VIDEO – Al Bct “l’amica geniale” Ludovica Nasti: “Il cinema è la mia passione”

VIDEO – Al Bct “l’amica geniale” Ludovica Nasti: “Il cinema è la mia passione”

AttualitàBenevento Città

“L’Amica geniale” Ludovica Nasti è stata una degli ospiti della terza giornata del Bct Festival. L’attrice, giovanissima, ha soli 16 anni, ha raccontato le sue prime esperienze davanti alla macchina da presa e i suoi progetti futuri con il sogno nel cassetto che si chiama cinema.

Ascoltiamo le sue parole nell’intervista per BeneventoNews24.it.

Bct, food e televisione: l’intervista a Giusi Battaglia, Luca Pappagallo e Gesualdo Vercio

Bct, food e televisione: l’intervista a Giusi Battaglia, Luca Pappagallo e Gesualdo Vercio

AttualitàBenevento Città

Spazio anche al mondo del food nella seconda giornata del Bct. Giusi Battaglia, Luca Pappagallo e Gesualdo Vercio ci parlano del binomio in continua evoluzione tra il mondo del food e la tv.

Ascoltiamo l’intervista ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Bct, applausi per Marco Bocci: “Sul palco sono solo Marco, questo affetto mi fa bene”

Bct, applausi per Marco Bocci: “Sul palco sono solo Marco, questo affetto mi fa bene”

AttualitàBenevento Città

Ieri il via all’edizione 2023 di Benevento Cinema e Televisione: tra gli ospiti che hanno aperto le porte della manifestazione l’attore Marco Bocci, il quale è intervenuto per una lunga intervista ai margini della quale ha presentato il suo nuovo film da regista “La caccia”.

Accolto da una marea di applausi al suo arrivo sul palco, Bocci ha ringraziato tutti per il calore: “Quando sono sul palco sono solo Marco e quest’affetto mi fa bene” – ha esordito, per poi continuare raccontandosi un po’ – “Ho avuto un’infanzia emotivamente difficile perché mi sentivo sempre fuori luogo e inadatto, tra i miei amici c’era sempre chi ne sapesse più di me e di questo ne soffrivo.

Avvertivo un senso di incompiutezza ma non sapevo a cosa fosse dovuto, così ho iniziato a scrivere alle superiori. Inizialmente erano poesie e piccoli racconti e non sapevo bene cosa stessi facendo e dove potessi andare a parare”.

“Un professore era solito chiamarmi l’attore – racconta Bocci – e non capivo perché ma pensandoci bene in me capii che potesse esserci qualcosa che richiamasse quel termine”.

Poi la svolta decisiva e l’avvicinamento alle scene: “Volevo fortemente una motocicletta ma mio padre non aveva assolutamente intenzione di assecondarmi e così durante una discussione accesa avuta con lui decisi di iniziare a rimboccarmi le maniche e iniziare a lavorare per potermi permettere l’oggetto del mio desiderio. Facevo di tutto, bracciante, operaio, cantiniere ma poi improvvisamente iniziai un percorso alternativo frequentando una scuola di recitazione amatoriale.

Poi, rapito da quel mondo tutto nuovo per me, presi contatti con Roma. Con il senno di poi posso dire che quel mio professore aveva visto in me quel talento che oggi mi porta a essere qui”.

E ancora: “La bravura in questo mestiere non è tutto, ci vogliono anche fortuna, impegno, determinazione, convinzione, necessità e bisogno di andare oltre i no, oltre le sconfitte. Il nostro è un lavoro difficile, in cui si sceglie di essere giudicati in tutto già dal primo momento di un provino e si va avanti senza avere nulla sotto i piedi e con un’incertezza costante”.

In un passaggio Bocci ha poi voluto effettuare una precisazione “In Italia si fa l’errore di equiparare gli attori ai calciatori. Nulla di più sbagliato: un calciatore ha una potenza economica invidiabile mentre un attore ha sempre, sempre, sempre bisogno di lavorare”.

Interessante anche l’essersi soffermato ampiamente su “Romanzo Criminale” e “Squadra Antimafia”, le due serie che lo hanno consegnato alla notorietà.

“Con Romanzo Criminale – spiega l’attore – non sapevamo che ciò che stavamo facendo avrebbe sfondato così tanto. Il successo è stato lento, in un epoca senza social c’è stato un passaparola che ha portato la gente a affezionarsi al nostro prodotto. Cosa diversa con Squadra Antimafia, lì il successo è estato immediato tanto che uscire di casa dopo le prime puntate risultava un po’ complicato”.

