Si sono da poco conclusi due importanti progetti internazionali che hanno visto protagonisti 17 studenti dell’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica Internazionale di Benevento impegnati dal 7 all’11 aprile in due Blended Intensive Programme Erasmus (BIP) in Spagna ed in Romania, unitamente ai colleghi di altre università europee.
In particolare, un gruppo di 10 studenti ha partecipato a Burgos (Spagna) alla parte presenziale del Programma BIP Equality, Equity and Inclusion in Education promosso dalla SSML con la collaborazione delle Università Isabel I di Burgos, Dimitrie Cantemir di Bucarest e l’Accademia universitaria di Lodz.
Il progetto del BIP Erasmus si è focalizzato sugli Obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030: “Quality Education” e “Gender Equality”.
Gli studenti sono stati protagonisti di lezioni seminariali e workshop, prima online (dal 17 al 21 marzo) e poi in presenza (7-11 aprile). Per sviluppare una comprensione approfondita sulle questioni dell’uguaglianza di genere e delle opportunità di diversità nell’istruzione, le lezioni sono state incentrate sull’importanza di valorizzare le lingue minoritarie a qualsiasi livello di istruzione, il fenomeno del “glass-ceiling” nel mondo accademico, e le donne nelle discipline di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).
L’obiettivo dell’attività è stato quello di raggiungere un livello più elevato di inclusività e sostenibilità nell’istruzione, sotto diversi punti di vista, promuovendo la consapevolezza culturale e linguistica e demolendo le barriere di genere, linguistiche e sociali.
Altri 7 studenti della SSML, invece, nello stesso periodo, hanno preso parte al BIP Unity in Diversity: Communicating across Cultures promosso dalla Bucharest University of Economic Studies in partenariato con Università di Artois di Francia, Università di Lisbona, Charles University di Praga e con la SSML di Benevento. Il programma è stato pensato per migliorare le competenze multilinguistiche ed a potenziare le competenze di consapevolezza culturale degli studenti per comunicare efficacemente in ambienti multiculturali.
Il programma ha esplorato il modo in cui le differenze culturali influiscono sugli stili di comunicazione, sia verbale che non verbale, incentivando lo sviluppo negli studenti di pratiche di galateo della comunicazione volte a favorire un dialogo rispettoso ed efficace tra le culture.
Gli studenti della SSML, accompagnati dai docenti dell’Istituto Universitario impegnati in attività didattiche, hanno così avuto l’opportunità di arricchire la formazione personale preparandosi in modo ancora più efficace ad affrontare le sfide lavorative di domani in un contesto internazionale.
“Siamo particolarmente orgogliosi del modello di internazionalizzazione della nostra SSML – ha dichiarato il Prof. Paolo Palumbo, Direttore della SSML e Coordinatore dei BIP – che permette a tutti i nostri studenti di perfezionare ed arricchire il proprio percorso formativo con significative esperienze internazionali che puntano a formare professionisti consapevoli e competenti.
Solo in questo anno accademico quasi il 40% dei nostri studenti ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza internazionale e molti studenti della SSML ad oggi hanno usufruito di queste grandi occasioni, offerte dal modello SSML di Benevento, già in più anni accademici. Ringrazio gli studenti che hanno accolto con entusiasmo queste proposte formative, i docenti e lo staff amministrativo. Si tratta di esperienze che servono anche a rinsaldare i rapporti istituzionali con Università straniere per progetti di ricerca, didattica innovativa e progresso tecnologico”.
I vantaggi di un’esperienza Erasmus in un percorso di studi universitario già naturalmente indirizzato all’internazionalizzazione come è quello della SSML di Benevento sono numerosi, a partire dall’opportunità di ampliare i propri orizzonti, conoscendo e confrontandosi con altre culture, di migliorare le prospettive professionali, di aumentare la rete di relazioni.
La SSML di Benevento emerge, ancora una volta, nel panorama della formazione universitaria territoriale, come una realtà stimolante, innovativa, all’avanguardia, con uno sguardo fisso sul futuro che, oggi, non può che aprire alla dimensione internazionale.
PCTO Estero: un’esperienza di inclusione e crescita per gli studenti del Polo Tecnico dell’Istituto Galilei-Vetrone
L’Istituto Galilei-Vetrone di Benevento ha dato vita a un’esperienza straordinaria, unendo due gruppi di studenti provenienti dai corsi di CAT (ex geometra) e Agrario in un percorso di PCTO estero che ha arricchito la loro formazione personale e professionale.
