Il Sannio e la città di Benevento, con il suo fascino millenario e le immortali leggende che l’hanno resa celebre nei secoli, saranno al centro della prima puntata del 2023 de ‘Il Provinciale’, programma Rai condotto da Federico Quaranta, scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta, a cura di Simona Fuso e Valentina Loreto, regista di puntata Giuseppe Govino e con Alessandro Baldioli produttore esecutivo.
La puntata, che andrà in onda su Rai 1 sabato 7 gennaio alle 11:25 e su Rai 2 domenica 8 gennaio alle 14 con contenuti extra, sarà incentrata su un cammino mistico legato alla leggenda delle Janare.
Dal rione medievale del Triggio al complesso di Santa Sofia patrimonio mondiale Unesco, dall’Arco del Sacramento al Teatro Romano, le telecamere Rai sono andate alla scoperta dei beni storico-architettonici più preziosi della città, con scorci inediti e inquadrature notturne suggestive.
Un appuntamento imperdibile per un viaggio nel mondo delle streghe. Federico Quaranta e Mia Canestrini hanno esplorato gli aspetti antropologici della vicenda leggendaria delle Janare per scoprire cosa ne rimane oggi: un mondo ricco di sapienze, di aneliti di libertà, di speciali conoscenze legate alle erbe che ne alimentava la fama di guaritrici al tempo in cui la sanità non esisteva, soprattutto nelle aree rurali. Un itinerario affascinante nella storia e nei miti della città e della provincia di Benevento.
Il programma ‘Il Provinciale’ si è avvalso, per la parte dedicata alla città, della collaborazione dell’Amministrazione comunale di Benevento.
Benevento| Approvato progetto “I percorsi della storia: la città medievale, i Longobardi, il mito delle Strega”: intervento da 1,5milioni di euro
Il sindaco Clemente Mastella ed il vicesindaco e delegato all’attuazione dei Pics Francesco De Pierro comunicano che è stato approvato il progetto esecutivo de ‘I percorsi della storia: la città medioevale, i longobardi, il mito delle streghe’. L’intervento, dell’importo di 1,5 milioni di euro, ha come obiettivo quello di individuare e rendere riconoscibile la storia dei popoli e dei regni che hanno dominato la città di Benevento (dai sanniti ai romani, dai longobardi al papato) per una fruizione dei contenuti culturali in forma integrata ed una riscoperta dei siti e dei monumenti di interesse storico-artistico. A tal fine sarà illuminato tutto il tracciato murario della città storica-medioevale in modo da restituirgli un senso di unità.
E’ prevista un’illuminazione morbida quasi a simulare l’effetto delle fiaccole accese, per donare una corretta percezione dell’opera non solo come monumento da ammirare, ma anche come elemento ancora attuale e integrato nel tessuto cittadino. Poiché alcuni tratti delle mura risultano mancanti, gravemente compromessi o integrati a edifici privati, saranno utilizzate fonti luminose differenti che indicheranno la presenza della cinta muraria dove risulti interrotta per fornire un collegamento visivo con i tratti ancora presenti.
Lungo il percorso sono presenti alcuni elementi di particolare interesse storico-artistico che godranno di un’illuminazione dedicata mirata alla segnalazione e alla valorizzazione degli stessi (ad esempio, Port’Arsa, insieme ad alcune torri e bassorilievi, come quello del ‘Santo Panaro’).
La forma dei corpi illuminanti ricalcherà simbolicamente l’abbraccio che i fiumi Calore e Sabato danno alla città definendone i confini.
Itinerario di San Giovanni: Janua firma un nuovo grande successo attraverso la storia e kit magici
La collaborazione sinergica tra “Janua- Museo delle streghe Benevento” e Anna Rita Baldini si conferma un successo, infatti l’appuntamento di ieri, 24 giugno, ha visto una importante e coinvolgente partecipazione all’ “Itinerario esoterico” che è stato promosso. Un percorso che ha attraversato la parte storica della città di Benevento per ritrovarsi, infine, presso il Ponte Leproso intorno al noce.
