Sabato 5 e domenica 6 luglio andrà in scena nel centro storico di Benevento la terza edizione di Struscio di Streghe.
L’evento è promosso dalla Fondazione Terre Magiche Sannite, nasce da un’idea di Carmen Castiello che ne cura la direzione artistica, ed è il frutto dello studio e della collaborazione della Compagnia Balletto di Benevento con le realtà artistiche e culturali partecipanti.
Struscio di Streghe quest’anno si presenta con una straordinaria novità. Non ci sarà un concorso tra scuole e compagnie di danza come nelle due edizioni precedenti, ma sinergie tra le scuole di danza e i gruppi artistici.
Sabato 5 luglio, a partire dalle ore 21, su progetto coreografico di Carmen Castiello e regia di Linda Ocone, prenderanno forma numerose performance artistiche che rappresenteranno i vari aspetti della condizione di vita quotidiana delle donne in cui il mistero della Janara si è innestato e cristallizzato nel tempo con momenti particolari della storia e della leggenda delle Streghe e delle Janare.
Le scene saranno replicate più volte nel corso della serata per consentire al pubblico di partecipare a tutte le rappresentazioni. Le parole Rispetto e Riscatto caratterizzeranno le due giornate.
Tante e significative le scene che faranno immergere il pubblico in una dimensione di magia e mistero.
Il programma prevede il 5 luglio: all’Hortus Conclusus con “Bellezza Orsini” abbiamo l’eterno conflitto tra il bene e il male; testi di Tullia Bartolini, con Miriana Viele , coreografia di Odette Marucci e Maria Chiara Tedesco.
in piazza Guerrazzi le “Cantilene” , in piazza Guerrazzi le “Cantilene”, testi e regia di Viliana Cancellieri, con la partecipazione di: Bruna Repola, Barbara Facchiano, Maria Boscia, Mariana Mastella, Mariantonietta Maccauro, Pompea Miceli.
Quadro dei Cunti In piazza Santa Sofia il “Canto delle Lavandaie”, coreografia di Sara Scuderi la partecipazione di Alda Parrella, la musica di Assurd e il coro di Daniela Polito;
nel Chiostro di Santa Sofia (Museo del Sannio), la “Danza dei Capelli”, coreografia di Teresa Vitale con Marika Parcesepe e la violinista Gabriella Rosato;
nel Giardino del Mago “La foglia che sapeva guarire i cuori” racconti per bambini a cura di Aurelia Palmieri.
Quadro della Magia Bianca in Piazza Federico Torre con la fisarmonica di Lorenzo Cirocco, le interpretazioni di Rosaria Preziosi e Sabrina Saati saranno rappresentate: la “Raccolta del Grano”, coreografia di Roberto Prete, la “Danza della Farina”, coreografia di Odette Marucci e Sara Scuderi, “Danza della Panificazione”, coreografia di Sara Scuderi; con la partecipazione straordinaria della Coldiretti di Benevento con Angelica De Ieso e Michele Magno,
Quadro delle Origini in piazza Papiniano presso l’obelisco Egizio, con la conduzione di Giusy De Rienzo saranno rappresentate: la “Danza del Culto Di Iside”, coreografia di Ornella Mirra, la “Danza del Fuoco”, coreografia di Rachele Iavarone, al termine delle performance si potrà visitare il museo delle streghe “Janua” a Palazzo Paolo V; mentre nella Galleria di palazzo Bosco la “Danza degli Zoccoli e della Zoccolara”, con testi e recitazione di Antonella La Frazia, la danza di Eva Iamunno e le percussioni di Carlo Corso;
Quadro del Mistero in piazza Roma, con la conduzione di Laura Febbraro saranno rappresentate: la “Danza del Mistero”, coreografia di Giovanni Mauriello con la direzione artistica di Michele Leone, la “Danza del Sussurro”, coreografia Carmen Pepe, la “Danza dello Strofinio delle Mani”, coreografia Lia Turchiarolo .
La serata del sabato si concluderà in piazza Roma con la “Danza della Terra e del Cielo”, su coreografia Hassan Awad Eltabie. Questo momento conclusivo vedrà confluire tutti gli artisti in piazza per un movimento corale unico e straordinario.
