Questa sera, il trombettista e compositore Luca Aquino, sarà ospite di Stefano Bollani e Valentina Cenni nella trasmissione “Via dei Matti n.0” che andrà in onda su Rai Tre e in streaming online su Rai Play alle 20.15.
Il celebre format televisivo ha riaperto le sue porte lo scorso 13 gennaio, con il duo Bollani-Cenni pronto ad accogliere il pubblico nel proprio universo musicale, fra esibizioni, improvvisazioni, dialoghi e duetti con ospiti nazionali e internazionali.
La puntata di stasera, che vedrà come protagonista il musicista di origini sannite, tra i più apprezzati sulla scena jazzistica mondiale, sarà dedicata a Stevie Wonder, icona della musica soul e funk.
Stefano Bollani e l’OFB incantano presso il Teatro Romano di Benevento
Nella serata di lunedì 10 luglio, nello scenografico e solenne Teatro Romano di Benevento, all’interno della manifestazione BCT Music Festival, grande evento del Sud Italia promosso dal Parco Regionale del Taburno e con la partecipazione della Regione Campania, Stefano Bollani, accompagnato dalla prestigiosa Orchesta Filarmonica di Benevento, diretta dal Maestro Nicolò Jacopo Suppa, ha stregato il numerosissimo pubblico presente nell’arena, con il fascino della sua coinvolgente musica ed il sapiente tocco del pianoforte.
Se come afferma il filosofo Shopenhauer, “la musica è linguaggio universale e fuga provvisoria dal dolore”, quasi “metafisica in suoni”, in grado di farci attingere l’essenza più profonda delle cose, al di là dei limiti della ragione”, Stefano Bollani ha saputo, con il sapiente tocco del suo pianoforte, regalare un tempo di assoluta serenità e speranza che, oltre ogni ragionevole preoccupazione o pensiero, ha trascinato il pubblico in uno spazio di armonia e appagamento che tutti hanno apprezzato e condiviso.
In effetti, per tornare a citare il nostro filosofo, molto caro a chi scrive, “Possiamo definire la musica come cuore, nucleo più intimo di tutte le forme, che in questo modo presenta una funzione liberatrice che ci permette, più che di vivere, di contemplare la vita, elevandoci al di sopra della volontà di vivere e del tempo”.
Il tempo ha perso valore e spessore durante il concerto di Bollani e dell’OFB, gli istanti musicali hanno trascinato tutti in un mondo di emozioni, sogni e speranze, spazi di libertà interiore troppo spesso ignorati o compressi dallo stress quotidiano.
Il concerto si è aperto con brani musicali dell’OFB che, con musiche malinconiche e quasi silenziose, quasi attente a non risvegliare emozioni violente, ma tutte tese a dare serenità e dolcezza, hanno celebrato le note con archi, violini e taciti contrabbassi che, quasi in punta di piedi, hanno squarciato lo spazio intorno e dato vita al luogo solenne.
Dopo l’entrata di trombe e tromboni ha fatto il suo ingresso Stefano Bollani che, dopo il saluto al pubblico, si è seduto al pianoforte dando avvio al suo concerto con le musiche di M. Ravel, Ma Mère l’Oye; G. Gershwin, Rapsodia in blu e Un Americano a Parigi.
Le sue dita rapide e decise si sono mosse veloci sulla tastiera per dare vita a melodie e strappi musicali che hanno spaziato tra l’allegro ed il suono jazz, in una proposta in note che ha incantato il pubblico. Bollani ha dialogato con il suo piano parlando con lui attraverso le mani agili e lo strumento ha risposto con decisione e allegria, in una simbiosi di uomo e strumento che non lasciava dubbi sulla loro intesa perfetta.
Egli ha inoltre giocato con il pubblico invitando tutti, durante l’esibizione di un pezzo, ad applausi ritmici da regalare al momento giusto, lanciando sguardi di rimprovero scherzoso ad ogni errore dei presenti.
Bollani ha dialogato con il suo piano parlando con lui attraverso le mani agili e lo strumento ha risposto con decisione e allegria in una simbiosi di uomo e strumento che non lasciava dubbi sulla loro intesa perfetta.
Egli ha giocato con il pubblico invitando ad applausi ritmici da regalare al momento giusto lanciando sguardi di rimprovero scherzoso ad ogni errore degli astanti.
Ha poi eseguito “La passerella di 8 e mezzo” tratta dal film di Fellini e “Per Elisa” di Beethoven, ricordando, scherzosamente, per quest’ultimo pezzo, i suoi primi approcci al pianoforte ed il suo modo, un po’ sgangherato, di eseguirlo all’epoca sull’onda dei suoni di un vecchio giradischi che gracchiava, un’esecuzione ingenua e giovane a cui però non mancava un’aria nuova da respirare tra intermezzi e svisate.
E’ stato poi il momento del brano “Tic otico no fubà”, celebre brano musicale brasiliano del genere “choro” (=lamento), composto da José Gomes Zequinha de Abreu nel 1917, con esso Bollani ha raccontato luoghi lontani e quasi misteriosi che hanno rivendicato vita ed armonia, luoghi che la musica dell’artista ha trascinato sul palco del Teatro catapultando i presenti tra le strade e le calde spiagge del Brasile. Il concerto si è chiuso, tra il piacere e l’appagamento di tutti, con pezzi suonati dall’Ofb , tra l’allegro ed il perentorio , con l’unisono di trombe e strumenti a corda con sul fondo il languido e dolce suono dei violini e lo sbarazzino tintinnare del triangolo oltre allo sfacciato e deciso suono dei piatti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.