Benevento, il 26 e 27 febbraio l’Open Days dell’Unifortunato e SSML

Benevento, il 26 e 27 febbraio l’Open Days dell’Unifortunato e SSML

AttualitàBenevento Città

Nei giorni 26 e 27 febbraio 2025 si terranno a Benevento presso il Palazzetto dello Sport Mario Parente le giornate di Open Days promosse dall’Università Giustino Fortunato, dall’Istituto universitario per mediatori linguistici Internazionale di Benevento (SSML) e dalla Unifortunato Job Academy.  Sono attesi oltre 3500 studenti da Campania, Molise e Puglia ed altrettanti dalle scuole di Benevento e del Sannio.

Martedì 11 marzo, poi, le attività di orientamento si svolgeranno nelle sedi dell’Ateneo di Milano, Roma, Casalnuovo di Napoli e Palermo ed in numerose altre città ove è presente un centro di orientamento dell’Ateneo (Padova, Cagliari, Gela, Otranto, Lecce, Verona, Vicenza, Isernia, Ischia). Infine, mercoledì 12 marzo alle ore 15.30 Open day online aperto a studenti e famiglie d’Italia.

L’Università Giustino Fortunato è un Ateneo in continua crescita su tutti i percorsi formativi; l’offerta, sempre più ampia e diversificata, è caratterizzata dai corsi in Giurisprudenza, Economia aziendale, Diritto ed Economiadelle Imprese, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Management dello Sport fino alle lauree di area tecnico-scientifica con i corsi in Scienze e tecnologie dei trasporti ed Ingegneria informatica.

Dall’a.a. 2025/26 prenderanno il via anche i corsi della Laurea triennale in Scienze motorie. La SSMLInternazionale offre il corso di laurea in Mediazione linguistica con doppio indirizzo, giuridico-economico o turismo. La Uniforjob Academy, infine, con i suoi corsi professionalizzanti prepara giovani diplomati in grado di coniugare il “sapere” al “fare” attraverso un’interazione diretta con il mondo del lavoro e delle professioni.

“L’entusiasmo che abbiamo registrato quest’anno da parte degli istituti scolastici è davvero straordinario. Abbiamo già chiuso le adesioni alle giornate di Open day di Benevento – spiega il Prof. Paolo Palumbo, Delegato alle attività di orientamento, placement e public engagement e Direttore della SSML – ma dovremo necessariamente, tenuto conto delle richieste che ancora giungono, pensare ad ulteriori giornate di orientamento presso la sede dell’Università o in altre località del territorio. Le giornate di Benevento si sono ormai cristallizzate come un vero e proprio Salone dell’orientamento, unico nel Sannio, per qualità organizzativa, dei contenuti e per i numeri di partecipanti. Anche quest’anno Benevento verrà travolta dalla gioia e dall’entusiasmo dei maturandi che vivranno un momento importante di informazione e riflessione sul loro futuro. L’Università Giustino Fortunato e la SSML sono ormai interlocutori fondamentali per le scuole superiori italiane, alleata della formazione degli studenti, fin dagli ultimi anni delle scuole superiori. 

Questo emerge non solo in occasioni come quelle degli Open days, ma anche nella partecipazione annuale alle attività di PCTO ed ad altri eventi formativi e culturali, in cui la risposta di adesione delle scuole superiori italiane è sempre significativa. Il 23 gennaio in occasione dell’incontro testimonianza con Edith Bruck erano collegati 20.000 studenti di circa 80 istituti italiani da 19 regioni italiane. In questa dimensione nazionale – che arricchisce anche il territorio locale per le interazioni ed il confronto che genera – si muove ormai l’Università Giustino Fortunato. Anche i dati delle iscrizioni di quest’anno, al di là di certificare la costante crescita di iscritti – e su tutti i corsi di laurea – restituiscono l’immagine di un Ateneo nazionale che ha, per circa il 65%, studenti provenienti da fuori regione Campania. Ma quello che colpisce di più è la crescita del numero di studenti under 25 che si iscrivono all’Unifortunato, la percentuale altissima di studenti che conclude il percorso universitario nei tempi statutari previsti, la soddisfazione espressa dai laureati per il percorso universitario svolto (98% di studenti soddisfatti in media). 