Infine l’attore umbro ha descritto quella che è un po’ la sua ragion d’essere: “Quando scrivo o recito voglio sempre mettere qualcosa di mio all’interno e mi piace interpretare anche personaggi lontani dal mio modo di essere. Sono costantemente alla ricerca di qualcosa che possa consentirmi di liberare la mia voglia di espressione. Recitare è un mestiere folle, perché si può sempre caratterizzare il personaggio con tratti nuovi e peculiarissimi e lì do sfogo alla mia creatività”.

DI seguito l’intervista realizzata nel pomeriggio e alcuni scatti della serata.

Domani la 7a puntata di “Ciao Maschio”: ospiti Simone Montedoro, Francesco Oppini, Andrea Sannino e il prof. Vincenzo Schettini

Domani la 7a puntata di “Ciao Maschio”: ospiti Simone Montedoro, Francesco Oppini, Andrea Sannino e il prof. Vincenzo Schettini

AttualitàDall'Italia
Il tema comune della settima puntata sarà la follia d’amore.

Gli ospiti della settima puntata di Ciao Maschio, in onda sabato 11 Marzo in seconda serata su Rai1, saranno l’attore Simone Montedoro, il volto tv Francesco Oppini, il cantautore partenopeo Andrea Sannino, autore del grande successo ‘’Abbraciame’’ e il professore più famoso dei social, Vincenzo Schettini, noto come ‘’la fisica che ci piace’’. Alla conduzione Nunzia De Girolamo.

In uno studio completamente rivoluzionato, che seguirà il modello scenografico di quei club per soli gentiluomini, settima puntata avrà come filo conduttore il tema delle follie d’amore. Declinato con i tre ospiti, ma anche dalla stessa conduttrice nel monologo introduttivo. Nunzia chiederà agli ospiti, tra le altre cose, se alle volte un pizzico di ‘’sana follia’’ è indispensabile per riuscire in determinate situazioni a raggiungere degli obiettivi. Ed inoltre, se essere, sanamente folli in amore così come nel lavoro a volte destabilizza chi ci sta accanto.
La discussione del tema comune di puntata sarà preceduta da brevi interviste face to face che la conduttrice farà con ognuno degli ospiti.

Anche le Karma-B, in maniera sicuramente provocatoria, daranno il loro punto di vista su quanto appena ascoltato.

Anche il pubblico a casa sarà chiamato, utilizzando l’hashtag #ciaomaschio, a partecipare e dire la sua suoi social, sia sul tema di puntata sia sugli aneddoti e racconti appena ascoltati.

VIDEO – “Benevento film Academy”: inaugurata questa mattina la nuova scuola di cinema e recitazione

VIDEO – “Benevento film Academy”: inaugurata questa mattina la nuova scuola di cinema e recitazione

AttualitàBenevento Città

Si è tenuta, questa mattina, presso la sede di “Un mondo a colori”, sita in via Napoli a Benevento, la conferenza stampa di presentazione dell’Accademia del cinema “Benevento film Academy”.

Hanno partecipato all’evento il regista, Modestino Di Nenna, e l’attore napoletano, Antonio Fiorillo.

Ascoltiamo le loro parole ai microfoni di BeneventoNews24.it nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.

Ciao Maschio, sabato 11 febbraio Nunzia De Girolamo dopo la finalissima di Sanremo

Ciao Maschio, sabato 11 febbraio Nunzia De Girolamo dopo la finalissima di Sanremo

AttualitàDall'Italia
Sabato 11 Febbraio su Rai1 andrà in onda una puntata speciale di ‘Ciao Maschio’, il talk condotto da Nunzia De Girolamo.

’Ciao Maschio’’ non si ferma. Sabato 11 Febbraio su Rai1, subito dopo la finalissima del Festival di Sanremo, andrà in onda ‘’Ciao Maschio in musica’’.

Una puntata speciale con il meglio degli artisti che nelle prime due edizioni del programma sono stati intervistati e si sono esibiti nel salotto televisivo di Nunzia De Girolamo.

Quello che andrà in onda, quindi, sarà un ‘’meglio di’’ con la riproposizione delle interviste fatte a Gigi D’Alessio, Al Bano, Clementino, Vincenzo Salemme e Highsnob

Ascolti TV, ancora boom per “Ciao Maschio” della De Girolamo: 12,6%

Ascolti TV, ancora boom per “Ciao Maschio” della De Girolamo: 12,6%

AttualitàDall'Italia

Prosegue la scia di ascolti postivi per Ciao Maschio di Nunzia De Girolamo. Anche la puntata andata in onda ieri sera ha ottenuto un eccellente risultato: 12,6% di share e quasi 800.000 spettatori.

Gli ospiti del nuovo studio di Ciao Maschio erano Fabrizio Biggio, Marco e Giorgio della Giallappa’S Band, Filippo Magnini. Il filo rosso della puntata era l’intreccio tra amicizia ed amore.

