Anas avvia i lavori di sistemazione delle strade statali nel Beneventano. Barone (Lega): “Costante l’impegno di Salvini e della struttura”

Anas avvia i lavori di sistemazione delle strade statali nel Beneventano. Barone (Lega): “Costante l’impegno di Salvini e della struttura”

Politica

“L’impegno del Governo, del ministro Salvini e dell’Anas per le infrastrutture e la viabilità è costante e non riguarda certo soltanto la programmazione e il finanziamento di opere strategiche ma anche la manutenzione delle strade statali. In tal senso quasi tutte le strade di competenza Anas ricadenti nel territorio della provincia di Benevento da oggi saranno oggetto di interventi di manutenzione per il rifacimento delle pavimentazioni ammalorate”.

A dirlo è Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania. Le strade che saranno interessate da interventi sono: il raccordo autostradale Benevento-Castel del Lago, la Statale 372 Telesina, la Statale 752 tangenziale Ovest di Benevento, la Statale 90 bis, la Statale 90, la Statale 90 dir, la Statale 212 della Val Fortore, la Statale 87 per Termoli-Campobasso, la Statale 369 Appulo Fortorina e altre arterie anche in provincia di Avellino.

“Si tratta di interventi di sistemazione del manto stradale per consentire agli automobilisti di viaggiare in sicurezza. Avere strade ben tenute significa non solo garantire i residenti ma rispondere anche ad esigenze di sviluppo del territorio. In ogni caso ringrazio la struttura Anas della Campania e i tecnici che seguono le attività”, conclude Barone.

I ringraziamenti della Lega di San Giorgio del Sannio e Lega giovanile

“La lega di San Giorgio del Sannio e lega giovanile nelle persone dei rispettivi segretari Attilio Petrillo e Giovanni Bocchini ringraziano il ministro dell’infrastrutture Matteo Salvini e il management Anas Campania per l’attenzione rivolta al Sannio. Anche su sollecitazione del dirigente nazionale sannita Lega Luigi Barone infatti sarà oggetto di intervento anche il raccordo autostradale Benevento-Castel Del lago, che attraversa il nostro comune. Un’arteria di vitale importanza per il collegamento diretto con Puglia e Basilicata, anche altre strade saranno interessate tra cui citiamo la Telesina la statale 90bis, la tangenziale ovest di Benevento”.

Nuovi assi viari a Puglianello, Franco: “Al via le acquisizioni di terreni ed edifici, è una svolta storica”

Nuovi assi viari a Puglianello, Franco: “Al via le acquisizioni di terreni ed edifici, è una svolta storica”

Politica

“Nuove arterie, nuovi parcheggi. Ridisegniamo il nostro territorio attraverso una mobilità che renda agevoli e sicuri gli spostamenti dei cittadini, siamo di fronte a una svolta storica”.

Così, la consigliera delegata al Programma amministrativo del Comune di Puglianello Anna Franco che annuncia un vertice in Comune fissato per lunedì, 11 Marzo, dal sindaco. L’amministrazione comunale targata Francesco Maria Rubano ha convocato, infatti, i proprietari degli immobili e dei lotti che rientrano nel nuovo progetto di viabilità e sicurezza urbana per formalizzare le acquisizioni bonarie delle strutture che saranno poi abbattute.

Le strade interessate da questo nuovo piano di lavori pubblici sono: via Parente, piazza Pastore, via Pitò, piazza Mongillo, via Acquara, via Cese III e via Paribella. La gara di appalto è già in corso e in via di definizione. “La scrupola sensibilità sul tema della sicurezza stradale e urbana dell’amministrazione ci impegna per trovare nuove soluzioni – continua Franco – e così, dopo 5 anni di incessante lavoro, giungiamo all’importante appuntamento per formalizzare i rogiti in maniera ufficiale.

Alcune di queste opere sono attese da 40 anni. Noi abbiamo ripreso quelle idee e le abbiamo tradotte in realtà con la caparbietà del sindaco Francesco Maria Rubano e la sinergia tra maggiornaza e uffici comunali. Abbiamo dovuto lavorare con costanza superando tante difficoltà oltre che la burocrazia farraginosa.