In sintesi si tratta di un modello che più che concentrato sulle strutture, o su una rimbombante espansione edilizia, mette davvero al centro gli studenti! La realtà è sempre più forte dell’idea e, per fortuna, del pregiudizio o dell’ignoranza che ancora caratterizza residuali visioni parziali rispetto ad un modello di studio e formazione, quale è quello in particolare dell’Unifortunato e della SSML, che si conferma di qualità e di sicura efficacia. Aspettiamo tutti agli Open days: studenti, famiglie, cittadinanza. Venite a conoscere da vicino  e meglio l’Università Giustino Fortunato, la SSML e la Uniforjob, scoprirete che il futuro della formazione universitaria è già presente”. 

La partecipazione alle giornate di Open day è aperta a tutti. Per aderire in modalità online all’appuntamento del 12 marzo è, invece, necessario inviare una mail ad eventi@unifortunato.eu.

Benevento| Firmata convenzione tra SSML e Fabbriche Riunite per la promozione del territorio e attività di tirocinio

Benevento| Firmata convenzione tra SSML e Fabbriche Riunite per la promozione del territorio e attività di tirocinio

AttualitàBenevento Città

Nei giorni scorsi l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica SSML Internazionale di Benevento ha sottoscritto una Convenzione per attività di tirocinio formativo rivolta ai propri studenti, con le “Fabbriche Riunite Torrone di Benevento SPA”. 

L’attività di tirocinio sarà normata da un progetto formativo i cui obiettivi sono in linea con quelli previsti dal corso di laurea in Mediazione linguistica, ossia il potenziamento delle competenze comunicative e traduttive nelle lingue straniere oggetto di studio. 

Grande soddisfazione è stata espressa dal Prof. Paolo Palumbo, Direttore della SSML:

“E’ un grande onore aver stipulato questa convenzione con una delle più antiche e famose aziende beneventane fortemente legate al territorio sannita. Da sempre la SSML di Benevento punta a fare in modo che il percorso formativo degli studenti sia arricchito e perfezionato attraverso attività di tirocinio che possano contribuire a far acquisire competenze pratiche e permettano di applicare le competenze linguistiche in contesti reali, contribuendo anche ad attività che possano favorire lo sviluppo internazionale del territorio e delle aziende convenzionate”.

Il progetto di tirocinio, redatto e monitorato in tutte le sue fasi dalla coordinatrice delle attività di tirocinio della SSML, la Prof.ssa Maria Pia Varriale, punterà anche a far sviluppare abilità di problem solving e pensiero critico. 

Un approccio pratico e coinvolgente che permette al tirocinante di prepararsi al mondo del lavoro attraverso la capacità di operare in modo collaborativo e costruttivo. 

Foto: SSML Internazionale

SSML Benevento, tesi di laurea: un futuro internazionale tra lingue e territorio

SSML Benevento, tesi di laurea: un futuro internazionale tra lingue e territorio

AttualitàBenevento Città

ll 23 ottobre, tre studenti dell’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento hanno completato con successo la carriera universitaria. L’esame finale di Laurea in Mediazione Linguistica si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università ed è stata presieeduta dal Prof. Paolo Palumbo, Direttore f.f.. Era presente anche il Prof. Andrea Fernando De Carlo delegato rappresentante del MUR.

Il Direttore ha introdotto la seduta sottolineando la qualità dell’offerta formativa della SSML di Benevento e la forte sinergia in atto con il territorio, come espressa anche dagli elaborati di tesi presentati dalle candidate. La SSML Internazionale di Benevento è una realtà universitaria che offre una formazione accademica in ambito linguistico, elemento strategico per il mondo del lavoro.  Le tesi discusse sono nate dalle collaborazioni di tirocinio che gli studenti della SSML hanno svolto con aziende ed istituzioni sia nazionali che estere.

Il Dott. Francesco Vetrone ha discusso in lingua Inglese un elaborato di Tesi dedicato al valore dei tirocini in un contesto europeo, ponendo particolare attenzione all’esperienza personale svolta  presso l’agenzia Mazzone Viaggi di Benevento. Il lavoro del candidato ha inteso esaminare le dinamiche e le implicazioni degli stage nel mercato del lavoro attuale e di esplorare il linguaggio specialistico dell’inglese giuridico attraverso un’analisi traduttiva mirata, evidenziando l’importanza della competenza linguistica nel settre legale.

