Tra inclusione e solidarietà, si è concluso con grande successo, a San Giovanni di Ceppaloni, lo spettacolo “Il Circo degli Invisibili, dell’Asd Salute in Movimento di Sara Zollo.
Si è concluso con grande successo lo spettacolo dal titolo” Il Circo degli Invisibili”, portato in scena dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Salute in Movimento” di Sara Zollo, con sede in Via Piano Alfieri di San Leucio del Sannio, nel gremito Anfiteatro di San Giovanni di Ceppaloni, alla presenza del Sindaco di Ceppaloni Dott. Claudio Cataudo, dell’Amministrazione Comunale e delle centinaia e centinaia di persone presenti che hanno affollato gli spalti dell’anfiteatro, provenienti da diversi paesi del circondario e della provincia.
“Lo spettacolo ha voluto toccare anche quest’anno temi importanti con leggerezza e anche con ilarità, perché riteniamo – afferma l’ideatrice Sara Zollo – che con questa modalità possano nascere spunti di riflessione e si possano ritrovare le energie per imparare ad attraversare il fiume del cambiamento e lasciarlo sedimentare nelle nostre abitudini. Siamo un gruppo che condivide tanti momenti e per lunghi periodi; il tempo ci porta a conoscenze più profonde, a strappare le maschere pirandelliane che indossiamo, a manifestare la propria autenticità, ad aprirsi a confidenze che fanno emergere le nostre fragilità.
L’incontro con la fragilità è un capitolo inevitabile nel libro della nostra esistenza. Nel corso del tempo, ci imbattiamo in situazioni che ci toccano nel profondo, mettendo a nudo la nostra vulnerabilità Nella fragilità sono nascosti valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più facilità e con più passione negli stati d’animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi. La fragilità è una delle qualità che ci rendono più umani, che ci definiscono: chi riesce a parlarne indebolisce il potere nascosto di quel pensiero e da linfa alle proprie risorse interiori.
Da questa idea di fragilità, opposta alla debolezza, voglio ripartire. Sono convinta che la fragilità umana è anche la nostra più autentica unicità: quella che ci rende differenti gli uni dagli altri eppure tutti interconnessi. Lo scopo dell’evento è stato appunto quello di celebrare la fragilità come un punto di forza: Vogliamo unire le nostre fragilità perché così uniamo le nostre forze ed i valori che sono dentro di noi, per ritrovare la strada che ci porta alla scoperta, a quel viaggio che dura tutta la vita, alla ricerca della felicità. Alla ricerca di ciò che ci fa star bene, con noi stessi e con gli altri.‘
Uno spettacolo unico, magnifico e bellissimo, nella scenografia, negli abiti, tra luci, colori, musiche e atmosfera da gran classe, insomma, per una sera la piccola San Giovanni di Ceppaloni si è ritrovata a vivere uno spettacolo di grande spessore, in un teatro all’aperto, riappropriandosi grazie all’associazione sportiva di San Leucio del Sannio, di quei luoghi tanto cari per la comunità, andando aldilà della territorialità, una bella occasione per usufruire di un luogo al fresco della natura tra diverse generazioni, nello spirito dello stare insieme, nel socializzare tra diverse realtà e culture.
Proprio grazie a Sara che tutto questo è stato possibile anche quest’anno, tante le testimonianze di affetto da parte dei presenti che le hanno rivolto lettere di ringraziamento, che si riportano nel testo sottostante.
Da questo emozionante spettacolo si manifesta nel cuore dei presenti, profonda riflessione sulle fragilità di ognuno di noi, quante volte infatti diciamo a qualcuno “sei tu il problema, sei tu il problema”, quante volte giudichiamo, offendiamo l’altro ingiustamente, magari non è l’altro il nostro problema, ma siamo noi che sbagliamo, ognuno prima di parlare e di giudicare l’altro, deve farsi carico delle sue fragilità secondo anche il dettame cristiano, amare l’altro come Dio ci ha amato, fare della nostra vita un dono per l’altro, aiutare chi è nelle difficoltà, nei pensieri, nelle azioni.
