“Comprendiamo lo smarrimento di Lucio Lonardo e perfino il suo scoramento. Quando occupava una posizione di un qualche rilievo in questa città, non si era mai verificato che la città di Benevento diventasse capitale del dibattito politico-economico con panel su temi come le energie rinnovabili, le zone economiche speciali, il reshoring, la logistica, l’alta capacità, il distretto dell’aerospazio, il Codice degli Appalti.
Caro dottore Lonardo, la informiamo gentilmente che la cultura politica si alimenta con l’aggiornamento e il confronto su temi che toccano l’economia del Sannio, del Mezzogiorno e del Paese. Prima ha perso dunque un’occasione per aggiornarsi, successivamente ha perso un’occasione per tacere, denigrando un evento organizzato dal Consorzio industriale e a cui hanno partecipato politici di ogni partito, compreso il suo.
Ci dispiace che abbia perso l’occasione per ascoltare, ad esempio, le riflessioni di Giorgio Mulé (esponente di spicco del partito che lei rappresenta) e quelle di Matteo Piantedosi, ministro di un Governo che il partito che rappresenta sostiene”, è quanto scrive in una nota il vicepresidente Asi Domenico Vessichelli.
“Ha perso l’occasione per ascoltare gli elogi al decoro e alla bellezza della città che pubblicamente hanno pronunciato molti ospiti illustri, tra cui oggi uno dei principali giornalisti economici del Paese e il direttore di uno dei più autorevoli quotidiani del Sud.
Ha perso l’occasione per ascoltare imprenditori, presidenti di consorzi industriali, ministri, Sindaci di grandi città, uomini di governo (che sarebbe anche il suo governo) e dell’opposizione (che sarebbero i partiti che sosteneva prima della conversione).
Ha perso l’occasione di ascoltare la buona musica di un autentico idolo degli appassionati come Enzo Avitabile che ha fatto il pienone a piazza Roma. Ha dimostrato di non conoscere invece che è nella mission dell’ASI curare l’aggiornamento culturale e professionale degli iscritti e fare marketing territoriale e ha dimostrato di non sapere che autorevoli sponsor hanno coperto i costi: li ringraziamo.
Rimedieremo comunque l’anno prossimo, cercheremo di inserire Lonardo tra i relatori in qualche panel: non sarà facile, ma ci proveremo”, conclude Vessichelli.
Lonardo: “Sud Invest una pantomima, conferma isolamento politico di Mastella”
“Proprio nelle giornate in cui sono stati più forti gli acri olezzi che si propagano da mesi su Benevento con la più che probabile provenienza dalla zona Asi di Ponte Valentino, nella città capoluogo è andata in scena la pantomima di ‘Sud Invest’ una manifestazione annunciata in pompa magna che nella realtà si è rivelata un sonoro flop firmato dal presidente del consorzio Asi Luigi Barone, il quale dovrebbe pensare più al suo ruolo istituzionale che a farsi ‘portavoce e intermediario’ di operazioni indicategli dal suo ultimo datore politico”. Così scrive Lucio Lonardo, commissario cittadino di Forza Italia.
“Del resto – prosegue – le clamorose assenze del governatore Vincenzo De Luca e del consigliere regionale Luca Cascone hanno palesato, se ancora ce ne fosse bisogno, il conclamato isolamento e l’ormai definitiva marginalità della politica mastelliana, così come si propugna da Roma, sia dalla sponda del centrodestra ma anche dal versante del centrosinistra.
Le assenze dei relatori, il programma dei lavori più volte stravolto e la sala del teatro vuota hanno nuovamente confermato l’isolamento politico mastelliano. L’inglorioso insuccesso della manifestazione voluta fortemente da Barone è stata sancita anche da conferenzieri rimasti sconcertati dalla platea deserta al loro cospetto”.