Ma non solo: incursione telefonica di Rosario Fiorello che si è cimentato in uno scherzo al suo collega di Viva Rai2, Fabrizio Biggio.

Questa sera la pima puntata di “Ciao Maschio”: Carlo Conti, Lele Adani e Giovanni Esposito i primi tre ospiti di Nunzia De Girolamo

Questa sera la pima puntata di “Ciao Maschio”: Carlo Conti, Lele Adani e Giovanni Esposito i primi tre ospiti di Nunzia De Girolamo

AttualitàDall'Italia

Il tema comune della prima puntata sarà la ‘’manutenzione dell’amore’’.

Gli ospiti della prima puntata di Ciao Maschio, in onda sabato 21 Gennaio in seconda serata su Rai1, saranno il conduttore televisivo Carlo Conti, l’ex calciatore e commentatore televisivo Lele Adani e l’attore e sceneggiatore Giovanni Esposito. Alla conduzione Nunzia De Girolamo.
In uno studio completamente rivoluzionato, che seguirà il modello scenografico di quei club per soli gentiluomini, la prima puntata avrà come filo conduttore il tema della ‘’manutenzione dell’amore’’. Declinato con i tre ospiti, ma anche dalla stessa conduttrice nel monologo introduttivo.
Nunzia chiederà ai tre ospiti come difendono il loro amore da incursioni e tentazioni, e se abbiano mai fatto scelte lavorative considerando prima i bisogni familiari. Non mancheranno simpatici ma anche riflessivi giochi, utili a scavare nell’animo dei tre ospiti tra passato e futuro.

La discussione del comune di puntata sarà preceduta da brevi interviste fece to face che la conduttrice farà con ognuno dei tre ospiti.

Confermata la presenza delle Karma-B che, in maniera sicuramente provocatoria, daranno il loro punto di vista su quanto appena ascoltato.

Anche il pubblico a casa sarà chiamato, utilizzando l’hashtag #ciaomaschio, a partecipare e dire la sua suoi social, sia sul tema di puntata sia sugli aneddoti e racconti appena ascoltati.

Benevento protagonista de “Il Provinciale”, in onda su Raiuno

Benevento protagonista de “Il Provinciale”, in onda su Raiuno

AttualitàBenevento Città

Il Sannio e la città di Benevento, con il suo fascino millenario e le immortali leggende che l’hanno resa celebre nei secoli, saranno al centro della prima puntata del 2023 de ‘Il Provinciale’, programma Rai condotto da Federico Quaranta, scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta, a cura di Simona Fuso e Valentina Loreto, regista di puntata Giuseppe Govino e con Alessandro Baldioli produttore esecutivo.

La puntata, che andrà in onda su Rai 1 sabato 7 gennaio alle 11:25 e su Rai 2 domenica 8 gennaio alle 14 con contenuti extra, sarà incentrata su un cammino mistico legato alla leggenda delle Janare.

Dal rione medievale del Triggio al complesso di Santa Sofia patrimonio mondiale Unesco, dall’Arco del Sacramento al Teatro Romano, le telecamere Rai sono andate alla scoperta dei beni storico-architettonici più preziosi della città, con scorci inediti e inquadrature notturne suggestive.

Un appuntamento imperdibile per un viaggio nel mondo delle streghe. Federico Quaranta e Mia Canestrini hanno esplorato gli aspetti antropologici della vicenda leggendaria delle Janare per scoprire cosa ne rimane oggi: un mondo ricco di sapienze, di aneliti di libertà, di speciali conoscenze legate alle erbe che ne alimentava la fama di guaritrici al tempo in cui la sanità non esisteva, soprattutto nelle aree rurali. Un itinerario affascinante nella storia e nei miti della città e della provincia di Benevento.

Il programma ‘Il Provinciale’ si è avvalso, per la parte dedicata alla città, della collaborazione dell’Amministrazione comunale di Benevento. 

Paupisi, La Sagra del Cecatiello giovedì su Rai 1

Paupisi, La Sagra del Cecatiello giovedì su Rai 1

AttualitàDalla Provincia

Rai Uno parlerà di Paupisi, del suo Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada e della 49esima Sagra del Cecatiello e di tutte le sue eccellenze giovedì 8 settembre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 nel corso del programma ‘Camper’.

Ricordiamo che la Rai è stata a Paupisi lo scorso 28 agosto dove ha fatto interviste, ha ripreso scorci suggestivi del paese e naturalmente i gustosi piatti della tradizione paupisana tra cui il protagonista in assoluto il Cecatiello.

“Una grande opportunità per il nostro paese – commenta Dario Orsillo presidente della Pro Loco di Paupisi – per far conoscere ancor di più  il nostro territorio e le nostre eccellenze”.