Nella mattinata di sabato, alle ore 12,30 circa, personale dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, impegnato nelle attività di controllo del territorio nel capoluogo, interveniva nei pressi della Stazione Centrale, a seguito di segnalazione di una aggressione in atto pervenuta alla sala operativa.
Sul posto l’equipaggio identificava una donna di nazionalità straniera, residente nella provincia di Napoli, la quale dichiarava di aver richiesto l’intervento delle forze dell’ordine poiché temeva per la sua incolumità data la presenza in quel luogo di due donne che l’avevano precedentemente inseguita intimidendola con frasi minacciose.
Gli agenti rintracciavano le due donne, entrambe straniere e residenti nella provincia di Napoli, nei pressi di Piazza Colonna, ove le stesse asserivano di aver avuto un diverbio con l’altra donna poiché da loro non gradita in quella zona.
A seguito di ulteriori accertamenti si appurava la sussistenza, a carico di una delle donne, di precedenti per truffa, furto ed estorsione, mentre un’altra è risultata già destinataria di un foglio di via obbligatorio da altro comune del territorio nazionale. Le stesse, inoltre, non riuscivano a fornire una giustificazione plausibile circa la loro legittima presenza in zona, ove peraltro non figurano rapporti di lavoro né rapporti di parentela.
Valutato, sulla base dei precedenti specifici e della condotta tenuta, che le tre donne si trovavano nel capoluogo al fine di commettere attività illecite, è stato emesso nei loro confronti dal Questore di Benevento il provvedimento di immediato allontanamento dal territorio del Comune di Benevento con relativo divieto di ritorno per un periodo di tre anni.
“Nel Novembre dello scorso anno, la giunta comunale presieduta dal sindaco Mastella approvava il progetto definitivo del nuovo terminal bus, nei pressi della Stazione Centrale di Benevento, dove verrà realizzata una stazione di scambio intermodale nella quale avremo 27 stalli per autobus e 24 per automobili, oltre ad edifici per viaggiatori e spazi verdi.
Auspichiamo che con l’ammodernamento anche delle linee ferroviarie e dell’arrivo dell’Alta Capacità/Velocità si possa avere una mobilità sostenibile per cui urge, in considerazione del fatto che le attuali politiche di integrazione dell’offerta con la domanda sono scarse o inesistenti e, assenza di campagne informative dedicate alla crescita del T.P.L., attuare delle campagne di informazione che valorizzino lo stesso e, che questi processi vengano mitigati dalle parti politiche locali, onde evitare che lo spopolamento aumenti in misura drammatica, più già di quanto non lo sia.
Annualmente emigrano un numero di nostri concittadini pari alla popolazione di piccoli centri della provincia e l’età media di coloro che restano è sempre più alta. Sempre in quei giorni, il Piano Urbanistico Comunale, dedicava a loro dire: Benevento, tempi ed esigenze dei cittadini.
Veniamo al Terminal bus di Piazzale Venanzio Vari, situato in una posizione strategica perché nelle sue vicinanze vi si trovano la maggior parte degli edifici scolastici, enti pubblici, tribunali, presidi medici e di forze di polizia, tanto che hanno deciso di delocalizzarlo nel piazzale del parcheggio CONI che attualmente si presenta nelle medesime condizioni di degrado del Terminal attuale, ossia senza pensiline, marciapiedi, servizi igienici e strutture di ricovero per l’utenza. Le scelte di questa amministrazione non possono e non devono avere delle ripercussioni negative sulla cittadinanza, in quanto il servirsi della mobilità su gomma non può essere una necessità ma una scelta.
Bisognerebbe oltretutto creare quel collante tra mobilità interna ed esterna, in modo che tutte le zone della città, siano facilmente raggiungibili, abbattendo qualunque forma di barriera, sia economica che fisica, garantendo a tutti la possibilità di usufruire del servizio di trasporto. E’ sempre, da non trascurare un elemento importantissimo, che quotidianamente in città arrivano mediamente dalle 3500 alle 4000 persone al giorno, per cui è fondamentale che ci siano delle situazioni tali da non arrecare disagi. In data 27 c.a. a mezzo stampa, apprendiamo che il delegato comunale ai trasporti intende realizzare due postazioni di carico e scarico, la prima sulla Via Paolella e la seconda su Via Diacono.
Accogliamo ed apprendiamo queste possibili soluzioni, ma soprattutto per quella di Via Paolella, semmai fosse ritenuta idonea da una commissione tecnica, siano necessari effettuare dei lavori importanti di ammodernamento ed adeguamento strutturale, per far sì che venga resa idonea e, che possa fornire elementi essenziali di sicurezza, sia per gli utenti che per i lavoratori, fattori più volte evidenziati in passato per il Piazzale Venanzio Vari, ma ad onor del vero, mai presi in considerazione da Palazzo Mosti.
