Il mondo della ricerca e dell’innovazione digitale al Montalcini di San Giorgio del Sannio

Il mondo della ricerca e dell’innovazione digitale al Montalcini di San Giorgio del Sannio

AttualitàDalla Provincia

Un viaggio emozionante tra scienza, tecnologia e scelte consapevoli ha animato le mattine dei sabati di ottobre e novembre 2024 degli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio. Il progetto di orientamento extracurriculare, articolato in 20 ore totali, ha coinvolto studenti e famiglie in un percorso innovativo, ricco di incontri e attività mirate a guidare i giovani verso una pianificazione consapevole del proprio futuro scolastico e professionale.

L’obiettivo è stato quello di scoprire sé stessi per scegliere il proprio futuro. L’iniziativa, in linea con il Piano Nazionale per l’Orientamento e con le linee guida per l’espletamento delle discipline STEM, ha permesso agli studenti di esplorare le proprie attitudini, inclinazioni e talenti grazie all’accompagnamento di docenti interni. Attraverso attività di didattica orientativa, i ragazzi sono stati stimolati a riflettere sulle proprie competenze e aspirazioni, preparandosi ad affrontare scelte cruciali per il loro percorso di studi e di vita.

Il cuore pulsante del progetto è stata la volontà di fornire agli alunni le chiavi giuste per interpretare una realtà caratterizzata dalla dirompente presenza delle tecnologie e del digitale in cui è necessario muoversi con curiosità ma anche consapevolezza al fine di operare scelte sicure e di successo. Pertanto, sono stati organizzati degli incontri con esperti del mondo STEM. Un momento centrale del percorso è stato rappresentato dal confronto con professionisti di spicco del mondo scientifico e digitale, che hanno offerto agli studenti una visione concreta delle opportunità lanciate da queste discipline.

I Ricercatori dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il dott. Michele De Girolamo (INGV) e la dott.ssa Giulia Pignatiello, hanno affascinato i partecipanti con un intervento intitolato “Space Weather: Un Ponte tra Sole e Terra”. Durante la sessione, gli studenti hanno scoperto i processi geofisici che caratterizzano il nostro pianeta e le dinamiche complesse dell’interazione tra il Sole e la Terra ma anche conosciuto l’iter formativo necessario per diventare ricercatori universitari. Mentre, il Dott. Moreno Carosella, informatico ed esperto di innovazione digitale, ha introdotto i ragazzi alle potenzialità delle discipline STEM, mostrando come queste influenzino la vita quotidiana e le innovazioni future. Fondatore di start-up innovative e docente presso l’Università del Sannio, Carosella ha illustrato ai partecipanti le infinite possibilità di crescita professionale offerte dal mondo tecnologico, con un focus su analisi dati e visualizzazione avanzata.

Un elemento distintivo del progetto è stato il coinvolgimento attivo delle famiglie, protagoniste durante la fase finale di restituzione delle esperienze di mentoring. Questo momento ha permesso di creare un dialogo costruttivo tra studenti, docenti e genitori, favorendo una riflessione condivisa sui processi formativi, sulle competenze sviluppate e sui nuovi scenari professionali.

Grazie a questa partecipazione, è stato possibile creare un ambiente di supporto che ha aiutato i ragazzi a consolidare le conoscenze acquisite e a contestualizzarle nelle scelte di vita e di studio. L’obiettivo finale del progetto è stato quello di mettere gli studenti in grado di gestire il proprio apprendimento in modo autonomo, coerente con le proprie aspirazioni. Attraverso un approccio integrato, che ha visto la collaborazione tra scuola, famiglie e professionisti, il Montalcini ha offerto un’esperienza formativa di altissimo livello, capace di aprire nuove prospettive per i giovani.

L’Istituto Montalcini di San Giorgio del Sannio ha sperimentato un modello educativo, capace di coniugare tradizione e innovazione, formazione e orientamento, guidando le nuove generazioni verso un futuro di consapevolezza e successo. Del resto proprio una rappresentanza dei giovani montalciniani è stata protagonista attiva, durante la XXIII edizione dei 3 giorni della Scuola organizzata a città della Scienza a Napoli, il giorno 15 novembre 2024. Gli alunni sono stati invitati, dopo la partecipazione al bando PICNIC della Scienza e dell’INNOVAZIONE, a esporre i percorsi di potenziamento delle discipline STEM con attività innovative e laboratoriali degne di nota. Il Dirigente scolastico, prof.ssa Anna Polito, e i docenti coinvolti, a conclusione di queste bellissime esperienze formative intendono congratularsi con gli alunni ricordando a tutti che “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

UniSannio, lunedì l’incontro “STEM, un mondo senza limiti di genere”

UniSannio, lunedì l’incontro “STEM, un mondo senza limiti di genere”

Benevento CittàEventi

 “STEM, un mondo senza limiti di genere”: è questo il tema dell’incontro promosso da Astro4her, tavolo permanente, nato all’interno dell’associazione Assotrattenimento, ideato per creare una sede d’incontro e confronto in cui sviluppare il tema della parità di genere e Microgame S.p.A., principale gaming service provider del mercato italiano con sede a Benevento, Roma e Milano.  

L’evento, patrocinato dal Comune di Benevento e dall’Università degli Studi del Sannio, si terrà lunedì prossimo 11 dicembre 2023, alle ore 10.30, presso l’aula Ciardiello del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio a Benevento.  

Dopo i saluti delle autorità del territorio, sarà avviato un confronto a più voci volto ad indagare i cambiamenti rispetto al paradigma della formazione per le donne delle nuove generazioni e le opportunità da questo derivanti.  

Parteciperanno al dibattito: Laura D’Angeli, Consulente Direzionale e Founder Studio D’Angeli; Carlo Mazzone, Prof. Informatica – ITI Lucarelli di Benevento; Anna Pezza, Direttore generale Confindustria Benevento; Gianfranco Pinto, Direttore HR Microgame S.p.A; Eugenio Zimeo, Prof. Sistemi Elaborazione Informazioni – UNISANNIO. 

Porteranno la loro testimonianza: Anna Ciampi, Information System Officer – deputy Chief Platform Support Unit; Elisa Costante di Forescout Technologies, insignita del Premio Cybersecurity Woman of the Year 2022; Diana Fallarino, Gaming platform tech lead Microgame S.p.A.; Lisa Serluca, Head of ICT BNP Paribas Milano.  

Le conclusioni saranno affidate a: Marco Castaldo, CEO Microgame S.p.A. e Immacolata Romano, Portavoce Astro4her e Direttore Relazioni Istituzionali Codere Italia S.p.A. L’evento sarà aperto ai giovani degli istituti Scolastici di Istruzione secondaria del Sannio in procinto di scegliere se e con quali indirizzi di studio proseguire la loro formazione.