per un nuovo laboratorio interamente dedicato ai piccini: “Messaggio da uno zucchino che voleva diventare zucca“.
Doppio turno, alle 16 e alle 18, prenotazione necessaria, per far vivere una nuova magica esperienza ai più piccoli presso “Janua” (costo 5 euro)
Proseguono anche le tradizionali visite guidate sempre previa prenotazione. Il Museo delle Streghe di Benevento, gestito dalla cooperativa “Ideas” è impegnato nella promozione delle tradizioni territoriali e continua ad offrire un servizio culturale completo, per soddisfare le curiosità dei visitatori e raccontanre di bellezze della nostra città e la sua provincia.
Due turni d’ingresso ulteriori per “Fuga dal tempio di Iside”: sold out quelli già in agenda
Giornate europee del Patrimonio 2022, è già un successo l’iniziativa ‘Fuga dal tempio di Iside‘ in programma il 24 e 25 settembre al Museo Arcos, sezione egizia.
Sold out i turni in agenda alle 16,30, Sannio Europa, agenzia che gestisce e promuove la Rete Museale, ha deciso due slot d’ingresso ulteriori sia alle 17,30 di sabato 24 che alle 17,30 di domenica.
Con ‘Fuga dal Tempio di Iside’, i piccoli partecipanti saranno catapultati nel misterioso tempio della dea Iside, costruito dall’imperatore Domiziano.
Un mondo affascinante di statue parlanti, un labirinto di indovinelli, rompicapo e un labirinto di enigmi che potranno essere risolti con successo solo attraverso la collaborazione tra i partecipanti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.