“E’ bastato leggere il ricordo di tante persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla, per capire quanto preziosa fosse la presenza di Emily nella vita di tanti”.
Parole cariche di emozione ed incredulità quelle del parlamentare Francesco Maria Rubano il giorno dopo la morte di Emily Vegliante, originaria di Solopaca e deceduta in un sinistro stradale in Emilia Romagna
“Il Sannio e la Valle Telesina perdono una persona che è partita proprio da qui per trovare la propria dimensione, lontano dalla propria terra e dai propri cari. E lo ha fatto rendendoci orgogliosi di aver esportato lo spirito sannita, diffondendolo lontano da casa. Il pensiero e la vicinanza va a tutti i suoi cari che piangono la perdita della loro amata Emily”.
La tragedia di Emily, la giovane carabiniera sannita morta in Emilia: lascia un figlia di 4 anni
Lascia un figlio di 4 anni, Emily Vegliante, la giovane carabiniera che ha perso la vita in seguito a un incidente stradale verificatosi a Renazzo di Cento.
La giovane sannita, originaria di Solopaca, prestava servizio a San Giovanni Persiceto, nel Bolognese.
Intorno alle 15,30 di ieri pomeriggio, all’incrocio tra via Modena e via di Renazzo, sulla SP66, per cause in corso d’accertamento, la Fiat Punto sulla quale viaggiava la giovane donna insieme a un altro militare si è scontrata, per cause ancora in corso di accertamento, con una Peugeot.
La dinamica è al vaglio della polizia locale di Cento che dovrà far luce su cosa sia successo in quel tragico e fatale momento. Al momento, l’ipotesi che si è fatta avanti è che la Peugeot arrivasse da Cento in direzione Renazzo andando a scontrarsi frontalmente con la Punto che aveva a bordo i due militari e che, pare, non avesse airbag.
Al momento, l’unica cosa certa è che la Punto è stata colpita dalla parte del passeggero, dov’era la giovanissima carabiniera che non ha avuto scampo e che oramai senza vita, è stata liberata dai vigili del fuoco che non hanno potuto far altro che adagiare il corpo a terra. E il silenzio è calato quando un lenzuolo bianco ha fatto capire a tutti la dura realtà.
Al suo fianco, un giovane trentenne della zona di Crevalcore anch’esso rimasto incastrato tra le lamiere, estratto dai vigili del fuoco e affidato ai sanitari del 118 che, vista la gravità, hanno allertato l’elisoccorso poi diretto verso il Maggiore di Bologna.
Sull’altra auto, un centese di mezza età che è riuscito ad uscire da solo dall’abitacolo e che, anch’esso in massima gravità, è stato trasportato a Cona. Gli agenti della polizia locale hanno dovuto lavorare a lungo per dare un nome alla giovane vittima, non trovando nessun documento. E’ stato possibile capire chi fosse soltanto appurando l’identità del guidatore. Sul posto anche il Maggiore dei Carabinieri di Cento.
Una tragedia che ha stravolto l’intera comunità di Solopaca che piange la sua Emily, strappata all’affetto della sua famiglia e all’amore del suo piccolo da un destino infame.
Incidente mortale a Ferrara, giovane carabiniera sannita perde la vita
Una vera e propria tragedia, quella che ha colpito l’intera comunità di Solopaca che piange la giovanissima Emily Vegliante.
La donna, 24 enne, carabiniere in servizio in sevizio a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, ha perso la vita in seguito a un incidente stradale avvenuto intorno alle 15.30 su via Modena nei pressi della curva per Renazzo a Cento, nel Ferrarese.
La giovane sannita è rimasta vittima dello scontro tra due auto; la donna era in auto come passeggero.
Ferito gravemente il conducente del veicolo, su cui la ragazza viaggiava come passeggera, ed anche l’uomo a bordo dell’altra vettura coinvolta. Ad intervenire sul posto, i Vigili del Fuoco, i sanitari del 118 e la Polizia Municipale.
