Benevento, all’Accademia di Santa Sofia arrivano le stelle della musica internazionale

Benevento, all’Accademia di Santa Sofia arrivano le stelle della musica internazionale

Eventi

Il violino di Linda Hedlund e il pianoforte di Francesco Nicolosi. A Benevento con Accademia di Santa Sofia arrivano le stelle della musica internazionale.

Sabato 3 dicembre, alle ore 19:00, presso l’Auditorium San Vittorino di Benevento (che per questa occasione sostituisce la Chiesa di Santa Sofia, indicata invece in cartellone), torna la grande musica con il secondo appuntamento della Stagione Concertistica 2022/23 proposta da Accademia di Santa Sofia, in fruttuosa sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento.

Dopo il “furor di popolo” scatenato con lo spettacolo di Peppe Barra all’Auditorium S.Agostino, la nuova ricchissima kermesse, che vede sempre Filippo Zigante e Marcella Parziale alla direzione artistica, e Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, alla consulenza scientifica, passa ora a un altro luogo simbolo di Benevento, per tutti gli amanti della musica, e rilancia con due virtuose eccellenze internazionali della musica classica.

A esibirsi, sul palco del San Vittorino, infatti, saranno due stelle internazionali di prima grandezza, la giovane violinista finlandese Linda Hedlund e il “sommo” pianista siculo/napoletano Francesco Nicolosi.

Linda Hedlund ha studiato violino all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna, laureata nel 2002, ha conseguito il dottorato in violino nel 2010 alla Sibelius Academy di Helsinki. Già da allora si esibisce in tutto il mondo, con le più prestigiose formazioni internazionali, come solista e musicista da camera. Molto attiva anche come insegnante e conferenziera, ha tenuto numerose masterclass negli Stati Uniti, Sud America e Asia.

Francesco Nicolosi, definito “uno dei migliori pianisti viventi al mondo” o “il pianista capace di cantare”, si è diplomato in Conservatorio giovanissimo con il massimo dei voti e la lode. All’età di diciassette anni, lascia la sua Catania alla volta di Napoli dove incontra Vincenzo Vitale, riconosciuto insegnante tra i migliori della tradizione pianistica italiana. Ben presto diventa uno dei suoi migliori allievi tanto da essere considerato a tutt’oggi uno dei massimi esponenti della scuola pianistica partenopea. La sua grande carriera internazionale, che lo ha visto protagonista nelle più importanti sale da concerto del mondo, lo consacra come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione e lo porta a vincere i più importanti premi nazionali e internazionali.

Il programma, piacevolissimo, della serata prevede due giganti a confronto, con due gioielli della storia musicale mondiale, composti appositamente per valorizzare le singole, differentissime, peculiarità e le reciproche potenzialità, indagando nel profondo le infinite e meravigliose possibilità di dialogo tra due strumenti egocentrici come violino e pianoforte: la Sonata n. 5 in Fa maggiore op. 24 denominata “La Primavera”, di Ludwig van Beethoven, e la Sonata in La maggiore di César Franck.

Il consueto preludio allo spettacolo vedrà protagonista la Professoressa Silvana Rapuano, con un bellissimo intervento dedicato agli scavi e ai ritrovamenti del sito archeologico dell’ex chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea a Benevento.

L’ingresso è gratuito e si consiglia la prenotazione: accademiadisantasofia@alice.it, 0824-1901208, 339-4363315.

Accademia Santa Sofia | Stagione concertistica 2022 – 2023, al via la campagna abbonamenti

Accademia Santa Sofia | Stagione concertistica 2022 – 2023, al via la campagna abbonamenti

AttualitàBenevento Città

È iniziata la campagna abbonamenti della Stagione concertistica 22/23 dell’Accademia di Santa Sofia, realizzata in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento.

Quest’anno la programmazione si arricchisce di spettacoli e concerti, sempre sotto la direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale, che oltre agli eventi, in vendita o in abbonamento, all’Auditorium Sant’Agostino, si svolgeranno, come tradizione, nella Chiesa di Santa Sofia e, novità di quest’anno, anche all’Auditorium San Vittorino, che accoglierà una brillante rassegna di Jazz curata e seguita artisticamente dal Maestro Uberto Aucone. Per queste due sedi è comunque consigliata la prenotazione.

Solo per gli appuntamenti presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, dunque, è previsto un biglietto di 10 euro per il singolo spettacolo o l’abbonamento di 100 euro, per tutti i dodici spettacoli che si terranno da novembre a maggio.

Affrettatevi dunque se non volete perdervi nessuno degli eventi in programma al Sant’Agostino. Ecco il Calendario:

Venerdì 18 novembre / ore 19:00

PIERINO E IL LUPO di S. Prokofiev

Elaborazione per ottetto a cura di Giorgio Mellone

voce recitante Peppe Barra

Sabato 17 dicembre / ore 19:00

VIAGGIO D’AMORE

Michele Placido

con Davide Cavuti

Sabato 21 gennaio / ore 19:00

LA GRANDE DANZA IN CONCERTO

Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia

Suite da balletti: Giselle, Excelsior, Coppelia, Lo Schiaccianoci, Filomena Marturano

 Sabato 28 gennaio / ore 19:00

Le voci del Sud in QUALCUNO SULLA TERRA

Eugenio Bennato

Sabato 18 febbraio / ore 19:00

QUINTETTO DI FIATI DEI BERLINER PHILHARMONIKER

Musiche di P. Hindemith, W. A. Mozart J. Ibert

 Sabato 25 febbraio / ore 19:00

Orchestra da camera ACCADEMIA DI S. SOFIA

Francesco Nicolosi pianoforte

Musiche di G. Paisiello e A. Scarlatti

 Venerdì 10 marzo / ore 19:00

OMAGGIO A E. MORRICONE E A N. ROTA

Orchestra da camera ACCADEMIA DI S. SOFIA

Andrea Griminelli flauto

 Giovedì 23 marzo / ore 19:00

Orchestra Jazz del Conservatorio “N. Sala” di Benevento

Paolo Fresu

Direzione e arrangiamenti di Roberto Spadoni

 Sabato 15 aprile / ore 20:00

L’ANGELO ASTOR E IL DIAVOLO PIAZZOLLA

Orchestra da camera ACCADEMIA DI S. SOFIA

Riccardo Zamuner violino

Musiche di A. Piazzolla

 Sabato 29 aprile / ore 20:00

PER GRAZIA RICEVUTA

Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio

Teatri 35

 Sabato 20 maggio / ore 20:00

IL VENTO DELL’EST

Orchestra da camera ACCADEMIA DI S. SOFIA

Musiche di A. Dvorak e I. Stravinski

 Sabato 27 maggio / ore 20:00

A. VIVALDI – LE QUATTRO STAGIONI

Orchestra d’archi del Conservatorio “N. Sala” di Benevento

Anna Tifu violino

Costo del biglietto per il singolo spettacolo: € 10

Abbonamento ai 12 spettacoli: € 100 (Settore Platea riservato agli abbonati)

Per acquisto biglietti, abbonamenti e prevendita:

ALL NET SERVICE srl

Lungocalore Manfredi di Svevia, 25 – Benevento

Tel. 0824.42711 / WhatsApp 328.8336989