San Giovanni di Ceppaloni celebra San Giovanni Battista: al via i Solenni Festeggiamenti

San Giovanni di Ceppaloni celebra San Giovanni Battista: al via i Solenni Festeggiamenti

AttualitàDalla Provincia

“A San Giovanni di Ceppaloni, nella Parrocchia San Giovanni Battista, retta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore dell’amato Patrono San Giovanni Battista. 

Il precursore è il Santo tanto amato e venerato non solo dalla comunità locale, ma anche dai territori limitrofi e dall’intera provincia. 

Tutta la comunità ha un forte legame verso il suo Santo Patrono, non è solo una festa, un momento di fede e di preghiera, ma è per tutti gli abitanti del paese una vera e propria identità spirituale e morale, una comunità in festa piena di fede, che si prepara insieme al Parroco a celebrare e ad onorarlo con un ricco programma religioso e civile. 

“Cari fratelli e sorelle in Cristo – scrive Don Lorenzo ai fedeli della comunità – anche in quest’anno giubilare, ci accingiamo a vivere un momento di particolare grazia per la nostra comunità credente, la Natività del nostro amato patrono Giovanni il Battista; un momento atteso e desiderato in cui faremo maggiormente esperienza del nostro essere Chiesa e peregrinantes in spem”.

Il programma religioso dei festeggiamenti partirà con il Sacro Novenario: 

  • Nei giorni feriali alle ore 18.30 il Santo Rosario e canto delle Litanie dei Santi, alle ore 19.00 Celebrazione Eucaristica e predicazione sulla vita e virtù di San Giovanni il Battista, 
  • Domenica 15 Giugno – L’Eucarestia cattedra di santità, alle ore 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica e conferimento della Prima Comunione, 
  • Lunedì 16 Giugno – L’Eucarestia, luogo d’incontro
  • Martedì 17 Giugno – L’Eucarestia, canto di esultanza
  • Mercoledì 18 Giugno – L’Eucarestia, tempo di silenzio
  • Giovedì 19 Giugno – L’Eucarestia, scuola di umiltà 
  • Venerdì 20 Giugno – L’Eucarestia, cammino di perseveranza 
  • Sabato 21 Giugno – L’Eucarestia, occasione di conversione, celebrazione presieduta da Fr. Antonio Tremigliozzi ofm, Ministro Prov.le Frati Minori Sanniti-Irpinia 
  • Domenica 22 Giugno Solennità del Corpus Domini, alle ore 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, con la presentazione dei bambini di prima comunione. Tema della celebrazione L’Eucarestia, fonte e culmine della vita ecclesiale ed al termine breve momento di condivisione e gioia, in serata alle ore 18.30 Solenne Processione del “Corpus Domini” dalla Parrocchia di Beltiglio a quella di San Giovanni seguendo via Provinciale. 
  • Lunedì 23 – Giovanni il Battista, profeta di speranza, Celebrazione presieduta da Mons. Domenico Angelo Napolitano, parroco di San Tommaso in Sant’Agata dei Goti e Presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Beneventano e di Appello
  • Martedì 24 Giugno Festa della Natività di San Giovanni, alle ore 8.00 Suono delle Campane per annunziare il giorno di festa e grazia, alle ore 8.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai sacerdoti originari di San Giovanni, alle ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pasquale Maria Mainolfi, parroco di San Gennaro in Benevento, tema della celebrazione: Giovanni il Battista, pellegrino di speranza, in serata alle ore 18.00 Solenne Processione con il bellissimo simulacro di San Giovanni per le vie della frazione, al termine, in località Palo, Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Francesco Iampietro, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Benevento, tema delle Celebrazione: Giovanni il Battista, modello virtuoso di certa speranza, al termine rientro in parrocchia. 
  • Giovedì 26 Giugno alle ore 18.30 Traslazione della preziosa immagine di San Giovanni presso la chiesa cimiteriale, alle ore 19.00: Celebrazione Eucaristica di suffragio per tutte le anime defunte
  • Domenica 29 Giugno alle 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica di ringraziamento, canto delle Litanie dei Santi e salita del Santo nel suo abituale Trono.

Il programma civile dei festeggiamenti si svolgerà dal 22 al 24 giugno. Spazio alla gastronomia con stand gastronomici di prodotti locali, musica dal vivo e comicità, per trascorrere dopo le giornate di preghiera, momenti di comunità con gioia e nella gioia. 

  • Domenica 22 Giugno, ore 20.30: Piazza Chiesa-II Sagra della Montanara; ore 21.00: Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale con “The Evergreen Band”, 
  • Lunedì 23 Giugno, ore 8.00: Arrivo della Banda Musicale “Città di Pannarano 2000” questua con la Banda per le vie del Paese; ore 20.30: Piazza Chiesa – XXXVIII Sagra dei Cicatielli, Formaggio Pecorino e Capicollo: ore 21.00: Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale con l’Orchestra Italiana “Nando ei Figli delle Stelle”; ore 22.00: “Lino D’Angiò Show”; ore 23.00: Orchestra Italiana “Nando ei Figli delle Stelle”, 
  • Martedì 24 Giugno, ore 21.00: Apertura stand gastronomico con prodotti locali; ore 21.30: Piazza Chiesa Spettacolo Musicale “Le note di Nikis”; ore 22.30: Direttamente da Made in Sud il Comico “Bolide”; ore 24,00: Spettacolo di fuochi pirotecnici “Live the show” della premiata ditta “lannace Vincenzo” di Montesarchio (BN)

Le strade del paese saranno artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE). Il Parroco ed il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che prenderanno parte a questo tempo di grazia e di gioia”.

