Di seguito la nota stampa a firma del gruppo di minoranza “Sosteniamo Sant’Angelo”.
“Contrariamente a quanto vorrebbe far credere l’Amministrazione, non ci sarà nessun taglio ai tributi, anzi aumenta il carico tributario a spese dei cittadini. Difatti, al grido “faremo pagare meno”, si aumentano le tasse ed alcune, come la Tari, anche sostanzialmente. Tutti noi cittadini ci vedremo recapitare ruoli Tari maggiorati”.
Così inizia la nota stampa a firma del gruppo consiliare di minoranza al comune di Sant’Angelo a Cupolo, “Sosteniamo Sant’Angelo”.
“Restano invariati – prosegue la nota -, invece, Imu e Irpef ma senza una lotta adeguata che ne aumenti la base imponibile: insomma, alla fine, a pagare saranno sempre gli stessi.
Purtroppo, siamo qui a constatare che l’invito di fare una politica demografica, di instaurare e attivare i cosiddetti tributi minori (ad esempio sulle pubblicità), lanciato dal gruppo di minoranza “Sosteniamo Sant’Angelo”, è rimasto inascoltato. Così come è stata rifiutata anche la proposta di differire il piano tari 2023 per evidenziare differenziazione di costi, riequilibrare i massimali stante una gara in corso.
Questa mancanza di apertura e dialogo fa ancora più paura, non si riesce a comprendere l’importanza di gettare basi solide in un’ottica di medio e lungo periodo che dovrebbero andare aldilà delle persone.
Così come è preoccupante la volontà di gestire con mano propria la cosa pubblica, in un momento storico foriero di finanziamenti e nel quale, appunto, gli amministratori sono chiamati ad essere lungimiranti e a guidare i processi amministrativi.
Basti pensare al fatto che si approva un piano tari 2023 non validato dall’ato rifiuti in evidenza di “straordinarie circostanze” che ne avrebbero permesso la rivisitazione.
La scusa “del siamo in ritardo e non ce lo possiamo permettere” non piace al gruppo consiliare di minoranza perché a pagare saranno sempre i cittadini. Scadenze ravvicinate e a ridosso delle vacanze estive, al grido di facciamo girare l’economia. Al riguardo, la rata unica tari prevista a luglio è vergognosa. In una politica di benchmark il nostro comune è relegato alle ultime postazioni stante il carico tributario altissimo delineato e i servizi che arrancano”.
“Se a ciò si aggiunge che l’Amministrazione ha anticipato che ci saranno ruoli suppletivi, evidenziando come i costi sono destinati ad aumentare, con altri ruoli che a breve potrebbero aggiungersi e che sono stati commessi errori tecnici anche nei deliberati IMU, non in linea con il quadro normativo e la prassi, allora è chiaro ed evidente che all’interno dell’Amministrazione vigano approssimazione e confusione. E a pagarne le conseguenze saranno, purtroppo, i cittadini”, conclude il gruppo di minoranza.
Tari, ‘ApB’: “Diffida Andreani? Ad ascoltarci si evitano errori e si guadagna”
Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di “Alternativa per Benevento”.
“Apprendiamo dalla stampa che il Comune di Benevento ha diffidato, con tanto di penale, l’Andreani Tributi Srl per aver presentato in Consiglio un Piano Tariffario Tari sbagliato. Giusto così. Ma diciamola tutta: se non fosse stato per i Consiglieri di opposizione il Piano sarebbe stato approvato in Aula già la scorsa seduta, con un palese vulnus di legittimità dell’atto!
Oggi, invece, non solo si ha piena consapevolezza dell’errore ma il Comune, ripristinando le doverose direttive di esercizio nei confronti del concessionario, potrebbe addirittura guadagnarci.
Bene, siamo soddisfatti di quanto facciamo ogni giorno per stimolare e incalzare l’amministrazione attiva sui problemi e sulle opzioni progettuali e di sviluppo che interessano la nostra comunità. E ci verrebbe anche da dire che sarebbe meglio, oltre che più redditizio, ascoltarci…”.
Benevento| Il 30 maggio Consiglio comunale: all’odg tariffe Tari e rendiconto di gestione
Il presidente Renato Parente ha convocato una nuova seduta del Consiglio comunale, da tenersi in modalità mista, per martedì 30 maggio alle ore 9:30 per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1) Approvazione tariffe TARI anno 2023;
2) Articoli 151 e 231 D.Lgs. n. 267/2000 – Relazione illustrativa al Rendiconto della Gestione 2022 e Rendiconto della Gestione 2022, approvazione.
Benevento, Farese: “Tari, respingiamo speculazioni su tecnicismi”
Il Consigliere Comunale: “Tariffe corrette, integrazione solo per trasparenza. Chiesta verifica su concessionario della riscossione tenuto all’elaborazione del piano”.