Questo piano ci porterà presto ad avere un volto nuovo di Puglianello, collegata con la periferia, razionalizzando la viabilità del centro urbano e soprattutto dotandolo anche di aree parcheggio necessarie per le utenze che ospitiamo maggiormente nei weekend. Dopo l’acquisizione di terreni ed edifici si procederà alla demolizione dei fabbricati e alla realizzazione delle opere di messa in sicurezza delle aree adibite a strade e parcheggi.

La valorizzazione del territorio passa anche attraverso un raccordo che disciplini il transito veicolare di ogni livello. Siamo pronti per un passo così importante e ci confermiamo senza dubbio quale amministrazione del fare”.

Benevento, Pasquariello: “Strade: nessuna sottovalutazione, presto primi lavori al rione Libertà”

Benevento, Pasquariello: “Strade: nessuna sottovalutazione, presto primi lavori al rione Libertà”

Politica

“La manutenzione delle strade cittadine rappresenta una priorità dell’amministrazione comunale. Non esiste nessuna incuria, né sottovalutazione del problema”, così l’assessore ai Lavori pubblici di Palazzo Mosti Mario Pasquariello.

“Sia nel 2023 che nel 2024 sono stati destinati a questo specifico capitolo di spesa 500 mila euro, derivanti dal fondo per la rinegoziazione dei mutui. Ciò testimonia in maniera evidente la volontà di intervenire nei quartieri e nelle contrade, pur nella consapevolezza che spesso le esigenze del vasto territorio cittadino superano le risorse effettivamente disponibili”, prosegue Pasquariello.

“Quanto ad alcune circostanze specifiche, interverremo in maniera prioritaria al rione Libertà, a partire da via Cocchia, dove si è registrato un rialzo del manto stradale a cui rimedieremo non appena sarà conclusa la procedura per la concessione dell’appalto. Specifico che un aggiornamento della piattaforma telematica per l’aggiudicazione delle gare ha comportato alcuni, lievi ritardi. Si tratta però di un problema superato e a breve i lavori programmati, anche per la manutenzione delle strade, partiranno”, conclude Pasquariello. 

Puglianello, Viscusi: “Due progetti in regione per le vie di collegamento”

Puglianello, Viscusi: “Due progetti in regione per le vie di collegamento”

Politica

Il Comune di Puglianello getta le basi per utilizzare al meglio i fondi e garantire la percorribilità delle strade extra urbane e rurali di collegamento verso Puglianello.

Il delegato su questo fronte è l’assessore alle politiche agricole e al Patrimonio, Antonio Viscusi: “Siamo impegnati nella predisposizioni di atti in relazione a due bandi emanati dalla Regione Campania per fornire sicurezza per la percorribilità delle strade del nostro territorio”, dice l’assessore.

“Di concerto con il sindaco Francesco Maria Rubano e dopo un lungo lavoro di programmazione con tutto il gruppo consiliare di maggioranza, abbiamo dato mandato all’ufficio tecnico di presentare un progetto di 500mila euro e un altro di tre milioni per riqualificare e mettere in sicurezza le arterie che collegano il centro urbano di Puglianello alle periferie e che permetteranno di accedere più agevolmente alla Strada statale Fondo Valle Isclero e alla Telese-Caianello, quest’ultima meglio conosciuta con il nome di 372 Telesina.

Il tutto – conclude Viscusi – con un unico obiettivo: porre la nostra Puglianello verso una prospettiva di “porta di accesso” verso i servizi presenti nelle grandi città che devono essere facilmente raggiungibili da tutti”.

Aggiudicata la gara d’appalto per il completamento della Fondo Valle Isclero in territorio di Sant’Agata de’ Goti

Aggiudicata la gara d’appalto per il completamento della Fondo Valle Isclero in territorio di Sant’Agata de’ Goti

Politica

Il Vice Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, comunica che l’Acamir, Società della Regione Campania per la Mobilità, con una Determinazione del Direttore Generale di oggi 22 luglio, ha approvato le risultanze della gara d’appalto ed ha affidato dunque i lavori per il completamento funzionale della strada a scorrimento veloce Fondo Valle Isclero alla Ditta Costruzioni Lo Russo srl.

