Apice, Castello dell’Ettore: il 17 gennaio convegno  dal titolo “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”

Apice, Castello dell’Ettore: il 17 gennaio convegno dal titolo “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”

Eventi

E’ programmato per il prossimo 17 gennaio con inizio alle ore 9.00, presso il Castello dell’Ettore ad Apice il Convegno titolato: “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”.

L’iniziativa è organizzata dalla Miwa Energia s.p.a. in collaborazione con Confindustria Benevento ed Università degli Studi del Sannio allo scopo di analizzare il ruolo della finanza complementare nell’accesso al credito per le pmi.

Obiettivo è quello di analizzare le tematiche sia economico-finanziarie che normative, afferenti l’accesso al credito, attraverso la partecipazione di qualificati relatori.

L’iniziativa si prefigge lo scopo di fornire agli imprenditori utili strumenti per approcciarsi alla finanza alternativa che offre una serie di vantaggi significativi, consentendo alle imprese di diversificare le fonti di finanziamento e di accedere a capitali privati in modo più flessibile e innovativo, pur non prescindendo da un rapporto efficiente e strutturato con un sistema finanziario che resta necessariamente “banco centrico”.

L’iniziativa offrirà una disamina di casi reali ed il confronto con relatori qualificati appartenenti al sistema imprenditoriale ed al mondo bancario.

Hanno patrocinato l’iniziativa: 

ARTE – Associazione Reseller e Trader Energia; Miwa Energia; Confindustria Benevento; Università degli Studi del Sannio; Sannio Valley digital inside; SEI Sannio.

Il Programma:

Ore 9.00
Registrazione dei Partecipanti

Ore 9.30
Apertura Lavori
Dott. MICHELE ZULLO – CEO Miwa Energia s.p.a.

Ore 9.45
Saluti Istituzionali

Ore 10.00
Intervento
Dott. SANTE ATTOLINI – Consulente Finanziario d’impresa

Ore 10.30
InterventoDott. DIEGO PELLEGRINO- Portavoce ARTA – Associazione Reseller e trader dell’energia

Ore 11.00
Tavola Rotondadott. FILIPPO LIVERINI – CFO Mangimi Liverini spa

Dott. NICOLA OCCHINEGRI – CEO Finanza TECH

Dott. LUIGI BRANDOLANI – Area Manager Corporate Campania Nord UNICREDIT

Dott. EZIO MAZZARO – Responsabile Banco BPM Area Campania

Moderatore

Prof. ANTONELLA MALINCONICO – Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari – Università degli Studi del Sannio

Ore 12.45
Chiusura Lavori
Dott. MICHELE ZULLO

Unisannio, Serino (FI): “Il +20% di immatricolazioni ne rafforza il ruolo strategico”

Unisannio, Serino (FI): “Il +20% di immatricolazioni ne rafforza il ruolo strategico”

Politica

“Accogliamo con soddisfazione la notizia della crescita del 20% delle immatricolazioni all’Università degli Studi del Sannio per l’anno accademico 2024/2025. Questo risultato testimonia l’impegno, la qualità dell’offerta formativa e la capacità di innovazione del Rettore Gerardo Canfora. Complimenti per un lavoro che rafforza il ruolo di Unisannio come risorsa strategica per lo sviluppo del territorio sannita e per l’intera regione Campania”, così in una nota Angelina Serino, Responsabile Provinciale del Dipartimento Pubblica Istruzione di Forza Italia, che aggiunge:

“Unisannio si conferma un punto di riferimento per i giovani e un motore per la formazione di professionalità legate alle esigenze del mercato del lavoro. Il boom di iscrizioni nei corsi di Economia e l’interesse per le nuove discipline, come Amministrazione Digitale e Scienze Motorie, rappresentano un segnale importante della fiducia riposta dagli studenti e dalle loro famiglie in questa eccellenza accademica. Come Forza Italia, continueremo a sostenere ogni iniziativa che promuova il valore dell’istruzione e della formazione, perché riteniamo che il futuro del nostro territorio passi anche e soprattutto attraverso la crescita culturale e professionale dei giovani”.

