PICS: martedì 13 dicembre V tappa del tour dedicato agli organi di stampa

PICS: martedì 13 dicembre V tappa del tour dedicato agli organi di stampa

AttualitàBenevento Città

E’ prevista per martedì 13 dicembre dicembre, alle ore 12,00 la quinta tappa del tour dedicato agli organi di stampa per mostrare lo stato di avanzamento dei lavori relativi ai tredici interventi del Pics, il Programma Integrato Città Sostenibile di Benevento.

L’appuntamento è in via Niccolò Franco (da cui si accede da piazza Arechi II) per visitare il cantiere che sta interessando PALAZZO DE SIMONE.

Parteciperanno il sindaco Clemente Mastella; il vicesindaco con delega all’Attuazione del Pics, Francesco De Pierro; il presidente della Commissione per l’attuazione del Pics, Luca De Lipsis; il dirigente del Settore Urbanistica e Lavori Pubblici, Antonio Iadicicco.

L’intervento, dell’importo di 800mila euro, realizzerà il recupero e la riqualificazione del loggiato annesso al teatro e del giardino, la tinteggiatura della facciata del teatro nella parte che sporge sul retro con risanamento del terrazzo di copertura del foyer.

Più nello specifico, l’area del loggiato sarà destinata a spazio caffetteria ed il giardino, che manterrà il disegno del progetto degli anni ’80, vedrà ripristinate parzialmente le pavimentazioni, i muri, le sedute, le aree verdi l’impianto di illuminazione.

Il progetto è parte di una strategia complessiva finalizzata alla valorizzarione degli edifici di valenza storico architettonica situati nell’area centrale di Benevento, al fine di implementare attività civiche e sociali in grado di armonizzarsi con le istituzioni culturali, di studio e di ricerca.

Palazzo de Simone fu costruito nella seconda decade del XVIII secolo, su progetto dell’architetto di origini napoletane Filippo Raguzzini, uno dei più brillanti protagonisti della scena romana della prima metà del ‘700, autore a Benevento di edifici rilevanti come Palazzo Terragnoli, già sede del tribunale ed oggi della biblioteca provinciale, la basilica di San Bartolomeo e la chiesa di San Filippo.

Marisa Rapuano e Pasqualino Maione: un duo che incanta le piazze e che farà tappa anche nel Sannio

Marisa Rapuano e Pasqualino Maione: un duo che incanta le piazze e che farà tappa anche nel Sannio

AttualitàDalla Provincia

Grande successo sta riscuotendo il duo canoro composto dalla sannita Marisa Rapuano ed il partenopeo Pasqualino Maione.

Grandi emozioni grazie alle voci di due artisti che in quest’estate 2022 si esibiranno in tour con la band del maestro Mazza e non solo, attraverso diverse tappe che toccheranno anche la terra sannita.

La bellissima Marisa Rapuano è attualmente, con Pasqualino Maione, la voce di “Mazza che band”.

La Rapuano ha studiato “tecnica vocale” con Cristina Florio a Roma e “Canto Moderno” con Cinzia Spata e Annamaria di Marco all’Università della Musica: è un’artista, solista e corista in diverse band musicali pop, soul, jazz e cori gospel, dotata di una voce meravigliosa con un timbro ammaliante, ha studiato anche pianoforte al Conservatorio di Benevento, oltre ad aver partecipato al Festival Internazionale di Musica Ritmo Sinfonica “Premio Nino Rota” a Cava de’ Tirreni (SA); poi è stata vincitrice del concorso canoro “Stasera canto io” a Benevento e nella sezione “Canto moderno” per il concorso canoro “Premio città di Latina”.

L’accoppiata musicale con Pasqualino Maione, concorrente del talent show Amici di Maria de Filippi, è assolutamente vincente.

Maione, infatti, nato in Germania e poi trasferitosi a Napoli, ha dimostrato fin da bambino una spiccata passione per la musica che l’ha portato a far parte della scuola più famosa d’Italia.

Il suo percorso nel talent show di Maria non è passato di certo inosservato agli occhi del pubblico del piccolo schermo, in quanto viene notato fin da subito non solo per le sue doti artistiche, ma anche per la sua bellezza, tanto da essere paragonato a Ricky Martin, ma anche per la sua spiccata simpatia.

La scalata nella scuola di Amici fu alquanto notevole, tanto da ottenere la medaglia di bronzo (Quell’edizione, infatti, fu vinta da Marco Carta).

Dopo Amici, decise di partecipare al “talent dei talent” di Domenica In, condotto da Mara Venier, con una sua canzone ed oggi insieme a Marisa Rapuano fa tremare le piazze, le balere ecc.

Tante le sue canzoni: “Perché ho bisogno di te”, “Io sarò li con te”, “Pensieri diversi”, “Con te io volo”, “Il sapore dell’estate”, “Vera come sei”, ecc….

Marisa Rapuano e Pasqualino Maione rappresentano, dunque, un duo dalla voce potente che riscuote successo e che coinvolge il numeroso pubblico nelle piazze dove c’è sempre il tutto esaurito.

“Storie di tutti i giorni”, il tour di Riccardo Fogli farà tappa anche a Benevento il 27 agosto

“Storie di tutti i giorni”, il tour di Riccardo Fogli farà tappa anche a Benevento il 27 agosto

Eventi

In occasione del 40° anniversario dalla vittoria del Festival di Sanremo con “Storie di tutti i giorni“, il tour di Riccardo Fogli approderà anche a Benevento con l’attesissimo concerto del 27 agosto.

L’ex frontman e bassista dei Pooh, da cui si separò ufficialmente nel 1973 per intraprendere la carriera come artista solista, dopo ben 42 anni di assenza è rientrato nello storico gruppo per il tour “Reunion” del 2016, organizzato per celebrare il cinquantesimo anno di attività del gruppo.

Conclusasi questa breve ed intensa esperienza, il cantante ha anche partecipato a diverse trasmissioni televisive tra cui il noto reality “L’isola dei famosi” nel 2019, tuttavia, attualmente, sta portando in giro per l’Italia e all’estero, il suo libro-disco ‘Predestinato (Metalmeccanico)’, lanciato di recente sul mercato con la nuova versione di Storie di tutti i giorni realizzata con gli arrangiamenti di Mauro Ottolini.

In questo ultimo lavoro ci son inoltre gli ultimi singoli e due canzoni dedicate ai figli, tra cui “La Tenerezza ’93“, pubblicato il 19 marzo dello scorso anno, proprio in occasione della festa del papà.

Questa la tracklist dell’album: ‘Storie di tutti i giorni’, ‘In silenzio’, ‘Piccola Katy’, ‘Noi due nel mondo e nell’anima’, ‘Pensiero’, ‘Tanta voglia di lei’, ‘Pierre’, ‘Che ne sai’, ‘Malinconia’, ‘Per Lucia’, ‘Io ti prego di ascoltare’, ‘Mondo(2020)’, ‘La Tenerezza ’93’, ‘Maledetto l’amore’, ‘Gli angeli hanno i denti bianchi’, e la bonus track di ‘La Tenerezza ’93 (Piano & Voce)’.

Il disco è contenuto in un libro di 144 pagine scritto da Riccardo Fogli e curato da Michaela Sangiorgi.

Nel libro anche un secondo cd con la versione audiolibro letta dallo stesso Fogli.