Prima del termine dello spettacolo è giunta sul palco una testimonianza toccante, che ha commosso tutti, da parte di Tiziana, una signora che ha avuto qualche anno fa una brutta malattia, costretta sulla sedia a rotelle si è recata in vari centri di riabilitazione, ma alcuni le hanno detto che non avrebbe più camminato; dopo questo ha conosciuto Sara che grazie alla sua tenacia e impegno, con i movimenti e a piccoli passi è riuscita nuovamente a dare vita a Tiziana, ed ora parla e cammina come prima, facendo parte della famiglia dell’Asd Salute in Movimento.
Benevento| Gran finale per l’Orchestra Giovanile Sirio: emozioni e talento nella chiesa di San Francesco
Lunedì 30 giugno alle ore 20:00, nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco in piazza Dogana, nel cuore della città, si terrà il concerto di chiusura della tredicesima stagione concertistica dell’Orchestra Giovanile Sirio.
A dirigere l’ensemble il Maestro SergioFanelli e il maestro collaboratore e primo violino AlbaParadiso
L’appuntamento rientra tra le manifestazioni promosse Frati minori conventuali, da sempre attenti a promuovere la cultura come strumento di dialogo, crescita e spiritualità.
Il concerto, nato da un’idea di Alfredo Salzano, rappresenta il coronamento di una stagione intensa e ricca di soddisfazioni per l’Orchestra Giovanile Sirio, composta da giovani musicisti con un’età media di soli 16 anni. Un progetto formativo di alto profilo, che unisce l’esperienza didattica alla pratica orchestrale, offrendo ai ragazzi un’opportunità concreta di crescita artistica e personale.
L’orchestra è reduce da una serie di applaudite esibizioni in vari centri della provincia e, recentemente, da un concerto particolarmente suggestivo nella Basilica di Santa Croce al Flaminio, a Roma, che ha riscosso grande consenso di pubblico organizzato anche quest’anno in collaborazione con i Fatebenefratelli di Benevento ed il Superiore Fra Lorenzo Antonio Gamos.
Il programma della serata, per la direzione artistica di Enrico Salzano, spazia tra le opere di Camille Saint-Saëns, Giuseppe Verdi, Friedrich Kuhlau e Georges Bizet, offrendo un percorso musicale ricco di colori, intensità e passione.
Completano il prestigioso cast due giovani solisti: il violoncellista Giovanni Sanarico e l’arpista Maya Fanelli, entrambi in grado di esprimere maturità tecnica ed espressiva ben oltre la loro età.
Un’occasione imperdibile per scoprire e sostenere il talento delle nuove generazioni, in un contesto di grande valore artistico e spirituale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, in beneficenza a favore della ricerca scientifica medica.
Airola, questa sera al via il Saggio spettacolo del “Mille e una nota”
Il Saggio spettacolo di fine anno accademico. Un momento per mettere in vetrina le competenze acquisite e per rinsaldare un legame di affetto con un territorio, ben più ampio di quello airolano, che da ormai 29 anni segue con passione ed ammirazione le attività dell’Accademia musicale Milleeunanota, riferimento guidato dal Direttore artistico Anna Izzo.
Da questa sera, Mercoledi 25 Giugno, fino a Sabato 28, quattro giorni di performance agli strumenti che avranno quale loro cornice l’Oasi della Pace di Airola, con spettacoli fissati ogni sera nel relativo start alle ore 20.
Ed ecco la carica dei 130.