“Unisannio – conclude Serino – con il suo percorso di modernizzazione, è un esempio concreto di come un’istituzione possa fare la differenza. Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, tornerà presto a Benevento insieme al nostro deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano”.

Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%

Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%

AttualitàBenevento Città

L’Università degli Studi del Sannio registra un significativo incremento delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024/2025, con un aumento complessivo di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea l’attrattività crescente dell’offerta formativa e il valore delle scelte strategiche compiute dall’ateneo.

Tra i corsi di laurea, il più scelto dalle matricole è Economia aziendale, che registra un incremento del 21% rispetto alle immatricolazioni dell’anno scorso. Un risultato che premia un corso consolidato e sempre più apprezzato per le competenze pratiche e manageriali che offre.

Positiva anche la performance di Scienze dell’amministrazione digitale, il corso di laurea online inaugurato lo scorso anno, che riscuotere interesse grazie alla sua flessibilità e alla rilevanza dei contenuti per il mercato del lavoro digitale.

Successo, inoltre, per Scienze motorie per lo sport e la salute, new entry dell’offerta formativa 2024/2025, che registra il tutto esaurito. Questo dato conferma l’entusiasmo per un corso innovativo e perfettamente in linea con le richieste del mondo dello sport e del benessere.

Fra i corsi di Ingegneria, il risultato migliore è stato registrato da Ingegneria informatica, con un incremento del 24% nelle immatricolazioni. Questo dato conferma il valore di un percorso che si distingue per l’aggiornamento costante dei contenuti didattici, mirato a rispondere con efficacia alle esigenze di un contesto tecnologico in continua evoluzione.

 “Questi risultati testimoniano l’efficacia del nostro impegno verso un’offerta formativa moderna e capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione,” ha dichiarato il rettore Gerardo Canfora. “Il nostro obiettivo rimane quello di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti concreti per affrontare il futuro con competenze solide e innovative”. 

Benevento| “EET_GENERATION”, continuano le iniziative del progetto Benevento Boost: il tuo passaporto per restare

Benevento| “EET_GENERATION”, continuano le iniziative del progetto Benevento Boost: il tuo passaporto per restare

AttualitàBenevento Città
Al via il laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili presso il DEMM dell’Università degli Studi del Sannio

“Si terrà mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14.30 presso l’Aula 2 del DEMM dell’Unisannio, l’avvio del laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili EET_GENERATION, per i giovani selezionati dal Comune di Benevento, capofila del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE” finanziato da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sull’ avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento della popolazione giovanile persolo la cultura di impresa – “Giovani e impresa”.

A presentare l’attività esponenti degli Attori istituzionali ed imprenditoriali coinvolti nell’ambizioso progetto. In rappresentanza del Comune di Benevento interverranno l’Ass.re alle Attività Produttive, Dott. Luigi Ambrosone e il Dott. Alessandro Verdicchio, Dirigente Settore AA.GG.-Servizi Istituzionali-Attività Produttive. Per il Comune di Apollosa, partner di progetto e ospite dello Sportello Autoimprenditorialità, sarà presente il Sindaco, Avv. Danilo Parente. EET_GENERATION vanta la prestigiosa collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio, coinvolta attivamente nella fase di redazione del programma di affiancamento manageriale e della sua implementazione in aula mediante il supporto di un team specializzato di esperti a disposizione dei destinatari di progetto. A rappresentare l’Unisannio, il Prof. Gaetano Natullo, Direttore DEMM, e la Prof.ssa Concetta Nazzaro, Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il percorso di Affiancamento alla Creazione di Impresa in parola è stato ideato da Projenia SCS. La nascita e le motivazioni dell’ideazione, in uno con il ventaglio di possibilità che EET_GENERATION apre ai propri destinatari, saranno illustrate dal CEO di Projenia SCS, Dott. Luca Mauriello. A condividere con la platea l’esperienza sul campo di “essere” Start-up innovativa, l’Arch. Mario Ferraro (CEO di Matter Economy SRL) e il Dott. Augusto Ozzella (CTO di Cyclopes SRL). A coordinare la giornata, la Dott.ssa Claudia Capuano, Responsabile di Progetto per il Comune di Benevento.