In seguito a un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, con l’impiego di ben 22 pattuglie, nel comune di Solopaca i militari della locale Stazione, nella nottata tra Sabato e Domenica, con l’ausilio dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, hanno proceduto al controllo di diversi esercizi pubblici finalizzati alla verifica della sicurezza sui luoghi di lavoro ed al contrasto del lavoro irregolare.
Nel corso del controllo ad un bar molto frequentato durante la movida serale è stato riscontrato l’impiego di un lavoratore “in nero” ovvero impiegato senza aver effettuato la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.
La titolare è stata sanzionata con una contestazione di euro 1.800,00.
Carnevale dell’Amicizia, una domenica di sfilata e di divertimento
Dopo il grande successo a Solopaca e Torrecuso del “Carnevale dell’Amicizia” che vede coinvolti 4 paesi Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte è arrivata la domenica clou del Carnevale a Paupisi
Un’organizzazione che vede coinvolte le 4 Pro Loco territoriali, poi i Forum dei Giovani di Torrecuso, Ponte e Paupisi in collaborazione alle tante associazioni territoriali come i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca. Sodalizi che vanno ad arricchire una manifestazione nata nel 2017 e voluta dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum Giovani di Torrecuso e che negli anni è cresciuta sempre più coinvolgendo altri comuni e associazioni, diventando un vero e proprio evento di riferimento per le Valli Vitulanese e Telesina.
Le strade dei paesi coinvolti si colorano di allegria; nel corso della sfilata è un tripudio di maschere e coriandoli, di bambini, giovani e adulti. Il Carnevale dell’Amicizia non è, infatti, soltanto un momento di intrattenimento per i più piccoli, ma una manifestazione che, mescolando passione e amore per la tradizione, tiene accesa quella voglia irresistibile di divertirsi e far divertire.
Un momento in cui regnano la creatività e quella meravigliosa voglia di cooperare tra cittadini di comunità limitrofe che prendono attivamente parte alla manifestazione, impegnandosi da alcuni mesi prima per la realizzazione di carri allegorici.
Questo il programma di domenica 19 febbraio a Paupisi che per la prima volta vedrà la sfilata partire alle ore 15:00 da piazza Pagani. Alle ore 15:45 è previsto l’arrivo dei carri in via G.B. Bianco e quindi l’inizio della sfilata delle maschere e dei carri allegorici per le vie di Paupisi che si snoderà fino a Largo G. De Marco con l’apertura dello stand gastronomico, la cerimonia di premiazione, i ringraziamenti e tanta musica.
Dopo questo weekend l’ultima tappa della manifestazione sarà martedì 21 febbraio a Ponte.
L’intera organizzazione invita tutti a partecipare agli eventi in programma, “un autentico inno alla gioia e al divertimento, ma anche un’occasione per toccare da vicino le tradizioni locali, quelle tenute in vita da persone che ci credono e proprio per questo ci mettono davvero tanto impegno e tanta passione”.
Carnevale dell’Amicizia a Solopaca, buona la prima! Attesa per le altre tappe (FOTO)
Buona la prima! Grande successo della prima giornata del “Carnevale dell’ Amicizia” 2023 che si è svolta a Solopaca e che ha visto coinvolti 4 paesi oltre Solopaca anche Torrecuso, Paupisi e Ponte con le 4 Pro Loco. Poi i Forum dei Giovani di Torrecuso, Ponte e Paupisi in collaborazione alle tante associazioni territoriali come i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca. Sodalizi che stanno arricchendo una manifestazione nata nel 2017 voluta dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum Giovani di Torrecuso e che negli anni è cresciuta sempre più coinvolgendo altri comuni e associazioni, diventando un vero e proprio evento di riferimento per le Valli Vitulanese e Telesina.
Ritornando alla prima giornata solopachese tanti i bambini e non solo che hanno partecipato alla sfilata dei carri allegorici e delle maschere aperta dai bottari “I Tampagni”.
