Covid, dal primo maggio addio al Green Pass. Mascherine in vigore sino al 30 aprile: oggi l’annuncio

Covid, dal primo maggio addio al Green Pass. Mascherine in vigore sino al 30 aprile: oggi l’annuncio

AttualitàDall'Italia
E’ quanto emerso dalla riunione della cabina di regia sul Covid. La capienza degli stadi, inoltre, tornerà al 100%

Le decisioni sull’uscita dalla fase di emergenza saranno oggetto di una conferenza stampa che il premier, Mario Draghi, terrà insieme al ministro della Salute, Roberto Speranza, al termine del consiglio dei Ministri.  

A maggio finisce l’obbligo del Green pass: secondo quanto si apprende da fonti ministeriali, nel corso della cabina di regia a Palazzo Chigi in mattinata si sarebbe stabilito di mantenere l’obbligo di presentare il certificato verde in alcuni ambiti (base o super nei diversi luoghi) ancora fino al 30 aprile.

Da maggio non sarà più necessario esibirlo.  L’attuale regime sull’obbligo di mascherine – previsto in tutti i luoghi al chiuso, compreso a scuola – resterà in vigore fino al 30 aprile. 

Sempre da aprile decade l’obbligo di super green pass sui luoghi di lavoro per gli over 50.  A chi ha superato questa soglia d’età, per cui in linea generale l’obbligo resterebbe in vigore, sui luoghi di lavoro dovrebbe essere richiesto solo il certificato base.

La capienza degli stadi tornerà al 100% dal primo aprile e per accedervi sarà richiesto il green pass base.  Mentre l’obbligo vaccinale resta in vigore fino a fine anno per il personale sanitario e Rsa

 L’Italia non sarà più in stato di emergenza Covid e di conseguenza decadono il Cts e la struttura del commissario straordinario.  Al loro posto dovrebbe essere creata una unità operativa ad hoc al ministero della Salute per accompagnare il periodo transitorio e completare la campagna vaccinale. 

La road map tracciata dal governo per per allentare le misure anti-Covid prevede anche la decadenza della quarantena da contatto (l’obbligo di isolamento resta solo per i contagiati). Pertanto, a scuola, la Dad resterebbe solo per coloro che hanno contratto l’infezione

Ci sarebbe anche la proroga per l’organico scolastico per l’emergenza (personale Ata e docenti) fino al termine delle lezioni, su richiesta del Ministro Patrizio Bianchi. Per questo obiettivo sarebbero previsti ulteriori 200 milioni. (Ansa)

Serie B, ufficiale la riduzione della capienza degli stadi a 5000 posti

Serie B, ufficiale la riduzione della capienza degli stadi a 5000 posti

Benevento CalcioCalcio

La Lega B ha diffuso una nota ufficiale confermando la riduzione della capienza degli stadi alle 5mila unità. La Lega poi, a tutela della salute dei propri tifosi, ha comunicato anche la chiusura dei settori ospiti, come richiesto dal Governo.

Le misure di prevenzione alla diffusione del Covid-19 resteranno valide, al momento, per i prossimi due turni. Alla 19esima di andata ed alla prima di ritorno il Benevento affronterà due trasferte, a Ferrara (sabato 16) ed Alessandria (sabato 22), senza quindi tifosi al seguito. Il provvedimento, dunque, non sembra interessare la capienza del Ciro Vigorito, a meno di eventuali comunicazioni.

Questo, quindi, il comunicato ufficiale della Lega B in merito alla capienza degli stadi:

La capienza per le gare delle prossime due giornate, la 19a di andata e la 1a di ritorno, della Serie BKT non sarà superiore ai 5000 spettatori. La decisione della Lega Serie B, assunta a tutela dei propri tifosi con parità di trattamento rispetto alla Serie A, ha visto l’accordo delle società ed è stata presa come atto di ulteriore responsabilità verso la situazione di forte aumento pandemico di questi giorni e in accoglimento della richiesta del Governo, e del ministro della Salute Roberto Speranza e di intesa con il presidente Figc Gabriele Gravina, di porre in ancora maggiore sicurezza gli stadi.

Nelle medesime giornate verranno chiusi i settori ospiti per evitare trasferimenti di tifosi che potrebbero diventare ulteriori veicoli di trasmissione del virus così come richiesto dal Governo.