Arpaise, attesissimi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Rocco da Montpellier 

Arpaise, attesissimi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Rocco da Montpellier 

Eventi

Nella Parrocchia Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano di Arpaise, guidata dal Parroco Don Albert Mwise, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco da Montpellier, Santo della Carità tanto amato e venerato dall’intera comunità di Arpaise, dagli emigranti e coloro che vivono lontano, e che vi ritornano ogni anno per trascorrere i Festeggiamenti nella comunità. 

O glorioso S. Rocco, vero modello di carita verso Dio e verso il prossimo, noi fiduciosi ricorriamo alla tua potente intercessione. Tu, che per imitare più da vicino Gesù, distribusti il tuo avere ai poveri, vivesti da povero e ti consacrasti tutto al servizio dei bisognosi, persino degli appestati, soffrendo disagi d’ogni sorta e spasmodici dolori allorché fosti colpito dal morbo letale. Impetra a noi pure la grazia di non avere il cuore attaccato alle cose caduche di questa terra e di soffrire con rassegnazione le tribolazioni e le disgrazie di questa terra per meritare quella gloria che tu già godi in Paradiso. Amen. Buona Festa a tutti – recita Padre Albert Franco Mwise – Eccelso mio San Rocco, ora di te favello, che tu ci sia modello, gran santo in te mirar, nel nome del Signore io prego a te San Rocco, i figli tuoi consola, deh fallo per pietà.” 

Nel Programma Religioso: nella novena ogni mattina alle ore 7.30 Adorazione Eucaristica e Lodi. Venerdì 9 Agosto alle ore 18:30 la Via Lucis, alle ore 19.00 la Santa Messa al Cimitero di Arpaise, Sabato 10 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario e alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa Madonna delle Grazie di Casalpreti, Domenica 11 Agosto alle ore 10.00 al mattino la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, in serata alle ore 21.00 l’Adorazione sotto le stelle presso l’Oasi Padre Pio (di fronte la Chiesa), Lunedì 12/Martedi 13/Mercoledi 14 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, Giovedì 15 Agosto Solennità di Maria Santissima Assunta in Cielo, presso l’Oasi di San Pio alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa, Venerdi 16 Agosto Festa di San Rocco alle  ore 10.00 la Santa Messa degli Emigranti nella Chiesa di Arpaise, Sabato 17 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, Domenica 18 Agosto alle ore 09.30 Santa Messa, alle ore 11.00 Santa Messa Solenne nella Chiesa di Arpaise, in serata alle ore 18,30 la Processione della Sacra Immagine di San Rocco lungo le strade del paese, con Fiaccolata. 

Nel Programma Civile: Venerdì 16 Agosto alle ore 21,00 Serata di Liscio e Balli di Gruppo e Sagra di San Rocco con Stand Gastronomici, ad allietare la Serata Pietro Iannace, Sabato 17 Agosto alle ore 21.00 allieterà la serata il gruppo “Movimento Popolare Sannita”, Musica Popolare con stand gastronomici, Domenica 18 Agosto alle ore 08,00 Arrivo della Banda Musicale “Città di Castellana Grotte” che sfilerà per le vie del Paese, alle ore 21,00 Gran Concerto Bandistico “Città di Castellana Grotte” diretto dal Maestro M. Grazia Donateo che eseguirà un vasto repertorio di musica operistica e sinfonica, ed stand gastronomici. 

Chiusura dei festeggiamenti con i fuochi pirotecnici della Ditta Piromagia di Gaetano Russo. Le principali vie del Paese saranno tecnicamente ed artisticamente illuminate dalla Ditta Migliore Fulvio e Fratelli da San Felice a Cancello (CE). Il Parrocco Don Albert ed il Comitato Festa ringrazia di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa. 

San Giovanni di Ceppaloni, grande attesa per i Solenni Festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista 

San Giovanni di Ceppaloni, grande attesa per i Solenni Festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista 

Eventi

A San Giovanni di Ceppaloni, nella Parrocchia San Giovanni Battista retta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore dell’amato Patrono San Giovanni Battista, Santo tanto amato e venerato non solo dalla comunità locale, ma anche dai territori limitrofi e dall’intera provincia. La sua venerazione risale fin dai tempi antichi, tutta la comunità ha a cuore il Santo precursore ed un forte legame verso il suo Santo Patrono, per l’occasione infatti tutta la comunità si ritrova ogni anno in Chiesa, ed in paese, per celebrarlo vi ritornano tutti gli emigranti dall’Italia e dall’Estero.