Durante il laboratorio, della durata di 75 ore, di cui 50 in aula e 25 di carattere pratico-esperienziale da svolgersi presso la Cyclopes s.r.l. (Apollosa-BN),saranno affrontate, con un approccio pratico, tematiche di interesse pregnante per quanti vogliono saperne di più sull’auto-impresa: dalla redazione di un Business plan alla Gestione e pianificazione strategica, passando per il Marketing, la comunicazione e il networking. Obiettivo finale è far emergere nei partecipanti idee di impresa innovative che potranno essere attuate e finanziate sia mediante il ricorso a capitali privati che tramite accesso a contributi pubblici a fondo perduto. I partecipanti al laboratorio, inoltre, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite e provare ad aggiudicarsi i premi candidando la propria idea imprenditoriale ad una call di successiva pubblicazione.

Grandissima soddisfazione per il team Projenia SCS che, grazie anche alla partnership con l’Unisannio, pone un ulteriore, importante tassello per il futuro lavorativo dei giovani sanniti.

L’iniziativa, difatti, punta chiaramente a costruire un futuro, uno spunto per investire ma, sopra ogni cosa, un motivo per cui restare e creare impresa nel Sannio, al fine di rallentare quella che è la fisiologica fuga dei giovani tra il nord e l’estero alla ricerca del lavoro che qui sembra latitare”.

Per info ulteriori https://www.beneventoboost.it/avvisi/

Futuro Remoto a Benevento: oltre mille studenti in un viaggio tra scienza, innovazione e sostenibilità

Futuro Remoto a Benevento: oltre mille studenti in un viaggio tra scienza, innovazione e sostenibilità

AttualitàBenevento Città

Il 13 dicembre Benevento ha ospitato Futuro Remoto, l’evento di divulgazione scientifica promosso da Città della Scienza, che ha attirato circa mille studenti delle scuole elementari, medie e superiori della città e del territorio circostante.

La giornata all’Università del Sannio è stata un’occasione unica per immergersi in esperienze interattive, laboratori innovativi e conferenze, spaziando tra temi come la biofotonica, la sostenibilità ambientale e le smart cities.

Tra gli appuntamenti di maggior successo, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile, la bioinformatica e il genome editing. Grande interesse hanno suscitato anche le attività dedicate alla biodiversità, alle energie rinnovabili, alla scienza cosmetica e all’analisi delle prestazioni sportive.

Le scienze umane hanno offerto momenti di riflessione su temi di grande attualità, come l’etica e il diritto legati alla capacità di intendere e di volere, oltre alla centralità del consenso informato. Di grande impatto anche il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus”, che ha illustrato le potenzialità delle biotecnologie applicate alle sostanze naturali antivirali.

UniSannio, il Prof. Vaccaro nominato IEEE Fellow: riconoscimento internazionale per i suoi studi sui sistemi elettrici con dati incerti

UniSannio, il Prof. Vaccaro nominato IEEE Fellow: riconoscimento internazionale per i suoi studi sui sistemi elettrici con dati incerti

AttualitàBenevento Città

Grazie ai suoi studi sull’analisi dei sistemi elettrici in presenza di dati incerti il professor Alfredo Vaccaro, docente dell’Università del Sannio, ha ricevuto la nomina a IEEE Fellow, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più grande organizzazione professionale tecnica del mondo dedicata all’avanzamento della tecnologia a beneficio dell’umanità.

L’IEEE, attraverso pubblicazioni, conferenze, standard tecnologici, attività professionali ed educative altamente citate, è un riferimento per l’intera comunità ingegneristica e tecnologica globale.

