Benevento, mega-offerta del Pisa per Barba: ecco il possibile sostituto

Benevento, mega-offerta del Pisa per Barba: ecco il possibile sostituto

Benevento CalcioCalcio

Ultime ore di mercato frenetiche in casa Benevento, che punta a chiudere in tempo le trattative attualmente in corso sia in entrata (Simy su tutti) che in uscita.

Il Pisa, come riportato da tuttomercatoweb, avrebbe fatto recapitare una mega-offerta alla società giallorossa per Federico Barba. I neroazzurri, infatti, sono alla disperata ricerca di un difensore, visti i problemi di affidabilità fatti riscontrare dalla retroguardia di Maran. Attualmente i due club stanno dialogando sulla base di un’offerta di tre milioni. Il centrale romano, destinato quindi a lasciare il Sannio come più volte richiesto, dovrà ora decidere se accettare o meno la destinazione.

In tutto questo, però, la Strega è anche impegnata a trovare il sostituto del difensore classe ’93. Sul tavolo sono sempre presenti il possibile ritorno di Luca Caldirola, ora al Monza, e l’arrivo del classe ’96 Elio Capradossi, in uscita dallo Spezia. In alternativa, riporta sempre tmw, la società di Via Santa Colomba starebbe pensando anche a Maxime Leverbe della Sampdoria, che la scorsa stagione ha giocato proprio al Pisa.

L’ex Caprari sempre più al centro del mercato: è conteso da due società

L’ex Caprari sempre più al centro del mercato: è conteso da due società

Benevento CalcioCalcio

L’ex attaccante del Benevento, Gianluca Caprari, è al centro del mercato blucerchiato.

Il classe ’93 sembrava vicino al prestito alla Salernitana, ma nelle ultime ore lo Spezia è subentrato con insistenza nella trattativa.

Come riportato da gianlucadimarzio.com, tra lunedì e martedì è previsto un incontro tra la dirigenza granata e la Doria. Le richieste della Samp sono chiare: prestito con obbligo di riscatto a 7 milioni in caso di salvezza.

L’obiettivo della neopromossa in Serie A sarebbe provare ad anticipare l’inserimento dello Spezia di Thiago Motta, e consegnare a Mister Castori un rinforzo per l’attacco.

Calciomercato, un affare in chiusura ed un nuovo obiettivo per la difesa

Benevento CalcioCalcio

Il mercato del Benevento continua a registrare colpi, in entrata come in uscita.

Visto il probabile addio di Pasquale Schiattarella, destinato al Parma, il ds Pasquale Foggia sembra aver chiuso per Gennaro Acampora.

Il centrocampista, attualmente svincolato, ha disputato la scorsa stagione con la maglia dello Spezia, collezionando 14 presenze in Serie A e 3 in Coppa Italia.

Sempre stando a quanto riportato da gianlucadimarzio.com, il club giallorosso avrebbe messo nel mirino anche un difensore del Pordenone.

Si tratterebbe di Alessandro Vogliacco, difensore scuola Juventus, autore di 32 presenze la scorsa stagione tra B e Coppa Italia. Sul classe ’98, però, è forte l’interesse del Genoa, che potrebbe imbastire uno scambio con i neroverdi.

Calciomercato, uno scambio per arrivare a Capradossi?

Calciomercato, uno scambio per arrivare a Capradossi?

Benevento CalcioCalcio

Nei giorni scorsi vi avevamo parlato dell’interesse del Benevento per Elio Capradossi, difensore dello Spezia.

Ai box per l’intera stagione scorsa ma con una grande voglia di riscatto, il centrale scuola Roma piace molto ai giallorossi.

Il classe ’96, infatti, rappresenterebbe un innesto di assoluto livello per la Serie B, anche nell’ottica di riconquistare il prima possibile la A.

Stando a quanto riportato da Tuttosport, per arrivare a Capradossi la società di Via Santa Colomba avrebbe proposto alla dirigenza delle Aquile uno scambio.

I giocatori in questione sarebbero il centrocampista rumeno Artur Ionita o il difensore tunisino Montassar Talbi.

Per quanto riguarda il primo, reduce da un serio infortunio al ginocchio destro, la società dovrà valutare l’impatto del suo alto ingaggio sulle finanze giallorosse.

Il secondo, invece, acquistato nel corso del mercato di gennaio ma arrivato nel Sannio a fine campionato, non sembrava intenzionato a disputare il campionato cadetto, e su di lui aveva messo gli occhi anche l’Udinese.