“La Ficei è stata ridicolizzata da quella che era una ‘furba’ manovra politica mascherata da incontro istituzionale che ben presto si è tramutato in vero e proprio fallimento. Alla fine di ‘Sud Invest’ non resterà che uno spropositato sperpero di denaro pubblico per i costi di organizzazione e gestione e il ricordo di un concerto in piazza, una sorta di ‘canto del cigno’ dell’ultima ‘Città Spettacolo’, ma non si potrà certamente parlare di un tavolo di confronto tra politica e imprenditoria, con finalità di un esibizionismo personalistico naufragato anche stavolta” ha dichiarato in una nota a sua firma Lucio Lonardo, commissario cittadino di Benevento”, conclude.
Benevento, il Ministro Piantedosi oggi in città: “Orgoglioso di ciò che ha fatto il Governo sull’immigrazione”
Giornata beneventana per il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ospite questa mattina al Teatro Romano della kermesse Sud Invest, organizzato dal Consorzio Asi.
Diversi i temi toccati dal Ministro nel corso del suo intervento, tra i quali quello dei flussi migratori: “Sui flussi migratori l’Italia soffre del problema di come si presentano, sono arrivi non prevedibili nelle loro dinamiche, che impongono attenzione circa la pericolosità del transito. Non è il numero complessivo delle persone a preoccupare, ma il fatto che siamo costretti a gestirlo in modo non sempre del tutto prevedibile. Sono orgoglioso di ciò che ha fatto il Governo, insieme ai territori e ai sindaci, con una grande disponibilità da parte della rete dei Comuni.
Noi, finora, abbiamo tenuto seppur tra mille difficoltà. Il Governo ha adottato nei suoi primi due mesi di lavoro un decreto flussi e nei primi dieci mesi un decreto di programmazione triennale di ingressi regolari, sono atti concreti che dimostrano attenzione agli investimenti strutturali.
Faccio presente, infine, che la Commissione europea ha annunciato lo sblocco di risorse che rientrano nell’attività negoziale avviata dall’Italia con l’Europa e che alimenta l’attuazione del memorandum con la Tunisia”.
Presente all’incontro odierno anche il sindaco di Bari e Presidente Anci, Antonio Decaro che si è concentrato principalmente sul Pnrr:“Siamo preoccupati rispetto a una situazione in cui il comparto dei Comuni si è sempre dimostrato efficace nella realizzazione di opere pubbliche. I Comuni nel 2019 hanno speso gran parte delle risorse complessive del Paese, siamo una stazione appaltante affidabile. Ci siamo ritrovati cifre incredibili da destinare al Sud Italia, per realizzare interventi di riqualificazione e rigenerazione soprattutto nelle periferie. Questo è il Pnrr e noi sindaci ci siamo messi subito a lavorare per dare risposte concrete, accogliendo i bisogni dei cittadini e portando a casa importanti risultati”.
Secondo Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e Presidente della Commissione per il Mezzogiorno e per le Politiche di Coesione Anci: “I consorzi industriali hanno assunto un ruolo notevole nell’architettura istituzionale. In questa fase vivono un momento di gloria e possono svolgere un ruolo attrattivo molto importante. Occorre incoraggiare le iniziative innovative sotto il profilo imprenditoriale eliminando la burocrazia e intervenendo sulle difficoltà oggettive del territorio attraverso infrastrutture adeguate, in linea con lo sviluppo delle aree interne”.
“Ringrazio la Ficei, il presidente Antonio Visconti per aver accolto la mia proposta di organizzare il seminario nazionale Sud Invest e il sindaco di Benevento Clemente Mastella per averla sostenuta con fermezza” – ha dichiarato il portavoce nazionale della Ficei e presidente del Consorzio Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone. “Abbiamo avuto circa cento relatori, tra Governo, Parlamentari, rappresentanti delle Regioni e dei Comuni, Associazioni di imprenditori e sindacali, delle università e della giustizia amministrativa e tributaria, che si sono alternati sul palco del Teatro Comunale per discutere sui temi più attuali legati ai Consorzi Industriali, al Pnrr, alle ZES e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”.
