“Abbiamo assistito molto attentamente – scrivono i consiglieri di San Giorgio Protagonista Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno -, a quanto emerso dalla riunione di giovedì 26 Luglio tra i componenti del Comitato a difesa dell’ex-UCCP, i Sindaci dei Comuni di San Giorgio del Sannio, Apice, Calvi, San Martino Sannita, San Nazzaro e i medici della struttura sanitaria”.
“Abbiamo da sempre sostenuto – spiegano – che il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni afferenti all’ex-UCCP fosse l’iniziativa più corretta e rinnoviamo il nostro sostegno politico all’azione, in questa maniera è un intero territorio a chiedere la prosecuzione dell’esperienza e l’implementazione del Centro ex-UCCP verso la continuità assistenziale.
Il dato di fatto è che il Centro è in gravi crisi, e nonostante le rassicurazioni del Sindaco Ricci, ha subito una contrazione degli orari di lavoro, dovuta al mancato inserimento nella struttura di due medici che ne avevano fatto richiesta”.
“Sappiamo bene – proseguono i consiglieri – che la Sanità è materia regionale, ma in questo caso è inutile e fuorviante sollecitare l’intervento del Governatore De Luca, così come asserito dal Sindaco Ricci. La soluzione è a portata di mano e va trovata nel rapporto tra la Direzione Generale ASL di Benevento e la Direzione Distrettuale di San Giorgio del Sannio.
Dal primo Luglio siamo a conoscenza di una situazione di criticità al Centro di medicina territoriale ex-UCCP, che rende poco fluido il lavoro dei medici e degli operatori sanitari e il servizio al cittadino ridotto in termini di orario di apertura al pubblico. Sosteniamo politicamente chi è a favore di una linea dura rispetto a chi ancora cerca di capire dove risieda il problema, facendo il gioco al rimando di chi è chiamato a decidere. Il tempo delle chiacchiere è finito da tempo”.
“Ci dichiariamo contrari alla delocalizzazione del Centro medico principalmente perché la struttura di via Manzoni è già di proprietà della ASL di Benevento e, inoltre, realizzare una struttura sanitaria o adeguare una nuova con destinazione d’uso medico richiedono ingenti somme di denaro e tempi mediamente lunghi.
Sosteniamo l’azione del Comitato a difesa dell’ex-UCCP, anche se sarebbe stato opportuno e gradito un invito formale alla riunione, estendendola in questo modo anche alla minoranza del Consiglio Comunale, eletta dai cittadini, essendo la materia sanitaria universale senza distinzioni di sorta. Saremo sempre dalla parte dei cittadini, dei medici e degli operatori sanitari per un rinnovamento della sanità territoriale.
Il nostro gruppo consiliare “San Giorgio Protagonista” continuerà a farsi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini riguardo alle sorti dell’ex-UCCP di San Giorgio del Sannio, che da tempo fornisce un servizio essenziale ed insostituibile per la nostra comunità ed in particolare per le fasce più vulnerabili, quali gli anziani.
Proseguiremo con forza nell’intrapresa attività di pressione alle autorità competenti al fine di esplorare tutte le vie possibili per superare le note criticità, dal momento che la salute e il benessere dei cittadini rappresentano per noi una priorità assoluta e non devono essere sacrificati per ragioni economiche o burocratiche. Solo attraverso un’azione collettiva e determinata possiamo sperare di ottenere un cambiamento e garantire la continuità dei servizi sanitari di cui la nostra comunità ha urgente bisogno”, concludono Bocchino, Rinaldi e Ricci.
Ex Uccp, San Giorgio Protagonista: “Quanto promesso dal sindaco Ricci non corrisponde al vero”
“Contrariamente alle certezze arrivate dal Sindaco Ricci riguardo al mantenimento dei normali orari di apertura del Centro di medicina territoriale ex-UCCP, purtroppo, come più volte abbiamo segnalato ed anticipato, oggi è stato il primo giorno con orario ridotto di apertura al pubblico del Centro”.
Affermano, attraverso una nota stampa, i consiglieri comunali di San Giorgio Protagonista, Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno.
“Tra l’altro – proseguono – queste certezze sono state riportate sulla pagina ufficiale Facebook del Comune e non accettiamo che sulla pagina istituzionale si diano inesatte e fuorvianti comunicazioni ai cittadini, la propaganda si faccia sulle pagine dei movimenti politici, su quelle istituzionali si diano solo comunicazioni inconfutabili.