L’esperienza di PCTO Estero realizzata dagli studenti del Polo Tecnico è stata una vera e propria occasione di inclusione e crescita personale, che ha superato ogni barriera e disuguaglianza. Un progetto che non solo ha offerto una solida preparazione professionale, ma ha anche dato la possibilità ai ragazzi di vivere un’esperienza unica, arricchendo la loro visione del mondo e, soprattutto, il loro rapporto con gli altri.
Molti degli studenti, infatti, si sono trovati per la prima volta in un contesto internazionale, affrontando la sfida di adattarsi a una nuova cultura, di imparare una lingua straniera e di relazionarsi con persone provenienti da ambienti diversi. Nonostante le difficoltà iniziali, tra cui le difficoltà linguistiche, la lontananza da casa e le sfide quotidiane, i ragazzi del Polo Tecnico hanno saputo andare oltre ogni barriera, mostrando una straordinaria determinazione e resilienza.
Grazie al costante supporto di docenti, tutor e accompagnatori, i ragazzi sono riusciti a volare aldilà di ogni disuguaglianza, abbattendo le barriere che spesso separano le persone e sviluppando una visione globale che li arricchirà per tutta la vita. Hanno compreso che l’inclusione è possibile attraverso l’apertura mentale, l’impegno e la volontà di crescere insieme. Ogni momento del viaggio è stato un’opportunità per imparare non solo le lingue e le tradizioni, ma anche per confrontarsi con se stessi e con gli altri, per scoprire nuove prospettive e per abbracciare un futuro senza confini.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è stato quello di lavorare sullo sviluppo delle competenze trasversali, che sono ormai fondamentali nel mondo del lavoro. Comunicazione, lavoro in team, gestione del tempo e adattabilità sono state solo alcune delle competenze rafforzate durante il soggiorno, favorendo una formazione completa che va oltre il contenuto delle singole materie.
Il viaggio ha visto protagonisti gli studenti che, accompagnati dai tutor e accompagnatori, hanno potuto vivere un’esperienza che coniuga momenti di studio con momenti di condivisione. Durante il soggiorno, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di studiare la lingua del paese ospitante, arricchendo il loro vocabolario tecnico e quotidiano, fondamentale per il loro percorso scolastico e professionale.
Oltre all’apprendimento linguistico, i gruppi hanno partecipato a tour guidati della zona spagnola, un’ulteriore occasione per scoprire luoghi ricchi di storia e tradizione. Il viaggio non si è limitato alla scoperta culturale, ma ha anche previsto incontri con esperti del settore di appartenenza di ogni studente, creando un ponte diretto tra teoria e pratica e offrendo un’occasione di aggiornamento e approfondimento sulle rispettive aree professionali
Benevento, l’ex Cannavaro in lizza per la panchina del Deportivo la Coruña
Fabio Cannavaro, rimasto senza squadra dopo la salvezza conquistata con l’Udinese la scorsa stagione, potrebbe continuare la sua esperienza da allenatore in Spagna.
Come riporta Sky Sport, infatti, l’ex tecnico del Benevento sarebbe in lizza per la panchina del Deportivo la Coruña.
Nella giornata odierna si dovrebbe capire la fattibilità dell’operazione. Il Depor è attualmente terzultimo nella Segunda Division spagnola.
Foto: Screen Sky Sport
Dal Sannio in Andalusia: l’Istituto Lombardi di Airola vola a Siviglia
Il Made in Italy del Lombardi alle prese col flamenco.
Appena decollato, il nuovo anno scolastico ha già fatto approdare in Spagna, destinazione Siviglia, ben 15 alunne delle classi quarte e quinte dell’indirizzo “Made in Italy” del Lombardi, accompagnate dalle loro docenti Giovanna Giustiniani, Clelia Cecere e Caterina Meccariello.
Ad accogliere la delegazione scolastica caudina, lo staff dell’accademia “Centro Imagen”, azienda andalusa che si attesta come uno dei migliori centri di formazione nel settore specializzato in Tecniche dell’Abbigliamento e di Tendenza della Moda.