Ricco ed ampio il programma delle celebrazioni eucaristiche con riflessioni ed approfondimenti, che vedrà la partecipazione oltre che del Parroco di San Giovanni e Beltiglio di Ceppaloni Don Lorenzo, del Parroco di Ceppaloni Don Silvio, anche dell’Arcivescovo di Benevento e dei Vicari Foranei delle Zone Pastorali dell’Arcidiocesi sia in ogni giorno della novena che nei giorni di festa. 

Il programma religioso dei festeggiamenti partirà con il Sacro Novenario: 

Venerdì 14 Giugno alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da S.E. Monsignor Felice Accrocca Arcivescovo Metropolita di Benevento, con la presenza e la Benedizione del Sindaco e dell’intera Amministrazione Comunale. La celebrazione sarà animata dalla corale di San Giovanni.

Sabato 15 Giugno la riflessione sarà sulle Virtù Teologali: abiti del cuore, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Silvio Pepiciello, parroco di Ceppaloni, con la presenza e la benedizione delle tre comunità parrocchiali di Beltiglio – Ceppaloni – San Giovanni. La celebrazione sarà animata dalla corale di Ceppaloni.

Domenica 16 Giugno le Virtù umane:via del bene, alle ore 10.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia e conferimento della Prima Comunione. La celebrazione sarà animata dalla corale di Beltiglio.

N.B. Per favorire la partecipazione comunitaria, la messa alle ore 8.30 non sarà celebrata.

Lunedì 17 Giugno la Virtù della Fede, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Renato Trapani Vicario foraneo della Zona Caudina con la presenza e la Benedizione dei Carabinieri, Polizia Municipale e dei membri delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio. 

Martedì 18 Giugno la Virtù della Speranza, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Michele Villani Vicario Foraneo della Zona Sabatina con la presenza e la benedizione della Protezione Civile, della  Croce Rossa, dei medici ed operatori sanitari presenti sul territorio.

Mercoledì 19 Giugno la Virtù della Carità, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Sergio Rossetti Vicario Foraneo della Zona Tammaro con la presenza e la benedizione della Pro Loco e del Forum dei giovani.

Giovedì 20 Giugno la Virtù della Prudenza, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Maurizio Sperandeo Vicario Foraneo della Zona Beneventana con la presenza delle Associazioni Antigone – Parole in circolo.

Venerdì 21 Giugno la Virtù della Giustizia, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Ivan Bosco Vicario Foraneo Zona Irpini con la presenza e la benedizione delle Associazioni dei Tartufai, Baccalà e Pizza. 

Sabato 22 Giugno la Virtù della Fortezza, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Crescenzo Rotondi Vicario Foraneo della Zona Belvedere con la presenza e la benedizione dei Catechisti, animatori di Azione Cattolica, degli insegnanti presenti sul territorio.

Domenica 23 Giugno la Virtù della Temperanza, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Don Luigi Ulano Vicario Foraneo della Zona Fortore con la presenza e la benedizione dei diversi gruppi parrocchiali.

N.B. La mattina non ci saranno messe.

Lunedì 24 Giugno Solennità di San Giovanni Battista, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.30 e alle ore 10.00, nel pomeriggio invece alle ore 18.00 la Solenne Processione con la Bellissima Immagine del Santo seguendo il percorso tradizionale. 

Al rientro Solenne Celebrazione Eucaristica di ringraziamento presieduta da Don Giovanni Rossi Vicario Foraneo della Zona Vitulanese.

Il programma civile dei festeggiamenti si svilupperà dal 22 al 24 giugno: 

Sabato 22 Giugno alle ore 20.30 in Piazza Chiesa la 37′ Sagra dei Cicatielli, Formaggio Pecorino e Capicollo, alle ore 21.00 lo Spettacolo Musicale con “Rochitos FisaLiveMusic“.

Domenica 23 Giugno e Lunedì 24 Giugno in serata si terrà sempre in Piazza Chiesa, la I’ Sagra del Caciocavallo impiccato e Montanare in festa.

Al mattino alle ore 08.00 in Piazza dei Martiri, apertura della tradizionale Fiera di San Giovanni, Arrivo della Banda Musicale “Città di Pannarano 2000“, questua con la Banda per le vie del paese, 

alle ore 20.30 Apertura degli stand gastronomici con prodotti locali, 

alle ore 21.00 Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale Scream & Shout Quartet, a seguire alle ore 22.00 spazio all’allegria e al divertimento direttamente da Made in Sud con Peppe Laurato & Salvatore Turco, di seguito alle ore 23.00 Scream & Shout Quartet.

Lunedì 24 Giugno alle ore 21.30 Apertura stand gastronomici con prodotti locali, alle ore 22.00 Spettacolo musicale con il cantante neomelodico ENZO BARONE, chiude i festeggiamenti alle ore 24.00 lo Spettacolo di fuochi pirotecnici della PIROMAGIA srl di Russo Gaetano di Pannarano (BN).

Le strade del paese saranno artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE).

Il Parroco e il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che parteciperanno ai Festeggiamenti del nostro Glorioso Patrono San Giovanni Battista.