Come si ricorderà, la gara, basata sull’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, della progettazione esecutiva e dell’esecuzione, era stata bandita lo scorso 28 febbraio a conclusione di un summit del 17 febbraio precedente che si era svolto in Regione Campania tra lo stesso Vice Presidente Lombardi ed il Consigliere Luca Cascone delegato per le infrastrutture dal Presidente Vincenzo De Luca.

L’aggiudicazione della gara per il completamento funzionale della Fondo Valle Isclero è da considerarsi un passaggio decisivo per chiudere la vicenda tecnica-amministrativa e finanziaria della realizzazione di quest’arteria, la cui nascita è datata ad oltre 30 anni or sono in un primo tempo curata da altro Ente. Realizzata per lunghi tratti nel corso degli anni dalla Provincia di Benevento, cui la responsabilità era stata trasferita, manca tuttora un ultimo tratto, quello per il quale appunto è stato aggiudicato l’appalto, e che era stato finanziato con oltre 9 milioni di Euro nel 2016 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE). La costruzione di questo ultimo stralcio funzionale aveva però dovuto fare i conti con una serie di difficoltà di diversa natura.

Nel dicembre 2021, tuttavia, il Vice Presidente Lombardi, dopo una serie di incontri istituzionali e d’intesa con la Regione Campania, aveva approvato il programma costruttivo definitivo redatto dal Settore Tecnico della Provincia  diretto dall’ing. Angelo Carmine Giordano.

In forza di un Accordo istituzionale siglato con la Regione, la Provincia aveva quindi subito trasmesso la progettazione definitiva all’ACAMIR che ha dunque curato, secondo le intese, tutte le fasi amministrative e procedurali stabilite dalla legge per la indizione e l’assegnazione della gara d’appalto che è appunto avvenuta oggi.

La Fondo Valle Isclero, che prende il nome dal corso d’acqua che corre nel territorio caudino, è un’arteria che nasce nell’area industriale di Avellino e termine il proprio percorso a Valle di Maddaloni nel Casertano attraversando il Sannio a partire da Montesarchio per finire a Sant’Agata de’ Goti: si tratta, dunque, di una strada interprovinciale di grande comunicazione che consentirà, una volta ultimata, un risparmio enorme nelle percorrenze tra le aree industriali, le aree produttive e i centri commerciali dell’Irpinia, del Sannio e del Casertano, correndo peraltro ai piedi di aree di straordinario interesse naturalistico, paesaggistico, storico ed archeologico.

Nel territorio sannita lo stralcio funzionale che deve appunto essere realizzato dalla Costruzioni Lo Russo srl interessa in modo particolare l’utenza dell’Ospedale “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” in territorio di Sant’Agata de’ Goti.

Per quest’arteria, la Provincia ha nel corso degli anni investito fondi del proprio Bilancio e fondi destinati allo scopo da parte delle Autorità di Governo: in particolare sono state realizzati alcuni degli svincoli per l’accesso ai Comuni attraversati; sono state messe in sicurezza aree in frana e sono state saldate le connessioni, da un lato, con la Statale 372 “Telesina”, e dall’altro con la Statale 7 “Appia” con una grande rotatoria.

«Sono orgoglioso e lieto per questa giornata che corona un lungo ed estenuante lavoro della Provincia di Benevento», ha dichiarato Nino Lombardi. «Sono stati coronati gli sforzi dell’Istituzione che rappresento ed anche miei personali. L’aggiudicazione della gara dello  stralcio funzionale della Fondo Valle Isclero è per davvero un traguardo importante per l’arteria in sé, ma costituisce anche una vittoria nella battaglia che il territorio sannita conduce da anni per vedere implementato il livello delle proprie infrastrutture materiali di collegamento che ancora oggi segna pesanti ritardi rispetto anche alle Province contermini. Sono continuamente impegnato su questo fronte cui annetto una particolare rilevanza: solo con migliore infrastrutture si consentirà al Sannio di sfruttare al meglio quelle potenzialità, occasioni ed opportunità che vanta. Il risultato odierno conferma che grazie alla sinergia ed alle intese istituzionali tra gli Enti pubblici si possono raggiungere risultati concreti: per tale ragione e proprio su questa vicenda ringrazio vivamente la Regione Campania per quanto ha fatto. Sento il dovere di ringraziare anche il Settore Tecnico della Provincia per l’impegno profuso».