La Dott.ssa Chiara Pagnozzi, ha presentato un elaborato che approfondisce il concetto di marketing territoriale, con particolare attenzione al ruolo che esso occupa nella promozione e nello sviluppo delle aree geografiche, al fine di aumentarne l’attrattività per investimenti, turismo e crescita soprattutto dell’economia locale. Il lavoro di esi intende  approfondire l’importanza di fattori quali le infrastrutture, il capitale umano, le risorse naturali e culturali, oltre alla sostenibilità, nel determinare la destinazione di un territorio.

La tesi della Dott.ssa Adriana Caturano, invece, è stata dedicata alla Repubblica d’Estonia, che, sebbene occupi un’area di dimensioni relativamente contenute, ha assunto in breve tempo un ruolo di primo piano nel panorama europeo nel settore dell’innovazione e della ricerca. La candidata ha precisato come il paese Estone  dal 2010 sia protagonista di una notevole crescita economica, grazie alla ripresa della domanda estera e delle esportazioni verso i suoi principali partner commerciali come Svezia e Finlandia. L’interesse e la curiosità nei confronti di quest’area baltica, è nato durante l’esperienza di tirocinio che la Dott.ssa Caturano ha svolto nella città di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italia- Estonia.

Ancora una volta la discussione di laurea nella SSML di Benevento ha fatto emergere, davanti al numeroso pubblico presente, le consolidate competenze linguistiche dei laureati che hanno concluso brillantemente e con il massimo dei voti un percorso di studi che gli spalanca ora le porte di una carriera internazionale di sicuro successo.

Auspicando che sempre più giovani scelgano un formazione specialistica nello strategico settore delle lingue, si ricorda che le iscrizioni alla SSML Internazionale di Benevento sono ancora aperte e che è possibile visionare il sito www.sssmlinternazionale.it o contattare il n°0824316057 per qualsiasi informazione.

SSML Internazionale di Benevento, concluso l’Erasmus BIP “L’Italia Interculturale tra storia, letteratura, lingua e società”

SSML Internazionale di Benevento, concluso l’Erasmus BIP “L’Italia Interculturale tra storia, letteratura, lingua e società”

AttualitàBenevento Città

Si è conclusa lo scorso 17 maggio a Benevento l’esperienza dell’ERASMUS BIP – Blended Intensive Programme 2024 “L’Italia Interculturale tra storia, letteratura, lingua e società”, basata sugli Obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile: “Quality Education” e “Gender Equality” promosso e organizzato dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento, tra le poche istituzioni universitarie europee ad aver realizzato in questo anno ben 5 progetti ERASMUS BIP – Blended Intensive Programme con la collaborazione di numerosi partner internazionali.

L’Italia Interculturale tra storia, letteratura, lingua e società” ha offerto un’esperienza di mobilità più flessibile per gli studenti, unendo la presenza fisica presso il Campus universitario di Benevento con una parte virtuale al fine di realizzare uno scambio di apprendimento transnazionale e collaborativo nell’ottica di un lavoro di squadra. 

Gli studenti e le studentesse della SSML Internazionale sono stati coinvolti in lezioni seminariali e workshop insieme con altri venti studenti provenienti dalla Polonia – University of Warsaw- e dalla Repubblica Ceca – Masaryk University, coordinati dai docenti delle istituzioni accademiche interessate.

I partecipanti hanno lavorato in gruppi per realizzare un project work  sui corsi BIP e raggiungere così un livello più elevato di inclusività e sostenibilità nell’istruzione, promuovere la consapevolezza culturale e linguistica e demolire le barriere di genere e sociali. 

Il BIP L’Italia Interculturale tra storia, letteratura, lingua e società ha inteso analizzare il rapporto tra fenomeni sociali come la globalizzazione, l’intercultura e il multilinguismo, tipiche della convivenza in Italia, analizzandone le implicazioni e le problematiche storiche, letterarie, linguistiche e sociali. 

Gli studenti, attraverso le lezioni online ed in presenza e le altre attività proposte, hanno compreso che la capacità di essere inclusivi e di governare le differenze è una delle principali sfide della società contemporanea: una società è inclusiva non quando annulla le differenze, ma quando è in grado di inglobarle e renderle sinergiche.

