E’ un motivo di orgoglio per noi ma anche per il nostro territorio. Non nasconde la propria soddisfazione, Flavian Basile, per aver potuto ospitare presso l’Antum Hotel un evento targato Forbes. Presso la struttura di Viale Principe di Napoli, infatti, si è tenuta l’unica tappa regionale dell’evento Italian Excellence, il roadshow che esplora le eccellenze italiane affrontando i temi chiave del successo delle imprese.
Un’occasione unica di confronto e valorizzazione delle proprie attività sul palcoscenico nazionale.
Tre tavole rotonde tematiche, ognuna dedicata a un filone strategico per il territorio locale: agroalimentare e ambiente (innovazione e sostenibilità nella filiera agroalimentare per tutelare il territorio); Innovazione e sostenibilità ( i driver di sviluppo per il futuro dell’industria e dei servizi); territorio e giovani (strategie per valorizzare il capitale umano e le energie emergenti della regione).
L’evento, attraverso il quale si è potuto offrire ai presenti un ampio spaccato sulle sfide e le opportunità delle imprese campane, è stato il frutto della sinergia tra Antum Hotel e Confindutria Giovani Benevento.
Scuola diocesana di Imprenditorialità, il terzo incontro formativo sarà dedicato al mondo delle startup
Interverrà a Cerreto Sannita il Founder & CEO di “StartUp Europa”, Alessandro Ciotola.
Dopo il primo incontro sulla figura dell’imprenditore italiano Adriano Olivetti, tenuto dal direttore della Scuola d’Impegno Socio-Politico don Matteo Prodi, e il secondo incontro sul valore delle aree interne nel legame profondo e incessante tra uomo e ambiente e nel patrimonio di tradizioni, conoscenze e bellezza che ha resistito nel tempo, curato da Luciano De Bonis del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) e docente di Tecnica Urbanistica e Progettazione Territoriale all’Università del Molise, la seconda edizione della Scuola diocesana d’Imprenditorialità “Territorio, Innovazione, Impresa” proseguirà domani sera, venerdì 21 febbraio ore 19 a Cerreto Sannita presso Casa Santa Rita (via Sannio, 43), con il Founder & CEO di “StartUp Europa”, Alessandro Ciotola, che accompagnerà i partecipanti nel mondo delle startup.
Le startup sono aziende emergenti, solitamente di piccole dimensioni, che si concentrano su un’idea innovativa con l’obiettivo di crescere rapidamente, senza aumentare proporzionalmente i costi (modello di business scalabile). StartUp Europa, con sede a Torrecuso (BN), dal 2014 è una società, specializzata nell’accompagnamento alle startup per l’ottenimento dei fondi europei, che ha saputo costruire intorno a sé un network formato da startupper, investitori, professionisti, aziende e università, costruendo una rete di relazioni, in cui queste competenze possono interagire tra di loro, creando valore condiviso.
E, a proposito di valore condiviso, molto interessante e significativo è stato il soffermarsi, nell’ultimo incontro col prof. De Bonis, sul concetto di beni comuni, intesi come risorse condivise, non di proprietà di pochi ma patrimonio di tutti, da custodire e far prosperare. La gestione dei beni comuni, soprattutto nelle aree interne, implica una continua interazione tra comunità e territorio. Non basta solo preservare ciò che è stato, ma è necessario custodire per trasformare a vantaggio delle comunità, in un processo che vada oltre la mera conservazione e punti ad una crescita sostenibile e condivisa.
Aperta e gratuita per tutti, la Scuola diocesana d’Imprenditorialità, giunta alla seconda edizione, lo ricordiamo, è stata ideata nell’ambito del progetto “Giovani & Lavoro” (partito nel 2019) dall’Equipe del Progetto Policoro, composta dai tre Uffici che compongono il Progetto Policoro (Caritas diocesana-Pastorale Sociale e del Lavoro-Pastorale Giovanile), dalla Scuola d’Impegno Socio-Politico, dall’Azione Cattolica diocesana e dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica.
Mignone: “Start up innovative, Benevento primeggia”
“Il report periodico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che vede Benevento conquistare il primato al Sud per numero di imprese innovative è un confortante segnale. Siamo secondi in Italia, dopo una metropoli con la forza economica della caratura di Milano.
E’ uno splendido risultato, tanto più che su 93 attività censite, ben 48 hanno sede nel territorio cittadino”, lo scrive in una nota la consigliera delegata all’Innovazione Maria Carmela Mignone.
“Come Amministrazione proseguiremo con tutti gli strumenti normativi a supportare le imprese e i giovani che vogliano cimentarsi con l’imprenditorialità nei settori della tecnologia e dell’innovazione in campo sociale, ambientale e culturale.
La classifica del Mimit è un’ulteriore segnale del dinamismo economico della città”, conclude Mignone.
Ponte l Olimpiadi dei Forum: si parte con oggi un convegno su agricoltura ed innovazione
Prevista alle ore 17:00 di questo giovedì 28 luglio, l’apertura della settima edizione delle Olimpiadi Giovanili dei Forum, in programma sia a Torrecuso che a Ponte ed organizzata dai Forum di Ponte e Torrecuso, con il patrocinio dei Comuni di Ponte e Torrecuso, Us Acli Benevento e il coordinamento provinciale dei Forum.