Si esibiranno al Pianoforte Affinita Jessica, Altruda Simone, Ambrosone Giulia, Campana Maddalena, Crisci Antonia, Damiano Nicola, Del Monaco Flavia, Di Fratta Alessia, Esposito Rasffaele, Falco Oreste, Falzarano Filippo, Falzarano Lorenzo, Faraone Greta Maria, Gerardo Grazia, Gerardo Sofia, Giordano M. Addolorata, Ianniello Giovanni Pio, Ianniello Valeria, Iuliano Maria, Iuliano Sofia, Izzo Letizia, Luciano Carmen, Manca Alessandro, Marchese Nathan, Marcucci Davide, Marotta Francesco, Massaro Emmanuel, Massaro Rossella, Mataluni Elvira, Mauro Alessandra, Meccariello Nunzia, Miele Valeria, Nazzaro Antonio, Novelli Francesca, Novelli Vittoria, Pagliafora Martina, Pallotta Sara, Perlingieri Maria Caterina, Perrotta Pasquale, Petrella Martina, Poloz David, Prevete Camilla, Provenzale Emanuele, Pugliese Aurora, Ruggiero Francesco, Ruggiero Sasha, Roviezzo Maria Giulia, Sorrentino Luigi, Taddeo Giorgia, Vaccariello Fausto, Valentino Francesca, Vele Arianna, Vele Gianmarco, Vele Tonia, Viola Pierdomenico, Stellato Gilda, Falzarano Giusy, Crisci Pasquale, Di Blasio Aniello, Fuccio Gerarda, Gerardo Grazia, Marino Maria, Ambrosone Carlotta, Di Blasio Antonio, Diglio Vittoria, Izzo Gaia, Luciano Grazia Erika, Conti Serena, Falzarano Antonio Pio, Mataluni Giuseppe. Al Violino De Sisto Sofia, Esposito Sophie Maelle, Maione Alessia, Massaro Ilenia Annunziata, Napolitano Primula, Sabatino Antonia, Izzo Geraldine Sophie, Falzarano Emanuel e Taddeo Giada. Alla Chitarra Aversano Gaetano Pio, Buonanno Antonio, Capasso Gennaro, D’Agostino Vincenzo, Dedona Luigi, Della Vecchia Laura, Marro Gianluigi, Pallotta Danilo Francesco, Ruggiero Alessandro, Ruggiero Gabriella, Valentino Gennaro, Vassallo Antonio, Vassallo Francesco e Tangredi Mariarita. Alla Batteria Altruda Simone,.Ciullo Mario, Crisci Rafaela, D’Angelo Riccardo, De Blasio Pierzoello, De Gregorio Sofia, Diodato Nicolo’, Diodato Teresa, Gagliardi Sara, Izzo Francesco, Lombardi Luca, Marcarelli Nicolo’, Marcucci Luca, Maria Salvatore, Martinisi Emanuele, Marotta Carmine, Mataluni Biagio, Napolitano Mario, Pagliafora Matteo, Pasquariello Davide, Perone Emma, Piccolo Adele, Rotoli Giuseppe, Ruggiero Raffaele, Sellitto Pierfrancesco e Sorrentino Giovanni. Per la sezione Canto, in ultimo, Ambrosone Giulia, Bruno Giuseppe, Cesare Rosa, Coppola Ginevra, Giordano Annarita, Febbraio Monica, Iuliano Maria, Izzo Diego, Izzo Letizia, Maria Lucia Benedetta, Piccolo Mariasole, Perlingieri Igniazio, Schisa Sara, Chersoni Irene, D’Avanzo Tommaso, Casale Safiria e Gallo Dario.
Il Balletto del Sannio allo spettacolo di fine anno accende i riflettori sulla violenza sulle donne
Il Balletto del Sannio, pilastro tra le scuole di danza del territorio Sannita presente sul territorio da oltre 30 anni, in occasione dello spettacolo di fine anno, affronterà il tema, di estrema attualità, della violenza sulle donne, attraverso la mitologica figura di Medusa.
Il suo nome, il suo mito, echeggiano nella storia; i suoi capelli fatti di serpenti, il suo sguardo pietrificante, non possono essere dimenticati, ma lei è molto di più… È una donna, una sacerdotessa, una vittima, un simbolo. Il Balletto del Sannio racconterà la Donna Medusa, vittima di violenza carnale, agnello sacrificale del patriarcato.
Il tutto è magistralmente diretto e coreografato dall’insegnante nel metodo Vaganova, Monica Francesca che prosegue, con professionalità e passione, il cammino iniziato oltre trent’anni fa dalla fondatrice della scuola Seriana Lepore.
Lo spettacolo avrà luogo giovedì 26 giugno alle ore 20.30 nella splendida cornice della cavea teatrale a Venticano. Tutte le allieve della scuola di danza hanno lavorato con impegno nel corso dell’anno e non vedono l’ora di mostrare al numeroso pubblico che sarà presente il frutto del percorso: dalle coreografie più grintose ai momenti più emozionanti… Sarà uno show che sorprenderà tutti. Una serata diversa piena di arte. L’ingresso è libero e il cuore sarà…aperto!