Il BIP – sottolinea il coordinatore del progetto Prof. Paolo Palumbo, Direttore f.f. della SSML Internazionale e docente di Diritto pubblico interculturale – rappresenta una straordinaria occasione di scambio culturale, crescita e formazione e la nostra istituzione universitaria è impegnata in diversi progetti BIP perchè crede fermamente nel valore aggiunto dato da esperienze internazionali. Desidero ringraziare, in particolare, gli Atenei partner del BIP sull’Italia interculturale, i colleghi delle università e, in particolare, il nostro staff amministrativo e l’Ufficio Erasmus della SSML che ha gestito l’organizzazione delle attività”. 

Per l’intero gruppo di studenti l’esperienza ha rappresentato un momento di crescita e condivisione. Con la mobilità internazionale del programma Erasmus+, e in particolare i Blended Intensive Programme, gli studenti hanno appreso non solo le conoscenze tecniche ed universitarie ma anche l’importanza delle lingue.

 “È stata per noi un’esperienza costruttiva, non immaginavo questa città così bella e tranquilla – ha dichiarato uno studente della University of Warsaw – ed è stata un’occasione unica per diventare protagonisti di incontri con altri studenti provenienti da nazionalità diverse”

Abbiamo partecipato alle lezioni tenute da docenti di tutte le Università partner coinvolte nel progetto Erasmus Bip – ha continuato una studentessa della Masaryk University, che  hanno riguardato una pluralità di argomenti”.

Siamo molto contente di aver collaborato con i nostri studenti alla realizzazione di un progetto così interessante, in un contesto internazionale basato sullo scambio culturale con colleghi di altre realtà universitarie – hanno dichiarato le docenti della University of Warsaw, Patrycja POLANOWSKA e Aleksandra POGOŃSKABARANOWSKA. Nel ringraziarvi per la grande opportunità che ci avete riservato, ci auguriamo di poter ritornare presso la SSML di Benevento per proseguire le nostre ricerche”.

UniFortunato, SSML, Uniforjob Academy e Ipsef in Piazza IV Novembre per la “Giornata Nazionale delle Università”

UniFortunato, SSML, Uniforjob Academy e Ipsef in Piazza IV Novembre per la “Giornata Nazionale delle Università”

AttualitàBenevento Città

In occasione della “Giornata Nazionale delle Università”mercoledì 20 marzo l’Università Giustino Fortunato, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento, la Uniforjob Academy e l’IPSEF saranno in Piazza IV Novembre /Piazza Castello a Benevento dalle ore 9.00 alle ore 21.00 per una giornata di interazione ed attività aperta a tutta la cittadinanza. 

L’iniziativa delle istituzioni accademiche e formative è stata denominata “L’UNIVERSITA’ NEL CUORE DELLA COMUNITA'” e sarà articolata in più momenti, tutti gratuiti ed aperti alla cittadinanza. 

Sarà un’opportunità unica di partecipazione, un momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene, e di ulteriore rafforzamento del legame tra l’Unifortunato, le altre istituzioni accademiche e la Città di Benevento. 

La Giornata dell’Università che l’Ateneo ‘Giustino Fortunato” celebra nel cuore di Benevento, ha dichiarato il Magnifico Rettore Prof. Giuseppe Acocella, consente di illustrare le tematiche che testimoniano la didattica offerta ai giovani con i suoi corsi di laurea e la ricerca scientifica che nutre la sua vita culturale, ribadendo in questo modo il significativo legame con il capoluogo sannita che ospita le sue attività. 

L’iniziativa rientra tra le attività di public engagement promosse dall’Ateneo e coordinate dal Prof. Paolo Palumbo, delegato alle attività di orientamento, placement e public engagement di Ateneo. 

IL PROGRAMMA

AREA STAND

Ore 9.00/14.00: Stand informativi e di orientamento  

Ore 15.30/21.00: Stand informativi e di orientamento

TALK IN BUS

Incontri nell’area bus.

