Il laboratorio di recitazione e sperimentazione scenica, il Test- teatro Stage, curato da Monica Carbini, ha portato in scena negli spazi del Convento di San Francesco, una rappresentazione relativa alla favola di Natale del 1914 quando, in piena prima guerra mondiale, a Ypres, in Belgio, soldati inglesi e tedeschi si scambiarono doni e auguri invece che pallottole.
Fu una tregua voluta fortemente dai tanti uomini vittime dello strazio di un conflitto che conterà alla sua fine, più di 10 milioni di morti, esseri viventi mandati al mattatoio per volontà di poteri a loro estranei e vittime incolpevoli della ferocia di un conflitto assurdo e brutale.
La guerra, lo sappiamo, è cieca e colpisce senza pietà spesso milioni di persone che non conoscono neppure il motivo di tanta ferocia, la prima guerra mondiale non è stata da meno in tale atteggiamento, essa ha gettato uomini nello scontro, spesso personale, con altri uomini altrettanto incolpevoli ed inconsapevoli dei motivi di tanto odio, esseri viventi che hanno dovuto abbandonare le loro case, le loro famiglie, i loro affetti e la propria vita quotidiana per sparare ed uccidere altri uomini pari a loro.
Un odio imposto dall’alto che, nel giorno di Natale di quel 1914 ha taciuto per far posto ad un attimo di tregua ed umanità, un’ostilità che, in quel giorno, è stata messa a tacere dagli stessi uomini che, fino ad allora, avevano sparato l’uno contro l’altro, il tutto figlio del bisogno di un attimo di normalità innescato dall’atmosfera del tempo della nascita di Cristo.
E poi il miracolo: i sudditi del kaiser Guglielmo e del Re Giorgio di Inghilterra si ritrovarono fianco a fianco.
Tutto nacque con una musica, il famoso canto di Natale “Stille Nacht”, l’equivalente italiano di “Astro del Ciel”, intonato dai soldati tedeschi che cominciarono ad esporre alcuni alberi di Natale; dall’altra parte del filo spinato, oltre la terra di nessuno che divideva i due lati del filo spinato, i militari inglesi, ma anche francesi e belgi, che udirono quel canto, si commossero ed all’improvviso, anzichè pallottole, fra i due schieramenti cominciarono a lanciarsi auguri di buon Natale.
Fu sospesa, momentaneamente ed in maniera arbitraria, ogni ostilità, il Natale fu celebrato con il nemico, tutti sentirono la necessità di condividere un momento di pace e assaporare, per alcuni momenti, lo spirito amorevole della propria casa, del rapporto con amici da tempo perduti, di organizzare anche una breve partita di calcio su quel terreno di nessuno ove ancora giacevano compagni morti, di aiutarsi a dare pace a quei poveri corpi collaborando per la loro sepoltura.
Doveva essere una guerra breve, era diventata guerra di logoramento, fisico e mentale, un logorio fisico e psicologico che tutti, in quella giornata santa, vollero far tacere per avere l’illusione della normalità e prendere coscienza che il nemico era talmente simile a loro da poter essere amico, il tutto ignorando il disaccordo espresso dai loro ufficiali superiori in merito a quella santa tregua.
Questa la storia dolce e malinconica portata in scena dai giovani del Test- teatro Stage, ragazzi e ragazze che hanno letto brani tratti da uno scritto sul tema e, alternandosi, in un afflato di emozione e condivisione, hanno trascinato i tanti presenti fra gli spazi di un tragico conflitto, fra le trincee odorose di morte della Grande guerra, ma anche tra il calore umano di persone che non avevano dimenticato il valore della vita al di là dell’appartenenza nazionale.
Corale e nello stesso tempo individuale la loro recitazione, silenziosa, ma anche quasi urlata la voglia di amore da loro raccontata in merito ad una notte santa che ha voluto, per un momento, cancellare e dimenticare l’orrore del sibilo della morte che poteva cogliere ognuno e che, per ragioni illogiche ed inumane, voleva zittire i sentimenti umani, ma non è riuscita a far tacere l’umanità più profonda, quell’essere consapevoli dell’unicità della vita e del bisogno di convivenza di cui abbiamo tutti bisogno.
Parole lette da giovani che, pur non avendo vissuto quegli eventi tragici, si sono immedesimati con i tanti giovani di cui hanno parlato, loro pari, ma forse anche con i tanti che ancora sono vittime di guerre assurde ancora oggi, al punto quasi di incarnare, con la loro recitazione, i pensieri ed i sentimenti di loro coetanei e, con il calore del loro ricordo, hanno permesso ai sentimenti di chi non c’è più di rivivere per celebrare un Natale che non è e non può essere solo festa consumistica, ma momento di amore per tutto il mondo.
Sentito l’applauso tributato a questi giovani ed alla loro regista dal numeroso pubblico che ha apprezzato, sia la tematica scelta che l’abilità nell’interpretazione di questi giovani e motivati attori.
Benevento| “Un Natale al Fronte”: lo Spettacolo di Test-TeatroStage, giovedì 19 nella Chiesa del Convento San Francesco
Giovedì 19 dicembre 2024, alle ore 20.00, nella Chiesa del Convento San Francesco di Benevento (Piazza Dogana), torna, rinnovato e arricchito, lo spettacolo “Un Natale al fronte”, emozionante proposta scenica di TeSt-TeatroStage, il laboratorio di formazione per la recitazione e la performance artistica teatrale curato e diretto da Monica Carbini, giunto al suo terzo anno di attività.