Un itinerario che ha voluto raccontare ai partecipanti la storia della nostra città, aneddoti e la triste pagine dell’inquisizione. Il museo Janua, per l’occasione, ha allestito una sala dedicata ai riti di San Giovanni, facendo scoprire ai visitatori un nuovo aspetto e una nuova prospettiva del museo stesso. Al termine dell’insolito tour all’interno di Janua, è stato fatto dono ai partecipanti di un mignon di amaro “Alberti”, iperico, l’aglio di San Giovanni e una spiga, un kit per allontanare gli spiriti. L’itinerario storico-leggendario ha visto anche la lettura di poesie e di saggi di grandi autori dedicate alla notte di San Giovanni.
Visitatori entusiasti e partecipativi, hanno confermato il successo dell’evento.
Mario De Tommasi, direttore di Janua: “Avevamo deciso, in partenza, di accogliere solo 10 partecipanti. Un piccolo gruppo con i quali riuscire ad intessere un dialogo diretto e raccogliere memorie. Lungo il percorso abbiamo, invece, raddoppiato. Per noi una grande soddisfazione e siamo pronti ed entusiasti di promuovere nuovi percorsi, aprendo a nuove collaborazioni, qualcuna già ai nastri di partenza”.
Esoterismo e storia, Janua – Museo delle Streghe firma una nuova collaborazione tutta da vivere con Baldini: appuntamento il 24 giugno
Il 24 giugno, alle ore 18.00, un nuovo appuntamento con “Janua- Museo delle Streghe” per un “Itinerario esoterico”. Un appuntamento pensato da Anna Rita Baldini, guida turistica abilitata alla Regione Campania nonché motivatrice e docente esperta di teatro, che nasce per riuscire a mettere insieme la magia della città di Benevento e i riti agropastorali che si tenevano in questo periodo.
Dalle Calendimaggio alla Maddalena, dai riti di San Giovanni a quelli di San Pietro e Paolo e San Tommaso, la Madonna del Carmine e l’Assunta erano festività che andavano ricordate e rispettate onde evitare la loro ira e, talvolta, invocare l’acqua simbolo di fertilità.
Per ricordare tale magia è stato ideato un percorso che attraverserà l’intera Via Magistrale della città di Benevento per arrivare al Ponte Leproso, dove le donne del gruppo saranno coinvolte in una danza magica intorno ad un noce.
Successiva tappa presso il nostro museo “Janua”: qui, per l’occasione, le guide presenteranno un’altra immagine di Strega, quella che parla di rinascita, che mette a tacere gli spiriti dei morti e che apporta fertilità ai campi.
“La scelta di questo appuntamento e di questa collaborazione con Baldini è stata fatta non solo perché cade il nostro quinto compleanno, ma anche per continuare il nostro percorso di avvicinamento delle persone alle proprie tradizione nonché al recupero della memoria quali Beni immateriali- spiega lo staff di Janua-Un modo per far capire che la festa di San Giovanni non si esaurisce il 23 notte, ma inizia molto prima e forse per non finire mai!”
Il tour prevede posti limitati per cui è necessaria la prenotazione. I partecipanti verranno omaggiati di un magico dono legato al cibo che cura si, ma che porta anche fortuna. Inoltre per l’intero weekend i visitatori riceveranno insoliti e graziosi amuleti, un modo per ringraziare chi continua a sceglierci e a quanti continuano a raccontare le proprie memorie che arrivano copiose attraverso i nostri canali social. “Janua- Museo delle Streghe” continua a registrare presenze, spesso da sold out, soprattutto nei fine settimana, riscontrando non solo interesse da parte dei visitatori per tutto ciò che attiene la leggenda locale, ma anche la curiosità che affonda le sue radici nelle tradizioni più autentiche della nostra terra che ancora oggi non smette di stupire.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.