Tutto pronto per l’inizio del Festival dell’Acqua e degli Sport Acquatici. Nella giornata di oggi, sabato 18 giugno 2022 inizieranno i due giorni organizzati dall’Asea, partecipata della Provincia di Benevento e gestore del Lago di Campolattaro. Una due giorni ricca di ben 11 momenti, unici ed esclusivi per la nostra gente, per i nostri territori: 1. CAMPIONATO REGIONALE VELOCITÀ CANOTTAGGIO _ (Cat. 50 – 200 – canoa giovani) – sabato 18 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 / domenica 19 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 (cat. 5.000 – 10.000 m);2. VISITA GUIDATA ALLA DIGA DI CAMPOLATTARO – sabato 18 ore 11:00/19:00; 3. STREET FOOD CONTADINO CAMPAGNA AMICA COLDIRETTI – sabato 18 – ore 18:00 – 23:00; 4. VISITA GUIDATA OASI WWF – sabato 18 – ore 18:30; 5. FRECCE TRICOLORI ULTRALEGGERI – sabato ore 18:30 / domenica ore12:30; 6. TROFEO REGIONALE CSEN NUOTO ( cat. 800 m.) – sabato 18 ore 18:30; 7. TROFEO REGIONALE CSEN SUP – sabato 18 – ore 19:00; 8. TROFEO INTERREGIONALE KITESURF – sabato 18 – ore 19:30; 9. FREESTYLE SPORTIVO – ARTISTI DI STRADA – sabato 18 – ore 20:00; 10.FONTANE DANZANTI – sabato 18 – ore 21:00; 11. TROFEO ASEA PALLANUOTO (RAPPRESENTATIVA CAMPANIA-RAPPRESENTATIVA MOLISE) – domenica 19 ore 9:00.
È un festival che quest’anno è andato oltre l’evento sportivo, composto da ben 14 momenti, dove quello più atteso è certamente quello relativo allo spettacolo delle FONTANE DANZANTI, che è certamente anche il più spettacolare e significativo.
Un grande spettacolo di luci, acqua e musica in armonia, accompagnato dal suono di un pianoforte elettronico… le fontane, a ritmo di musica, cambiano di colore, intensità di luci e di gettiti di acqua. Gettiti che raggiungono fino i 19 metri. Un vero e proprio inno all’acqua, che è vita e, quindi, un vero e proprio inno alla vita. Molti saranno che emozioneranno i presenti. Le gare saranno commentate dal giornalista de La Gazzetta dello Sport, Domenico Zappella, e da campioni delle varie discipline sportive acquatiche. È prevista anche l’intervento del pluricampione Riccardo Romano, confermatosi da meno di un mese, per il quarto anno consecutivo campione italiano e che rappresenterà l’Italia ai mondiali 2022 di categoria, già presente in sede di conferenza stampa.
Grande è l’attesa e l’entusiasmo per il Festival dell’Acqua e degli Sport Acquatici, per un evento certamente unico nel suo genere. Molte saranno le sorprese previste nella due giorni del Festival, tante saranno le emozioni dei partecipanti all’evento che la Provincia di Benevento ha condiviso con la sua Società partecipata. “È un ambizioso progetto ambientale, turistico, sportivo e culturale sul territorio – ha dichiarato il Presidente f.f. Dell’Asea, Avv. Armando Rocco – che si propone di promuovere e valorizzare l’invaso, quale ricchezza di inestimabile valore, e il paesaggio multiforme ed incontaminato che lo circonda; un progetto di valorizzazione del territorio in cui è messa in primo piano l’acqua come bene comune per tutti.
In quanto Festival dell’acqua, sono previste attività sportive acquatiche ed escursioni lungo la diga e presso l’oasi del WWF: un intenso weekend ricco di momenti coinvolgenti che interesseranno i più giovani avvicinandoli alle varie discipline, ma anche un pubblico più ampio che desidera trascorrere indimenticabili ore tra sport, arte e natura nell’accogliente Lago di Campolattaro e nella suggestiva Oasi del WWF. Un grande Festival, che si compone di ben 14 momenti, di cui 11 unici ed esclusivi, rivolti a tutte le fasce di età, dai più giovani ai più saggi, ma anche alle famiglie.