La coinvolgente performance, dedicata al Natale come momento di pace e fraternità universale contro tutte le guerre, è il risultato di un’elaborazione storica e poetica ispirata a eventi realmente accaduti durante la prima guerra mondiale.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Monica Carbini, sarà interpretato da un nutrito gruppo di attrici e attori, tutti allievi del laboratorio Test-TeatroStage: Livia Allamprese, Kevin Bernardo, Mariapia Boffa, Francesca Bozzella, Alessandra Capozzi, Alessandra De Figlio, Maria Giulia Fabozzi, Costanza ed Eleonora Furno, Antonietta Iele, Antonio Inserra, Antonella La Frazia, Darya Malykh, Valerio Meola, Sofia Romolo, Marialuisa Russo, Michele Scotto D’Abbusco, Annachiara Serino, Anna Spiezia.
Al termine dell’evento si terrà un piacevole aperitivo con buffet natalizio per un caloroso brindisi con auguri di buone feste.
Ricordiamo che i corsi di TeSt-TeatroStage, prevedono lezioni di recitazione, coreutica, narrazione, lettura espressiva e drammatizzata, improvvisazione, sperimentazione scenica, dizione e vocalità, linguistica e fonetica, drammaturgia e cenni di storia del teatro, del cinema e dello spettacolo.
Coinvolgono adulti e ragazzi (over 14), impegnati in un comune percorso artistico, socializzante e stimolante, sempre in equilibrio tra gioco, apprendimento, espressione della creatività e scoperta di sé.
Sono rivolti a chi aspira a mettersi in gioco su un palcoscenico, a chi vuole imparare a gestire la propria emotività, a chi ama, o vuole scoprire e approfondire i linguaggi del teatro, la letteratura, la poesia, la recitazione, la scrittura teatrale, attraverso una pedagogia teatrale contemporanea in grado di offrire competenze e opportunità ad adolescenti e adulti, desiderosi di ampliare i propri orizzonti culturali e arricchire il proprio cammino, umano e professionale.
Il progetto culturale TeSt-TeatroStage contempla inoltre la partecipazione di allieve e allievi a tutte le fasi di costruzione di uno spettacolo, sia sul palco sia “dietro le quinte”, nonché costanti e continue integrazioni, applicazioni o dimostrazioni dei progressi conquistati durante l’anno.
Iscrizioni ancora aperte fino a febbraio 2024. Per informazioni, chiamare o inviare messaggi whatsapp: 348 3736087. TeSt-TeatroStage è su Facebook e Instagram.
“Un Natale al fronte”, venerdì lo spettacolo di TeSt-TeatroStage
TeSt-TeatroStage, venerdì 22 dicembre 2023, alle ore 20.00, andrà in scena con lo spettacolo “Un Natale al fronte”, una nuova proposta scenica interpretata da un gruppo di allievi attori del laboratorio e con la regia di Monica Carbini, nonché primo appuntamento di una rassegna di eventi e performance artistiche varie che, con cadenza mensile, arriverà fino a maggio 2024, prima dello spettacolo-saggio finale.
La prova aperta è il primo risultato del secondo anno di corso, partito in ottobre 2023, del laboratorio di formazione per la recitazione e la performance artistica teatrale, sempre curato da Monica Carbini, presso il Centro di Produzione di Accademia di Santa Sofia (Via Albergamo 4/6, Benevento), dove si svolgerà anche lo spettacolo di venerdì sera, che vedrà sul palco, alcuni per la primissima volta, gli attori Kevin Bernardo, Mariapia Boffa, Francesca Bozzella, Francesco Creta, Alessandra De Figlio, Antonella La Frazia, Sofia Romolo, Marialuisa Russo, Luigi Saviano, Annachiara Serino e Chiara Spagnolo.
I corsi di TeSt-TeatroStage, prevedono lezioni di recitazione, coreutica, narrazione, lettura espressiva, drammatizzazione, improvvisazione, sperimentazione scenica, dizione e vocalità, linguistica e fonetica, drammaturgia e cenni di storia del teatro, destinate ad adulti e ragazzi, impegnati in un percorso artistico, socializzante e stimolante, sempre in equilibrio tra gioco, apprendimento, espressione della creatività, e scoperta di sé.
Sono rivolti a chi aspira a mettersi in gioco su un palcoscenico, a chi vuole imparare a gestire la propria emotività, a chi ama, o vuole scoprire e approfondire, i linguaggi del teatro, la letteratura, la recitazione, la scrittura teatrale, attraverso una pedagogia teatrale, destinata alle nuove generazioni e in grado di offrire competenze e opportunità ad adolescenti (over 14 anni) e adulti, desiderosi di ampliare i propri orizzonti culturali e arricchire il proprio cammino, umano e professionale.
Il progetto culturale TeSt-TeatroStage, contempla inoltre la partecipazione degli allievi a tutte le fasi di costruzione di uno spettacolo, approcciando figure professionali coinvolte anche “dietro le quinte”, nonché costanti e continue integrazioni, applicazioni o prove sul campo, dei progressi conquistati durante l’anno.
Iscrizioni ancora aperte per tutto il mese di gennaio. Per informazioni, chiamare o inviare messaggi whatsapp: 348 3736087. TeSt-TeatroStage è su Facebook e Instagram.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.