Riceviamo e pubblichiamo una nota di Strega Alberti Benevento Spa relativa alla collaborazione con l’Istituto “Le Streghe” per la cena di gala dei finalisti del Premio Strega 2025, organizzata il 4 giugno.
“Strega Alberti Benevento Spa è lieta di annunciare la sua recente collaborazione con l’Istituto Alberghiero I.P.S.A.R. “LE STREGHE” di Benevento, culminata con la cena di gala in onore dei finalisti al Premio Strega 2025 che si è tenuta nello stabilimento in largo Giuseppe Alberti, il 4 giugno 2025.
Questo progetto rappresenta un importante esempio di sinergia tra il mondo dell’industria e quello della scuola, con l’obiettivo di promuovere la formazione di giovani talenti e valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio. Durante la serata, gli studenti dell’istituto hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite, sotto la supervisione di chef professionisti e docenti qualificati.
Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire alla crescita professionale dei giovani chef del futuro e di aver rafforzato il nostro impegno nel sostenere iniziative che promuovono l’eccellenza e l’educazione nel settore alberghiero e della ristorazione.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida serata e ci auguriamo di poter continuare a collaborare con l’Istituto Alberghiero I.P.S.A.R. “LE STREGHE”, per future iniziative di successo”.
Benevento| Inaugurato il nuovo “Strega Foyer” al Teatro Comunale “de La Salle”. Nel pomeriggio brindisi con la città
Si è tenuta ieri l’inaugurazione del nuovo “Strega Foyer”, situato nello spazio Bistrot del Teatro Comunale “de La Salle” di Benevento e nato dalla sinergia di Fondazione Città Spettacolo e Strega Alberti Benevento.
Questo innovativo punto di incontro, pensato per arricchire l’esperienza teatrale e culturale della città, offre la possibilità di degustare drink esclusivi a base di Liquore Strega e dei distillati Strega, accompagnati dai prodotti iconici dell’Azienda per unire sapori unici e cultura in un contesto magico.
Giuseppe D’Avino, Presidente di Strega Alberti Benevento:
“Con lo ‘Strega Foyer’ vogliamo dare il nostro contributo alla fruibilità degli spazi del sistema teatrale di Benevento, per la prima volta restituito al pubblico nella sua interezza sotto la guida della Fondazione Città Spettacolo. Questo spazio vivrà di momenti culturali, conviviali e di incontro e contribuisce a consolidare il legame tra il nostro marchio e la città di Benevento, luogo d’origine e di ispirazione della nostra Azienda”.
Prosegue Andrea D’Angelo, vicepresidente dell’Azienda:
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’iniziativa del direttore, Renato Giordano, e siamo davvero felici di vedere questo spazio vivere a disposizione della città. L’idea è quella di offrire un nuovo servizio che aggreghi i momenti di spettacolo del Teatro de La Salle, nonché di mettere a disposizione della città un nuovo punto per un’esperienza immersiva di cultura e sapori”.
Luigi Micco, titolare della gestione dello Strega Foyer:
“Essere parte di questo progetto rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro impegno nell’allestimento di spazi che uniscono funzionalità e bellezza. Lo ‘Strega Foyer’ è il risultato di una visione condivisa, che unisce eccellenza locale e creatività per offrire alla città un ambiente accogliente e di alto valore estetico, ideale per vivere momenti di convivialità legati alla cultura e alla tradizione.”
Renato Giordano, direttore della Fondazione Città Spettacolo:
“In uno dei luoghi simbolo della cultura beneventana, l’apertura dello ‘Strega Foyer’ rappresenta un’ulteriore opportunità di valorizzazione. La collaborazione con Strega Alberti sottolinea come eccellenze locali possano contribuire a rendere Benevento una città sempre più attrattiva e dinamica, dove arte, tradizione e gusto si incontrano per creare esperienze uniche.”
Lo “Strega Foyer” non è solo un luogo di ristoro, ma una nuova tappa di un percorso culturale ed enogastronomico che celebra l’identità e il talento del territorio beneventano.
Lo Strega Foyer sarà aperto anche questo pomeriggio in occasione dell’incontro con la città di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, che si terrà presso il Teatro Comunale de La Salle alle ore 17:00. Lo Strega Foyer aprirà le sue porte ai lettori e a tutti coloro che vorranno conoscere questo nuovo spazio per un brindisi inaugurale che sarà offerto ai presenti.