Benevento | Rapsodie 2025, Cristian Izzo porta in scena “79 dopo Cristo” al Convento San Francesco
Domenica 8 Giugno con l’attore e drammaturgo Cristian Izzo, la rassegna Rapsodie 2025 propone una giornata interamente dedicata al Teatro e alla Commedia dell’Arte che si svolgerà nel bel chiostro del Convento San Francesco, Piazza Dogana, Benevento.
Si inizierà con un Workshop (per chi vuole partecipare è possibile chiamare per iscrizioni il numero 348 3736087) che si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e la sera, invece, alle 20.00, a ingresso libero, si svolgerà il bellissimo spettacolo “79 dopo Cristo”.
Con lo spettacolo teatrale “79 dopo Cristo”, sottotitolo “una visita non guidata”, continua, infatti, domenica 8 Giugno alle ore 20.00, sempre al Convento San Francesco Benevento, Rapsodie 2025 la seconda edizione della stagione di eventi live a cura di Monica Carbini e del suo Test TeatroStage.
Lo spettacolo, diretto e interpretato da Cristian Izzo con Giuseppe Borrelli, con suggestioni che vanno da Euripide a Plinio (il Vecchio e il Giovane), da Seneca a Giacomo Leopardi, trae spunto dal libro “Comme s’arricettaie zizìo” di Carlo Avvisati, ovvero le lettere di Plinio il Giovane tradotte in napoletano.
La performance si sviluppa tra palcoscenico e platea, come una (finta) visita guidata tra le case della Antica città di Pompei, sfruttando l’espediente metateatrale del sopralluogo al sito di due attori impegnati a realizzare uno spettacolo da esibire presso il Teatro Grande di Pompei. Attraverso l’utilizzo di canti strappati dalla bocca di coloro che invocano l’eruzione, l’incursione improvvisa di momenti di scottante attualità, le digressioni nella storia del teatro Greco e Romano, la declamazione e il Reading dalle lettere di Plinio il Giovane, in italiano e nella stupenda traduzione napoletana di Carlo Avvisati e di frammenti de “la ginestra”, dell’immortale Leopardi, si dipana il gioco teatrale tra racconto, ricostruzione storica e sua dissacrazione.
Cristian Izzo, nel 2008/2009, a 18 anni, debutta come attore professionista diretto da Armando Pugliese. Nel 2013 riceve una menzione d’onore dal “Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali”, come ricercatore, docente e performer. A marzo 2016 il suo progetto “Dell’impossibilità” è miglior proposta performativa alla “Janacek Academy of Music and Performing Art” di Brno, Repubblica Ceca.
Conduce seminari e si esibisce in Romania, Bulgaria, Finlandia, collaborando con la “Casa de cultura a studentilor Alba Iulia” e con “SAMK – University of Applied Science and Arts”, di Kankanpaa, Finlandia. Nel 2019, invece, in collaborazione con la “Interart Foundation” di Aiud, produce la performance “De l’eroico furore di colui che arde”, dedicata a Giordano Bruno. A Ottobre 2020 si aggiudica il premio come “Best Male Actor” e “Outstanding Solo Performance” al “Quinta International Theatre Festival” di Rodi. Sempre a Dicembre 2020, il suo testo “L’AntiVergine” vince il premio di drammaturgia “Nuove Sensibilità 2.0”, indetto dal Teatro Pubblico Campano. A Giugno 2021 pubblica “Il poema di Diego”, edito da D’Amato Editore. Da Ottobre 2021 è External Lecturer per i corsi Ba Lv.4-5 in Acting presso l’Institute of the Arts Barcelona. A Dicembre 2022 pubblica la sua prima silloge “Dialoghi tra Diogene e il Sole” per Homo Scrivens, presentata presso il Teatro Bellini di Napoli.
A Luglio 2023, la rivista accademica “K. – revue transeuropeenne des art et philosophie”, pubblica il suo testo “The Tramp – de l’arte di vagabondare in versi”, Università di Lille. È il solo poeta italiano invitato a prender parte alla kermesse del “Morecambe Poetry Festival 2023”, dal 21 al 25 Settembre, composta da soli poeti britannici tra cui Henry Normal, Roger McGourmagh, Brian Bristol, a Morecambe, Manchester, Regno Unito.