Come nelle more di quanto detto, con l’auspicio che nel futuro si determini una soluzione che sia al tempo stesso soddisfacente per il trasporto pubblico locale e che rispetti le norme ambientali-paesaggistiche del nostro territorio sia comunale che provinciale, e che garantisca un futuro migliore ai cittadini, riteniamo giusto e doveroso, in quanto temi di estrema importanza, non agire in maniera univoca, ma sarebbe giusto convocare un tavolo con i principali attori tra cui la Confesercenti, Confindustria, associazioni datoriali e aziende, le parti politiche e le organizzazioni sindacali, in modo che si possano mitigare i processi di volta in volta e, anche in corso d’opera, laddove necessarie apportare delle modifiche, sempre e solo nell’interesse comune. Si resta comunque a disposizione per qualsiasi confronto che abbia costruttività”.
Così Paolo Alberto Caggiano della direzione cittadina del Pd Benevento.
VIDEO – Benevento| Stazione centrale, iniziati i lavori
Avviati questa mattina i lavori alla Stazione Centrale, finanziati con le risorse del Pnrr: 30 milioni di euro trasformeranno Benevento in uno dei principali poli dell’Alta Velocità nel Sud, uno snodo strategico sulla dorsale tra Napoli e Bari.
I lavori riguarderanno prima l’immobile e l’infrastruttura ferroviaria, successivamente l’area antistante, con l’addio al disegno attuale in favore di una circolazione più agevole e con un attrattore turistico formidabile quale sarà la scultura del Maestro Paladino.
Ascoltiamo le dichiarazioni del sindaco ai microfoni di BeneventoNews24.it, nel servizio che segue.
Benevento| Domani il via ai lavori alla Stazione centrale
“Domani inizieranno i lavori alla Stazione Centrale, finanziati con le risorse del Pnrr: 30 milioni di euro trasformeranno Benevento in uno dei principali poli dell’Alta Velocità nel Sud, uno snodo strategico sulla dorsale tra Napoli e Bari. Sarà un passo decisivo per spezzare la catena dell’isolamento infrastrutturale: un’opera di portata storica”.
Lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella alla vigilia dell’apertura del cantiere Rfi per i lavori alla Stazione Centrale.
“I lavori riguarderanno prima l’immobile e l’infrastruttura ferroviaria, successivamente l’area antistante, con l’addio al disegno attuale, un po’ strampalato, in favore di una circolazione più agevole e con un attrattore turistico formidabile quale sarà la scultura del Maestro Paladino”, prosegue Mastella.
“Tra Pics e Pnrr siamo nella fase di messa a terra di decine di milioni di euro. In molte zone, alcune dimenticate per anni o abbandonate ad un destino di immobile degrado, cantieri aperti che stanno cambiando e migliorando una città che ora cresce e attrae. Capisco che ciò comporti qualche disagio e generi mutamento della routine: ma dobbiamo avere da un canto pazienza intelligente e dall’altro fiducia nell’evoluzione dei luoghi e delle forme urbane. I vantaggi successivi ripagheranno ampiamente di qualche piccolo sacrificio nel qui e ora”, conclude Mastella.
Benevento| Progetto da 30mln di euro per la riqualificazione della Stazione Centrale
RFI ha presentato al Comune di Benevento il nuovo progetto di riqualificazione della stazione centrale. L’intervento, per un importo complessivo di circa 30 Mln di Euro, interesserà l’intera stazione. Ad annunciarlo il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.
Il Fabbricato viaggiatori sarà oggetto di lavori strutturali di adeguamento sismico e di restyling esterno pur conservando le caratteristiche paesaggistiche.
L’intera piazza antistante il Fabbricato, sarà ridisegnata ed acquisirà una nuova veste, dando priorità ad una viabilità che consentirà ai veicoli di arrivare fino in prossimità della stazione per agevolare la salita/discesa dei viaggiatori.
Saranno così armonizzati tutti i servizi di sharing mobility e gli spazi di sosta, sia di breve che di lungo periodo grazie al parcheggio laterale.
La linea ad alta capacità Napoli/Bari farà aumentare in maniera esponenziale il numero di viaggiatori: quasi 1milione e mezzo utilizzeranno la nuova stazione di Benevento. Ed anche la parte antistante con alberi e panchine si integrerà con le esigenze della comunità come luogo di incontro e di relazioni umane.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.