La posizione del nostro Gruppo Consiliare “San Giorgio Protagonista” si basa su un forte senso di responsabilità a tutela degli interessi dei nostri concittadini.
Pur registrando gli sforzi del Sindaco ed essendo la tematica di pertinenza di tutte le forze in campo, sia di maggioranza che di opposizione, chiediamo al Sindaco Ricci di ascoltare la nostra proposta di coinvolgere in maniera ufficiale nella trattativa i Primi Cittadini dei Comuni che afferiscono al Centro, in maniera da rendere più forte la richiesta, al fine di esercitare maggiore pressione non solo sulla Direzione Generale, ma anche sulla Direzione del Distretto Sanitario di San Giorgio del Sannio”.
“In Consiglio Comunale -sottolineano i consiglieri – il Sindaco Ricci auspicava la collaborazione dell’opposizione, adesso non può tirarsi indietro rispetto alla nostra proposta.
Come è noto da mesi, la richiesta improcrastinabile, da portare avanti in maniera condivisa, deve essere l’inserimento nel Centro dei due medici di medicina generale che hanno già inoltrato la domanda di adesione al Centro ex-UCCP”.
“La questione sta assumendo i contorni di una assoluta insostenibilità e, da parte nostra, saranno studiate tutte le strategie affinché si dia ai cittadini ciò che spetta loro di diritto”, concludono Bocchino, Rinaldi e Bruno.
UCCP, incontro tra la rete delle associazioni e Asl Benevento
Oggi, mercoledì 26 giugno 2024, la rete delle associazioni nate per la difesa e rilancio dell’Uccp di San Giorgio del Sannio è stata convocata dal DG dott. Volpe presso la sede Asl di Via Oderisio a seguito di richiesta formalizzata dalla rete, dopo l’allarme lanciato dai MMG del centro di prossimità sanitaria del medio calore, al management dell’ASL, del Distretto di San Giorgio del Sannio, ai sindaci interessati dai servizi del centro (San giorgio del sannio, Apice, calvi, San Nazzaro, San Nicola M. e San Martino Sannita) e al prefetto di Benevento.
La riunione è stata incentrata sulla necessità di mantenere i servizi essenziali della struttura ed evitare, pertanto, il depauperamento della sanità territoriale dell’area vasta del Mediocalore (circa 20.000 abitanti) e il sovraccarico aggiuntivo alla rete 118/PS stante la notevole funzione di filtro della struttura sangiorgese.
Per evitare il collasso la rete ha chiesto di autorizzare, immediatamente, l’ingresso dei nuovi medici di medicina generale a partire dai due professionisti che hanno già fatto richiesta di subentro e che hanno già preso in carico circa 4000 pazienti.
In mancanza questi pazienti non potranno usufruire del servizio di via A. Manzoni e saranno costretti a rivolgersi agli studi dei medici in altri comuni e con una evidente riduzione di orario. L’Asl, nella persona del DG, ha preso in carico la richiesta prendendo impegno di trovare una soluzione immediata con il distretto (servizio competente a rendere il nulla osta) per l’innesto dei due medici.
Il DG ha comunicato di voler potenziare il servizio del centro, come ribadito in altre occasioni, per poter garantire alla utenza del Mediocalore la continuità assistenziale.
Ringraziamo il management per la disponibilità al confronto e crediamo che questo sia il viatico per migliorare i servizi. Ovviamente rimarrà alta l’attenzione da parte della rete e già a partire dalla prossima settimana – in caso di concrete soluzioni – verrà programmata una assemblea con i sindaci dei comuni dell’area per valutare le azioni da intraprendere.
Uccp, dal 1 luglio i primi tagli al servizio. San Giorgio Protagonista: “Ricci faccia chiarezza”
“La nota con la quale i medici dell’ex-UCCP preannunciano che dal 1 luglio ci sarà la riduzione dell’orario di apertura del Centro per carenza di medici purtroppo rappresenta una situazione diametralmente opposta rispetto a quanto prospettato e comunicato qualche giorno fa dal neo sindaco Ricci”.
Scrivono in una nota stampa i consiglieri di San Giorgio Protagonista, Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno.