A fronte di una situazione in continuo peggioramento, la Lega Serie B ha interloquito in questi giorni con i club al fine di condividere e poi introdurre con la massima urgenza il provvedimento del limite di spettatori, che entrerà in vigore da sabato 15 gennaio e avrà durata fino alla 2a giornata di ritorno quando la capienza sarà ripristinata secondo i limiti di legge“.

Calcio, Draghi telefona a Gravina: non si esclude la chiusura degli stadi

Calcio, Draghi telefona a Gravina: non si esclude la chiusura degli stadi

Calcio

In Lega Calcio si doveva parlare della situazione dei diritti audiovisivi nell’area del Medio Oriente e del Nord Africa ma, come era facilmente prevedibile, il tema principale di cui hanno parlato le società di Serie A è stato quello relativo all’emergenza Covid in ottica campionato. L’aspetto più importante è stato quello relativo alla telefonata che il premier Mario Draghi ha fatto al presidente della Federcalcio Gravina, telefonata il cui contenuto è stato poi riportato nell’assemblea della Lega Serie A dal numero uno di Via Rosellini Dal Pino a tutti i presidenti. Nel colloquio, informale e nell’ottica della collaborazione tra le istituzioni, Draghi ha manifestato la preoccupazione del Governo in merito ai numeri sempre più pesanti della pandemia, chiedendo notizie su come il mondo del calcio intenda affrontare le prossime settimane. Gravina ha ribadito lo stop ai campionati dalla Serie B al calcio giovanile e dilettantistico (se pur con tempi differenti, la B ripartirà il 14 gennaio), ma ha anche fatto presente che la Lega Serie A non intende fermarsi, come è stato anche ribadito nella successiva nota diramata al termine dei lavori.

La Lega Serie A, al termine dell’Assemblea odierna – si legge -, ribadisce con fermezza la fiducia di poter proseguire lo svolgimento delle proprie competizioni come da programma, grazie all’applicazione del regolamento organizzativo approvato ieri dal Consiglio di Lega. La Lega Serie A auspica inoltre che nella riunione governativa di mercoledì prossimo (la Conferenza Stato-Regioni, ndr) si possano individuare in modo chiaro degli strumenti di coordinamento delle ASL territoriali per assicurare una gestione uniforme delle situazioni da covid-19 nelle squadre”. Dal Pino, in assemblea, ha anche proposto ai presidenti di valutare l’ipotesi di un’autoriduzione spontanea della capienza degli stadi, anche se per il momento le società hanno espresso parere negativo. Il rischio, come ha fatto capire lo stesso Draghi a Gravina, è che se la situazione dovesse peggiorare il Governo possa decidere di far disputare le prossime gare a porte chiuse.
(ITALPRESS).

Niente più quarantena per i vaccinati: le decisioni del Governo. Ridotta anche la capienza degli stadi

Niente più quarantena per i vaccinati: le decisioni del Governo. Ridotta anche la capienza degli stadi

AttualitàDall'Italia

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.

Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass Rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass Rafforzato alle seguenti attività: alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere;
centri congressi; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici; piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto; centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto. Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.
Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.

Novità anche per quanto concerne le capienze per gli impianti sportivi e non. Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto (finora era al 75%) e al 35% per gli impianti al chiuso.

Serie B, il dato sugli spettatori presenti agli stadi nel turno infrasettimanale

Serie B, il dato sugli spettatori presenti agli stadi nel turno infrasettimanale

Calcio

Al termine della decima giornata, ecco il dato sugli spettatori presenti negli impianti per i match del turno infrasettimanale.

Questi, dunque, i dati riportati dalla Gazzetta dello Sport:

1. Brescia-Lecce, Stadio Mario Rigamonti, 5938 spettatori presenti

2. Cremonese-Pisa, Stadio Giovanni Zini, 5543 spettatori presenti

3. Vicenza-Monza, Stadio Romeo Menti, 4312 spettatori presenti

4. Perugia-Reggina, Stadio Renato Curi, 4223 spettatori presenti

5. Ascoli-SPAL, Stadio Cino e Lillo Del Duca, 3979 spettatori presenti

6. Cittadella-Parma, Stadio Pier Cesare Tombolato, 3161 spettatori presenti

7. Cosenza-Ternana, Stadio San Vito-Gigi Marulla, 3149 spettatori presenti

8. Alessandria-Frosinone, Stadio Giuseppe Moccagatta, 2432 spettatori presenti

9. Crotone-Benevento, Stadio Ezio Scida, 1949 spettatori presenti

10. Como-Pordenone, Stadio Giuseppe Sinigaglia, 1567 spettatori presenti

Si piazza solo in penultima posizione l’incontro CrotoneBenevento, complice soprattutto il negativo inizio campionato della squadra di casa.