Il titolo di Fellow dell’IEEE viene conferito ad un limitatissimo numero di scienziati che abbiano contribuito in modo importante al progresso o all’applicazione dell’ingegneria, della scienza e della tecnologia apportando un valore significativo alla società.

Il prof. Vaccaro si laurea all’Università degli studi di Salerno e consegue il dottorato di ricerca in Canada (University of Waterloo). Ha scritto 4 libri e pubblicato più di 200 articoli in riviste e conferenze scientifiche internazionali. Dal 2002 è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi del Sannio, dove oggi è professore ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia e Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Energetica.

Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, due studentesse dell’UniSannio vincitrice ex aequo

Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, due studentesse dell’UniSannio vincitrice ex aequo

AttualitàItalia
L’iniziativa è promossa dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e inserita nelle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024

Dalila Coppola e Ilaria Ruotolo sono le vincitrici ex aequo della quarta edizione del Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, iniziativa promossa dalla Unione Imprese Centenarie Italiane in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e inserita nelle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

Entrambe iscritte al corso di Economia e Management delle Imprese dell’Università degli Studi del Sannio con relatore il Prof. Angelo Riviezzo, riceveranno il premio venerdì 6 dicembre in occasione dell’evento Premio Centum in programma a partire dalle ore 15 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Dalila Coppola è autrice di una tesi dal titolo “La strategia di Heritage Marketing nelle imprese longeve: il caso del Torronificio Federico di Iorio” mentre Ilaria Ruotolo ha presentato un lavoro di tesi dal titolo “Strategie di valorizzazione del Corporate Heritage: il caso Idal Srl”.

Il bando della quarta edizione del Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, sponsorizzato dal brand ultracentenario di Sant’Anatolia di Narco (Perugia), prevedeva un montepremi di € 3000,00 per la migliore tesi sul tema “L’impresa centenaria come patrimonio culturale della società”.

È un vero piacere per noi di Urbani sponsorizzare questa edizione del Premio di Laurea e attribuirlo a queste due studentesse eccezionali. I Giovani sono luci da accendere, ed Urbani oggi voleva dare solo un piccolo contributo a ché questi entusiasmi vengano innestati, come una scintilla  – afferma Olga Urbani, AD di Urbani Tartufi 1852 – Il loro elaborato ha raccontato, sotto luci differenti, due realtà del nostro Paese da seguire come esempio virtuoso, proiettandosi verso il futuro guardando all’interno della loro organizzazione in maniera critica, mettendo in risalto il ruolo del corporate marketing come strumento di valorizzazione della storia in prospettiva attuale. La nostra azienda stessa, con una storia di oltre 170 anni, sta guardando alle sfide dei prossimi anni con una visione rinnovata, con lo sguardo rivolto allo sviluppo di una cultura aziendale inclusiva e volta alla sostenibilità, con le radici ben salde nella tradizione.”

La Commissione Esaminatrice dell’edizione 2024 del premio era composta dal Claudio Baccarani (Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Verona e componente dell’Osservatorio Scientifico Culturale della nostra Unione), Silvia Belvedere Mazzetti (Direttore Commerciale Mazzetti D’Altavilla 1846), Claudio Stefani Giusti (AD Acetaia Giusti 1605), Tonino Pencarelli (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e da Olga Urbani (AD Urbani Tartufi 1852).

Benevento|  Futuridea partner di Città della Scienza e di Unisannio per l’edizione speciale di Futuro Remoto 2024

Benevento| Futuridea partner di Città della Scienza e di Unisannio per l’edizione speciale di Futuro Remoto 2024

AttualitàBenevento Città

“Futuridea sarà partner di Città della Scienza e dell’Università degli Studi del Sannio per l’edizione speciale di Futuro Remoto 2024. L’edizione di quest’ anno, dal titolo Co-Scienze avrà una forma itinerante e toccherà tutti i capoluoghi della Regione.