L’arrivo è stato in Largo San Mauro dove ci sono stati i saluti e i ringraziamenti e da parte dell’associazione dei Commercianti sono stati offerti a tutti i partecipanti i tipici dolci di Carnevale e un buon bicchiere di aglianico e falanghina. A concludere la giornata c’è stata la rappresentazione della commedia “È gghiuto a’ l’urmo” a cura della compagnia teatrale I Zanni.
“Al termine della prima giornata del Carnevale dell’Amicizia – ha affermato Antonio Iadonisi, presidente della Pro Loco di Solopaca – i miei ringraziamenti vanno innanzitutto alle Pro Loco e ai Forum Giovani di Paupisi, Ponte e Torrecuso, all’associazione Contadini di Torrecuso e agli amici di Guardia Sanframondi che ci hanno onorato della loro presenza. Un ringraziamento poi va a tutte le associazioni di Solopaca: Maestri Carraioli, Associazione Commercianti di Solopaca, il Forum dei Giovani, Il Comitato San Rocco, le Cooperative Aquilone, Centottanta e San Rocco.
Un grazie particolare – ha continuato Iadonisi – va a chi ha realizzato i carri di Solopaca, ma soprattutto a Federica e Rossella coadiuvate dal presidente dei Maestri Carraioli Carmine Martone e da altri volontari della Pro Loco e dell’associazione Carraioli e dell’Aquilone. La sfilata è stata poi animata dal gruppo di ballo dei maestri ‘Davide e Daniela’ e dai bottari “I Tampagni” con le loro mascotte. Un ringraziamento va poi alla compagnia teatrale “I Zanni” per il divertentissimo spettacolo messo in scena nel salone delle scuole medie “È gghiuto a’ l’urmo”. Grazie ai trattoristi Giuseppe e Antonio, al service curato da Ernesto Marino.
Ed infine un grazie va al Comune di Solopaca per aver permesso lo svolgimento della manifestazione, ai vigili urbani, alla Protezione Civile Telesia, alla Misericordia ‘Madonna del Roseto’, ai tecnici che hanno garantito la sicurezza e infine alle aziende che ci hanno sostenuto. Ma il ringraziamento più grande – ha concluso il presidente Iadonisi – va tutte le persone che hanno partecipato e che invitiamo a partecipare alle altre tappe di questa bellissima manifestazione”. Infatti le prossime tappe del Carnevale dell’Amicizia saranno: sabato 18 febbraio a Torrecuso, domenica 19 febbraio a Paupisi ed infine martedì 21 febbraio a Ponte.
Carnevale dell’Amicizia, ecco il programma completo
Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte insieme per una manifestazione che, mescolando passione e amore per la tradizione, tiene accesa quella voglia irresistibile di divertirsi e far divertire.
Si avvicina la prima giornata del “Carnevale dell’ Amicizia” 2023 che vede coinvolti 4 paesi (Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte) con le 4 Pro Loco. Poi i Forum dei Giovani di Torrecuso, Ponte e Paupisi in collaborazione alle tante associazioni territoriali come i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca che andranno ad arricchire una manifestazione nata nel 2017 e voluta dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum Giovani di Torrecuso e che negli anni è cresciuta sempre più coinvolgendo altri comuni e associazioni, diventando un vero e proprio evento di riferimento per le Valli Vitulanese e Telesina. Ogni anno, durante le sfilate le strade dei paesi coinvolti si colorano di allegria: è un tripudio di maschere e coriandoli, di bambini, giovani e adulti che per l’occasione si mascherano per trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento.
Il Carnevale dell’Amicizia non è, infatti, soltanto un momento di intrattenimento per i più piccoli, ma una manifestazione che, mescolando passione e amore per la tradizione, tiene accesa quella voglia irresistibile di divertirsi e far divertire.
Un momento in cui regnano la creatività e quella meravigliosa voglia di cooperare tra cittadini di comunità limitrofe che prendono attivamente parte alla manifestazione, impegnandosi da alcuni mesi prima per la realizzazione di carri allegorici che quest’anno saranno 8.
