A Terranova di Arpaise (Bn) cresce l’attesa per i Solenni Festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano 

A Terranova di Arpaise (Bn) cresce l’attesa per i Solenni Festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano 

AttualitàDalla Provincia

Dal Ciel dove regnate Santi Cosma e Damiano stendete a noi la mano, per essere a Dio Fedele”.

È questo l’inno che risuona a Terranova, Frazione del Comune di Arpaise (Bn), nel Santuario a loro intitolato, retto dal Parroco Don Albert Mwise, ove si svolgono i Solenni Festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, che si terranno nei giorni 18-25-26-27-30 Settembre e 1 Ottobre prossimi. 

Terranova di Arpaise si prepara ogni anno solennemente a festeggiare i suoi Santi Protettori; tanti infatti nel corso degli anni sono i fedeli provenienti non solo dal circondario, ma anche da altre regioni e dall’estero vi ritornano gli emigranti per venerare i Santi Medici, anche in considerazione delle numerose grazie ottenute dai devoti, testimonianza di ciò sono le centinaia di ex voto esposte nel santuario, e la moltitudine di fedeli che si radunano ogni anno.

” Carissimi, scrive Padre Albert presentando il programma, ancora una volta viviamo la gioia di festeggiare i Santi Medici alla cui protezione vogliamo affidarci. Essi che sono stati testimoni fino al martirio di Cristo Gesù, ci aiutino ad essere cristiani coraggiosi e fedeli nelle piccole cose quotidiane e benedicano tutte le nostre famiglie e le persone a noi care. ”

Per il Programma Religioso: 

da Lunedì 18 sino al 26 settembre è previsto il Novenario con il Santo Rosario alle ore 18.30, e alle 19.00 la Santa Messa, a seguire l’Adorazione Eucaristica.

Lunedì 25 Sante Messe ore 8.30 – 11.00 – 17.00 – 19.00 ; 

Martedì 26 giorno della Solennità dei Santi Medici e Martiri Cosma e Damiano Sante Messe ore 8.30 – 10.00 – 11.00 – 17.00 –19.00 ;

Mercoledì 27 giorno di festa dei Santi Martiri Sante Messe al mattino ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – alle 

Ore 11.00 Messa Solenne celebrata dal Direttore dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Benevento e Parroco della Parrocchia Santa Maria della Verità Don Marco Capaldo – Ore 12.30 Processione per le vie del Paese con le reliquie dei Santi e la Madonna del Rosario, mentre al pomeriggio invece Sante Messe ore 17.00 – 18.00 – 19.00. 

Il Triduo in onore della Beata Vergine Maria del Santo Rosario é in programma per i giorni 28 – 29 – 30 Settembre con la Santa Messa alle ore 18.00

Domenica 1 Ottobre Ottavario – Sante Messe ore 8.30 – 10.00 – 11.00 – 18.00 – Alle ore 12.30 Processione per le vie del Paese con la Madonna del Rosario e le reliquie dei Santi.

I Fuochi di Artificio del Programma Religioso sono a cura della Ditta Mazzone Fireworksud, intera giornata accompagnata da ” Lo storico Concerto Bandistico Città di Pietrastornina ” 

Per quanto riguarda il Programma Civile:

Lunedì 25 Settembre Ore 20.00 Serata con Ballando Ballando, liscio e balli di gruppo; 

Martedì 26 Settembre Ore 20.00 ricca serata all’insegna della comicità con Gaetano De Martino ed i comici di Made in Sud, con Salvatore Misticone (Scapece), Lello Musella, Enzo Fischetti e l’Orchestra Atmosfera Mediterranea.

Mercoledì 27 Settembre alle ore 20.00 

Storico Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico “Città di Noci” Direttore d’Orchestra Michele Lapolla, Ore 24.00 Spettacolo di Arte Pirotecnica a cura della ditta Mazzone Fireworks, l’intera giornata sarà accompagnata dal Concerto Bandistico “Città di Grottolella”. 

Sabato 30 Settembre Ore 20.00 Serata di Liscio e Balli di Gruppo. 

Tutte le serate saranno allietate da stand Eno-Gastronomici con degustazione di piatti tipici e tradizionali del territorio. Nei giorni di festa sarà allestita, presso l’InfoPoint e Souvenirs, presso la Cappella della Confraternita in Piazza Santi Cosma e Damiano, una mostra storica-fotografica, dove è possibile acquistare inoltre i souvenir dei Santi Medici e il Calendario del Santuario. 

Le vie del Paese saranno illuminate dalla Ditta ArteLuce De Filippo di Mercato San Severino (SA).

Il Parroco Padre Albert Mwise ed il comitato festa ringraziano tutti i devoti che con la loro offerta contribuiranno alla realizzazione dei festeggiamenti.

Per informazioni e conoscere la storia di Terranova e del Santuario, è possibile collegarsi al sito www.terranovafossaceca.com oppure su facebook Santuario Santi Cosma e Damiano Terranova d’Arpaise – BN, oppure sempre sul gruppo facebook La Piazza di Terranova. 