Una esperienza immersiva nel mondo della moda che ruota intorno alla produzione di abiti da flamenco e così, durante la permanenza spagnola, all’interno dell’Accademia, le studentesse del Lombardi hanno avuto modo di utilizzare e familiarizzare con tutte le attrezzature e i laboratori necessari alla realizzazione pratica di abiti, che prendono forma dalla creatività e dalla ricerca.
“Crediamo nell’apprendimento attraverso l’applicazione pratica – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – per questo investiamo in esperienze che si basano soprattutto su laboratori e workshop che consentono ai nostri studenti di apprendere la professione partendo dalle problematiche reali. È altamente formativo il percorso che permette di curare la realizzazione di un prodotto di design partendo dall’idea, per arrivare alla produzione del prototipo e alla sua promozione. Valore aggiunto di questo progetto, il confronto tra culture e tradizioni di paesi differenti.”
“È stato interessante scoprire – aggiunge la dirigente Pirozzi – che il software Lectra per la progettazione tessile che noi usiamo ordinariamente nella didattica, facendo anche conseguire la certificazione alle nostre alunne, è quello usato dall’importante azienda andalusa, così come dalle più accreditate case di moda.”
Grazie alla guida di personale altamente qualificato e con una lunga esperienza professionale nel settore dell’abbigliamento, i partecipanti alle attività previste dal progetto si sono cimentati nella creazione di modelli prototipi, scale, marcature e disegni, utilizzando la tecnologia più avanzata come l’uso del computer nella progettazione di modelli e il taglio laser per i modelli di cartone, il tutto in un clima di collaborazione, amicizia e grande coinvolgimento.
Erasmus in Spagna per nove studenti della SSML Internazionale di Benevento
Ha preso il via lunedì 5 giugno 2023, l’esperienza di scambio e cooperazione internazionale del Progetto Erasmus per nove studenti del Corso di laurea in Mediazione Linguistica dell’Istituto Universitario “SSML Internazionale” di Benevento
Accolti dal Prof. José Manuel López Jiménez –decano della Facoltà di Diritto dell’Universidad Internacional “Isabel I” di Burgos, gli studenti hanno iniziato una intensa settimana di attività didattiche che li vedrà collaborare con altri quindici studenti provenienti dalla Spagna e dalla Romania.
Si tuffa e non riemerge, il Sannio piange l’agente di polizia Giuseppe Saudella morto a 21 anni
E’ stato un tragico incidente a porre fine alla giovane esistenza del sannita Giuseppe Saudella.
Ventuno anni, poliziotto in servizio a Piacenza ma originario di San Salvatore Telesino, Giuseppe Saudella è scomparso in seguito a un incidente nelle acque spagnole di Tenerife, dove era in vacanza con un amico.
Nella giornata del 15 maggio, durante una gita in barca, il 21enne si è tuffato in mare per liberare l’ancora, senza riemergere più.
Inutili i soccorsi prima da parte degli amici, che hanno lanciato l’allarme, e poi delle autorità locali, intervenute sul posto successivamente.
Il corpo senza vita di Giuseppe Saudella è stato trovato dalle autorità spagnole sul fondo del mare dopo alcune ore di ricerca da parte dei sub. La salma farà rientro in Italia per le esequie nel Beneventano dove risiedono i familiari.
Ancora una tragedia per il Sannio: giovane poliziotto perde la vita dopo un tuffo in mare a Tenerife
Ancora una tragedia per il Sannio: un giovane poliziotto 21enne, originario di San Salvatore Telesino ma in servizio a Piacenza, ha perso la vita mentre era in vacanza in Spagna, a Tenerife.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane sannita si sarebbe tuffato in acqua dalla barca dove era insieme con un amico, senza più riemergere.
Dopo diverse ore di ricerche, purtroppo poco fa è stato ritrovato il corpo esanime del 21enne. Risolte le questioni burocratiche, la salma farà rientro in Italia per le esequie.
Forza e Coraggio e Real Madrid.. non è una favola ma una realtà
Chiuso un importante accordo di collaborazione tra la società beneventana e quella madrilena per un clinic della durata di cinque giorni che si terrà a settembre all’Ocone di Ponte di fronte agli emissari della Fundación Real Madrid.
Accordo chiuso questa mattina dal responsabile del settore giovani Yuri Dell’atti e dall’amministratore delegato Massimo Taddeo con un referente della fondazione madrilena, Massimo Borneo, responsabile Sud area Fundacion Real Madrid.
A breve tutte le novità, ma il primo tassello è stato posizionato.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.