A Benevento si terrà venerdì 22 Novembre dove sono previsti decine di laboratori, workshops, dimostrazioni, incontri rivolte alle scuole e ai cittadini sui temi di grande attualità che riguardano il futuro del pianeta e le sfide globali della sostenibilità. Futuridea organizzerà due eventi, un laboratorio incentrato sull’analisi dei cambiamenti climatici e sulle strategie di tutela della biodiversità nella Dieta Mediterranea. I partecipanti possono constatare come e perché una dieta sostenibile non solo contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana ma anche a preservare la biodiversità quale ricchezza per le generazioni presenti e future.

Un evento in collaborazione con l’Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Della Provincia Di Benevento . Un altro appuntamento targato Futuridea sarà una visita presso il Polo della Innovazione in Contrada Piano Cappelle dove i partecipanti potranno visitare il Museo del lavoro e della Tecnica in Agricoltura e la sede di Futuridea. Evento in collaborazione con Sannio Europa”.

“Futuro Remoto – afferma Francesco Nardone, Responsabile Rapporti Istituzionali di Futuridea – rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alla scienza in modo coinvolgente e interattivo. L’evento si rivolge ad un pubblico di tutte le età per stimolare la curiosità, la riflessione e il dialogo”.

“Questa edizione – continua Nardone – pone al centro il ruolo cruciale delle conoscenze, di etica e coscienza nella nostra capacità di discernere, valutare e agire per affrontare le sfide del presente e del futuro. Noi come Futuridea ci soffermeremo sull’analisi dei cambiamenti climatici e sulle strategie di tutela della biodiversità nella Dieta Mediterranea. Tutto ciò richiede uno sforzo dall’intera società in quanto le risorse naturali devono essere usate in modo sostenibile”.

“Il modello alimentare mediterraneo oltre ad essere salutare per le persone lo è anche per l’ambiente. Considerando quindi gli effetti positivi sulla sfera sociale, economica ed ambientale – conclude – si può considerare la dieta mediterranea un modello alimentare sostenibile”.

Benevento| Futuro Remoto fa tappa in città: appuntamento al 22 novembre

Benevento| Futuro Remoto fa tappa in città: appuntamento al 22 novembre

Eventi
Unisannio organizza una giornata sulla scienza, l’innovazione e la sostenibilità dedicata a tutti.

Il 22 novembre Futuro Remoto approda a Benevento con 51 eventi che celebrano la scienza, l’innovazione e la sostenibilità.

Tra esperienze interattive, laboratori e conferenze, i visitatori potranno immergersi in un mondo di scoperte tecnologiche, biofotonica, sostenibilità ambientale e smart cities. Sono 40 le attività UNISANNIO e più di 11 attività di altri atenei e istituzioni.  

Gli eventi si svolgeranno in varie location della città, a partire dalle aule e laboratori dell’Università del Sannio, a partire dagli edifici universitari di via dei Mulini fino a luoghi storici e culturali come il Museo del Sannio, il Museo Arcos, l’Arco di Traiano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Questi spazi permetteranno di fondere insieme sapere scientifico e patrimonio storico, creando un contesto unico per riflettere sul futuro dell’innovazione e della sostenibilità.  

Tra gli appuntamenti più attesi, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile e la bioinformatica. Saranno inoltre affrontati temi come la biodiversità, le energie rinnovabili e il genome editing. Non mancheranno attività legate alla scienza cosmetica, all’analisi delle prestazioni sportive e alla salute degli edifici.  

Non mancheranno le scienze umane, con riflessioni di etica e diritto riguardo alla capacità di intendere e di volere e all’integrità del consenso informato, per porre in essere scelte consapevoli. Sarà presente anche la storia locale, con i laboratori sull’antico Egitto e la lettura dell’Arco di Traiano esaminato sia nei suoi aspetti materiali che ideologici. Infine, il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus” presenterà studi innovativi sull’utilizzo di sostanze naturali come antivirali, dimostrando l’efficacia delle nuove biotecnologie.  

