Il concerto omaggio a Pino Daniele “Yes I know…my way”

Il concerto omaggio a Pino Daniele “Yes I know…my way”

AttualitàCultura

Si è chiusa nella serata del 7 giugno, presso l’Auditorium S. Agostino di Benevento, la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia con un concerto omaggio a Pino Daniele e alle scuole e istituti di istruzione superiori di secondo grado che hanno partecipato al progetto/concorso “Pino Daniele: Tra note, emozioni e passioni” ed al concorso ad esso collegato.

Il concerto omaggio “Yes I know…my way”, organizzato per ricordare il grande cantautore, chitarrista e compositore napoletano scomparso nel 2015 e mai dimenticato, è stato anche il punto di arrivo di un percorso laboratoriale, promosso grazie all’ apporto delle dirigenti Domenica di Sorbo, Gabriella Zoschg e Maria Buonaguro, col coordinamento di Marialuisa Russo, che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse attraverso incontri organizzativi, lezioni, preselezioni e audizioni finali, guidati da esperti delle musiche e dei testi di Pino Daniele.

La serata è stata preceduta dai saluti di Maria Bonaguro che ha ricordato l’organizzazione del percorso didattico voluto e realizzato attraverso il ricorso alla musica, in particolare di Pino Daniele, quale mezzo di apertura mentale al mondo, di socialità e di apprendimento dell’impegno necessario per ottenere risultati soddisfacenti. Ella ha voluto poi ricordare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del significativo progetto didattico ringraziando ognuno di loro.

Marcella Parziale, consulente artistica dell’Accademia di Santa Sofia, dopo aver chiamato sul palco per i saluti il sassofonista Umberto Aucone, ha poi salutato i presenti ricordando quanti hanno collaborato alla realizzazione della stagione artistica dell’Accademia e precisamente il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, l’Università del Sannio e, da quest’anno, la banca Bpm, senza dimenticare gli istituti scolastici coinvolti nel progetto didattico con i loro dirigenti, annunciando infine che è già in fase organizzativa la sessione artistica della stessa Accademia per il prossimo anno.

Il Presidente Salvatore Palladino ha ringraziato poi tutto il team dell’Accademia.

Ha preso poi la parola il Direttore Ettore Acerra relazionando intorno al tema : “La matematica della musica”. Egli ha ricordato come ogni scienza sia collegata alle altre e come anche la matematica segua ritmi logici non dissimili da quelli musicali. Ha poi ricordato i tanti istituti campani nei quali l’insegnamento della musica e la realizzazione di progetti musicali sono ormai temi portanti dell’insegnamento.

E’ poi giunto il momento della musica che ha visto entrare sul palco l’Ensemble Umberto Aucone and Friends, con Umberto Aucone sax, Sally Cangiano chitarra e voce, Enzo Del Basso, percussioni, Pino Mazzarano chitarra, Pasquale Riccio batteria, e Michele Visconte basso elettrico.

Dopo il preludio del pezzo “Napule è” da parte dei muiscisti, è seguita la lettura in merito alla vita di Pino Daniele da parte di Monica Carbini, Bisarco Anuarite e Pucillo Simone . La musica è poi tornata con i pezzi musicali “gente distratta” e “Chi tene o mare” da parte di Sally Cangiano che ha poi dato annuncio dei vincitori del concorso didattico “Pino Daniele: Tra note, emozioni e passioni” e precisamente : per la sezione canto Carfora Irene – Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi, Montesarchio e Pinto Carlotta – Liceo Statale “G. Guacci”, Benevento. Per la sezione recitazione invece: Bisarco Anuarite – Liceo Statale “G. Guacci”, Benevento e Pucillo Simone – IPSAR Le Streghe, Benevento.

Irene Carfora ha poi eseguito il pezzo “Quando” e, a seguire Carlotta Pinto ha cantato “Femmena”, ambedue con voce forte e limpida. E’ seguita ancora una lettura di Carbini, Bisarco e Pucillo sul significato dei testi e della musica di Pino Daniele.

E’ poi stato il momento di Tony Esposito, percussionista del gruppo di Pino Daniele e suo amico, accolto da un caloroso applauso che si è esibito, insieme alla band sul palco, con il pezzo “A me me piace o blues”. E’ stato poi il momento dei altri due brani famosi di Pino Daniele e precisamente : “Yes I Know My Way” e “Musica musica”, ambedue presentate con la voce, la verve e la capacità artistica sia di Sally Cangiano che Tony Esposito oltre che della band che li ha accompagnati.

Dopo un’ulteriore racconto sul significato della musica di Pino Daniele da parte di Monica, Anuarite e Simone, Carlotta Pinto e Irene Carfora hanno intonato rispettivamente “Dubbi non ho” e “Sara non piangere”.

Un’ultima lettura in merito alla eredità umana, culturale e musicale di Pino Daniele ha preceduto la proiezione di un video relativo ad un concerto a Piazza Plebiscito, tenuto il 19 settembre 1981  da Pino Daniele e la sua Band, a quasi trenta anni dalle loro  prime esibizioni, evento ricordato da Esposito con emozione e grande affetto verso Daniele, musica eterna che ancora emoziona ed ha coinvolto il numeroso pubblico presente.

