Strade provinciali, la Provincia di Benevento approva due progetti

Strade provinciali, la Provincia di Benevento approva due progetti

Politica
Al via la procedura per la riqualificazione del Campo Coni.

Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dal Settore Infrastrutture dell’Ente per lavori sulla Strada provinciale n. 99 di messa in sicurezza del ponte Limera che scavalca l’omonimo corso d’acqua in C.da Pianelle nel Comune di Pontelandolfo. 

Il progetto, dell’importo stimato in €. 600.000 riguarda l’infrastruttura tra i km 95+270 e 97+375 di collegamento tra lo svincolo della Statale n. 87 “Sannitica” e la Strada provinciale n. 69 “Alto Tammaro”.

A seguito di rilievi, indagini diagnostiche, monitoraggi ed altre analisi, tenuto conto della presenza di un evidente il quadro fessurativo sul ponte, si rende infatti necessario procedere ai necessari consolidamenti per il ripristino del ponte e della corrispondente viabilità, anche mediante la rimozione della vegetazione infestante, consolidamento delle fondazioni e risanamento delle lesioni verticali, revisione e sistemazione dei parapetti in pietra.

Ancora il Presidente della Provincia ha approvato con altro provvedimento il progetto definitivo dell’intervento per la realizzazione di una rotatoria sulla Strada provinciale n. 18 in località Pastene all’incrocio tra le provinciali n. 17 e n. 18 nel Comune di Sant’Angelo a Cupolo per un importo di €.150.000. Con lo stesso atto è stata approvata anche la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Invece, con provvedimento del Dirigente del Settore Edilizia pubblica Salvatore Minicozzi è stata indetta, con la pubblicazione all’Albo Pretorio on line della Provincia, la procedura aperta per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del “Campo Coni” alla Via Duca D’Aosta di Benevento (qui l’articolo con la notizia anticipata dalla nostra testata)  I lavori impegnano un importo a base d’asta di circa 810mila Euro e sono stati co-finanziati dalla stessa Provincia e dal Dipartimento dello Sport nell’ambito del Programma “Sport e periferie 2020”.

Provincia, consegnati tre cantieri di lavoro per strade provinciali in territorio di Telese Terme

Provincia, consegnati tre cantieri di lavoro per strade provinciali in territorio di Telese Terme

Politica

Consegnati tre cantieri di lavoro alle Ditte affidatarie su altrettante strade provinciali il cui tracciato ricade nel territorio del Comune di Telese Terme.

Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi.

Gli interventi avviati riguardano il ripristino:

– di alcuni tratti del piano viabile della Strada provinciale n. 87 (ex ss.87 Sannitica) per un importo di 200mila euro;

– di tratti di piano viabile e di pertinenze stradali della Strada provinciale n. 80 “Abitato di Telese – Bagni – Circumvallazione” per un importo di 110mila euro.

– del piano viabile della Circumlacuale in modo da migliorare la viabilità sia stradale che pedonale di complessivi  882 metri lineari per importo di 100mila euro.

Manutenzione straordinaria delle strade provinciali anni 2022-2029: assegnati 12 milioni di euro alla provincia di Benevento

Manutenzione straordinaria delle strade provinciali anni 2022-2029: assegnati 12 milioni di euro alla provincia di Benevento

Politica

Assegnati circa 12 milioni di Euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali del Sannio per gli anni 2022-2029.

Un apposito programma dei lavori da realizzare con questi fondi sarà inviato entro il 30 settembre al Ministero delle infrastrutture.

Il Vice Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha incaricato formalmente con proprio provvedimento il Settore Tecnico di predisporre il Programma di interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale della viabilità provinciale per gli anni dal 2022-2029.

Il Programma, sulla base del Decreto Interministeriale n. 141 dell’11/05/2021, dotato di risorse complessive per € 11.953,445, è così ripartito per annualità:

·         2022: € 703.144,00;

·         2023: € 773.458,00;

·         2024: € 1.125.030,00;

·         2025: € 914.087,00;

·         2026: € 2.109.431,00;

·         2027: € 2.109.431,00;

·         2028:  € 2.109.431,00;

·         2029:  € 2.109.431,00.

Gli interventi finanziati per gli anni dal 2022 al 2029 dovranno essere approvati dalla Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile cui andrà inviato un dossier inderogabilmente entro la fine del prossimo mese di settembre.