A Novembre 2023 è protagonista presso il Mill Theatre di Dublino, del nuovo lavoro della drammaturga e regista Tzarini Meyler “Agnes and the Moon”. È stato chiamato a dirigere la produzione di una nuova edizione de “The King Stag” (Il Re Cervo), di Carlo Gozzi, per l’Institute of the Arts of Barcelona.
Accademia di Santa Sofia, annullato lo spettacolo “La Zeza” di sabato 7 giugno
L’Accademia di Santa Sofia, a causa di motivazioni non imputabili all’organizzazione o agli artisti, comunica che l’evento “La Zeza” previsto per sabato 7 giugno alle ore 20 presso il Teatro Comunale di Benevento, è stato annullato.
Scusandosi con tutti gli abbonati e con coloro che hanno già acquistato il biglietto, l’Accademia di Santa Sofia informa che per chi ha acquistato il biglietto online potrà richiedere il rimborso sul sito www.clappit.com, mentre chi lo ha acquistato fisicamente potrà rivolgersi alla libreria Ubik LiberiTutti in via Lungosabato Bacchelli, 5 Benevento.
Test TeatroStage, annullato per motivi di salute lo spettacolo ‘SeSonRose’
Annullato per motivi di salute lo spettacolo “SeSonRose”, organizzato da Test TeatroStage e previsto per oggi domenica 30 marzo 2025 alle ore 19.00 presso il Convento San Francesco (Piazza Dogana 13, Benevento).
Monica Carbini e Test TeatroStage si scusano tantissimo con il pubblico e gli danno appuntamento al prossimo evento di “Rapsodie” la rassegna di eventi live al Convento San Francesco che ritornerà il prossimo giovedì 10 aprile.
Per informazioni chiamare o inviare messaggi whatsapp al numero 348 3736087. TeSt – TeatroStage è su Facebook e Instagram.
Note, emozioni e tanta musica in onore di Dario Dell’Oste
Il 26 dicembre 2023 ha rappresentato una perdita prematura e dolorosa per la comunità artistica di Benevento: Dario Dell’Oste, amico di tutti, si è spento lasciando un vuoto profondo.
Dietro un atteggiamento che a molti poteva sembrare burbero, si celava un animo generoso e di grande sensibilità. La sua assenza ha lasciato una ferita profonda, mitigata solo in parte dai ricordi.
È stato questo l’obiettivo dell’evento che si è svolto ieri al Teatro “Vittorio Emanuele”: celebrare i ricordi condivisi con Dario. L’iniziativa, organizzata da “Gli Amici per Sempre Reunion” grazie all’impegno di Enzo De Rosa, ha visto la partecipazione di oltre 90 artisti. La serata, condotta con grande professionalità da Antonio Mandato e Doriana Furno, è stata un omaggio sentito per mantenere viva la sua presenza nel cuore di tutti.
E ieri, quella presenza è stata percepita da molti. A rendergli omaggio non solo gli amici di sempre, ma anche coloro che da tempo non avevano avuto occasione di incontrarlo.
Tra gli istanti più commoventi, la dedica dei versi da parte dell’artista Carmine Ricciolino, accompagnato da Enzo De Rosa, seduto al suo fianco.
Durante la serata, il centro di formazione professionale Elite ha donato una targa commemorativa, consegnandola a Maurizio Chiariotti, grande amico di Dario dell’Oste.
L’evento è stato aperto da una voce narrante che ha introdotto la banda musicale di Pietrelcina, con cui Dario aveva collaborato. Il sipario si è poi alzato, dando spazio agli amici che hanno intonato il ritornello di Amico mio, un brano a lui dedicato.
Nonostante l’impossibilità di menzionare tutti i partecipanti, l’atmosfera è stata intensa e carica di emozione. Sono stati ricordati molti dei modi di dire di Dario, tra cui la sua frase ricorrente: “Le canzoni si studiano a casa”.