“Nessun errore di calcolo era presente nel piano tariffario Tari, sgomberiamo il campo da ogni speculazione politica, da qualsiasi tentativo dei mistificatori seriali di ingenerare dubbi sui costi a carico degli utenti”. Lo dichiara il consigliere comunale Francesco Farese.
“Oggi in commissione consiliare Bilancio, dopo un esaustivo approfondimento, abbiamo espresso parere favorevole alla proposta di delibera che sarà all’ordine del giorno del Consiglio Comunale il 30 maggio.
La revisione del piano si è resa necessaria esclusivamente per ragioni di chiarezza e di trasparenza ma nessuna variazione vi era da apportare all’ammontare delle tariffe. All’interno del piano tariffario all’attenzione del precedente Consiglio non erano esplicitate infatti in modo diretto le riduzioni/agevolazioni applicate.
Abbiamo pertanto ritenuto che fosse opportuno integrare questo dato, esclusivamente per trasparenza e intelligibilità dell’atto, ma chi sta sostenendo che vi fossero errori di calcolo o maggiori costi addebitati agli utenti mente sapendo di raccontare ai cittadini un’enorme bugia!
E’ una speculazione politica su una questione, dai connotati del tecnicismo, che respingiamo al mittente poiché priva di qualsiasi effetto concreto su cittadini e contribuenti, non variando le tariffe.
E’ necessario inoltre evidenziare che, come da contratto, il piano tariffario della Tari è stato elaborato dal concessionario della riscossione Andreani Tributi a cui è demandata la gestione ordinaria della Tari e che è in possesso di tutti i dati sulle utenze. Per questo motivo in Commissione Bilancio– conclude Farese – ho presentato istanza, condivisa dagli altri consiglieri, per avviare una verifica in ordine alla responsabilità amministrativa e contrattuale del concessionario della riscossione che ha elaborato e trasmesso il piano tariffario per l’anno 2023 senza esporre le riduzioni applicate, nonché per richiedere una verifica di tutti gli adempimenti contrattuali da parte dello stesso.
Un’attività di controllo che dovrà essere portata avanti, oltre che per quanto avvenuto sul piano tariffario Tari, per la rilevanza che il servizio tributario assume per i cittadini”.
Tari, Serluca: “Refuso formale sarà corretto in poche ore. Notizia è che la Tari scende di un punto percentuale”
Di seguito le dichiarazioni dell’assessore al Bilancio e alle Finanze Maria Carmela Serluca.
“Un refuso formale in una tabella esplicativa, ci ha indotto a procrastinare di qualche giorno l’approvazione in Aula delle tariffe Tari. Ciò benché questa lieve inesattezza formale non alterasse minimamente la dimensione e la sostanza complessiva del costo complessivo della tariffa a carico dei contribuenti”, così in una nota l’assessore al Bilancio Maria Carmela Serluca.
“La notizia del giorno è un’altra: la Tari scende di quasi un punto percentuale. Questo, a prescindere da qualche fisiologico intoppo testuale in corpo di delibera che sarà corretto con estrema facilità nel giro di poche ore, è ciò che interessa ai cittadini: pagheranno meno rispetto agli anni passati”, prosegue Serluca.
“Informo anche che il sindaco Clemente Mastella, che in ragione dell’assoluta trasparenza ha voluto che si agisse con tranquillità per emendare un piccolo vizio formale, ha dato disposizione affinché il Collegio dei Revisori dei Conti garantisca una presenza fisica in Aula, in tutte le occasioni in cui l’Assise tratti di materie di interesse contabile e finanziario”.
Palazzo Mosti| Approvata dal Consiglio comunale la modifica del regolamento TARI
Il Consiglio comunale, riunitosi questa mattina in modalità mista, ha proceduto all’approvazione (21 voti favorevoli, 2 contrari e 8 astenuti) della modifica e integrazione del regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (TARI) e alla ratifica della delibera di Giunta n. 52 del 28 marzo 2023 avente ad oggetto: “Variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione 2022-2024 – esercizio provvisorio 2023” (20 voti favorevoli e 10 astenuti).
E’ stato, invece, rimandato il punto all’ordine del giorno riguardante l’approvazione delle tariffe TARI per l’anno 2023.
Tari, Serluca replica al Pd: “Populismo è inutile: costo alto da anni ma ora con noi comincia a scendere”
“Poiché abbiamo l’abitudine di dire ai contribuenti la verità, non abbiamo mai negato che a Benevento il costo della Tari non è esiguo. Ma è così da anni e questa classifica della Uil è stata dello stesso tenore anche per altre amministrazioni, incluse quelle targate Pd.
Noi piuttosto rivendichiamo il merito di invertire il trend: le tariffe quest’anno rispetto al passato cominciano a scendere” così in una nota l’assessore al Bilancio Maria Carmela Serluca.