Barone ha proseguito, spiegando che “è opportuno rafforzare la sinergia fra pubblico e privato, coinvolgendo le Aree di Sviluppo Industriale al fine di rendere tali enti pubblici economici i soggetti beneficiari dei fondi Pnrr. Urgono, quindi, misure di semplificazione e interventi a supporto delle amministrazioni comunali per favorire lo sblocco dei cantieri e la ‘messa a terra’ delle opere strategiche, a partire dagli investimenti a tutela del territorio e a sostegno della transizione digitale. È dunque impensabile ipotizzare una ZES unica per il Mezzogiorno che andrebbe a confondere le aree metropolitane maggiormente sviluppate con quelle più depresse”.
Dopo il grande successo della kermesse di Benevento, il Presidente Luigi Barone, nel ringraziare e salutare coloro che hanno partecipato a questa prima edizione, ha rinnovato l’appuntamento al prossimo anno per il secondo seminario nazionale Sud Invest 2024, tra Roma e Benevento, per discutere di innovazione, economia, occupazione e Mezzogiorno.
Sud Invest, presentata in Senato la convention dedicata al Mezzogiorno
Fra i temi al centro dell’evento: le opportunità derivanti dal Pnrr e le prospettive di rilancio economico per il Meridione.
Si è svolta a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, la tappa di apertura del seminario nazionale dei Consorzi Industriali “Sud Invest: la competitività dei Consorzi Asi per lo sviluppo del territorio”, promosso dall’Asi (Area di Sviluppo Industriale) di Benevento e dalla Ficei (Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione). Fra i temi al centro dell’evento: le opportunità derivanti dal Pnrr e le prospettive di sviluppo dell’economia del Mezzogiorno alla luce delle nuove disposizioni del Decreto Sud. Dal primo gennaio 2024, infatti, le otto Zone Economiche Speciali saranno accorpate in una ZES unica per tutto il Sud Italia, che godrà di vantaggi fiscali e di procedure burocratiche semplificate. Una grande opportunità per attrarre imprenditori e nuovi investimenti per il rilancio del Meridione.
Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha spiegato che: “L’innovazione non è un processo isolato, ma richiede un ecosistema favorevole che incentivi la condivisione delle idee, la collaborazione e la creatività. Le imprese, le istituzioni, gli investitori e la società civile devono lavorare insieme per costruire una cultura dell’innovazione e che deve rappresentare una strada indispensabile per il futuro”.
SecondoAntonio Visconti, Presidente Ficei: “Compito della Ficei è quello di stimolare le istituzioni a dare la massima priorità all’apparato produttivo nazionale, per garantire benessere e occupazione. Le crisi che viviamo in questo tempo, impongono una rinnovata politica industriale orientata al rafforzamento delle competenze tecniche e tecnologiche, alla difesa e allo sviluppo dell’apparato produttivo interno, al rafforzamento delle catene logistiche, all’autonomia energetica”.
Per Luigi Barone, Portavoce Ficei e Presidente Asi della Provincia di Benevento: “Il Sud ha un ricco patrimonio di talento e creatività che può essere sfruttato per alimentare l’innovazione e promuovere la crescita economica anche se molte imprese sono ancora costrette a lottare con le sfide della burocrazia e della scarsa accessibilità ai fondi. Queste barriere devono essere superate se si vuole creare un ambiente favorevole all’innovazione e fornire alle imprese le risorse di cui hanno bisogno per crescere”.
Secondo Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e Presidente della Commissione per il Mezzogiorno e per le Politiche di Coesione Anci: “I consorzi industriali hanno assunto un ruolo notevole nell’architettura istituzionale. In questa fase vivono un momento di gloria e possono svolgere un ruolo attrattivo molto importante. Occorre incoraggiare le iniziative innovative sotto il profilo imprenditoriale eliminando la burocrazia e intervenendo sulle difficoltà oggettive del territorio attraverso infrastrutture adeguate, in linea con lo sviluppo delle aree interne”.
Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud, ha dichiarato: “Con il Decreto Sud si è messo finalmente in campo uno strumento potentissimo che è la Zona economica speciale (ZES) unica per l’intero Mezzogiorno. Tale meccanismo potrà costituire una leva fondamentale per far ripartire gli investimenti pubblici che mancano da almeno vent’anni e restituire all’intero Mezzogiorno italiano un’attrattività reale sul mercato dei capitali internazionali”.
