Benevento| Variazione toponomastica: per le imprese via alla procedura di allineamento dei dati

Benevento| Variazione toponomastica: per le imprese via alla procedura di allineamento dei dati

Politica

Il sindaco Mastella, l’assessore all’Urbanistica Molly Chiusolo e la consigliera delegata alle Contrade Loredana Iannelli rendono noto che è partita la procedura agevolata di allineamento dei dati dell’anagrafe delle imprese a quelli generati dalle variazioni toponomastiche.

“Le procedure di numerazione civica e riassetto toponomastico hanno interessato aree rurali in cui sono localizzate molte imprese e attività produttive. Grazie ad un accordo con la Camera di Commercio, sottoscritto nel maggio di quest’anno, è possibile per le imprese della città, che sono state oggetto di variazione toponomastica, di poter fruire gratuitamente del cambio di sede legale e operativa. 

A questo proposito invitiamo le aziende a compilare il modulo, che hanno ricevuto o riceveranno a breve via posta certificata e inoltrarlo al seguente indirizzo pec: servizidemografici@pec.comunebn.it

Benevento| Toponomastica nelle contrade, ok in Giunta all’intitolazione delle strade

Benevento| Toponomastica nelle contrade, ok in Giunta all’intitolazione delle strade

Politica

La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha dato via libera all’intitolazione di una serie di strade nel quadrante nord-est della città. 

In particolare l’intitolazione ha riguardato le seguenti contrade cittadine: Badessa, La Francesca, Le Murate, La Torretta, Panelli, Fasanella, Olivola, Perrotta, San Giovanni, Caprarella, Lammia, Francavilla, Vallereccia, San Giovanni, Imperatore, Cese, Trievolo e Stella: da queste contrade si generano 34 nuove strade.  “

Si tratta – spiegano l’assessore all’Urbanistica Mariagrazia Chiusolo e la consigliera con delega alle Contrade Loredana Iannelli – di un passaggio fondamentale per la numerazione civica delle contrade, obiettivo strategico dell’amministrazione Mastella.

I numeri civici saranno apposti, infatti, subito dopo gli step normativi, cioè l’esame dei nomi delle strade da parte della Prefettura e della Commissione Storia Patria di Napoli. Sulla numerazione civica delle contrade siamo perfettamente in linea con i tempi e le finalità che ci eravamo prefissati”.

Nella stessa seduta, sempre in tema di toponomastica stradale, via libera alla denominazione di due strade nell’ex contrada Fontanelle: sarà via Piana degli Orti la strada senza uscita con inizio da via Pietà, sarà via dei Canali l’area che parte da via Piana degli Orti e finisce a contrada Piano Morra.

Ancora, la Giunta ha intitolato a don Luigi Caturano – primo parroco della Pietà, sacerdote amato in città e padre del complesso parrocchiale di Santa Maria degli Angeli – il largo adiacente a via Giovanni Gentile e via Francesco De Sanctis. 

Benevento, nuove tabelle di toponomastica e numerazione civica: ecco le zone interessate

Benevento, nuove tabelle di toponomastica e numerazione civica: ecco le zone interessate

AttualitàBenevento Città

Prosegue, come programmato, l’attività di innovazione della toponomastica cittadina da parte dell’Amministrazione comunale. Il Sindaco Clemente Mastella, l’assessore all’Urbanistica, Molly Chiusolo e la consigliera delegata alle contrade Loredana Iannelli, infatti, rendono noto che in questi giorni è in corso la messa in opera delle nuove tabelle di toponomastica e della numerazione civica di diverse aree cittadine, tra le quali: SAN VITALE, PANTANO, SCIABACCA, SANT’ANGELO A PIESCO, ROSETO, OLIVOLA (P.I.P. ZONA INDUSTRIALE), PAMPARUOTTOLO, MASCAMBRONI, MASSERIA DEL PONTE, MASSERIA NUOVA, MALECAGNA, SCAFA, S. CHIRICO, S. DOMENICO, ACQUAFREDDA.

“L’intervento – hanno illustrato da palazzo Mosti – vedrà la messa in opera di 1356 numeri civici ed interesserà un’area di circa 25 chilometri quadrati per un totale di 36 aree di circolazione che sono già visibili sul sit (sistema informativo territoriale) a cui si accede dalla home page del Comune di Benevento (www.comune.benevento.it). Sullo stesso sito, grazie alla funzione di ricerca, è possibile effettuare specifici approfondimenti partendo dalla strada e dal numero civico. 

Per fornire alcuni esempi di dettaglio, va ricordato che a Pantano è in corso l’apposizione delle tabelle di via Pantano, via della Pista Paesaggi sanniti, largo Gino Panza, via Sant’ Angelo; a San Vitale, via San Vitale, via delle Mimose, via delle Masserie, via dei Pisani, via Santa Caterina, via dei Mercuri.; A Scafa, a Masseria nuova, a Masseria del ponte, a Malecagna e a Mascambroni le tabelle delle strade omonime.

Nella zona Olivola-Roseto, invece, saranno inserite le tabelle via Campo aviazione, via Collina di Roseto, via Roseto, via Vecchia Roma, via dei due Principati, via Telesina, via La taverna, via Dormiente del Sannio, via Piaggio, via Agnelli, via Pirelli, via Ferrari, via Marelli, via Lancia, via Innocenti, via Nuvolari, via Spezzamadonna, via Pietrafitta.

Inoltre è previsto il prolungamento delle aree di circolazione già denominate via Padre Pio e via Acquafredda  per  le quali è in programma anche la revisione e integrazione della numerazione esistente”.

Si ricorda che in merito alla variazione di indirizzo ai fini demografici, i cittadini interessati non dovranno recarsi presso gli uffici comunali, ma compilare il modello presente sul sito istituzionale, nella sezione toponomastica. La modulistica, inoltre, sarà consegnata anche in fase di applicazione della nuova numerazione civica, presso le cassette postali delle aree interessate, e potrà essere inviata a mezzo mail all’indirizzo presente sul modello.

La cerimonia di inaugurazione si svolgerà secondo il seguente cronoprogramma:

ore 10.00: Via Padre Pio (Rotonda dei Pentri)

ore 10.30: Via della Pista Paesaggi sanniti (Pantano: ingresso strada di accesso

pista ciclabile) – Largo Gino Panza (parcheggio pista ciclabile)

ore 11.00: Via San Vitale (area antistante la statua della Madonnina)

ore 11.30: Via Vecchia Roma (Roseto – spiazzale antistante BPP)

ore 12.00 Via Acquafredda (Partendo dal centro commerciale I Sanniti, dopo il primo passaggio a livello e prima del secondo, girare a destra, percorrere tutta via acquafredda e fermarsi alla biforcazione)