Il 6 luglio in piazza Roma alle 18,30 si svolgerà il “Laboratorio di Pizzica “Sentire” a cura di Massimiliano De Marco e Veronica Calati con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale ”Assurd”; l’appuntamento sarà un viaggio comune per esplorare le varie possibilità che nascono dall’incontro e dalla sinergia tra musica e danza.
Per i partecipanti al corso “Sentire” sarà necessaria la prenotazione al numero 3490036936. Mentre per il pubblico l’ingresso è libero.
Alle 21 con partenza dalla Rocca dei Rettori si terrà la Parata delle Donne di Luce con arrivo a Piazza Roma. Il corteo sarà accompagnato dalla musica delle “Assurd” che terranno un concerto a conclusione dell’evento.
La città diventa teatro a cielo aperto. Un viaggio nell’universo femminile attraverso epoche, luoghi e arti, dove mito e memoria si intrecciano in un percorso notturno a tappe, per restituire alle donne il proprio ruolo.
“Struscio di Streghe”, attraverso la danza, punta a dare nuova luce alla donna del mistero vestita di un fascino senza tempo, avvolta da un’aura di magia. Ha l’obiettivo di restituire valore e spessore culturale alla figura della Janara, liberandola dall’immagine deleteria di donna malefica e nefasta e valorizzandola, invece, per le competenze, il pensiero e il carattere avanguardistico.
Struscio di Streghe, lunedì la presentazione del programma della seconda edizione
La Fondazione Terre Magiche Sannite ETS, la Compagnia “Balletto di Benevento” e il “Centro Studi Danza Carmen Castiello” sono lieti di annunciare che la seconda edizione di ‘Struscio di Streghe’ si terrà dal 5 al 7 luglio prossimi nel centro storico di Benevento.
Il programma dell’evento verrà presentato lunedì 24 giugno, alle ore 10, presso il Caffè delle Streghe, Palazzo Paolo V.nel corso di una conferenza stampa a cui prenderanno parte il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini, l’assessore al Turismo Attilio Cappa, l’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola, la direttrice artistica Carmen Castiello, il presidente della Fondazione Carmine Ricciardi, Mario Collarile, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, e Ferdinando Creta, direttore artistico del Museo Arcos.
La scorsa edizione ha ospitato oltre 120 danzatori provenienti da 12 scuole di danza campane, esibitisi alla presenza di una giuria qualificatissima che annoverava la Direttrice del Corpo di Ballo del San Carlo Clotilde Vayer e Raffaele Paganini, già primo ballerino dell’Opera di Roma.
Anche per il 2024 l’organizzazione si propone di tenere alta l’asticella qualitativa.
La madrina dell’evento – per la regia di Linda Ocone – sarà Erminia Gambarelli, Direttrice del Teatro dell’Opera del Cairo, mentre la giuria sarà composta da: Luciano Maria Cannito, Presidente, Coreografo e regista, nonché Presidente del Teatro Nazionale della Città di Napoli; Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento; Hassan Eltabie, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera del Cairo; Amilcare Jose’ Lombardi, stilista, Maison Lombardi Haute Couture;
Il concorso mira a promuovere progetti coreografici che esplorano la figura della Janara, interpretando la complessità antropologica e culturale del fenomeno. Ogni gruppo partecipante dovrà rappresentare un’idea personale di donna Janara, seguendo il tema “Le donne nella storia dell’umanità“. Al vaglio dei giurati la preparazione sia artistica che tecnica, per le quali vi saranno riconoscimenti specifici.
Benevento, si chiude con successo la prima edizione di ‘Struscio di Streghe’ (FOTO)
Al Teatro Romano, dinanzi ad un folto pubblico e con il plauso di una giuria di altissimo profilo, si è conclusa la prima edizione di ‘Struscio di Streghe’, il concorso coreografico organizzato dalla Fondazione Terre Magiche Sannite e dalla Compagnia Balletto di Benevento che ha visto protagonisti ben 11 diversi gruppi di ballerini provenienti dall’intero territorio regionale.