Serie B, ecco il dato relativo agli spettatori presenti negli stadi nella terza giornata

Serie B, ecco il dato relativo agli spettatori presenti negli stadi nella terza giornata

Benevento CalcioCalcio

È stato comunicato il dato relativo agli spettatori presenti allo stadio nei vari match del terzo turno di Serie B. Sono numeri importanti, che certificano la voglia dei tifosi di tornare allo stadio dopo le restrizioni causate dalla pandemia Covid.

L’anticipo della terza giornata, BeneventoLecce, disputato al Vigorito, si aggiudica quindi il secondo gradino del podio, alle spalle dello Stirpe per FrosinonePerugia. A favorire l’afflusso di tifosi, probabilmente, anche l’autorizzazione per quanto riguarda l’ingresso di sciarpe, bandiere e striscioni.

Di seguito, il dato ufficiale relativo ai tifosi presenti negli impianti per la terza giornata del campionato cadetto:

Alessandria-Brescia 1-3: 1491 spettatori

Benevento-Lecce 0-0: 5102 spettatori

Como-Ascoli 0-1: 2297 spettatori

Cosenza-Vicenza 2-1: 3026 spettatori

Cremonese-Cittadella 2-0: 2817 spettatori

Frosinone-Perugia 0-0: 5594 spettatori

Pordenone-Parma 0-4: 1830 spettatori

SPAL-Monza 1-1: 3726 spettatori

Ternana-Pisa 1-4: 4003 spettatori

Crotone-Reggina 1-1: 2220 spettatori

Riapertura Stadi, Ulivieri (Pres. AIAC): “Ho visto entusiasmo e gioia, ma questo è il primo round”

Riapertura Stadi, Ulivieri (Pres. AIAC): “Ho visto entusiasmo e gioia, ma questo è il primo round”

Benevento CalcioCalcio

Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori e Calciatori, ha rilasciato ad Adnkronos un commento sulla riapertura degli stadi.

È una vittoria di tutto il calcio: con il ritorno anche se a metà del pubblico negli stadi si è visto che c’è voglia di riappropriarsi dei sentimenti che accompagnano le partite.
Anche con il caldo di questi giorni
“. Ha dichiarato il Presidente dell’AIAC. “Ho visto più entusiasmo e gioia che voglia di rivalsa contro il periodo che abbiamo passato”.

Ma questo è solo il primo round, il percorso è lungo“, ha continuato. “C’è bisogno di riavvicinare allo stadio persone, anche ragazzi e  bambini, che in questo periodo hanno preso altre strade, si sono  allontanati dalla visione del calcio giocato in presenza”.

Per Ulivieri, è fondamentale che tutti, calciatori, allenatori ed arbitri producano spettacolo. “Ce n’è  bisogno, occorre un calcio che sia orientato e di movimento, perché il rapporto tra pubblico e chi gioca è intimo e questa intimità va riacchiappata. Discorso lungo ripeto, e soprattutto d’immagine“.

Per poi concludere: “Chi  governa il calcio deve pensare solo al risanamento economico, senza prendere strade strane come la Superlega: serve ridurre i costi. E se qualche grande giocatore va via, si dia spazio ai giovani, si prenda tra loro”.

Benevento-Alessandria, al via la prevendita dei tagliandi per il debutto stagionale in Serie B

Benevento-Alessandria, al via la prevendita dei tagliandi per il debutto stagionale in Serie B

Benevento CalcioCalcio

Il Benevento Calcio ha reso noto, tramite una nota apparsa sul sito ufficiale del club, il via alla prevendita per il match contro l’Alessandria.

Dalle ore 10:00 di martedì 17 agosto si potranno infatti acquistare i tagliandi per il debutto stagionale in B, su Ticketone e nelle ricevitorie autorizzate.

La vendita è autorizzata in riscontro ai Decreti Legge n°105 e n°111, che consentono la partecipazione del pubblico entro il 50% della capienza dell’impianto.

La gara, in programma alle 20:30 di domenica 22 agosto, sarà la seconda partita con il pubblico al Vigorito, dopo la vittoria in Coppa Italia contro la Spal.