“L’augurio – ha dichiarato il Presidente Rocco. – è che il festival possa consolidarsi nel tempo e diventare un appuntamento fisso dall’insostituibile valore sociale, ambientale, culturale, turistico e sportivo, di promozione e valorizzazione delle nostre comunità e dei nostri territori”.
Per il secondo anno consecutivo la diga di Campolattaro (BN) sul fiume Tammaro ospiterà giochi acquatici.
Sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 è in programma sul lago artificiale di oltre 7 chilometri quadrati con una capacità di oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua, il Festival dell’acqua e degli sport acquatici. Il Festival, promossa dalla Asea, Società partecipata della Provincia di Benevento, gode del patrocinio della stessa Provincia, dei Comuni di Benevento, Campolattaro e Morcone, del Comitato provinciale Coni e dalla Associazione Canoa Vela di Campolattaro.
Moderata dal giornalista della “Gazzetta dello sport” Domenico Zappella, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, si è oggi svolta una Conferenza Stampa con la partecipazione dell’assessore comunale di Morcone al turismo e sport, Giuliana Ocone, di Pasquale Narciso, sindaco di Campolattaro, di Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, di Nino Lombardi Vice Presidente della Provincia, di Armando Rocco, Presidente facente funzioni dell’Asea, di Mario Collarile, Delegato provinciale del Coni, di Simone Paglia Presidente dell’Associazione Canoa e Vela di Campolattaro, e, in collegamento video dalla Spagna, di Riccardo Romano, Campione italiano di nuoto pinnato.
Mentre da anni è attiva l’Oasi del WWF di Campolattaro, i giochi acquatici stanno ormai diventando, su iniziativa della Società partecipata Asea, un appuntamento rilevante ed irrinunciabile per il territorio e per la stessa comunità locale che si sta riappropriando di un’ampia area che per tanti anni è stato praticamente preclusa.
La creazione dell’invaso artificiale costituisce già una ricchezza straordinaria per la vallata del Tammaro, come dimostrano alcune attività imprenditoriale legate al turismo sul lago: l’accesso nell’area in questo mese di giugno di sportivi ed accompagnatori nelle giornate di gara, come ha sottolineato ad esempio Narciso, Sindaco di Campolattaro, ha portato già al “sold out” per tutte le strutture ricettive locali e per il comprensorio dell’Alto Tammaro. Sulla stessa linea l’assessore Aucone di Morcone che ha sottolineato il valore di una sinergia istituzionale tra tutte le istituzioni e le associazioni al fine di valorizzare le opportunità e le eccellenze locali.
Il Delegato provinciale del Coni, Mario Collarile, ha sottolineato l’opportunità per il territorio di promuovere una rete di eventi legati alle discipline sportive acquatiche potendo contare il Sannio su ben 8 laghi che costituiscono altrettanti campi di gara, ma anche attrazioni turistiche.
Il programma dell’iniziativa promossa sul lago di Campolattaro dall’Asea è stata illustrata sia dal Presidente dell’Associazione Canoa e Vela di Campolattaro, Paglia, che dal presidente facente funzioni dell’Asea Rocco, che ha sottolineato il grande impegno anche da parte dei volontari per le straordinarie potenzialità anche di natura paesaggistica che il lago artificiale offre.
Il Sindaco Clemente Mastella ha definito l’iniziativa di grande valore e destinata a portare sullo scenario non solo l’area dell’Alto Tammaro, ma anche al Sannio tutto, a patto che si riesca a fare rete e sinergia. “E’ necessario promuovere iniziative e dare slancio alla progettualità in questo periodo storico caratterizzato dalle opportunità che offre il PNRR”, ha sottolineato Mastella.
“Incrociare le eccellenze del Sannio”. È questo il claim lanciato dal Vice Presidente Nino Lombardi. “Incrociare per fare massa critica, rifiutando l’atavico assistenzialismo invocato dalle aree interne, facendosi avanti con proposte di sviluppo sostenibile e duraturo e sollecitando la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali, lasciando da parte i municipalismi per puntare su un’identità condivisa e partecipata.
«Sulla diga di Campolattaro — ha affermato Lombardi — la Provincia ha visto lungo, creando negli anni, anche con l’istituzione della società partecipata Asea, le premesse per andare oltre il puro possesso dell’acqua come materia prima e raggiungere gli odierni risultati che la vedono al centro di ingenti finanziamenti, sia per gli scopi irrigui che per la potabilizzazione in favore dell’intero territorio provinciale e di quello regionale. Ciò — ha proseguito il vicepresidente Lombardi — deve riempirci di orgoglio senza rinunciare a ulteriori passi in avanti, a cominciare dal contratto dei laghi e dalla sistemazione organica dei corsi fluviali.