Aperti a tutti. Partecipazione gratuita

ore 16.00

Gender gap e stereotipi di genere

a cura dei Prof. Emiliano Marchisio e Carmen Festa e dell’Avv. Ilaria Iammarino

Ore 16.45

Da Iside ai Sanniti

a cura dei Proff. Alessio Guasco, Aniello Parma e Mario Collarile

Ore 17.30

Regole dell’economia e della finanza e consapevolezza di vita

a cura dei Proff. Domenico Suppa e Domenico Varricchio

Ore 18.15

Educational science tra digital transformation e sfide interdisciplinari per professionalità inclusive

a cura dei Proff. Elvira Martini, Raffaele De Luca Picione e dei dottorandi dell’Ateneo

Ore 19.00

Comprendere i disturbi del neurosviluppo: il paradigma dell’ADHD

a cura del Prof. Roberto Ghiaccio e dei dottorandi dell’Ateneo

ore 19.45

Comunicare con i numeri senza dare i numeri

a cura dei Proff. Luca Greco e Anna Pierri

Ore 20.30

La banda della Magliana da Romanzo criminale a Suburra

a cura della Prof. Teresa Agovino 

NARRAZIONI ITINERANTI

Aperte a tutti. Partecipazione gratuita. 

Ore 17.30 (avvio con raduno 15 minuti prima) – durata 1 ora

Alla scoperta della Benevento egizia

guidati dal Prof. Mario Collarile

raduno in Piazza IV Novembre

Ore 18.15 (avvio con raduno 15 minuti prima) – durata 1 ora

Vi racconto Benevento, città delle streghe

guidati dalla Prof.ssa Maria Pia Varriale

raduno in Piazza IV Novembre

Ore 19.30 (avvio con raduno 15 minuti prima) – durata 45 minuti

L’Arco di Traiano: storia e segreti

guidati dal Prof. Luigi Meccariello

raduno Arco di Traiano (lato interno della città)

Al via la collaborazione tra SSML internazionale e l’Ordine degli infermieri di Benevento

Al via la collaborazione tra SSML internazionale e l’Ordine degli infermieri di Benevento

AttualitàBenevento Città

Presso la sede dell’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento, è stata firmata una convenzione tra l’Ordine degli Infermieri di Benevento e la  SSML Internazionale che apre nuove prospettive per la formazione e l’aggiornamento professionale. 

L’accordo è stato sottoscritto dalla Direttrice della SSML Internazionale – la professoressa Gisella Maiello e dal Presidente dell’Ordine degli Infermieri di Benevento – il dottor Massimo Procaccini

Attraverso questa collaborazione, la SSML si impegna ad offrire corsi di lingua inglese, spagnola, francese e tedesca agli infermieri.

Tali percorsi formativi sono volti a potenziare le competenze linguistiche necessarie per gestire situazioni di comunicazione complesse all’interno di un contesto multilingue, garantendo un migliore dialogo tra operatori sanitari e pazienti di diverse nazionalità, promuovendo l’efficacia e la qualità delle cure fornite.

Oggi è una giornata importante per la SSML Internazionale perché abbiamo aperto l’Istituzione all’Ordine degli Infermieri per l’apprendimento delle lingue europee (inglese, francese, spagnolo e tedesco). 

È un’iniziativa interessante per il territorio – ha dichiarato la Direttrice della SSML Internazionale, Prof.ssa Maiello –  in quanto l’internazionalizzazione per i diversi Ordini professionali è fondamentale. Il Presidente dell’Ordine degli Infermieri Procaccini ha colto l’occasione appoggiando totalmente la nostra iniziativa.”

L’Ordine degli Infermieri di Benevento, dal proprio canto, si impegna a favorire la diffusione di questa opportunità formativa tra i propri iscritti, incoraggiando la partecipazione attiva e la valorizzazione delle competenze linguistiche come elemento chiave nella pratica infermieristica. 

“La firma della convenzione con la SSML Internazionale consente agli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento corsi a costi agevolati di lingua inglese, spagnola, francese e tedesca – ha dichiarato Massimo Procaccini, Presidente dell’Ordine degli Infermieri di Benevento.

Come Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Infermieri di Benevento crediamo molto nella formazione post base così da poter meglio rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, in un momento storico che vede la nostra professione in continua evoluzione”. 

La firma di questa convenzione rappresenta una testimonianza tangibile dell’impegno di entrambe le Istituzioni verso l’eccellenza nella formazione.