Si informa che il Prefetto di Benevento Dr. Carlo Torlontano ha adottato, ai sensi dell’art. 11, comma 2 del Decreto Legislativo n. 235/2012, il provvedimento di sospensione dalla carica elettiva ricoperta, nei confronti del Sindaco del Comune di Tocco Caudio, sig. Gennaro Caporaso, destinatario della misura cautelare personale degli arresti domiciliari.
Obbligo di firma, invece, per un agente della polizia municipale membro della commissione di gara, ritenuto colluso con il sistema.
Nella mattinata odierna, all’esito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento e della Compagnia Carabinieri di Montesarchio hanno dato esecuzione ad una misura cautelare personale e reale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Benevento su richiesta della locale Procura, nei confronti di tre soggetti, sottoposti rispettivamente alla “custodia cautelare in carcere”, agli “arresti domiciliari” ed all’“obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria”, poiché gravemente indiziati dei reati di turbata libertà degli incanti e trasferimento fraudolento di valori.
Si tratta di Nicola Panella, 59enne di Montesarchio, finito in carcere e di Gennaro Caporaso, 47 anni, sindaco di Tocco Caudio, per il quale sono scattati gli arresti domiciliari. Obbligo di firma, invece, per un agente della polizia municipale.
La complessa attività di indagine, coordinata dalla Procura di Benevento, condotta mediante l’assunzione di sommarie informazioni, l’acquisizione di copiosa documentazione, l’esecuzione di attività di osservazione controllo e pedinamento, l’esecuzione di intercettazioni telefoniche e ambientali, l’esame di tabulati telefonici e telecamere, consentiva di acquisire significativi e convergenti elementi indiziari nei confronti del sindaco di un comune della provincia di Benevento, al quale è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari, in ordine alla sistematica attuazione di un personale modus operandi volto a turbare la regolarità di alcune procedure pubbliche del relativo Comune.
In primo luogo, l’indagine consentiva di acquisire gravi indizi in ordine all’avvenuta turbativa della gara d’appalto relativa ai lavori di messa in sicurezza e di sistemazione idraulico – forestale di una strada, resa possibile grazie alla ritenuta collusione tra il Sindaco ed un Vigile Urbano – quale membro della commissione di gara, al quale è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G. – che permetteva di individuare a monte l’impresa aggiudicataria, il cui titolare era legato al Sindaco da un rapporto di asservimento, tanto che durante il periodo di pubblicazione del bando e prima dell’aggiudicazione, il primo cittadino commissionava informalmente all’imprenditore piccoli lavori di manutenzione stradale per accontentare il proprio elettorato e che l’imprenditore eseguiva a titolo di favore.
In secondo luogo, il prosieguo delle indagini consentiva di acquisire gravi indizi in ordine all’avvenuta turbativa della procedura di gara “per l’affidamento del servizio di accoglienza integrata per i minori stranieri non accompagnati” attraverso la costituzione di una ATI (associazione temporanea di imprese) promossa in prima persona dal Sindaco, che si adoperava per la formazione, la costituzione e la partecipazione della stessa ATI alla gara. Nella circostanza il medesimo primo cittadino, prima ancora della pubblicazione del bando, individuava l’immobile da destinare all’accoglienza dei minori, nella consapevolezza che i locali non fossero ancora idonei alla ricezione degli ospiti, ed aveva altresì scelto la cooperativa sociale che avrebbe dovuto vincere la citata gara d’appalto, promuovendo la costituzione della stessa in una ATI di cui sceglieva personalmente i partecipanti. Tuttavia non si giungeva alla prevista aggiudicazione unicamente per una difficoltà tecnica riscontrata dall’ATI promossa dal Sindaco nell’inserimento della domanda al sistema MEPA.
Gravi indizi venivano raccolti anche in ordine alla turbativa della procedura di “affidamento del servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati” del medesimo Comune, affidata a marzo 2022 all’impresa che risultava già affidataria del servizio, in violazione del principio di rotazione, attuando una effettiva alterazione concorrenziale dell’affidamento, in quanto l’impresa aggiudicataria risultava l’unico operatore economico a rispondere alla richiesta di negoziazione del Comune e venendo aggiudicata la gara alla stessa per un periodo di due anni, coincidenti con il termine del mandato del Sindaco ed inferiore al termine inizialmente ipotizzato dallo stesso, abbassando di fatto l’importo posto a base della gara e quindi consentendo di svolgere una procedura negoziata con invito di almeno 5 operatori. Inoltre, per ottenere l’aggiudicazione, il legale rappresentante dell’impresa aggiudicataria, notoriamente già sottoposta a sequestro preventivo e amministrazione giudiziaria in altro procedimento, ometteva di indicare tale condizione della società nella domanda di partecipazione alla gara; il reale dominus della predetta società aggiudicataria veniva sottoposto alla misura cautelare della custodia in carcere.