Degustazioni e spettacoli arricchiranno la giornata: saranno disponibili assaggi di prodotti locali, uno spettacolo a cura del Centro Universitario Teatrale sull’intelligenza artificiale e due esibizioni musicali, una didattica curata dall’Accademia di Santa Sofia nel pomeriggio e un concerto finale di musica popolare. 

L’iniziativa coinvolge i tre dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio e si avvale della collaborazione di partner prestigiosi:  

– l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali;  

– l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, il Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva e il Dipartimento di Psicologia;  

– l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo;  

– l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Dipartimento di Fisica G. Occhialini;  

– l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR;  

– il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”;  

– l’INGV – Sezione Irpinia;  

– l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica);  

– la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento;  

– il Museo Nazionale di Matera;  

– l’Accademia di Santa Sofia;  

– Sannio Europa S.c.ar.l.;  

– Futuridea;  

– il CONI Comitato Regionale Campania;  

– il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano);  

– Netcom Engineering S.p.A.;  

– l’Azienda vinicola La Guardiense.  

L’evento sottolinea ancora una volta l’impegno dell’ateneo sannita, di enti di ricerca e delle istituzioni locali nella divulgazione delle conoscenze scientifiche e nella diffusione della cultura, dialogando con la comunità non solo scientifica ma anche con studenti di ogni ordine e grado e con tutti gli interessati, per una maggiore consapevolezza che la ricerca scientifica assume sempre più centralità dal punto di vista sociale ed economico.  

Nuove frontiere per il controllo della luce: UniSannio nel team internazionale di ricerca

Nuove frontiere per il controllo della luce: UniSannio nel team internazionale di ricerca

AttualitàBenevento Città
L’Università del Sannio, insieme a prestigiosi atenei italiani e a un centro di ricerca statunitense, contribuisce allo studio pubblicato su Physical Review Letters, aprendo la strada a tecnologie innovative per telecomunicazioni, sensoristica e calcolo quantistico.

È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters uno studio innovativo sulla manipolazione della luce, frutto del lavoro di un team internazionale composto da Alessandra Contestabile e Carlo Rizza dell’Università dell’Aquila, Maria Antonietta Vincenti dell’Università di Brescia, Giuseppe Castaldi e Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio, e Michael Scalora del Combat Capabilities Development Command dell’U.S. Army.

La ricerca si basa su un approccio avanzato che sfrutta le risonanze naturali di interfacce con proprietà dispersive variabili nel tempo, per generare nuove frequenze e onde superficiali luminose.

Il team ha sviluppato una speciale superficie “intelligente” in grado di modificare rapidamente le proprie proprietà per interagire con la luce in modi innovativi. Paragonabile a una pelle di tamburo che vibra per produrre suoni, questa superficie può agire come un “interruttore” ottico, alterando istantaneamente le sue caratteristiche per generare nuove frequenze luminose e consentire il controllo rapido del comportamento della luce.

Come una spinta sincronizzata che amplifica il moto di un’altalena, questa variazione temporizzata può innescare nuove frequenze luminose, anche in assenza di queste nella sorgente originale.

“Un aspetto particolarmente interessante della ricerca è la possibilità di produrre onde superficiali intrappolate, che rimangono sulla superficie e non si propagano nello spazio come le onde luminose tradizionali,” ha commentato il Prof. Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio. “Questo effetto, ottenibile senza l’uso di strutture ottiche convenzionali come prismi o reticoli, apre nuove prospettive per il controllo della luce.”

“Attualmente, i risultati includono uno studio teorico e simulazioni numeriche, ma abbiamo identificato diverse piattaforme promettenti per una futura verifica sperimentale,” ha aggiunto il Prof. Carlo Rizza dell’Università dell’Aquila.

Le possibili applicazioni di questa tecnologia sono significative e spaziano dalla sensoristica avanzata alle telecomunicazioni fino al calcolo quantistico. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle interazioni fondamentali della luce.

Per maggiori dettagli: https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.133.186902