Giovani in Fermento, Domenica 3 Settembre ultimo appuntamento a Terranova di Arpaise

Giovani in Fermento, Domenica 3 Settembre ultimo appuntamento a Terranova di Arpaise

Eventi

Domenica 3 Settembre si svolgerà in Piazza San Cosma e Damiano in Terranova di Arpaise, il Palio dei giochi perduti. Terzo ed ultimo appuntamento della rassegna “Giovani in Fermento”, ideata ed organizzata dall’Amministrazione Comunale Forni Rossi, uno spazio dedicato al confronto generazionale, all’aggregazione e alle tradizioni.

Per chiunque voglia riscoprire lo spirito dei giochi popolari e contaminarlo di nuovo entusiasmo, l’invito è a non mancare. 

L’amministrazione comunale comunica che da qualche giorno è attivo il nuovo servizio, è possibile seguire i canali sociale Facebook e Instagram del Comune di Arpaise, realizzati al fine di offrire un nuovo servizio alla comunità. Precisiamo, scrivono dal Municipio, che le pubblicazioni dei contenuti sono esclusivamente di carattere divulgativo e che il sito https://www.comune.arpaise.bn.it/ resta il canale attraverso cui interagire ufficialmente con l’amministrazione. 

Come da Delibera di Giunta Comunale numero 65 del 23 Agosto 2023, in cui è stata approvata l’attivazione dei social, considerato che le opportunità di connettività e comunicazione rapida e massiva offerte dalle piattaforme Facebook e Instagram, sono in grado di raggiungere platee ampie di destinatari che utilizzano con sempre maggiore frequenza i sociale network; è interesse dell’Amministrazione comunale, in conformità con la normativa di settore, ampliare le potenzialità di comunicazione, partecipazione e trasparenza attraverso le suddette piattaforme e gli altri strumenti social, come opportunità strategica per il miglioramento dei rapporti fra i cittadini e l’Amministrazione, al fine di favorire e aumentare la trasparenza, per agevolare l’accesso alle informazioni, promuovere l’immagine dell’Ente e accrescere i flussi informativi e di comunicazione.

Terranova di Arpaise in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e l’Incoronata 

Terranova di Arpaise in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e l’Incoronata 

AttualitàDalla Provincia

Migliaia e migliaia i paesi, le città, in cui si venera San Pio da Pietrelcina e sono dedicate a lui Chiese, Cappelle, Edicole Votive, il Santo Frate Cappuccino partito dal Sannio ha amato il Signore e servito la Chiesa, unendosi come in un sol corpo col Cristo alle sue sofferenze.

Un gruppo di concittadini di Terranova Frazione di Arpaise, ha organizzato la scorsa domenica il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e all’Incoronata. 

La comunità di Terranova, insieme ai membri delle comunità di Arpaise, Apollosa, Pannarano, San Martino Valle Caudina, Beltiglio e San Giovanni di Ceppaloni, grazie anche alla disponibilità delle Autolinee Sellitto con sede ad Arpaise in Via Covini 6, e agli autisti Antonio Iuliano e Fabio Varrecchia che hanno curato il viaggio in bus, hanno visitato la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove al suo interno nel convento di Padre Pio, vi è la cripta dove ci sono immagini dei vari conventi in cui ha vissuto Padre Pio, nonché altre foto della sua vita, il suo confessionale e un museo con reliquie e oggetti sacri e la cella in cui il Santo ha vissuto dal suo arrivo fino alla sua morte, poi nella Chiesa di San Pio nella parte inferiore, nella nuova cripta hanno sostato in preghiera dinanzi il corpo del Santo. 

Terminata la visita ai luoghi che ripercorrono la vita del Santo Frate Cappuccino di Pietrelcina, alle ore 11.30 trasmessa anche in diretta su Teleradio Padre Pio, Canale 145 del digitale terrestre, i presenti hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Frate Nicola Monopoli alla presenza di migliaia di fedeli e gruppi provenienti da ogni parte d’Italia con i loro rispettivi parroci.

Dopo la Santa Messa i pellegrini sono andati a pranzo, successivamente nel pomeriggio il viaggio è proseguito per l’Incoronata di Foggia dove si è pregata la Beata Vergine Maria con il Santo Rosario e la Santa Messa, di lì poi si è fatto rientro a casa nei rispettivi paesi di provenienza del nutrito gruppo. 

Un viaggio di fede e di preghiera quello trascorso, una giornata ricca di spiritualità nella bellezza dello stare insieme, per condividere anche i sentimenti di fratellanza, di amicizia gli appartenenti degli altri paesi.

Ad Arpaise vi è un’oasi dedicata in onore di San Pio, realizzata di fronte la Piazza Chiesa il 15 Agosto 1997, in modo circolare con pietre e marmo bianco vi è raffigurato un calice e al centro su una grossa pietra vi è la sua statua, che fu creata anche grazie al gruppo di preghiera Padre Pio di Arpaise, presente a San Giovanni Rotondo lo scorso 2 Giugno con il Parroco Don Albert Mwise.