Il concerto si poi concluso con il famoso pezzo “Je so pazzo” che ha trascinato i presenti ad intonare con simpatia e convinzione, sollecitati da Sally Cangiano, l’ultima parte della strofa per molti ancora oggi ritenuta sconveniente.

 Giusta ed opportuna la scelta di ricordare il grande autore e musicista napoletano che non ha mai dimenticato gli ultimi della sua città e, avendola amata molto, con le sue canzoni ha ricordato la complessità di una terra meravigliosa e le problematiche umane che essa vive, complessità che sono di grande attualità e che i giovani devono conoscere per poter pensare di affrontarle e risolverle, per questo motivo non si può che plaudere alla scelta di un progetto didattico che ha coinvolti tanti studenti, futuri attori di un domani che può e deve diventare rassicurante.

Beppe Barra apre la Stagione Artistica 2022-2023 dell’Accademia di Santa Sofia

Beppe Barra apre la Stagione Artistica 2022-2023 dell’Accademia di Santa Sofia

Eventi

Con Peppe Barra, al via la Stagione Artistica 2022-2023 dell’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento.

Una triplice collaborazione che sceglie tre luoghi d’elezione (Sant’Agostino, San Vittorino, e Santa Sofia), per un programma variegato dalle mille sfaccettature, sempre più ricco di nomi prestigiosi, incontri stimolanti e occasioni di arricchimento culturale, riflessione e divertimento.

La direzione artistica come sempre è affidata a Filippo Zigante e Marcella Parziale, mentre alla consulenza scientifica ritroviamo Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.

Si parte dunque Venerdì 18 novembre, alle ore 19:00, presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, dove tutto è pronto per accogliere il primo imperdibile spettacolo della Stagione, il grande mattatore, Peppe Barra, voce e cuore di Napoli, interprete impertinente, ironico e trascinante della tradizione popolare napoletana e della cultura musicale/teatrale partenopea più poetica e carnale, che per l’occasione, regalerà al pubblico di Benevento una sua personalissima lettura del capolavoro per l’infanzia e non solo, “Pierino e il Lupo” di Sergei Prokofiev.

Pierino e il lupo” infatti è una favola in musica per voce recitante e orchestra con testo e musica di Sergej Prokof’ev.

Un racconto adatto a spettatori di ogni età, semplicissimo nella trama ma estremamente interessante nella forma musicale e nella struttura.

Narra la storia di un bambino – Pierino – che con l’aiuto di un uccellino e altri amici animali riesce a catturare un temibile lupo cattivo.

Alla musica è affidato il compito di descrivere caratteri e azioni dei personaggi, ciascuno collegato a un tema musicale e a uno strumento particolare.

Per l’occasione, l’opera, orchestrata e diretta da Giorgio Mellone, è stata rielaborata appositamente per un organico di otto elementi: Armand Priftuli – violino, Carmine Caniani – viola, Aurelio Bertucci – violoncello, Gianluigi Pennino – contrabbasso, Marco Salvio – flauto, Gaetano Falzarano – clarinetto, Fabio Marone – fagotto, Pasquale Benincasa – percussioni.

Mentre la narrazione è affidata alla voce recitante, iconica e inconfondibile di Peppe Barra.

Ricordiamo qui alcune tappe della sconfinata carriera di Peppe Barra, eclettico, virtuoso e camaleontico, cantore della moderna napoletanità e giullare della tradizione popolare che, da anni, rivisita con estro e spirito innovativo, instancabile narratore/riscopritore di storie antiche e di favole immortali.

Attore, musicista, cantante, cabarettista è, senza alcun dubbio, il più interessante artista contemporaneo che Napoli abbia regalato alla scena internazionale negli ultimi venti anni.

Figlio d’arte, nato a Roma nel 1944, da genitori procidani cantanti e artisti del varietà, cresce, sulle tavole del palcoscenico tra Procida e Napoli, allevato a musica e teatro.

Studia recitazione e lavora fin da subito in diverse compagnie. Successivamente entra a far parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Nella seconda metà degli anni settanta è protagonista della “Gatta Cenerentola”, l’opera teatrale di De Simone tratta da una fiaba del “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile.

La sua carriera continua poi con memorabili produzioni (Interpreta Sancho Panza nei frammenti teatrali del Don Chisciotte, diventato poi uno sceneggiato) e importanti incontri tra cui Gassmann, Scaparro, De Andrè, Benigni.

Lavora anche molto con la madre, la grande Concetta Barra.

Nel 2003 scrive con Massimo Andrei una fiaba in lingua italonapoletana intitolata Le vecchie vergini, e al teatro Trianon rappresenta “La Cantata dei pastori”, che resta uno dei suoi cavalli di battaglia.

Il 24 marzo 2014 gli viene conferito dall’Università Federico II di Napoli il master Honoris Causa in Letteratura, scrittura e critica teatrale.

Il preludio allo spettacolo di Peppe Barra, sarà un interessante intervento di Gerardo Canfora – Rettore Unisannio, intitolato Umanesimo Digitale.

Costo del biglietto: € 10

Abbonamento ai 12 spettacoli: € 100 (Settore Platea riservato agli abbonati)

Per acquisto biglietti, abbonamenti e prevendita:

ALL NET SERVICE srl

Lungocalore Manfredi di Svevia, 25 – Benevento

Tel. 0824.42711 / WhatsApp 328.8336989

Acquisti online: https://www.i-ticket.it