L’edizione 2023 prevede 4 giornate che saranno così suddivise: ad aprire i festeggiamenti del Carnevale sarà Solopaca che domenica 12 febbraio ospiterà gli altri 3 paesi con il raduno dei carri e delle maschere presso il bar ‘Lady Blue’ alle 14:30. A seguire, alle ore 15:00, ci sarà la partenza con la sfilata dei carri allegorici, delle maschere e dei bottari “I Tampagni” e per le ore 18:00 è previsto l’arrivo in Largo San Mauro dove ci saranno i saluti e i ringraziamenti e per concludere la giornata, alle ore 19:00 presso il salone delle scuole medie, sarà rappresentata la commedia “È gghiuto a’ l’urmo” a cura della compagnia teatrale I Zanni. Lungo il percorso (Corso Cusani, nei pressi della sede del Cenacolo Rosa del Roseto) ci sarà il truccabimbi e l’associazione dei Commercianti offrirà a tutti i partecipanti i tipici dolci di Carnevale. Sabato 18 febbraio invece sarà protagonista Torrecuso con il raduno dei carri allegorici alle ore 14:30 in via Tora. La partenza della sfilata sarà alle ore 15:00 e lungo il tragitto della sfilata saranno presenti truccabimbi, artisti di strada e il caratteristico trenino per grandi e bambini dell’ “Associazione Contadini”. L’ arrivo è previsto in Piazza Giovanni Paolo II° alle ore 18:00 con le premiazioni e il proseguimento di serata con Dj Vallanz.
Domenica 19 febbraio invece sarà la volta di Paupisi che per la prima volta vedrà la sfilata partire da piazza Pagani alle ore 15:00. Alle ore 15:45 ci sarà l’arrivo dei carri in via G.B. Bianco e quindi l’inizio della sfilata delle maschere e dei carri allegorici per le vie del paese. Alle ore 17:30 è previsto l’arrivo in Largo G. De Marco con l’apertura dello stand, la cerimonia di premiazione e i ringraziamenti. La giornata si concluderà con l’ intrattenimento musicale dei bottari “I Tampagni”.
Ultima tappa del Carnevale dell’Amicizia sarà martedì 21 febbraio a Ponte con il raduno dei carri presso piazza Mercato alle ore 14:30. La partenza della sfilata sarà alle ore 15:00 e il ritorno a piazza Mercato alle ore 17:30 con l’apertura dello stand gastronomico, le premiazioni e l’accensione del falò di Carnevale “Bruciamo Carnevale”. Non mancheranno, inoltre delle sorprese durante il percorso della sfilata. L’intera organizzazione invita tutti a partecipare agli eventi in programma, “un autentico inno alla gioia e al divertimento, ma anche un’occasione per toccare da vicino le tradizioni locali, quelle tenute in vita da persone che ci credono e proprio per questo ci mettono davvero tanto impegno e tanta passione”.
Carnevale dell’Amicizia, Solopaca aprirà la kermesse con tanta allegria e sorprese per i bimbi
Fervono i preparativi per la quinta edizione del Carnevale dell’Amicizia. Le Pro Loco, i Forum Giovani e tutte le altre Associazioni sono pronte per il ritorno in grande stile della kermesse carnascialesca che coinvolge quattro paesi del Sannio a cavallo delle valli telesina e vitulanese. Carri allegorici, mascherate, musiche e balli allieteranno i cittadini di Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte in diverse giornate.
Ad aprire la kermesse sarà Solopaca, domenica 12 febbraio, con la sfilata lungo il corso principale che ogni seconda domenica di settembre vede sfilare i carri allegorici allestiti con chicchi d’uva per la rinomata Festa dell’Uva. Si partirà dal rione Piante alle ore 15.00 e si arriverà poi al Rione Capriglia.
Ai carri di Carnevale si aggiungerà l’allegria del gruppo di Bottari per Solopaca “I Tampagni” che riserverà anche una sorpresa ai più piccoli. Inoltre, ci sarà l’angolo del trucca bimbi, mentre non mancheranno i prodotti tipici che saranno offerti dall’Associazione Commercianti di Solopaca. Al termine della sfilata ci sarà anche una piccola rappresentazione teatrale a cura della Compagnia “I Zanni”.