Le ulteriori attività d’indagine permettevano di raccogliere gravi indizi in ordine al trasferimento fraudolento di valori posto in essere dal citato indagato, già destinatario di analoghe misure per fatti della stessa specie, in relazione alla fittizia attribuzione della titolarità formale delle quote societarie di un’impresa a due soggetti prestanome, al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali. All’indagato veniva applicata dal GIP la misura della custodia cautelare in carcere.
Veniva altresì eseguito il sequestro preventivo, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Benevento su richiesta della locale Procura, della predetta società, compresi gli asset aziendali, i beni strumentali, i beni mobili e immobili alla stessa intestati.
Nell’ambito del medesimo procedimento sono state effettuate numerose perquisizioni e risultano indagati per i medesimi reati anche altri 10 soggetti che saranno interrogati nei prossimi giorni.
Tocco Caudio, Francesco Maria aderisce a Forza Italia
Francesco Maria, tecnico professionista, aderisce a Forza Italia. Contestualmente, il Commissario provinciale, Francesco Maria Rubano, lo ha nominato Coordinatore cittadino di Tocco Caudio.
“Anche a Tocco Caudio ritorna Forza Italia. Ho affidato all’amico Francesco l’incarico di Coordinatore cittadino di Forza Italia, nella consapevolezza che saprà radicare il partito sul piano locale.” – così il Commissario provinciale, Francesco Maria Rubano.
Accusato di violenza sessuale: assolto 20enne di Tocco Caudio
E’ stato prosciolto per mancanza di prove il 20 di Tocco Caudio, accusato di violenza sessuale ai danni di una 18enne di Montesarchio, affetta da un lieve tardo mentale.
Questa la decisione del GUP, dott.ssa Maria Di Carlo, in conclusione di una vicenda per la quale l’accusa, il PM dott.ssa Maria Colucci, aveva chiesto la condanna a 6 anni.
L’avvocato Antonio Leone, costituitosi per la parte civile, invece, aveva chiesto la dichiarazione di responsabilità dell’imputato e una provvisionale di 10.000 euro.
Archiviata, invece, la posizione del 18enne, sempre di Tocco Caudio, in un primo momento finito anch’egli al centro delle indagini.
Valle Vitulanese, mercoledì 24 agosto interruzione idrica per urgente intervento di manutenzione straordinaria 
Gesesa comunica che in data odierna E-Distribuzione ha comunicato che eseguirà un urgente intervento di manutenzione straordinaria alla Cabina di trasformazione denominata “CABIB” a servizio della Centrale di Sollevamento Santo Stefano per risolvere alcune problematiche rilevate dal loro personale tecnico.
L’intervento, programmato è previsto per il giorno Mercoledì 24/08/2022 e prevede l’interruzione della fornitura elettrica dalle ore 9:00 alle ore 14:00 GESESA SpA farà il possibile per minimizzare eventuali ulteriori disagi alle utenze quali potrebbero essere abbassamento di pressione o interruzione idrica.
I Comuni interessati sono: Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Paupisi, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano.
Tutte le notizie in maniera ancora più immediata sul canale Telegram di “GESESA INFORMA.” Per iscriversi cliccare il seguente link https://t.me/gesesainforma .
Valle Vitulanese, guasto improvviso al pozzo di Solopaca a causa del forte temporale di questa notte
Comunichiamo -scrive Gesesa- che dalle verifiche effettuate al pozzo di Solopaca il motore della pompa risulta in corto circuito. Si sta procedendo ad organizzare la sostituzione dello stesso che prevede un tempo di circa due giorni e mezzo.
Si potranno verificare, come già detto del comunicato precedente, irregolarità nel servizio idrico, quali fenomeni di bassa pressione o interruzione dell’erogazione.
Queste le zone interessate: Comune di Castelpoto, Foglianise, Paupisi, Tocco Caudio, Torrecuso, Vitulano e Campoli del Monte Taburno.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.