Castelvenere dà il via all’estate con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio’

Castelvenere dà il via all’estate con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio’

Eventi
Dal 31 maggio al 1° giugno, Castelvenere celebra l’arrivo dell’estate con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio”: due giorni di musica, motori e sapori tradizionali.

“Con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio’ che da domani farà tappa a Castelvenere, il comune più ‘vitato’ d’Italia, prende il via l’estate venerese che sarà caratterizzata da diversi eventi legati al mondo del vino”.

Lo rende noto il Sindaco Alessandro Di Santo, alla vigilia della manifestazione che si svolgerà alla Contrada Foresta per iniziativa degli “Amici del Forum” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

“Questo appuntamento che parte domani per concludersi domenica 1 giugno – continua il primo cittadino – sarà caratterizzato non solo da auto d’epoca – un ritorno al passato autentico, carico di fascino, profumi, musica e storie – ma vorrà essere un viaggio nel cuore del Sannio, in uno dei borghi più suggestivi della provincia di Benevento, noto a tutti come il ‘borgo del vino’.

“Un ringraziamento va all’impegno profuso dai nostri giovani, promotori della manifestazione, a testimonianza  che queste nuove generazioni, come i ragazzi dell’Associazione ‘Gli Amici del Forum’, dopo gli studi hanno scelto di tornare a Castelvenere per contribuire alla rinascita del proprio territorio”, conclude Di Santo.

Ricco il cartellone degli eventi che prevede sexy car wash, stuntman show, cover band, area camping, dj set dance e disco park, oltre ovviamente a tanta musica e vino.

San Lorenzo Maggiore, grande successo per la prima della rappresentazione teatrale: “Dopo Pasqua…é festa ancora”

San Lorenzo Maggiore, grande successo per la prima della rappresentazione teatrale: “Dopo Pasqua…é festa ancora”

Eventi

Ieri sera, in piazza Largo di Corte, applauditissimi gli attori della locale associazione culturale: “A. Lamparelli” attiva sul territorio da ormai 14 anni. L’affiatato gruppo teatrale ha aperto i festeggiamenti per il santo patrono San Lorenzo, con una commedia in dialetto laurentino scritta e diretta da Domenico Gillo, già primo presidente dell’associazione.

La trama dell’opera è presto detta: un piccolo paesino del sud, in un tempo indefinito tra il secondo dopoguerra e oggi, è sconvolto dell’apparizione della Madonna a una giovane compaesana. A dire il vero, l’apparizione non pare autentica a tutti ma anche chi non crede alla visita della Madonna alla giovane, ritiene che la faccenda possa giovare ai propri affari. Quale maggiore attrattiva degli interessi? La tranquilla vita di paese è sconvolta dalla faccenda e la casa di Antonio e Maria, una coppia di anziani del posto, diventa teatro di sotterfugi, intrighi, confessioni e momenti di profonda saggezza popolare, regalando al pubblico anche genuine risate e sani spunti di riflessione su temi sentiti da tutti gli abitanti dei piccoli paesi dell’entroterra italiano quali la difficoltà per i giovani di realizzarsi restando in paese e l’importanza, per chi è partito, di non dimenticare le proprie radici. Il pubblico, numerosissimo, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa e oggi si replica. 

Di seguito l’elenco degli attori in scena: Mario Pengue, Giovanna Paolella, Domenico Gillo, Areobaldo Meoli, Francesco Marciano, Ornella Meoli, Luciano Di Libero, Sandra Garofano, Giuseppe Meoli, Anna Maria Tommasiello, Laura Pengue, Marina Ruggiero, Mario Limata, Giovanni Ciarleglio. A questo elenco va aggiunta una lista altrettanto lunga di altri associati o semplici simpatizzanti dell’associazione culturale e della comunità laurentina che in diversi modi hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Staff tecnico, trucco e parrucco, luci, audio, fotografia e riprese, suggeritori e assistenti di palco, addetti alla vendita dei biglietti e all’accoglienza del pubblico e ancora tanti altri che con piccoli gesti hanno permesso che ancora una volta, in una sera di agosto, oggi come 14 anni fa, la piazza si fa popolo e il popolo si fa teatro.

VIDEO – Insinna, De Caro, Laurito, Peppe Barra: presentata la stagione invernale di Città Spettacolo Teatro

VIDEO – Insinna, De Caro, Laurito, Peppe Barra: presentata la stagione invernale di Città Spettacolo Teatro

Cultura

Presentata, questa mattina presso il Salone delle Feste del Teatro Comunale “V. Emmanuele”, la stagione invernale 2023-24 di Città Spettacolo Teatro. L’incontro con la stampa è stata anche l’occasione per il lancio della nuova campagna abbonamenti.

“L’anno scorso – ha sottolineato il direttore artistico, Renato Giordano – abbiamo avuto solo 70 abbonati. Troppo pochi per una città come Benevento. Durante la stagione estiva mi si chiede sempre il teatro e la prosa, adesso c’è: mi aspetto, dunque, almeno 200 abbonamenti”.

Nel corso della conferenza stampa sono sono intervenuti il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; l’assessore alla cultura, Antonella Tartaglia Polcini ed il direttore di Città Spettacolo Teatro, Renato Giordano.

Quanto al programma e al calendario degli eventi: il 17 novembre ci sarà lo spettacolo “Vasame – L’amore è rivoluzionario” di e con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, per la regia di Massimo Venturiello.

Il 19 dicembre al Teatro Comunale si esibirà Peppe Barra con la Cantata dei Pastori; qualche giorno dopo, in chiusura di anno, il 30 dicembre sarà la volta di Flavio Insinna con “Gente di facili costumi”, per la regia di Luca Manfredi, figlio del grande Nino.

Nel 2024, poi, ci sarà Marina Massironi con il “Malloppo”, “I due Papi”, con Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli. Questi sono per citarne alcuni, senza dimenticare “Non è vero ma ci credo”, di Peppino De Filippo portato in scena da Enzo De Caro. Nella foto allegate il programma completo.

Ora ascoltiamo le parole del direttore artistico, Renato Giordano, che ai microfoni di BeneventoNews24.it, ci presenta questa nuova stagione teatrale.