Buona la prima, dunque, per un evento unico nel suo genere che ha attirato l’attenzione di tanti curiosi e appassionati, ed ha permesso loro di scoprire nuove chiavi di lettura circa la figura della janara – tema della Manifestazione – grazie alle varie interpretazioni coreutiche portate in scena. Ad aggiudicarsi i premi finali, nella serata di domenica 9 luglio, i seguenti lavori: “La chiave di Artemisia” di Livia Berte’, miglior progetto coreografico; “Janara” dell’Academy Dance “Tersicore” di Simona Visone, miglior scelta musicale; “Litha” della scuola “Arabesque” diretta da Teresa Vitale, migliori costumi; “Sind” della scuola “Un tempo per ballare” diretta da Rachele Iavarone, miglior lavoro sull’immagine.
I premi sono stati assegnati da una giuria d’eccezione composta dalla madrina dell’evento Clotilde Vayer, già prima ballerina dell’Opera di Parigi e direttrice del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli; Raffaele Paganini, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma; Mohamed Maged, ballerino e coreografo della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera; Giosuè Grassia, direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento; Franco Francesca, eco designer e Roberto Petroccia, hair stylist e make up artist.
Nella giornata precedente la serata finale, invece, un Corso Garibaldi come non si era mai visto, in quanto animato da numerosi ballerini e musicisti impegnati nella rievocazione di un Sabba che a sua volta ha fatto seguito a numerosi workshop tenutisi pubblicamente in aree diverse e turisticamente rilevanti del capoluogo sannita.
In definitiva, una manifestazione organizzata nei minimi dettagli e che ha rappresentato una sfida, sicuramente vinta, per gli organizzatori: “Siamo davvero molto soddisfatti per la riuscita dell’evento – spiegano – esso ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Ciò non soltanto per la quantità e la qualità del pubblico presente, ma anche per l’emozione e l’entusiasmo espresso dai 150 danzatori, autentici protagonisti. Ringraziamo perciò tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita di questa bellissima Manifestazione che mira sempre più a valorizzare il nostro territorio e la nostra identità. Ci stiamo infatti già preparando – concludono Carmen Castiello e Carmine Ricciardi – per l’evento del prossimo anno che durerà una settimana e che amplierà collaborazioni ed intese con il territorio”.
‘Struscio di Streghe’: al Teatro Romano Paganini, Vayer e Maged Mohamed
Cresce l’attesa per ‘Struscio di Streghe’, l’evento organizzato dalla Compagnia Balletto di Benevento e dalla Fondazione Terre Magiche Sannite, in programma in città dal prossimo 7 luglio. Spettacolo finale il 9 luglio al Teatro Romano caratterizzato da sorprendenti coreografie sul tema della janara realizzate da ben 11 compagnie di danza.
Super ospiti dello spettacolo Raffaele Paganini, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Clotilde Vayer, direttrice del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e Maged Mohamed, coreografo della Bayerische Staatsoper. Al termine della serata la giuria premierà la migliore performance, le acconciature, gli abiti di scena e le musiche scelte.
Una serata (ore 21, biglietti a soli 10 euro già disponibili al seguente link: https://www.i-ticket.it/eventi/struscio-di-streghe-benevento-biglietti o presso All Net Service, Centro Studi Carmen Castiello o, infine, presso il botteghino del Teatro la sera stessa dell’evento) davvero imperdibile!
Benevento, martedì presentazione della 1a edizione del concorso coreografico “Struscio di Streghe”
Martedì 27 giugno, alle ore 11, presso il foyer del Teatro Comunale, la Compagnia Balletto di Benevento e la Fondazione Terre Magiche Sannite presentano la prima edizione del concorso coreografico internazionale ‘Struscio di Streghe’.
Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati gli appuntamenti che caratterizzeranno l’evento, in programma in città da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023.
All’incontro parteciperanno il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, l’assessore al Turismo, Attilio Cappa, Carmen Castiello, direttore artistico dell’evento, Carmine Ricciardi, Presidente della Fondazione Terre Magiche Sannite ETS e Mario Collarile, Presidente Comitato Scientifico della Fondazione Terre Magiche Sannite ETS.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.