Il logo di Strega Foyer è stato realizzato da Paola Serino.
Confindustria Benevento, il 22 ottobre il secondo appuntamento dei direttivi itineranti del Gruppo Giovani Imprenditori
È giunto al secondo appuntamento il percorso dei direttivi itineranti del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento che, dopo la visita presso lo stabilimento Ecologia Sannita, ha organizzato il prossimo incontro per il 22 ottobre con inizio alle ore 18.00 presso lo stabilimento Strega Alberti.
L’iniziativa rientra in un percorso di confronto e condivisione delle esperienze, per incentivare scambi di idee, collaborazione e per rafforzare la rete capillare di giovani imprenditori presenti sul territorio.
L’iniziativa prevede una visita dello stabilimento, dove si respira l’irresistibile profumo delle diverse erbe e spezie che inebria tutti i locali, per concludere con una degustazione, fatta di una combinazione di pizza e cocktail, made in Sannio, grazie alla collaborazione di Bottega Russo e Strega Alberti.
FOTO E VIDEO – Premio Strega: al Teatro Romano annunciata la sestina finalista
Un’atmosfera di magia e incanto quella che stasera ha avvolto il Teatro Romano di Benevento, il quale ha riacceso i suoi riflettori ed è tornato a fare da palcoscenico ai finalisti del Premio Strega, un evento di grande spessore culturale dal punto di vista nazionale.
Istituito a Roma nel 1947 da Maria Bellocci e Guido Alberti, il Premio Strega è il più prestigioso riconoscimento letterario italiano, il cui nome si ispira all’omonimo liquore locale, subendone quindi tutto il fascino e l’incantesimo.
Dodici finalisti, 12 scrittori, 12 storie. Racconti di uomini, donne, di popoli, di sentimenti e idee; un intreccio di voci, stili e generi che, tra passato e futuro, segnano il profilo di una letteratura in continua evoluzione.
Ieri sera, sullo sfondo di un Teatro che racchiude già da sé storia e stupore, si è tenuta l’attesa proclamazione della cinquina finalista che concorrerà il prossimo 4 luglio a Roma.
A grande sorpresa, ad aggiudicarsi la finale a Roma, sono in sei: Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile; Dario Voltolini con Invernale; Chiara Valerio con Chi dice e chi tace; Paolo di Paolo con Romanzo senza umani; Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo e Tommaso Giartosio con Autobiogrammatica
Ora ascoltiamo le interviste realizzate dal palco del Teatro Romano di Benevento.
Strega Alberti dona Uovo di Pasqua a mamma e neonati ricoverati al Fatebenefratelli
Anche quest’anno la storica azienda Strega Alberti ha voluto regalare con un “Uovo di Pasqua” un sorriso alle “mamme ed ai neonati” ricoverati nel Reparto di Ostetricia e di Neonatologia dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento.
Quando si dice Pasqua si dice “uovo di cioccolato” e, quando la festività viene vissuta in una corsia di ospedale, l’uovo diventa simbolo di condivisione tra mamme, neonati ed il personale sanitario che quotidianamente cerca di rendere la permanenza quanto più accogliente possibile. L’obiettivo è quello di far trascorrere anche il periodo di festività pasquale in maniera serena, quasi come nel loro ambiente familiare.
La Dott.ssa Annalisa De Blasio, Primario dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia, ed il Dott. Raffaello Rabuano – Primario dell’UOC di Pediatria e Neonatologia, hanno ringraziato l’azienda Strega Alberti per il bel momento di serenità donato alle degenti e per la grande sensibilità dimostrata con un gesto diventato una piacevole ricorrenza.
“Crediamo molto nel potere del dono, soprattutto in una società ed in una sanità come quelle attuali che stanno vivendo un periodo particolarmente difficile. Donare un “uovo di cioccolato” – proseguono i due primari De Blasio e Rabuano – dimostra come un piccolo gesto possa generare un momento di felicità inaspettata nella vita di chi lo fa, di chi lo riceve e di chi lo condivide con sentita partecipazione.”
Soddisfazione è stata espressa anche per questa iniziativa dal Superiore del Fatebenefratelli di Benevento Fra Lorenzo Antonio Gamos, che sottolinea l’importanza del concetto di “umanizzazione” in ogni azione quotidiana compiuta nelle attività dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.