Benevento| La Giunta ha deliberato l’intitolazione di alcune aree di circolazione ubicate nelle contrade

Benevento| La Giunta ha deliberato l’intitolazione di alcune aree di circolazione ubicate nelle contrade

Politica

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore all’Urbanistica, Molly Chiusolo, rendono noto che la Giunta comunale ha deliberato l’intitolazione di alcune aree di circolazione del territorio comunale situate nelle seguenti contrade: San Vitale, Pantano, Sciabacca, Sant’Angelo a Piesco, Roseto, Olivola (PIP zona industriale), Pamparuottolo, Mascambroni, Masseria del Ponte, Masseria Nuova e Scafa.

Le nuove intitolazioni saranno ora trasmesse alla Prefettura per la definitiva approvazione e solo successivamente, quindi, si provvederà all’apposizione della segnaletica.

“Prosegue l’intervento sistematico di ricognizione e riordino della toponomastica e della numerazione civica cittadina, in particolar modo nelle contrade  – dichiarano il sindaco Mastella e l’assessore Chiusolo -. Un’attività che consentirà di superare definitivamente l’annosa questione dell’assenza di intitolazioni delle strade e dei numeri civici che tante problematiche hanno finora determinato ai cittadini residenti in alcune aree, soprattutto periferiche, della città”.

Manutenzione strade e marciapiedi: pioggia di fondi per il restyling del Sannio

Manutenzione strade e marciapiedi: pioggia di fondi per il restyling del Sannio

AttualitàDalla Provincia

Focus su alcuni dei comuni del Medio Calore. Tutte le somme ricevute dai comuni sanniti.

Buche, crepe, strade e marciapiedi dissestati nei comuni non si contano più. La mancata manutenzione stradale spesso è oggetto di appelli ai sindaci da parte dei cittadini residenti soprattutto nelle zone periferiche.
Al fine di garantire una messa in sicurezza il Ministero ha assegnato ai comuni contributi per investimenti a pioggia “finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano per gli anni 2022 e 2023”. Si tratta di una vera e propria chance per molti Comuni che, in tempo di profonda crisi delle proprie casse, potranno eseguire un vero e proprio restyling di numerose strade. Sono molti i Sindaci sanniti che hanno salutato con grande favore questo finanziamento, manifestando apprezzamento verso la misura a sostegno dei Comuni, che non veniva concessa da tempo. Il finanziamento è previsto dall’art. 1 comma 407 della legge di Bilancio del 30 dicembre 2021, n. 234. L’entità del contributo è stato calcolato in base al numero della popolazione paese per paese da dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2019.

Tutti i comuni beneficiari dovranno iniziare i lavori entro e non oltre il 30 luglio 2022 per i contributi 2022 e entro luglio 2023 per quelli relativi al prossimo anno. Nel caso di non rispetto dei termini, il finanziamento sarà sottratto.
Il capoluogo sannita sarà beneficiario di 160.000 euro per l’anno 2022 e 80.000 euro per il 2023.

Tra i comuni dell’hinterland ecco alcune delle somme da investire:
Calvi: 10.000 euro per il 2022, 5.000 per il 2023;
San Nicola Manfredi: 10.000 per il 2022, 5.000 per il 2023;
San Martino Sannita: 10.000 per il 2022, 5.000 per il 2023 ;
Apice: 25.000 per il 2022, 12.500 per il 2023
San Giorgio del Sannio: 25.000 per il 2022, 12.500 per il 2023.
Misure di finanziamento equamente distribuite dal Ministero su tutti i comuni che rappresentano una boccata d’ossigeno per la messa in sicurezza di strade, marciapiedi e arredo urbano. Temi questi scottanti per l’opinione pubblica che nutre speranza che non si tramuti tutto in “una toppa provvisoria” riflesso di “inciampi politici” da cui non sempre è facile rialzarsi.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda a
https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-14-gennaio-2022