L’Accademia delle Opere, presieduta da Francesco Tuzio, ha curato l’aspetto burocratico dell’evento e annunciato la volontà di realizzare un murales in memoria di Dario.
La serata si è conclusa con abbracci e commozione, lasciando un segno profondo tra i presenti. Un tributo sentito e meritato, reso possibile anche grazie al lavoro dei tecnici che si sono occupati di audio, luci ed effetti.
“L’amico mio e non de la ventura” in scena al Teatro Comunale Vittorio Emanuele
Giovedì 20 marzo, presso il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento, andrà in scena “L’amico mio e non de la ventura”, un evento promosso dalla Consulta delle Donne del Comune di Benevento.
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Libero Teatro in collaborazione con la scuola di danza GiovArt, offrirà al pubblico un viaggio intenso e coinvolgente alla scoperta delle grandi figure femminili della Divina Commedia.
Attraverso un raffinato intreccio tra parola e movimento, la rappresentazione darà vita ai personaggi femminili danteschi, restituendoli al pubblico in tutta la loro forza e profondità.
Le coreografie curate da GiovArt arricchiranno la messa in scena, creando un’atmosfera evocativa e suggestiva.
Un’occasione imperdibile per riscoprire le grandi figure femminili della Commedia dantesca attraverso la magia del teatro.
Lo spettacolo si terrà in tre repliche nel corso della giornata.
Le matinée dedicate alle scuole sono previste alle ore 9:00 e alle ore 11:00, mentre la replica serale avrà inizio alle ore 19:30.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo email socialfilmfestivalart@gmail.com o liberoteatrobn@gmail.com, oppure contattare i numeri +39 320 3541913 e +39 393 2102565.
Apice, successo per “SeSonRose”: grandi applausi per lo spettacolo di Test TeatroStage (FOTO)
Successo per Test TeatroStage, il Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica diretto da Monica Carbini, con lo spettacolo “SeSonRose” andato in scena domenica sera nel bellissimo Auditorium Comunale di Apice.
La pièce, diretta da Monica Carbini, è il risultato di un approfondito lavoro attoriale individuale e corale che ha visto attrici e attori coinvolti nella ricerca e nell’elaborazione dei testi, alcuni dei quali interamente composti da loro, così come nella drammaturgia e nella scelta e preparazione di scene e costumi.
La messa in scena, con le coreografie curate da Marialuisa Russo, è un vortice multicolore di spaccati di vita e personaggi reali e surreali, forti e paradigmatici, di situazioni-limite dal ritmo incalzante. È un invito a riflettere, volta per volta con serietà, ironia, sensualità, trasporto, commozione o spietata oggettività, sui rapporti sentimentali e di coppia, sull’amore e le relazioni, sui pregiudizi e sulle disparità di genere, aprendo piccole finestre sulle diverse epoche e società, attraverso la storia dell’umanità, attingendo alla memoria universale della poesia e della letteratura, teatrale e non, prendendo spunto e ispirazione dai più celebri classici, da Dante a Molière e Goldoni, da Marina Cvetaeva a Franca Valeri, da James Joyce a Eduardo a Marilyn Monroe e Billy Wilder, per arrivare fino a noi e all’attualità più dolorosa o paradossale con testi di Antonella La Frazia e Maresa Calzone.
Bravi, emozionanti e frizzanti tutti gli interpreti sul palco: Mariapia Boffa, Francesca Bozzella, Alessandra De Figlio, Antonio Inserra, Antonella La Frazia, Marialuisa Russo, Anna Chiara Serino.
Test TeatroStage ringrazia il caloroso pubblico presente in sala, tutte le autorità e particolarmente l’Assessore alla Cultura del Comune di Apice Daniela D’Oro e attraverso di lei il Sindaco, Angelo Pepe, per la gentile e affettuosa accoglienza.
Per chi volesse seguire le attività di Test TeatroStage ricordiamo l’appuntamento con la seconda edizione di Rapsodie, la rassegna di eventi e performance artistiche, teatrali e musicali che si svolgerà a partire dal prossimo 30 marzo 2025 al Convento San Francesco di Benevento. Informazioni e novità sono sempre disponibili mezzo stampa e sui suoi canali social FB e Instagram.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.