I reperti erano stati prestati al Parco Archeologico del Colosseo in Roma.
Sono tornati presso la Sezione Egizia del Museo Arcos i reperti del Tempio di Iside di Benevento prestati al Parco Archeologico del Colosseo in Roma per la mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto” nel periodo dal 22 giugno 2023 allo scorso mese di gennaio.
Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi che, con il consenso del Ministero dei Beni Culturali, aveva autorizzata la trasferta dei reperti. Con un trasporto speciale dalla Capitale, accolti dal Responsabile della Rete Museale della Provincia Alfonso Pacilio, sono giunti stamani in via Stefano Borgia: -Statua di Domiziano come faraone, di Diorite, fine del I sec.d.C.; -Iside Pelagia su nave, Età tardo ellenistica-I sec. a.C.; -Statua leone, fine II sec. d.C.-inizio III sec. d.C.
Il Presidente Lombardi, nel ricordare il grande successo di pubblico che la mostra presso la Domus Aurea ha registrato, ha sottolineato come il prestito dei preziosi reperti del Tempio isiaco di Benevento si sia rivelato come una forte promozione per il patrimonio archeologico custodito dalla provincia di Benevento nel Museo del Sannio e nella Sezione Egizia.
“L’importante consenso ottenuto a Roma – ha commentato Lombardi – ci conforta nel proseguire nel lavoro intrapreso con il Fondazione del Museo egizio di Torino ed il Comune di Benevento per la istituzione della Fondazione del Museo Egizio di Benevento”.
Museo Egizio, stamani la visita di Evelina Christillin. Lombardi: “Massimo impegno comune per giungere all’auspicato obiettivo”
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha accolto stamani presso la Sezione Egizia del Museo del Sannio al Tempio di Iside il presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino, Evelina Christillin, e il direttore generale, Christian Greco, accompagnati dal Sindaco del capoluogo Clemente Mastella, che aveva promosso la visita.
La Presidente e il direttore generale della Fondazione sono venuti in Città per offrire come hanno dichiarato, il loro supporto, al lavoro che stanno portando avanti le Istituzioni locali affinché la Sezione Egizia della rete Museale della Provincia di Benevento sia riconosciuta come Museo Egizio di Benevento: la collaborazione tra Fondazione e Provincia del resto era stata avviata già alcuni anni or sono allorché fu concessa la trasferta a Torino di reperti del Tempio di Iside per una importante Mostra.
Lo stesso ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il 2 ottobre a Benevento per la riapertura dell’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino, nel visitare il Tempio di Iside aveva assicurato di voler lavorare per la transizione del polo egizio di Benevento in Museo egizio.
Christillin e Greco hanno sottolineato come il traguardo lo si potrà raggiungere grazie anche alla cooperazione scientifica e alla sinergia che la Provincia ha avviato con l’Università Orientale di Napoli e la prof.ssa Pirelli.
Il Sindaco Mastella e il Presidente Lombardi, nel ringraziare gli ospiti per la loro presenza in Città, hanno a loro volta assicurato il massimo impegno comune per giungere all’auspicato obiettivo, lavorando in sinergia con la Fondazione e con l’Università Orientale, anche al fine di dare il giusto risalto al Tempio isiaco di Benevento, Città che può vantare, grazie all’insediamento voluto dall’Imperatore romano Domiziano, due obelischi.
A guidare gli ospiti nel Tempio è stato il prof. Marcello Rotili, alla presenza del Dirigente del Settore Amministrativo Nicola Boccalone e dal Responsabile della Rete Museale Alfonso Pacilio, e dei responsabili della Società Sannio Europa che valorizza il patrimonio museale della Provincia.
Benevento, il Ministro Gennaro Sangiuliano in visita al Tempio di Iside
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita nel Capoluogo sannita per la riconsegna alla Città di Benevento dell’Hortus Conclusus del Maestro Mimmo Paladino, ha visitato stamani la Sezione Egizia del Museo del Sannio della Rete Museale della Provincia di Benevento presso Arcos.
Accompagnato dal Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi e dal Sindaco Clemente Mastella, dal Prefetto Carlo Torlontano, dal sen. Domenico Matera, dalla sen. Sandra Lonardo ed altre Autorità, accolto dal Dirigente del Settore Amministrativo Nicola Boccalone e dal Responsabile della Rete Museale Alfonso Pacilio, e dal Presidente Giuseppe Sauchella della Società Sannio Europa, di valorizzazione del patrimonio museale della Provincia, il Ministro Sanbgiuliano ha visitato la Sezione Egizia avendo come guida il prof. Marcello Rotili, soffermandosi nelle varie Sale che custodiscono i reperti del Tempio Isiaco di Benevento, rifondato dall’Impoeratore romano Domiziano.