A collaborare con la Pro Loco di Solopaca guidata da Antonio Iadonisi ci sono anche l’Associazione Maestri Carraioli, Il Forum Giovani, Il Comitato San Rocco, le cooperative San Rocco, Aquilone e Centottanta di Solopaca.
“I Tampagni” è un gruppo amatoriale di Bottari di Solopaca da poco tempo costituito, ma sta riscuotendo un significativo successo per il nostro territorio, organizzato da Carmine Volpe, una musica diversa che non fa parte della tradizione Sannita, nata con l’obbiettivo di divertirsi e fare divertire e soprattutto per valorizzare la nostra terra, incentivare le nostre tradizioni e allietare le nostre manifestazioni, un obbiettivo condiviso da tutto il gruppo, costituito a fine anno 2019.
Attualmente il gruppo è formato da 22 persone, perché ce chi si avvicina alla musica e chi per problemi lavorativi o scolastici è costretto a lasciare, con età comprese tra i 10 e i 67 anni, un gruppo che entusiasma e unisce tutte le generazioni, ha iniziato la sua carriera da subito, perché ha partecipato alla sfilata di San Silvestro nel mese di dicembre 2019 A Solopaca, al carnevale dell’amicizia formato da tre paesi, Solopaca, Paupisi e Torrecuso nel 2020, fermi per quasi due anni per causa della pandemia, iniziano di nuovo le attività musicali nel mese di giugno 2022 in occasione del raduno di auto d’epoca organizzato dall’Associazione Commercianti di Solopaca, nel mese di luglio 2022 con la festa in Piazza Perlingieri a Solopaca organizzata dal ristorante Triope, nel mese di agosto 2022 in piazza Vittoria a Solopaca Festa in onore della Santissima Madonna del Roseto, a settembre 2022 sempre a Solopaca, si esibiscono in occasione della Sagra dell’uva accompagnando i carri allegorici per tutto il paese, ed inoltre un bellissimo spettacolo pomeridiano a largo San Mauro. Il 13 novembre 2022 in piazza Perlingieri a Solopaca per la chiusura del San Martino Nights, tre serate di festa dedicate al Santo Patrono di Solopaca San Martino.
Quest’anno, per la prima volta, saranno presenti al grande Carnevale dell’Amicizia organizzato dalle quattro Pro Loco, quella di Torrecuso, Paupisi, Solopaca e Ponte, e dal Forum dei Giovani di Torrecuso, Paupisi e Ponte in collaborazione alle tante associazioni territoriali come appunto i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca.
Non si placa la scia di incidenti stradali che coinvolge gli automobilisti in transito sulla Telesina.
Sebbene senza gravi conseguenze, il sinistro si è verificato questa mattina all’altezza dello svincolo per Solopaca.
Vittima dell’impatto una donna le cui ferite non desterebbero particolari preoccupazioni.
Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Telese Terme, nonchè i sanitari del 118 per effettuare i dovuti rilievi ed accertare le cause del tamponamento.
.
Solopaca| Nuovo ingresso in Forza Italia: aderisce il consigliere comunale Ernesto Aceto
Ernesto Aceto, Consigliere Comunale di Solopaca, avvocato e titolare di incarico universitario di insegnamento in Diritto Tributario, aderisce a Forza Italia.
“Riscontro con piacere le tante adesioni da parte di amministratori che condividono il progetto politico di Forza Italia e accrescono la presenza in ogni Comune del Sannio e dell’Alto Casertano.
La nostra è una squadra vincente perché capace di favorire un dialogo continuo tra il Governo e il territorio.
Sono sicuro che l’amico Ernesto saprà mettere al servizio del partito la sua consolidata esperienza politica e le sue ottime capacità professionali.“
Così il Commissario provinciale di Forza Italia, l’On.le Francesco Maria Rubano.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.