Questii i partner dell’edizione 2022: Associazione ‘Gramigna’ Torrecuso, Nuova Pro Loco ‘Torricolus’ Torrecuso, Misericordia di Torrecuso, Sai Torrrecuso della Rete ‘Il Sale della Terra’, Pro Loco ‘La Rinascente’ di Ponte, Coldiretti, ‘Anspi’ Santa Generosa – Ponte, Decathlon Benevento, Astaeaxt – Torrecuso, Asd ‘La Dormiente Trekking’ Camposauro, Asd ‘Ponte 98’, Pro loco ‘Ad Pontem’, e poi i Carabinieri di Paupisi e Ponte, i Vigili Urbani di Torrecuso e Ponte, le Guardie Ambientali e la Protezione Civile di Ponte e Torrecuso.
Tra gli appuntamenti odierni, uno tra i più importanti, dopo la cerimonia di apertura, sarà, indubbiamente, il convegno organizzato dall’associazione ‘Gramigna’ & da ‘Start-Up Europa Lab’ in programma per le ore 19:00 dove sarà affrontato il tema dell’agricoltura, del territorio e dei piccoli orti sociali con uno sguardo all’innovazione.
Alessandro Ciotola di Startup Europa Lab, tra i relatori del predetto convegno ha affermato: “E’ veramente un piacere partecipare a questa edizione delle Olimpiadi dei Forum perché credo sia un’occasione importante, soprattutto dopo due anni di pandemia, ritrovare il contatto e quella socialità che contraddistingue soprattutto le nuove generazioni.
Noi con il nostro incubatore di startup (Startup Europa Lab: www.startupeuropalab.it) sito a Torrecuso siamo molto attenti a queste dinamiche e cerchiamo di promuovere soprattutto tra ai giovani la cultura dell’imprenditorialità per dare la possibilità a chi ha una idea innovativa di fare impresa anche nel nostro territorio.
Quindi, sono veramente molto contento di poter intervenire all’evento di inaugurazione per parlare di startup e innovazione e per invogliare i giovani che parteciperanno a queste olimpiadi ad essere coraggiosi ed a non avere paura di fare impresa e di portare avanti i propri progetto ed i propri sogni”.
Ed invero, l’incubatore Startup Europa Lab è nato appunto da un’idea di Alessandro Ciotola, Founder & CEO di Startup Europa: società specializzata dal 2014 nel supportare le startup nell’ottenimento di Fondi Europei.
In questi anni Alessandro ha saputo costruire intorno a se un network formato da startupper, professionisti, investitori, Università, PMI, centri di ricerca ed ha deciso di mettere a sistema tutta questa rete di relazioni all’interno di uno spazio fisico in cui queste competenze possano interagire tra di loro creando valore condiviso.
Obiettivo precipuo di Startup Europa Lab è quello di aiutare le giovani startup nella fase iniziale di validazione del modello di business: dall’idea al mercato, e nella fase successiva di ottimizzazione e crescita, attraverso un tutoraggio continuo e attraverso la raccolta di capitali.
Dal 6 giugno 2022 Startup Europa Lab, grazie a 27 startup incubate, 5,5 milioni di euro raccolti e 15 brevetti depositati, è diventato il primo Incubatore Certificato dal MISE del Sannio un riconoscimento molto importante che apre le porte a nuove progettualità che coinvolgeranno sempre di più i giovani e le aziende del territorio di riferimento.
Dunque l’appuntamento è per questo pomeriggio a Ponte non solo per la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi, ma anche per ascoltare proposte e temi sull’innovazione ed agricoltura.
Dopo le tavole rotonde a San Giorgio del Sannio (Bn), Oliveto Citra (Sa) e Taurasi (Av), sarà San Martino Sannita (Bn) a ospitare un nuovo confronto dedicato a 101 Borghi, progetto ideato dal presidente del Gruppo Imprese e Sviluppo Michele Raffa con l’obiettivo di realizzare una ‘infrastruttura naturale’ per favorire un turismo esperienziale nelle aree interne.
Enogastronomia, ospitalità e cultura, intese come “attrattori diffusi”, sono i pilastri del piano sono i pilastri del piano, temi sviscerati nei diversi incontri con amministratori, imprenditori e associazioni, primi partner di 101 Borghi. Un dialogo preliminare che ha coinvolto attori di diverse province dell’entroterra, accomunati dalla volontà di lavorare su accoglienza, ricchezze storico-culturali ed eccellenze locali e disegnare in questo modo nuove rotte per i turisti e opportunità di sviluppo.
Ora, riflettori puntati sull’aspetto imprenditoriale del progetto.
Se ne parlerà sabato 25 giugno 2022, nella sala conferenza di Imprese e Sviluppo in via Chianarelle, a San Martino Sannita.
Al tavolo, insieme ai relatori chiamati a parlare dello start up 101 Borghi, gli amministratori dei Comuni che hanno sposato questa proposta inedita. Insieme a Michele Raffa ci saranno i sindaci Angela Martignetti (San Martino Sannita), Angelo Ciampi (San Giorgio del Sannio), Lucio Ferella (Baselice), Lucilla Parisi (Roseto Val Fortore), Antonio Tranfaglia (Taurasi) e Carmine Pignata (Oliveto Citra). Parleranno quindi della fase di start up Federico Boccaletti, di Anziani e non solo; Claudia Bettiol, Discover places; Giuseppe Sottile, Banca popolare etica; Luigi Fuschetto, Friendly power; Virgilio Caivano, Svimar e Carmelo Rollo, Legacoop Puglia. L’incontro è in programma alle 10.30.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.