Il Ministro, accompagnato dal Direttore della Sezione Arte contemporanea dello stesso Museo, Ferdinando Creta, ha visitato le altre Sale dei Sotterranei di Arcos.
La visita del Ministro, come aveva annunciato il Presidente Lombardi nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Provinciale lo scorso 28 settembre, aveva lo scopo di approfondire programma in atto di valorizzazione della Sezione egizia che, per la straordinaria ricchezza del suo patrimonio, avanza la candidatura per essere riconosciuta come Museo.
N.b.: nella foto 316 il Ministro Sangiuliano davanti al banner del Tempio isiaco di Benevento firmato dall’illustre archeologo egiziano Zahi Hawass in visita a Benevento nel maggio 2017.
Al MANN docenti e allievi dal Sannio per la presentazione di “Champollion, gli obelischi di Domiziano e il Tempio di Iside a Benevento”
Continuano le iniziative di promozione del patrimonio di Benevento da parte degli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, nelle iniziative dedicate al “Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio (DPCM 169/2019, art.15, c.2, l. i.).
Invero proprio quest’oggi, giovedì 12 gennaio, il direttivo accompagna una delegazione di docenti e allievi dei Licei di Benevento, alla rubrica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli “INCONTRI DI ARCHEOLOGIA XXVIII Edizione 2022-2023, per la presentazione della relazione scientifica “Champollion, gli obelischi di Domiziano e il Tempio di Iside a Benevento” di Rosanna Pirelli.
L’Egittologa, docente per l’Università di Napoli l’Orientale, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, padre dell’egittologia, con un intervento sul patrimonio egizio di Benevento e dà inizio alle celebrazioni (2023) dei 150 anni della nascita del Museo del Sannio, celebrando il valore scientifico della Sezione egizia ubicata al piano terra del Palazzo del Governo di Benevento.
“Si tratta di una sezione molto importante, precisa anche Marcello Rotili già consulente scientifico del Museo del Sannio, considerata l’eccezionalità del patrimonio di sculture isiache che vi sono esposte, risalenti all’ultima fase dell’arte faraonica sviluppatasi nella valle del Nilo; sotto questo punto di vista Benevento detiene la raccolta di manufatti scolpiti (parte in Egitto, parte a Benevento) più significativa d’Italia, comparabile solo in parte con quella dei manufatti dello stesso tipo rinvenuti a Roma“.
Orgoglio della città in questi anni è stato l’interesse mostrato a livello internazionale per il patrimonio egizio di Benevento, lo hanno dimostrano le richieste di prestiti museali, che hanno contribuito al successo dei seguenti eventi internazionali:
“Dio in Terra. Imperatore Domiziano” Leiden, Paesi Bassi, Museo Nazionale di Antichità – “Il Sannio e i Sanniti” al Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera – Progetto Internazionale ‘Alexandria: (Re)activating Common Urban Imaginaries‘ cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea che ha coinvolto in rete i Musei di : Bozar a Brussels, il Museo Reale di Mariemont a Morlanwelz in Belgio, il MuCEM – Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée a Marsiglia in Francia.
Purtroppo il Museo del Sannio è senza un Direttore da decenni, (l’ultimo è stato il prof. Elio Galasso), l’opportunità per riacquisirne uno la offre l’adesione al Sistema Museale Nazionale, ultimo baluardo per riuscire a valorizzare/ tutelare/conservare e promuovere adeguatamente l’enorme “Patrimonio della città” che, per gli stessi motivi è fuori anche dalla promozione regionale (Polo Museale della Campania e sito dell’Agenzia Regionale per il Turismo “Campania Divina”) sotto gli occhi basiti delle associazioni e delle imprese cittadine, che non ritrovano Benevento nemmeno nella lista ufficiale “ATTRATTORI” della regione Campania, nonostante l’inclusione nel Patrimonio Unesco del Complesso di Santa Sofia con la Chiesa, anticamente prima sala del Museo del Sannio e il chiostro, che negli ultimi anni, a causa del cambiamento climatico ha sistematicamente bisogno di una programmazione di interventi di Tutela/ restauro e conservazione.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.