“Sul fisco, il populismo è esercizio comodo ma tanto inutile quanto nocivo. È noto che i costi della Tari sono fortemente influenzati dalla mancanza di impiantistica. Lo smaltimento dei rifiuti verso siti fuori provincia ci costringe a sostenere costi esosi: l’amministrazione ha margine di manovra assai ridotto. Le stesse tariffe del resto devono essere validate dall’Ambito e dall’Arera e devono garantire la copertura integrale dei costi sostenuti.
Ecco perché suona come un tentativo di mescolare le carte, tirare in ballo le questioni del decoro e del verde pubblico: attività cruciali che non possono e non sono finanziate dalla Tari. In Aula domattina illustreremo serenamente il nuovo Piano tariffario: lì enunceremo anche i buoni risultati ottenuti in materia di lotta all’evasione, dato che pagare tutti per pagare meno resta – a breve termine – il modo più realistico per addolcire il costo della Tari”, conclude Serluca.
Benevento, Pd: “Tari resta tra le più alte d’Italia”
“La beffa è data da un servizio non all’altezza né del suo costo né delle aspettative dei cittadini”.
Di seguito nota stampa del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento.
“Per la stragrande maggioranza delle famiglie beneventane il costo della Tari non varierà nel 2023, restando tra i più alti d’Italia.
Per la precisione, come certificato di recente dall’Ufficio Studi della Uil, Benevento con i suoi 481 euro all’anno per famiglia è stato nel 2022 il quarto capoluogo più caro del Paese per la tassazione sul servizio rifiuti.
Il tutto, in un momento in cui le sofferenze economiche sono già tante, considerato l’aumento del costo della vita e il caro energia.
La beffa è data da un servizio non all’altezza né del suo costo né delle aspettative dei cittadini vista l’incuria del verde pubblico e le criticità segnalate da più parti della Città sullo spazzamento e la pulizia delle strade a macchia di leopardo”.
Rifiuti, stamani tavolo tecnico in Provincia: Lombardi fiducioso su possibilità di abbassare TARI
Stamani si è riunito il Tavolo di lavoro tecnico per la verifica dell’andamento degli impegni previsti con l’Accordo Istituzionale in materia di rifiuti del 14 luglio 2022 sottoscritto da Regione Campania, Provincia di Benevento, Samte ed Ente d’Ambito.
A partecipare alla riunione sono stati: i Presidenti della Provincia, Nino Lombardi, e dell’Ente d’Ambito, Pasquale Iacovella, accompagnati dai rispettivi dirigenti Nicola Boccalone, Angelo Carmine Giordano e Massimo Romito, con i Consiglieri provinciali Antonio Capuano e Umberto Panunzio ed il Vice Presidente dell’EDA Rossano Insogna; i Dirigenti regionali Antonello Barretta e Romeo Melillo con la Struttura di Missione e l’ing. Giuseppe Vacca; il Presidente della Commissione di Liquidazione della Samte, Domenico Mauro.
Il lavoro si è articolato in due momenti: il primo è consistito in una visita in contrada Nocecchie presso la discarica di Sant’Arcangelo Trimonte; mentre il secondo si è svolto presso la Sala Giunta della Rocca dei Rettori, sede della Provincia.
Al termine del briefing si è appreso che è stato aggiornato il crono-programma degli impegni e dei relativi interventi previsti nell’Accordo Istituzionale di luglio 2022. L’obiettivo è essenzialmente quello di giungere al trasferimento nell’area di ctr. Nocecchie dei rifiuti combusti ancora abbancati presso lo Stir di contrada San Fortunato di Casalduni. Tale trasferimento consentirà la ripresa delle attività produttive presso l’impianto nell’area del Tammaro, ancora fermo dopo l’incendio che lo investì rovinosamente nell’agosto del 2018.
Il Presidente della Provincia Lombardi ha quindi comunicato al Tavolo tecnico che, entro il prossimo mese di febbraio, sarà ufficialmente dichiarato che la Società provinciale Samte sarà tornata “in bonis”: di conseguenza, verrà convocato il Consiglio provinciale per deliberare sul trasferimento della stessa Società all’Ente d’Ambito in uno con la cessione di tutta l’impiantistica. Il trasferimento della Samte potrà quindi consentire alla stessa Società Samte di essere nuovamente operativa nel contesto della gestione del ciclo dei rifiuti.
Questi provvedimenti consentiranno, ha concluso Lombardi, di dare definitiva attuazione alle ridefinizione delle competenze istituzionali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti come stabilito dalla Legge regionale n. 14 del 2016 che individua nell’Ente d’Ambito il soggetto istituzionale gestore. Inoltre, si potrà riavviare e dunque normalizzare l’efficientamento della gestione del ciclo dei rifiuti nel Sannio, e dunque verranno calmierati i prezzi gestionali che vengono scaricati oggi sui contribuenti sanniti attraverso la TARI.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.