“Alla luce dei preoccupanti comunicati che giungono dai medici dell’ex-UCCP e del rinvio al 26 giugno della riunione tra i vertici dell’ASL e le associazioni che rappresentano il territorio, dunque, – proseguono – è doveroso invitare il Sindaco Ricci a fare chiarezza sulla reale situazione in essere, evitando inutili proclami che non si basano su fatti concreti e che finora assurgono solamente al livello di mera propaganda politica.
Dato che è interesse di tutti conservare il servizio di medicina di prossimità h12 presso il Centro ex-UCCP, offriamo la nostra responsabile ed autorevole collaborazione a tutela delle prestazioni che finora sono state encomiabilmente prestate. Tutti devono avere il medesimo obiettivo”.
“Chiediamo al Sindaco Ricci il coinvolgimento dei Primi Cittadini dei Comuni limitrofi in questa trattativa con l’ASL.
Chiediamo di intervenire celermente affinché il 1 Luglio sia scongiurata la riduzione degli orari di apertura al pubblico, attraverso l’inserimento nel Centro dei due medici che hanno già inoltrato la richiesta di adesione”, concludono i consiglieri.
Uccp, San Giorgio Protagonista: “Favorevoli alla soluzione prospettata, ora si passi dalle parole ai fatti”
“Accogliamo favorevolmente il comunicato del Sindaco Ricci rispetto alla soluzione prospettata dal Direttore Generale dell’ASL di Benevento, Dr. Gennaro Volpe, riguardo al mantenimento degli orari della struttura ex-UCCP”.
Così esordiscono, in una nota stampa, i consiglieri di San Giorgio Protagonista, Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno.
“Speriamo – proseguono – che si passi dalle parole ai fatti, come oramai predichiamo da mesi, in tempi brevi.
D’altronde il mantenimento in essere dei servizi al cittadino, che finora non hanno mai subito riduzioni, è una priorità non solo del gruppo consiliare “San Giorgio Protagonista”, ma soprattutto dell’intera cittadinanza sangiorgese e dei Comuni limitrofi”.
“Auspichiamo sempre che ci siano i dovuti e necessari sforzi da parte del Sindaco e dell’Amministrazione comunale per tutelare quanto ereditato e per proseguire l’azione di implementazione dei servizi già iniziata nella precedente consiliatura, come la continuità assistenziale (ex-guardia medica) e la istituzione della casa di comunità”, concludono i consiglieri.
Uccp San Giorgio, il sindaco Ricci dopo l’incontro con Volpe: “Non ci saranno variazioni”
Tra le priorità fissate nell’agenda della nuova Amministrazione figura altresì quella relativa alla situazione sanitaria legata al ridimensionamento dell’UCCP. Al riguardo, questa mattina il Sindaco Giuseppe Ricci, affiancato dalla Giunta comunale, ha incontrato il direttore generale dell’Asl dottore Gennaro Volpe per affrontare la questione legata all’imminente riduzione oraria del centro di cure primarie.
“Mi ritengo soddisfatto della fattiva collaborazione instauratasi con il massimo esponente dell’Asl – ha commentato il sindaco Ricci – Il Direttore Volpe ha assicurato che l’UCCP non subirà alcuna variazione. Al pensionamento dei medici, ci è stato fatto presente, ne subentreranno altri per assicurare la continuità assistenziale necessaria.
Vi sono – ha concluso Ricci – anche altre punti in materia sanitaria che affronteremo a breve”.
L’assessore alla Sanità Alessia Accettola ha, da parte sua, colto l’occasione “per ringraziare ancora una volta il direttore Volpe per la disponibilità mostrata nella direzione di affrontare tematiche delicate”.
“Si continuerà rispetto a quanto già fatto fino al 2021 – ha chiuso Accettola – con le dovute implementazioni e le dovute integrazioni”.
UCCP San Giorgio del Sannio, Bocchino: “Il sindaco Ricci dimostri di essere dalla parte dei cittadini”
“Sul versante della Sanità territoriale nella provincia di Benevento – scrive Maurizio Bocchino, leader di SanGiorgio Protagonista – occorre intervenire con decisione, in maniera chiara e trasparente. E’ ora di rivendicare l’autorevolezza delle istituzioni e delle amministrazioni che non possono restare inermi di fronte al depotenziamento dell’assistenza territoriale”.
“Occorre – prosegue – procedere senza indugi a convocare la Conferenza dei 78 Sindaci della provincia di Benevento, perché le decisioni fondamentali sulla riorganizzazione dei servizi territoriali non possono essere delegate al solo comitato di rappresentanza costituito da soli 5 Sindaci con a capo il Sindaco di Benevento. Soprattutto i vertici dell’ASL non possono continuare con il concedere incontri singoli, non affrontando la problematica in maniera condivisa”.