«Le attività sportive in programma il 18 e il 19 giugno, così lodevolmente organizzate, sono — ha concluso — la dimostrazione che si può fare rete tra comuni, associazioni e cittadini anche per sostenere il comparto turistico, all’indomani di quello che è stato il momento più buio del secolo».
Il Campione italiano di nuoto pinnato, il campano Riccardo Romano ha dal canto suo ricordato brevemente le tappe della propria storia sportiva e i prossimi, prestigiosi impegni che lo attendono per difendere i colori nazionali.
Questo il programma degli eventi sportivi sul lago di Campolattaro, ma anche molte manifestazioni collaterali. Si comincia alle 10 di sabato e fino alle 18 con il Campionato regionale Velocità Canottaggio categoria 500 metri e 200 metri. Nella serata di sabato sono ancora in programma i Trofei regionale ed interregionale Csen di nuoto categoria 800 metri m, kitesurf, Freestyle sportivo. Nella stessa giornata sono previsti come eventi collaterali visite guidate alla diga di Campolattaro, lo Street food di campagna amica della Coldiretti, la visita guidata all’Oasi del WWF di Campolattaro ed infine alle 21le Fontane Danzanti sulla diga.
Domenica con inizio alle 9.00 è in programma il I Trofeo Asea di Pallanuoto con la sfida tra le rappresentative regionali della Campania e del Molise. Alle 10 invece si svolge il Campionato regionale di velocità canottaggio nelle categorie 500 e 200 metri, nonché 5000 e 2000 metri.
Lunedì prossimo si terrà la conferenza stampa presso l’Aula Consiliare della Provincia di Benevento.
Lunedì 13 giugno 2022, alle ore 10:30, presso l’Aula Consiliare della Provincia di Benevento si terrà la Conferenza Stampa del Festival dell’Acqua e degli Sport Acquatici, evento organizzato dall’ASEA (Agenzia Sannita Energia Ambiente), Azienda Speciale della Provincia di Benevento e gestore della Diga di Campolattaro. Il Festival sarà costituito da numerosi eventi sportivi acquatici (nuoto, pallanuoto, canottaggio, sup e kitesurf) e culturali (visite guidate all’oasi del WWF, freestyle sportivo, artisti di strada). Sicuramente tra gli eventi in programma il più atteso, unico ed esclusivo, è quello delle Fontane Danzanti che si terrà nella serata di sabato 18 giugno.
Il programma del festival sarà illustrato nel dettaglio durante la conferenza stampa, in cui saranno comunicate anche le modalità per poter partecipare a tutti gli eventi. Pertanto, il Torneo Regionale di Velocità Open Velocità di Canottaggio, giunto alla sua Il edizione, sarà arricchito e accompagnato da svariate performance ed esibizioni. L’esclusivo Festival avrà luogo nei giorni di sabato 18 e domenica 19 giugno presso il Lago di Campolattaro, gestito da diversi anni dalla stessa Asea, che si propone di promuovere e valorizzare l’invaso, quale paesaggio di inestimabile valore, la sostenibilità ambientale e il paesaggio multiforme ed incontaminato che lo circonda.
La conferenza stampa dell’evento sarà moderata dal dott. Domenico Zappella, giornalista de La gazzetta dello Sport e vedrà la partecipazione straordinaria di Riccardo Romano, atleta della Nazionale Italiana di Nuoto Pinnato, Campione Italiano Nuoto Pinnato in carica in ben tre categorie Assoluti, 25, 50 e 100 metri stile libero, già campione negli anni 2019, 2020 e 2021.
In tale occasione interverranno, altresì, il geom. Luigi Ciarlo (Sindaco di Morcone), l’Ing. Pasquale Narciso (Sindaco di Campolattaro), l’ing. Simone Paglia (Presidente Associazione Canoa Vela Campolattaro), l’Avv. Mario Collarile (Delegato Provinciale CONI Benevento), l’Avv. Armando Rocco (Presidente f.f. ASEA), il dott. Nino Lombardi (Presidente f.f. Provincia di Benevento), mentre le conclusioni saranno affidate all’on. Mario Clemente Mastella (Sindaco di Benevento).