Questi i prezzi: 

SETTORI INTERO UNDER14
CURVA SUD 14,00€ 8,00€
CURVA NORD LOCALI 14,00€ 8,00€
DISTINTI 17,00€ 9,00€
TRIBUNA INFERIORE 20,00€ 11,00€
TRIBUNA SUPERIORE SCOPERTA 20,00€ 11,00€
TRIBUNA SUPERIORE COPERTA  30,00€ 15,00€
TRIBUNA CENTRALE 70,00€ 30,00€
SETTORE OSPITI  14,00€ 8,00€

Nb. I prezzi sono comprensivi dei diritti di prevendita di euro 2


INFO ACCESSO STADIO:

L’accesso allo stadio per chi ha un’età maggiore di 12 anni sarà consentito soltanto a chi è in possesso di Green Pass COVID-19 (avvenuta vaccinazione di una dose da almeno 14 giorni oppure certificazione di avvenuta guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi precedenti oppure risultato negativo di tampone rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti), di tagliando d’accesso e di documento d’identità valido 

La certificazione verde COVID 19 non sarà richiesta al momento dell’acquisto del titolo, ma nella fase di ingresso all’impianto, dove ogni spettatore dovrà sottoporsi alla misurazione della propria temperatura corporea. Si precisa che chi acquisterà il biglietto senza avere il Green Pass non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il Benevento Calcio sottolinea che non saranno ammesse altre forme di certificazione, come per esempio l’autocertificazione che non consentono il controllo tramite specifico QR CODE rilasciato dal Ministero della Salute. Il controllo del QR CODE sarà svolto tramite l’app VerificaC19.

Come contemplato dal Regolamento d’uso dello stadio (cliccare qui), sarà obbligatorio indossare la mascherina durante l’intero svolgimento dell’evento. Al fine di garantire la distanza interpersonale, sarà anche obbligatorio per ciascun titolare di biglietto assistere alla partita dal posto assegnato in fase di acquisto e indicato sul titolo.

Sarà possibile accedere allo stadio a partire dalle ore 18:30 ed inoltre, sarà possibile usufruire del parcheggio antistante il settore distinti in Via Casselli a partire dalle ore 18:00.


INFO VENDITA SETTORE OSPITI

La vendita dei tagliandi del settore dedicato ai tifosi ospiti avrà inizio a partire dalle ore 10:00 del giorno martedì 17 agosto 2021 e terminerà, in conformità con la normativa vigente, il giorno sabato 21 agosto 2021 alle ore 19:00. Per quanto concerne le modalità d’accesso all’impianto si dovrà fare riferimento a quanto sopraindicato. Divieto di acquisto per i residenti in Benevento e provincia.


IL DECALOGO

I possessori dei tagliandi dovranno scrupolosamente osservare le prescrizioni indicate nella Ordinanza. In particolare acquistare il biglietto on-line, utilizzare i dispositivi di protezione, occupare esclusivamente il posto indicato sul biglietto, consegnare il modulo di autocertificazione agli stewards, non introdurre striscioni, sciarpe, bandiere; rispettare le indicazioni da parte del personale stewards.

Altresì, invitiamo i possessori di tagliando di osservare scrupolosamente il Regolamento d’Uso dello Stadio 2021/22 consultabile sul sito www. beneventocalcio.club, nonché il decalogo del Tifoso qui di seguito indicato:

1. Prendere visione del Regolamento d’Uso dello Stadio Ciro Vigorito;

2. Osservare gli orari di ingresso riportati sul biglietto;

3. Rispettare il distanziamento previsto di almeno 1 metro tra una persona e l’altra;

4. Indossare correttamente la mascherina di protezione ed igienizzare le mani con il gel ;

5. Non introdurre le bandiere e sciarpe o stendardo;

6. Portare con se il biglietto d’ingresso, il documento d’identità e il GREEN PASS o altra certificazione che attesti l’avvenuto tampone effettuato nelle 48 h precedente la gara  che indichi la negatività al Covid-19, per i minori di anni 12 la sottoscrizione di autocertificazione a cura del maggiorenne accompagnatore;

7. Seguire la segnaletica e le indicazioni degli stewards per giungere al proprio posto;

8. Rispettare il posto assegnato stando seduti e non in piedi;

9. Uscire dall’impianto esclusivamente dopo le indicazioni dello speaker e degli stewards;

10. Invito ai tifosi a contribuire alla giornata di sport nel rispetto delle regole, del clima sereno e della passione autentica dei tifosi, per poter vivere una splendida giornata di calcio caratterizzata da pacifica passione sportiva, ma sopratutto del rispetto delle norme comportamentali previste per evitare il contagio dal Covid-19


TAGLIANDI OMAGGIO 

Per la gara Benevento-Alessandria si comunica che non verrà accettata nessuna richiesta di tagliandi omaggio.  