Caso Spezia, la dirigenza delle Aquile annuncia ricorso

Caso Spezia, la dirigenza delle Aquile annuncia ricorso

Calcio

Non è tardata ad arrivare la risposta degli aquilotti, in merito alla decisione della Fifa sul blocco del mercato per due stagioni.

Queste le parole del neo-proprietario dello Spezia, l’americano Philip Raymond Platek Jr, diffuse tramite una nota ufficiale sul sito del club: “Siamo sorpresi dalla decisione della FIFA di imporre al nostro club questo pesante divieto ai trasferimenti. La nuova proprietà non ha avuto alcun ruolo nelle presunte trasgressioni imputate allo Spezia Calcio e condanna fermamente qualsiasi sistema che includa il trasferimento illecito di minori. Non posso commentare ulteriormente la vicenda a causa dei procedimenti legali in corso, ma vorrei rassicurare i nostri tifosi, dichiarando che faremo ricorso contro questa sentenza e prenderemo le misure opportune per garantire che la nostra squadra rimanga competitiva negli anni a venire“.

Nel suo comunicato ufficiale, la società ha specificato come le presunte irregolarità siano avvenute nel periodo tra il 2013 ed il 2018, sotto cioè l’amministrazione precedente. Inoltre, come si legge dalla nota del club, tutti i membri della precedente proprietà attualmente non ricoprono ruoli di responsabilità all’interno dello stesso.

I liguri hanno intenzione di intraprendere un’azione legale per appellarsi a questa sentenza e dimostrare chiaramente che non c’è nessuna correlazione tra l’attuale proprietà e questo caso, visto che la dura sanzione punirebbe una nuova amministrazione che non ha avuto alcun coinvolgimento nelle presunte irregolarità contestate.

Il club, inoltre, specifica che la sanzione non influirà sull’attuale finestra di mercato estivo, è che è dunque libero di operare senza restrizioni.

Infine, la proprietà afferma che rispetterà l’importanza del lavoro intrapreso dalla FIFA in relazione alla protezione dei minori e che collaborerà pienamente in qualsiasi ulteriore indagine che verrà avviata.

Foto: gettyimages

La Fifa blocca il mercato per due anni: stangata allo Spezia

La Fifa blocca il mercato per due anni: stangata allo Spezia

Calcio

La Commissione Disciplinare della Fifa ha bloccato il mercato in entrata dello Spezia per due anni, ovvero per quattro sessioni di calciomercato, a partire da gennaio 2022.

L’accusa alla società è quella di aver violato l’articolo 19 del regolamento Fifa, riguardante il trasferimento internazionale ed il tesseramento di giocatori minorenni. I liguri avrebbero portato in Italia calciatori nigeriani minori di 18 anni usando un sistema finalizzato ad aggirare il suddetto articolo e le norme sull’immigrazione.

Questo il comunicato ufficiale della Fifa:

A seguito di un’indagine portata avanti dal Dipartimento di Esecuzione Regolamentare della FIFA, la Commissione Disciplinare del massimo organismo calcistico ha rilevato che il club spezzino ha violato l’art. 19 del Regolamento FIFA sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP) avendo portato in Italia parecchi calciatori nigeriani minorenni usando un sistema finalizzato ad aggirare il suddetto articolo del RSTP oltre alle norme nazionali sull’immigrazione. Tenendo conto dell’ammissione di responsabilità dello Spezia Calcio per le sue gravi violazioni normative, la Commissione Disciplinare della FIFA ha imposto un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro sessioni insieme a una multa da CHF 500.000. Lo Spezia Calcio, quindi, non potrà registrare nuovi giocatori per i successivi quattro periodi di registrazione di mercato stabiliti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. La Commissione Disciplinare della FIFA ha imposto anche un blocco del mercato, a livello nazionale e internazionale, per quattro periodi di registrazione e una multa da CHF 4.000 contro la USD Lavagnese 1919 e la Valdivara 5 Terre, dal momento che questi due club hanno svolto un ruolo attivo nel suddetto sistema. La protezione dei minori è un obiettivo fondamentale del quadro normativo che regolamenta il sistema di trasferimento dei calciatori e l’efficace applicazione di queste norme è essenziale per garantire la tutela del benessere dei minori in ogni occasione. Le tre società calcistiche sono state informate oggi della decisione della Commissione Disciplinare della FIFA“.