“Ne è la conferma – continua Bocchino – la dichiarazione di ieri di Ricci, che preannuncia un suo incontro “vis a vis” con Volpe. Difatti, la strategia del direttore generale è stata finora quella di evitare confronti pubblici, preferendo i proclami senza contraddittorio, gli incontri separati o le riunioni ristrette.
È auspicabile, ma non credo che sia nelle sue corde, che il sindaco Ricci si faccia promotore della convocazione dell’ assemblea dei Sindaci aperta a tutti i 78 Comuni della Provincia, in maniera che anche il nostro importante centro possa partecipare alle discussioni senza interposta persona. Se non lo dovesse fare si dimostrerebbe essere dalla parte dei poteri forti e non dalla parte delle necessità dei cittadini”.
“Egli non potrà prendere la parte dell’ASL, che usa a pretesto la carenza dei medici, ma dovrà aiutare a trovare le soluzioni condivise che, attraverso il corretto adempimento delle disposizioni di legge, assicurino uniformità, appropriatezza e sicurezza delle cure. Suggerisco, inoltre – conclude Bocchino -, di aprire l’assemblea anche ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali ed alle associazioni per promuovere un confronto e un dibattito vero.
La provincia di Benevento non ha mai raggiunto un livello di criticità così elevato nell’offerta delle prestazioni sanitarie ed in campagna elettorale lo abbiamo sottolineato a più riprese, puntando fortemente su questo tema nel programma elettorale.
Il comune di San Giorgio del Sannio è oggi particolarmente esposto e sta vivendo sulla propria pelle i tagli sull’UCCP e sul servizio emergenze-urgenze del 118. Tagli che rispondono alla sola logica contabile in spregio al diritto alla salute dei cittadini”.
Ex Uccp, l’allarme dei medici: “Situazione critica”
Nonostante le rassicurazioni, a distanza di mesi, la questione UCCP è tutt’altro che risolta. Anzi.
Come scrivono i dottori Liviero Giovanni, Carolla Giovanni, Servodio Rosa, Salerno Bernardo, Capozzi Maria, Monteforte Gabriele e Zeoli Nicola Medici che operano attualmente nel Poliambulatorio ( ex UCCP) di Via A. Manzoni 19 San Giorgio del Sannio, una grave crisi di assistenza Medica di base sta colpendo i comuni di S. Giorgio del Sannio, S. Nazzaro, Calvi, Apice, S. Nicola Manfredi e S. Martino Sannita.
“A seguito – spiegano – del decesso del Dr Di Palo Sabatino, del pensionamento del Dr Bocchino Bruno, del trasferimento del Dr Albanese Antonio nel comune di Apice e del prossimo pensionamento del Dr Salerno Bernardo (30/06/2024), oltre 1500 pazienti si troveranno nella impossibilità di poter scegliere un nuovo medico sul territorio. Questo comporta gravi difficoltà di assistenza medica per tutti ma soprattutto per i pazienti più a rischio, come i cronici e gli anziani.
Alla luce di queste difficoltà anche gli stessi medici attualmente operanti nel centro di Via Manzoni, a partire dal 1° Luglio 2024, non saranno più in grado, oggettivamente, di poter garantire l’apertura al pubblico h12 dalle ore 08:00 alle ore 20:00 ed il sabato dalle 08:00 alle 10:00 dello stesso centro, con conseguenze anche occupazionali sugli attuali dipendenti.
Si fa appello a tutte le autorità di provvedere in tempi brevi, anche in deroga a norme e cavilli legislativi, vista l’emergenza sanitaria, a risolvere tale situazione incresciosa per i nostri cittadini. A tal proposito ci permettiamo di suggerire, a chi di competenza, di autorizzare i due Medici che si sono resi disponibili ad integrare la presenza di Sanitari nel centro ex UCCP, precisamente il Dr Mauro Alessandro e la Dr.ssa Manganelli Angela, i quali hanno già da tempo fatto regolare richiesta alla ASL di BN”.
“Confidiamo in un intervento risolutivo della questione, da parte di tutti, in tempi brevi per il bene dei nostri cittadini e per non ridimensionare l’assistenza medica di base e la medicina del territorio di cui tutti parlano ma poi, in pratica, poco viene fatto”, conclude la nota.