Tra gli altri hanno partecipato Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia e Vincenzo Benevento, Fondatore Erbagil.
La convention proseguirà al Teatro Vittorio Emanuele di Benevento, che dal 20 al 23 settembre sarà la sede di numerosi panel a cui prenderanno parte i rappresentanti di associazioni imprenditoriali, i delegati di tutti i consorzi industriali italiani unitamente a rappresentanti del Governo, del Parlamento e della Regione Campania.
Sud Invest, dal 20 al 23 settembre Benevento capitale del dibattito politico ed economico
Si è tenuta, stamani, presso l’aula consiliare del Comune di Benevento, a Palazzo Mosti, la conferenza stampa di presentazione del programma di SUD INVEST, il primo seminario nazionale dei Consorzi Industriali, che si svolgerà tra Roma e Benevento dal 20 al 23 settembre prossimo.
“Ringrazio l’Asi e la Ficei per aver dato l’opportunità a Benevento di ospitare una grande manifestazione di interesse nazionale, che investe e, al contempo, remunera la città, riconoscendole il protagonismo che sta acquisendo in questi anni”. Così, nel corso della conferenza stampa, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che ha aggiunto: “Accogliere tanti rappresentanti delle aree industriali e dello sviluppo, autorità istituzionali di prestigio, dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, Parlamentari e giornalisti di rilievo, è motivo di soddisfazione per me e per l’intera città e rende l’idea di quanto Benevento sia referenziata a livello nazionale”.
“Abbiamo costruito un programma molto assortito – ha dichiarato il Presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone – e i tanti panel che si alterneranno non riguarderanno unicamente il mondo produttivo. Ci rivolgeremo a tutte le categorie e professioni, ma anche agli Enti Locali. Sarà presente, infatti, per la prima volta a Benevento il Presidente Nazionale dell’Anci, Antonio De Caro. Metteremo al centro una serie di argomenti e naturalmente metteremo al centro la città di Benevento, che per quattro giorni sarà protagonista con la presenza di così tanti relatori di pregio.
Con il sindaco, inoltre, abbiamo convenuto e condiviso di andare oltre i dibattiti e i confronti che si terranno all’interno del Teatro Comunale, offendo un concerto gratuito ai cittadini. Venerdì 22 settembre avremo ospite Enzo Avitabile, che si esibirà in piazza Roma con i Bottari di Portico e la Black Tarantella Band”.
“I miei complimenti a Barone, – ha concluso il Presidente della Ficei, Antonio Visconti – che è riuscito, in questa fase specifica in cui è da pochi giorni stato approvato il Decreto Sud, a mettere il Mezzogiorno, la Campania, la città di Benevento al centro del dibattito.
Il mondo produttivo vive un momento molto particolare: le aziende non riescono ad individuare i profili di cui hanno bisogno, la disoccupazione è ancora alta, soprattutto quella giovanile, la crisi energetica, quella pandemica e la guerra in Ucraina hanno accentuato una serie di limiti sotto il profilo delle catene logistiche.
Ritengo che, in questa fase, il Sud possa, in maniera concreta, svolgere un ruolo fondamentale, garantendo la regionalizzazione della globalizzazione, l’insediamento di aziende produttive e offrendo opportunità sul piano logistico ed energetico. Ed è in quest’ottica che nasce il seminario Sud Invest”.
Benevento, il 22 settembre concerto gratuito di Enzo Avitabile
Il presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone, è lieto di annunciare il concerto di Enzo Avitabile, che si terrà venerdì 22 settembre, alle ore 21.30, in piazza Roma.
L’evento gratuito dell’artista partenopeo, che si esibirà con i Bottari di Portico e la Black Tarantella Band, rientra nel programma di Sud Invest.
Sud Invest è il primo seminario nazionale dei Consorzi Industriali, in programma dal 20 al 23 settembre prossimi tra Roma e Benevento, promosso dall’Asi di Benevento e dalla Ficei, la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.