DIVERSAMENTE ABILI

Clicca qui per tutte le info necessarie 

La Curva Sud prende posizione contro le restrizioni: “Non saremo presenti a nessuna gara ufficiale del Benevento”

La Curva Sud prende posizione contro le restrizioni: “Non saremo presenti a nessuna gara ufficiale del Benevento”

Benevento CalcioCalcio

La Curva Sud Benevento ha diramato una nota in cui ha preso posizione riguardo l’ormai prossima riapertura degli stadi.

Pochi giorni fa, infatti, il Governo aveva annunciato le linee guida per la riapertura degli impianti sportivi: Green Pass, mascherine, distanziamento e capienza ridotta al 50%.

Un passo avanti, certo, ma ancora troppo poco per il cuore del tifo giallorosso, secondo cui queste restrizioni costringono gli Ultras a restare lontani da stadi ed eventi sportivi.

Questo il comunicato ufficiale:

Ci siamo… manca qualche giorno all’inizio ufficiale della nuova stagione calcistica 2021-2022, purtroppo una stagione che inizia con idee e decisioni abbastanza lontane dalle nostre. Ancora una volta questa pandemia.. restrizioni.. Green Pass… distanziamento…mascherine ecc… ci allontanano dagli stadi e ci impossibilitano di presenziare al fianco dei nostri colori del cuore come abbiamo sempre fatto. Presenziare sugli spalti a numero ridotto, con mascherine e distanziati sono scelte e decisioni che non ci appartengono purtroppo, a cui noi ci dissociamo. Sembra che l’arrivo di questa pandemia stia diventando un giusto pretesto per eliminarci dagli stadi, per allontanare il movimento Ultras nazionale dagli eventi sportivi, purtroppo un pensiero che non solo noi ci stiamo facendo ma numerosissime tifoserie d’Italia. Noi tutti ci chiediamo come sia possibile che neanche con l’introduzione del Green Pass e del vaccino abbiamo possibilità di condividere la nostra passione a modo nostro. Inoltre proviamo a chiedere a chi prende queste decisioni la motivazione per cui sono vietati l’introduzione di striscioni, sciarpe e bandiere all’interno degli stadi. I dubbi sono tantissimi, ma purtroppo ancora oggi a distanza di oltre un anno di assenza, queste restrizioni ci costringono a restare lontani dagli stadi ed eventi sportivi. Noi pertanto comunichiamo che non saremo presenti a nessuna gara ufficiale del Benevento dove ci saranno queste restrizioni, già dalla trasferta di Pozzuoli nell’amichevole contro la Puteolana, inoltre invitiamo a chi deciderà di esserci a rispettare la nostra assenza e le nostre decisioni e sopratutto rispettare i nostri spazi che resteranno vuoti, evitando di prendere iniziative che potrebbero mettere in cattiva luce il nome della Curva Sud Benevento. La nostra assenza non vuol dire resa, non resteremo a guardare, ci opporremo a modo nostro a chi ci vorrà lontano dagli stadi. Ritorneremo quando tutto sarà diverso, ritorneremo a modo nostro, non conta quanti…conta come“.

Puteolana-Benevento, info e costo dei biglietti

Puteolana-Benevento, info e costo dei biglietti

Benevento CalcioCalcio

Martedì 10 agosto è in programma l’amichevole tra Puteolana e Benevento, allo stadio Conte di Pozzuoli.

Il club flegreo ha comunicato un’importante novità. Da questa mattina, infatti, è scattata la prevendita dei biglietti per l’amichevole.

I biglietti disponibili per i tifosi giallorossi saranno 200, considerata la capienza dell’impianto intorno ai 5mila posti ma dimezzata in base al decreto in vigore.

Come da normativa, soltanto i supporters muniti di Green Pass potranno accedere allo stadio.

I biglietti sono acquistabili presso la rivendita dei fratelli Collarile, al prezzo di 4 euro (prevendita inclusa).