UCCP e servizio 118, Bocchino: “L’Asl non dà le risposte promesse. Chiediamo i fatti!”
“Oramai appare evidente che dopo circa un anno di trattative, nonostante tutte le rassicurazioni da parte dei vertici dell’ASL di Benevento, la situazione dell’UCCP è, di fatto, irrisolta”.
Maurizio Bocchino, candidato sindaco a San Giorgio del Sannio con la lista “San Giorgio Protagonista”, ritorna sul tema UCCP e servizio 118, già oggetto di sua attenzione negli scorsi mesi.
“La nostra lista elettorale – afferma Bocchino – si fa portavoce della problematica e rivendica fortemente la necessità di trovare nel più breve tempo possibile la soluzione, per tutelare le prestazioni dei medici, i posti di lavoro di chi opera per coadiuvare e i cittadini, che rischiano di subire sulla propria pelle queste lungaggini oramai incomprensibili.
Seguiremo alla lettera il nostro programma elettorale, che prevede la stabilizzazione definitiva del centro, attraverso una soluzione promessa da tempo immemore”.
“Dal momento – continua – che c’è stato un pensionamento di uno dei medici e che un altro è oramai prossimo, i medici rimasti non potranno più garantire le dodici ore e, quindi, il centro potrebbe nel breve tempo non avere più le stesse funzioni e potrebbe non garantire più lo stesso servizio.
Conseguentemente anche il front-office e l’infermeria subirebbero una limitazione nell’esercizio. Ci si interroga sul perché l’Asl non sblocchi le richieste dei due medici che hanno fatto domanda di aprire il loro studio presso la struttura di via Manzoni. Basterebbe che venissero sbloccate queste due posizioni per dare respiro alla attività del centro”.
“Con riferimento al servizio 118 – prosegue Maurizio Bocchino -, ci risulta che la ASL abbia predisposto i turni del prossimo mese di Giugno, lasciando il presidio 118 di San Giorgio del Sannio senza medico per alcuni turni notturni. La decisione è inaccettabile se si considera che la ASL non utilizza quei medici che sono disponibili ad effettuare le prestazioni aggiuntive come prevedono le disposizioni di legge”.
“Le Aziende e gli Enti del Sistema Sanitario Nazionale hanno l’obbligo – spiega – di assicurare livelli di assistenza uniformi su tutto il territorio e la nostra ASL di Benevento non può penalizzare l’ambito territoriale di San Giorgio tagliando indiscriminatamente le prestazioni sanitarie.
Tutti i provvedimenti aziendali finora formalizzati prevedono che il presidio di San Giorgio debba avere il medico a bordo delle ambulanze 24 ore al giorno. Al riguardo vale la pena ricordare che, per affrontare la carenza dei medici, il legislatore ha previsto di utilizzare le prestazioni aggiuntive con ben tre provvedimenti di legge nel 2023, tra cui la Legge 30 Dicembre 2023 di Bilancio dello Stato, che stanzia risorse aggiuntive finalizzate proprio a garantire le prestazioni aggiuntive. Si tratta di fondi che si perdono se non vengono utilizzati per le prestazioni aggiuntive”.
“La nostra lista elettorale si impegnerà affinché il servizio SAUT di via Manzoni, con ambulanza medicalizzata 24 ore su 24, venga tutelato e garantito. Il nostro territorio non deve perdere i servizi essenziali per i cittadini. La sanità pubblica deve dare delle risposte, basta tagli alle prestazioni!”, conclude il candidato sindaco di San Giorgio Protagonista.
VIDEO – Uccp, Volpe (Asl Bn): “Percorso continuerà, nei prossimi giorni confronto con medici”
Sembra essere in fase di risoluzione la questione relativa all’Uccp – Unità Complessa di Cure Primarie – di San Giorgio del Sannio, le cui sorti, dato l’importante contributo reso alla comunità, ha tenuto con il fiato sospeso tanti cittadini e utenti negli ultimi mesi.
Tanto è vero, che nelle scorse settimane è stata effettuata anche una raccolta firme per scongiurare la chiusura del presidio medico di via Manzoni.
Proprio della questione dell’Uccp ha parlato, ai microfoni di BeneventoNews24.it, il direttore generale dell’Asl Benevento, Gennaro Volpe. Ascoltiamo cosa ha risposto alla domanda del nostro direttore, Gerardo De Ioanni.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.